NEWS

Le future Smart viste un po’ più da vicino

26 marzo 2014

Fortwo e Forfour, ormai non lontane dal debutto, sono state immortalate in due inediti filmati spia "ufficiali".

Le future Smart viste un po’ più da vicino
IN RAMPA DI LANCIO - Arrivano direttamente dal blog ufficiale della casa tedesca Mercedes Benz Passion nuove informazioni sulla terza generazione della Smart Fortwo e della sorella Forfour (foto sopra), la variante a quattro posti. Come già anticipato in più occasioni, condivideranno con la neonata Renault Twingo la piattaforma a motore e trazione posteriore e il motore 1.0 tre cilindri Renault che dovrebbe garantire dai 65 ai 105 CV di potenza. La Smart Fortwo sarà ancora lunga 270 cm ma crescerà di 10 cm in larghezza per garantire una miglior stabilità in curva e un maggior comfort di marcia. Il raggio di sterzata di soli 7,5 m e il portellone posteriore diviso in due ne aumenteranno la maneggevolezza e la funzionalità. La nuova Smart Forfour, dopo la “sfortunata” parentesi del biennio 2004-2006, misurerà 350 cm in lunghezza e offrirà i sedili posteriori ripiegabili che creeranno un piano di carico piatto. 
 
UNA FRANCESE, L’ALTRA SLOVENA - Stilisticamente identiche nella parte frontale, con i fari anteriori di forma squadrata, ma smussata, le Smart Fortwo e Forfour (guarda i video qui sotto) disporranno di un cambio Getrag doppia frizione a sei marce e di un sistema di navigazione opzionale con schermo touchscreen. Se la Fortwo continuerà ad essere prodotta presso lo stabilimento Smart di Hambach, in Francia, la Forfour nascerà in Slovenia nell’impianto Renault di Novo Mesto, dove verrà costruita anche la nuova Twingo. Il debutto in pubblico è fissato al Salone di Parigi, che si terrà ad ottobre, con la commercializzazione prevista al più tardi per l'inizio del 2015.


Aggiungi un commento
Ritratto di poliedrico
26 marzo 2014 - 16:45
della C1 e della 108 della Peugeot. Sta regnando il "monomarca" solo con attaccato sulla calandra un logo diverso. Che tristezza! Pensare che era nata come auto innovativa!
Ritratto di Franck Dì
26 marzo 2014 - 17:40
è ovvio che sono dei "cloni" in quando sono fatti in joint-venture perchè la twingo e for4 condividono tutta la meccanica cambiando solo l'estetica...
Ritratto di Franck Dì
27 marzo 2014 - 09:04
grazie a Dio, non è come il trio c1-108-aygo oppure il trio up!-citygo-mii dove gli esterni e gli interni sono UGUALI tra loro cambiando solo fari e mascherina radiatore.... La twingo offre motori da 70 cv (con il 1000 aspirato) e da 90 cv (con il 900 turbo) mentre la smart offre motori da 65 e 105 cv... Su alcune foto spia ho notato che la for4 ha una "palpebra" al centro della plancia... sembra il quadro contakilometri tipo lancia Ypsillon (cosa che la twingo non ha) e poi ho notato che il posteriore e la fanaleria è quasi simile alla bellissima Alfa MiTo (compresa 3^ luce stop posta in alto). Quindi non sarà un clone della twingo alla c1-108-aygo / up!-citygo-mii.... l'unica cosa simile è la lamiera e meccanica dell'auto ma con contenuti molto differenti tra loro...
Ritratto di Flavio Pancione
26 marzo 2014 - 17:05
8
la prima misurava 2 metri e 50 cm, le sue dimensioni hanno fatto "innovazione" quando usci, si sbaglierebbe quindi a farla crescere. Comunque 10 cm in larghezza possono andar bene e magari ne guadagnerà la tenuta di strada non proprio felice..
Ritratto di Merigo
26 marzo 2014 - 17:18
1
Cosa ne è di quella Smart nata in partnership con Swatch, che riempì le metropoli con il suo appeal sbarazzino, giovanissimo e tanto tanto chic, come lo erano appunto gli orologi di plastica ma venduti per anni solo nei duty free e quindi invidiati e desiderati? Nulla! Che ne è di quella micro car che ridicolizzò le FIAT 500 (quella degli anni '90) e 600, la Twingo prima serie e tutte le city car dell'epoca? Nulla! Ora anche Daimler ha venduto l'anima al diavolo delle sinergie, e la nuova Smart sarà una Twingo 3a Serie, prodotta come scrivevo nel blog sul plagio della Twingo alla 500 (quella attuale) a Novo Mesto in Slovenia. Se della vecchia serie era invendibile solo la ForFour, ora lo sarà anche la ForTwo perché, c'è da giurarci, costerà una paccata di soldi più della Twingo, senza avere alcuna esclusività e appeal che lo giustifichino e perfino Roma, la città in cui al mondo sono state vendute più Smart, la boccerà.
Ritratto di Franck Dì
26 marzo 2014 - 17:47
le smart for2 venderanno sempre perchè è un auto particolare molto amata dai single o per coloro che vanno al lavoro o addirittura per il moleggio... altro che Roma la boccerà...
Ritratto di Merigo
26 marzo 2014 - 19:33
1
Il marketing non è una Scienza, né tanto meno certa però, il mio ragionamento è riferito al fatto che la nuova Smart non sarà più l'oggetto del desiderio che è stato perché sarà un clone della Twingo e quindi non sarà più "particolare" come dici, ma comune alla Twingo e quindi anche alle altre city car o, peggio, alle micro car. Un clone della Twingo nel vero senso della parola essendo costruita sullo stesso pianale e sulla stessa meccanica e, quindi e come dici, quel single non la desidererà più, non essendo più un oggetto esclusivo. Infatti, il successone della Smart non è stato mica determinato solo dal fatto che era piccola, ma dal fatto che era maledettamente glamour, e il fascino o ce l'hai o non ce l'hai e, se compravi un'apprezzabilissima city car come la 500 (quella anni '90) eri visto come un cipputi, mentre con la Smart eri un figo anche se avevi le pezze al chiulo. Così è e così sarà. La nuova Smart, salvo ai (pochi) distratti che non sanno di auto e non sanno quindi della strettissima parentela con la Twingo, sarà vista come una Twingo e non genererà quindi quell'appeal indispensabile per fare spendere la paccata di soldi che costerà più della Twingo, perché dietro la 1a e 2a Serie c'era Mercedes, mentre dietro la 3a Serie c'è Renault, e allora tanto vale comprare la Twingo. Poi come detto il marketing è tutto meno che una Scienza e quindi puoi avere ragione tu.
Ritratto di Franck Dì
27 marzo 2014 - 09:00
non è così come dici tu merigo, perchè la for4 e twingo, grazie a Dio, non è come il trio c1-108-aygo oppure il trio up!-citygo-mii dove gli esterni e gli interni sono UGUALI tra loro cambiando solo fari e mascherina radiatore.... non è così perchè la twingo ha un suo design esterno e un suo stile interno che è molto diverso a quello della for4.... per questo la smart mantiene la sua esclusività - come dicevi tu -grazie al diverso disegno e qualità dei materiali rispetto alla twingo e addirittura la diversa potenza dei motori. La twingo offre motori da 70 cv (con il 1000 aspirato) e da 90 cv (con il 900 turbo) mentre la smart offre motori da 65 e 105 cv... Su alcune foto spia ho notato che la for4 ha una "palpebra" al centro della plancia... sembra il quadro contakilometri tipo lancia Ypsillon (cosa che la twingo non ha) e poi ho notato che il posteriore e la fanaleria è quasi simile alla bellissima Alfa MiTo (compresa 3^ luce stop posta in alto).
Ritratto di Franck Dì
26 marzo 2014 - 17:43
mi sà che la smart for4 è più carina della twingo... davvero interessante il 2° filmato da 7 minuti che ci fa vedere che le smart (e di conseguenza anche la twingo) non slittano sulla neve e addirittura sul ghiaccio nonostante la trazione posteriore dove molti temono per il sottosterzo o drifting....
Ritratto di Merigo
26 marzo 2014 - 18:12
1
Guarda che ti confondi: la trazione posteriore genera sovrasterzo, a maggiore ragioni se lo associ al drifting, esasperazione del sovrasterzo. Il sottosterzo, cioè lo sterzare poco che fa "andare dritti" in curva, è viceversa tipico delle trazione anteriore.
Ritratto di zeta
28 marzo 2014 - 17:34
Per la mia esperienza con le Fortwo , il problema sulla neve e ghiaccio non è mai stato la trazione , ma fermarsi e girare , spesso e volentieri con numeri da circo .
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
26 marzo 2014 - 17:57
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di alexbellodi
26 marzo 2014 - 18:27
17
Merigo!
Ritratto di Arcadia
26 marzo 2014 - 21:15
Marchio che hanno comprato solo i polli italiani e che ha campato con le vendite fatte in italia perche' fuori di qui nessuno sa minimamente cosa sia la Smart.
Ritratto di zeta
28 marzo 2014 - 17:28
Dopo 3 Smart ( 600 - 700- 1000MHD) sono passato a Toyota iQ , un'altro pianeta , spero per Smart che la nuova abbia una meccanica , soprattutto il cambio degno di chiamarsi automatico , e l'auto abbia perso quella sensazione sgradevole che trasmette di essere una via di mezzo tra un giocattolo di plastica per grandi ed un mezzo di trasporto , aspetto di vederla e provarla .

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser