NEWS

Lancio con “pack omaggio” per la nuova Kuga

01 febbraio 2013

Il prezzo d’attacco della nuova Ford Kuga, diventata una vera suv globale, è di 23.450 euro.

Lancio con “pack omaggio” per la nuova Kuga

SCONTATA MA PIÙ RICCA - Nuova da cima a fondo, la Ford Kuga (qui il primo contatto) sarà dietro le vetrine delle concessionarie i primi di febbraio, con un’interessante offerta per le versioni a due sole ruote motrici. La Ford Kuga 1.6 Ecoboost in l’allestimento “base” (in realtà, è già completa del necessario) e con il motore turbo a benzina da 150 CV è in lancio a 23.450 euro anziché 26.000, con in omaggio il Kuga pack (include i cerchi in lega di 17”, i retrovisori ripiegabili elettricamente e i sensori posteriori di distanza) e il navigatore. Accessori che sono in regalo anche per la Ford Kuga 2.0 TDCi a gasolio (140 CV), che viene lanciata a 24.950 euro invece di 27.500. Il Kuga pack e il navigatore sono comunque offerti in omaggio per tutte le Ford Kuga “base”. Invece, per le più ricche Titanium (30.500 euro per la 2.0 TDCi da 140 CV e con la trazione integrale, 32.750 per la 2.0 TDCi da 163 CV, sempre con le “4x4”, ma con il cambio a doppia frizione), in questa fase di lancio sono inclusi nel prezzo il Titanium pack (apertura automatica del portellone, interni in pelle, sedili anteriori riscaldabili, sensori di distanza posteriori, vetri posteriori scuri), oltre al navigatore.

OGNI ANNO, UNA NUOVA SUV - La nuova Ford Kuga è solo la prima delle novità per questo genere di veicoli proposte dalla casa americana. Secondo recenti studi, in Europa la richiesta di suv è destinata a crescere in modo considerevole, fino a raggiungere il milione di unità vendute in un anno entro il 2015. In Italia, l’anno scorso questo tipo di vetture ha rappresentato il 7,8% del mercato, contro il 4,6% del 2008. Pertanto, oltre alla Kuga, la Ford allargherà l’offerta nel 2014 con la mini suv EcoSport e, l’anno successivo, alla maxi suv Edge.
 
 
CITTADINA DEL MONDO - La nuova Ford Kuga è un’auto globale, costruita in Europa (a Valencia, in Spagna), negli Sati Uniti e in Cina per essere venduta in circa 100 paesi con la stessa carrozzeria, e con qualche differenza solo negli allestimenti e nei motori. La progettazione della nuova Ford Kuga si deve al centro tecnico che la Ford ha in Germania, a Colonia, mentre lo sviluppo dei motori è opera delle sedi inglesi (di Dunton e di Dagenham). Negli Stati Uniti, a Detroit, è stata deliberata la messa a punto definitiva della vettura. 
 
 
STILE ITALIANO - La carrozzeria, invece, è il frutto dello staff del centro stile di Colonia diretto dall’italiano Claudio Messale. Nel corso di una chiacchierata a margine della conferenza stampa per la presentazione della vettura, il designer ha sottolineato come nel decidere il design della nuova Ford Kuga abbia prevalso la proposta europea: le linee fluide e dinamiche, che si possono considerare un’evoluzione di quelle della precedente Kuga, sono piaciute anche agli americani (e ai cinesi, che sembrano gradire il design europeo più degli altri) che le hanno preferite a quelle semplici e squadrate della ormai pensionata Escape, che la nuova Kuga (ribattezzata proprio Escape) andrà a sostituire nel Nord America. Fra i dettagli stilistici che contraddistinguono la nuova Ford Kuga, ha ancora spiegato Messale, spiccano le tre grosse prese d’aria inserite nel paraurti, che dominano il frontale: in antitesi con la sottile e minimalista mascherina che contiene il marchio Ford, danno una connotazione particolarmente aggressiva al frontale.
 
 
MADE IN SPAIN - Lo stabilimento spagnolo di Valencia produce per l’Europa le Ford Kuga e le monovolume C-Max e C-Max7: si tratta di uno degli impianti più importanti della casa americana in Europa. La sua costruzione è iniziata nel 1974 e, due anni più tardi, dai suoi cancelli è uscita la prima Ford. Da allora in questa fabbrica sono stati prodotti quasi 11  milioni di veicoli: dalla Fiesta, alle Escort e Orion, fino alla Ka e alla Focus; oltre a 14 milioni di motori a benzina. Oggi lo stabilimento occupa una superficie 2,7 milioni di metri quadrati e dà lavoro a 6018 persone. Secondo le previsioni di vendita in Europa, per il 2013 dovrebbe sfornare 70.000 Ford Kuga. Per la cronaca, del precedente modello sono state prodotte oltre 300.000 unità dal debutto nel 2008 a oggi, di cui 45.000 vendute in Italia.

 

Ford Kuga
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
92
68
83
34
58
VOTO MEDIO
3,3
3.30448
335


Aggiungi un commento
Ritratto di anton79
1 febbraio 2013 - 11:13
ho 1 ford fiesta 1,6 tdci/90cv e sn contento x consumi ed prestazzioni....xro questa non mi piace x nulla.... speriamo che la ecosport sara 1na bella machina ...finnallora la QASQAI e la no1 in assolutto specialmente con il 1,6 dci /130cv ...FORZZA QASHQAI
Ritratto di fordone
4 febbraio 2013 - 14:00
La nissan Q....I va bene solo come scioglilingua. Cmq i gusti sono gusti e mi adeguo al tuo anche se ne sono sconvolto!
Ritratto di SimonST200
1 febbraio 2013 - 12:24
1
Mi sembra di rivivere il lancio della fortunata Freemont con un prezzo d'attacco di 23000 e rotti €uro. Ottima risposta da parte della casa americana con un prodotto a quanto pare valido (vedi scelte stilistiche).
Ritratto di SaverioS
6 febbraio 2013 - 10:58
Con la differenza che la "fortunata" Freemont non l'ha mica costruita fiat ma bensì Dodge..... ( ed era ed è una auto globale, si chiama Journey nel resto del mondo... ) mentre la Kuga e genuinamente Ford, prima con la vecchia Kuga e adesso con la nuova che sicuramente più valida tecnicamente della freemont alias Journey alias Chrysler Pacifica ( tecnologia di più di 10 anni fà....ma evidentemente ancora proponibile secondo fiat......a prezzi chiamiamoli, d'attacco....)
Ritratto di SimonST200
6 febbraio 2013 - 12:28
1
Infatti, ci troviamo d'accordo. La Fiat ha fatto un copia-incolla ed è per questo che ho definito la Freemont "fortunata" poiché non mi aspettavo un successo del genere. Era difficile che noi Italiani ci saremmo comprati un "macchinone americano". E invece.......
Ritratto di SaverioS
6 febbraio 2013 - 15:56
Il "macchinone Americano" Journey, in Europa veniva venduto con un motore a gasolio di cc 1968 e 140 cv di origine Volkswagen ( lo stesso che montava la passat,golf,Audi,Skoda,Seat, e Mitsubishi ) diciamo che forse non e stato al tempo pubblicizzato a dovere, mentre la definizione "fortunata" (di vendita ) per la freemont andrebbe analizzata a fondo.... i dati UNRAE non vengono elargiti a noi comuni mortali..... e non e possibile fare gli scostamenti di vendita Journey dal giugno del 2008 al giugno c.a. del 2011 e dal giugno del 2011 per la Freemont ad oggi 2013.......
Ritratto di SimonST200
6 febbraio 2013 - 16:23
1
Si,ok però in giro se ne vedono molte. Poi il fatto che la dodge journey non è stata pubblicizzata a dovere, può essere una giustificazione ma penso che in Italia il marchio FIAT dica qualcosa in più rispetto a una DODGE. Prova a chiedere in giro (a gente comune) se comprerebbe mai una dodge (alcuni pensano che faccia solo auto sportive come la viper). Dunque è solo questione di nome.
Ritratto di SaverioS
6 febbraio 2013 - 18:31
Quì in Italia nel bene e nel male la fiat e conosciuta, mentre la Dodge ( alias Chrysler ) cercava di entrare nel mercato prima con la Caliber e poi con la Nitro, la Avenger e poi sigillare l'ascesa con la Journey ( come poteva la Viper con quei consumi.... ) quindi il marchio Dodge non e riuscito ad imporsi perchè tra l'altro i momenti si annunciavano alquanto delicati ( fino ad arrivare a quello che poi e successo ) rimane sempre la consolazione di sapere che se si acquista una Freemont e ancora al 90% Dodge ( tranne i fregi e il motore ) mentre non si e ripetuto al contrario l "esploit" della lancia thema ( alias 300C ) o della lancia voyager ( alias Chrysler voyager ) nel senso che non se li filano nessuno.
Ritratto di SimonST200
6 febbraio 2013 - 18:37
1
Andai a vedere la thema, un macchinone veramente! ma 40000 € per quella macchina non li spenderei mai!!! piuttosto spenderei quei soldoni per una viper del 2003! :-)
Ritratto di SaverioS
6 febbraio 2013 - 19:40
Anche se poi il problema per la Viper e il motore, in Italia, non propriamente parco nei consumi...
Ritratto di SimonST200
6 febbraio 2013 - 19:55
1
