SCONTATA MA PIÙ RICCA - Nuova da cima a fondo, la Ford Kuga (qui il primo contatto) sarà dietro le vetrine delle concessionarie i primi di febbraio, con un’interessante offerta per le versioni a due sole ruote motrici. La Ford Kuga 1.6 Ecoboost in l’allestimento “base” (in realtà, è già completa del necessario) e con il motore turbo a benzina da 150 CV è in lancio a 23.450 euro anziché 26.000, con in omaggio il Kuga pack (include i cerchi in lega di 17”, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i sensori posteriori di distanza) e il navigatore. Accessori che sono in regalo anche per la Ford Kuga 2.0 TDCi a gasolio (140 CV), che viene lanciata a 24.950 euro invece di 27.500. Il Kuga pack e il navigatore sono comunque offerti in omaggio per tutte le Ford Kuga “base”. Invece, per le più ricche Titanium (30.500 euro per la 2.0 TDCi da 140 CV e con la trazione integrale, 32.750 per la 2.0 TDCi da 163 CV, sempre con le “4x4”, ma con il cambio a doppia frizione), in questa fase di lancio sono inclusi nel prezzo il Titanium pack (apertura automatica del portellone, interni in pelle, sedili anteriori riscaldabili, sensori di distanza posteriori, vetri posteriori scuri), oltre al navigatore.

OGNI ANNO, UNA NUOVA SUV - La nuova
Ford Kuga è solo la prima delle novità per questo genere di veicoli proposte dalla casa americana. Secondo recenti studi, in Europa la richiesta di suv è destinata a crescere in modo considerevole, fino a raggiungere il milione di unità vendute in un anno entro il 2015. In Italia, l’anno scorso questo tipo di vetture ha rappresentato il 7,8% del mercato, contro il 4,6% del 2008. Pertanto, oltre alla
Kuga, la
Ford allargherà l’offerta nel 2014 con la mini suv
EcoSport e, l’anno successivo, alla maxi suv Edge.

CITTADINA DEL MONDO - La nuova Ford Kuga è un’auto globale, costruita in Europa (a Valencia, in Spagna), negli Sati Uniti e in Cina per essere venduta in circa 100 paesi con la stessa carrozzeria, e con qualche differenza solo negli allestimenti e nei motori. La progettazione della nuova Ford Kuga si deve al centro tecnico che la Ford ha in Germania, a Colonia, mentre lo sviluppo dei motori è opera delle sedi inglesi (di Dunton e di Dagenham). Negli Stati Uniti, a Detroit, è stata deliberata la messa a punto definitiva della vettura.

STILE ITALIANO - La carrozzeria, invece, è il frutto dello staff del centro stile di Colonia diretto dall’italiano Claudio Messale. Nel corso di una chiacchierata a margine della conferenza stampa per la presentazione della vettura, il designer ha sottolineato come nel decidere il design della nuova Ford Kuga abbia prevalso la proposta europea: le linee fluide e dinamiche, che si possono considerare un’evoluzione di quelle della precedente Kuga, sono piaciute anche agli americani (e ai cinesi, che sembrano gradire il design europeo più degli altri) che le hanno preferite a quelle semplici e squadrate della ormai pensionata Escape, che la nuova Kuga (ribattezzata proprio Escape) andrà a sostituire nel Nord America. Fra i dettagli stilistici che contraddistinguono la nuova Ford Kuga, ha ancora spiegato Messale, spiccano le tre grosse prese d’aria inserite nel paraurti, che dominano il frontale: in antitesi con la sottile e minimalista mascherina che contiene il marchio Ford, danno una connotazione particolarmente aggressiva al frontale.

MADE IN SPAIN - Lo stabilimento spagnolo di Valencia produce per l’Europa le Ford Kuga e le monovolume C-Max e C-Max7: si tratta di uno degli impianti più importanti della casa americana in Europa. La sua costruzione è iniziata nel 1974 e, due anni più tardi, dai suoi cancelli è uscita la prima Ford. Da allora in questa fabbrica sono stati prodotti quasi 11 milioni di veicoli: dalla Fiesta, alle Escort e Orion, fino alla Ka e alla Focus; oltre a 14 milioni di motori a benzina. Oggi lo stabilimento occupa una superficie 2,7 milioni di metri quadrati e dà lavoro a 6018 persone. Secondo le previsioni di vendita in Europa, per il 2013 dovrebbe sfornare 70.000 Ford Kuga. Per la cronaca, del precedente modello sono state prodotte oltre 300.000 unità dal debutto nel 2008 a oggi, di cui 45.000 vendute in Italia.