Ci mancherebbe, i consumi sono altissimi! era solo per dire e fare un paragone.
Ritratto di semirgerkhan97
1 febbraio 2013 - 13:31
ottimo il 1.6 EcoBoost a 23000€
Ritratto di Limousine
1 febbraio 2013 - 15:36
L'auto è ok un po' su tutto (qualità, finiture, tecnologia, comfort, sicurezza), tranne quel MICRAGNOSO display in plancia per il sistema di navigazione davvero RIDICOLO!!! Altrove le Kuga possono pure avere il bellissimo schermo da 8" con tecnologia touch - screen e visualizzazione a colori. Perchè da noi no? Mistero...
Ritratto di MatteFonta92
1 febbraio 2013 - 17:50
3
Sicuramente dal punto di vista estetico è stato fatto un grosso passo avanti, la vecchia Kuga non aveva una linea così grintosa. Anche dentro sembra fatta bene, e pure la dotazione sembra buona. Il prezzo è alto, però a conti fatti conviene di più rispetto alle maggiori concorrenti.
Ritratto di juvefc87
2 febbraio 2013 - 12:46
meglio della vecchia, ora la comprerei, e senza dubibo meglio di tiguan rav 4 e quant'altro
Ritratto di Gianluu
2 febbraio 2013 - 19:56
1
La linea non entusiasma molto mentre il prezzo si, molto competitivo in rapporto al motore e alla dotazione... Saluti:)
Ritratto di fuego68
3 febbraio 2013 - 13:53
Un'occasione persa! Invece di continuare aggiornando semplicemente il modello precedente ( da me posseduta)che aveva ed ha ancora un gran successo, hanno forzato le linee rendendola un cassettone americano!!!!! Comprerò sicuramente un'altra marca.
Ritratto di Speedo280
4 febbraio 2013 - 08:00
Sono stato uno dei primi ad acquistare la vecchia, l'ho presa appena presentata e quindi avevo dovuto rinunciare al cambio automatico; l'unica cosa che mi piace del modello nuovo è la plancia, per il resto è stata un po' "snaturata"...mi sa che prendo un'altra "vecchia"
Ritratto di demarchig
4 febbraio 2013 - 11:21
A dicembre ho avuto da un noleggiatore una Focus sw ultimo tipo... Sono rimasto stupefatto dalla carenza di spazio interno e dalla difficoltà di accesso sia ai posti anteriori che posteriori, inoltre la consolle centrale, tipo quella della Kuga, è molto invadente e prende troppo spazio Considerando che è più alta, mi auguro che sia più spaziosa della focus...
Ritratto di ric4900
4 febbraio 2013 - 14:57
Ford Italia è l’unica casa automobilistica che non attiva una casella di posta elettronica con e per il cliente. Se chiedete negli Usa ve la comunicano , ma non sanno che in Italia non viene attivata. Perché ? Perché il Castomer Care a livello telefonico mente, disinforma, dice bugie ai propri clienti, che altrimenti se scritte darebbero l’avvio di pratiche legali. Ford Italia non ha alcun rispetto per i propri clienti ,quelli che acquistando una loro vettura permettono ai loro dipendenti e soprattutto ai loro dirigenti di poter ottenere uno stipendio. Tutto ciò è squallido. Se potete state lontano da Ford Italia non c’è nulla da guadagnare , solo da perdere.
Ritratto di ric4900
4 febbraio 2013 - 14:57
Ford Italia è l’unica casa automobilistica che non attiva una casella di posta elettronica con e per il cliente. Se chiedete negli Usa ve la comunicano , ma non sanno che in Italia non viene attivata. Perché ? Perché il Castomer Care a livello telefonico mente, disinforma, dice bugie ai propri clienti, che altrimenti se scritte darebbero l’avvio di pratiche legali. Ford Italia non ha alcun rispetto per i propri clienti ,quelli che acquistando una loro vettura permettono ai loro dipendenti e soprattutto ai loro dirigenti di poter ottenere uno stipendio. Tutto ciò è squallido. Se potete state lontano da Ford Italia non c’è nulla da guadagnare , solo da perdere.
Ritratto di SaverioS
6 febbraio 2013 - 11:07
Se fossero solo questi i problemi per cui bisogna stare alla larga da Ford...... i clienti fiat che dovrebbero fare!!!! ( Tengo a precisare di non essere un funzionario Ford ! )

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 04 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser