NEWS

In Germania parcheggi più cari per le suv

Pubblicato 24 settembre 2021

Nella città di Tubinga i possessori auto di grandi dimensioni pagheranno una tariffa annuale del parcheggio fino a sei volte superiore.

In Germania parcheggi più cari per le suv

In Germania i possessori di una suv, o comunque di una vettura di grandi dimensioni, pagheranno una tariffa di parcheggio fino a sei volte più elevata. È quanto deciso dall’amministrazione di Tubinga, una città di 89.000 abitanti nel land del Baden-Württemberg. Dopo un controverso dibattito, il comitato per la protezione del clima della città ha raccomandato di aumentare la quota annuale per il parcheggio da 30 a 180 euro per i veicoli che pesano più di 1.800 chilogrammi. Questa decisione è stata presa per “liberare” il centro della città dai fuoristrada e dalle suv pesanti. Il regolamento include anche i veicoli elettrici di grandi dimensioni.

Il sindaco Boris Palmer (Verdi) in estate aveva proposto di aumentare la tariffa del parcheggio per i residenti da 30 a 360 euro, ma la proposta non è passata. Palmer ha sottolineando che i costi di manutenzione dei parcheggi in centro città sono superiori ai 50 centesimi al giorno- e vede l'aumento della tariffa come un primo passo. Dopo l'emendamento alla legge sulla circolazione a livello federale di luglio, gli stati possono regolare autonomamente l'importo delle tariffe di parcheggio o lasciare questa decisione ai Comuni. Anche l’amministrazione della città tedesca di Friburgo sta valutando di aumentare le tariffe di parcheggio.



Aggiungi un commento
Ritratto di Almeron771
25 settembre 2021 - 19:42
Solo i parcheggi...dovrebbe essere tutto piu caro per i suv.Anche i Italia
Ritratto di djfabietto84
27 settembre 2021 - 17:08
1
Perchè?
Ritratto di Tomawk
27 settembre 2021 - 18:52
Concordo
Ritratto di giocchan
25 settembre 2021 - 23:39
Andare "tanto al chilo" non ha troppo senso... basterebbe usare come criterio la lunghezza dell'auto. Ma a chi ha fatto quel provvedimento probabilmente non interessa il traffico o la disponibilità dei parcheggi (che vanno con le dimensioni del veicolo), ma solo l'usura dell'asfalto (che invece va col peso)
Ritratto di Pintun
25 settembre 2021 - 23:42
In realtà trovo strano che l'Europa non abbia ancora pensato ad imporre lunghezze e pesi limite per le auto, considerando tutto quello che ha imposto per farle costare sempre più care. Effettivamente il superbollo non dovrebbe essere solo per i cavalli ma anche per l'inutile ingombro delle auto sempre più grandi, con detrazioni per chi ha almeno tre figli e quindi ovviamente fatica ad avete una Panda come auto per la famiglia
Ritratto di Road Runner Superbird
26 settembre 2021 - 09:49
Reputo queste decisioni illiberali, discriminatorie e sommarie. Il problema non è il SUV o non SUV, ma il principio...Uno giorno uno si sveglia e inizia a penalizzare di qua e di la. La cosa preoccupante è che tutto ciò che proviene dalla solita ala ideologica e politica, è indiscutibile e accettata.
Ritratto di erresseste
27 settembre 2021 - 08:50
Pienamente d'accordo. Prima compri l'auto, vedono che un certo tipo di veicolo vende e allora giù tasse. Il futuro di un Paese va programmato e non portato avanti con le fasi lunari o le liti con la moglie (regolarmente perse)
Ritratto di Andre_a
26 settembre 2021 - 10:12
Quindi da una parte si incentivano le elettriche, dall'altra si penalizzano. Non tutte, ma quasi, considerando che già una id3 o una Model 3 possono superare i 1800 kg. Legge che potrebbe essere giusta in teoria, ma applicata malissimo, il sindaco preferirebbe che girassero tutti con le Trabant due tempi?
Ritratto di Miti
26 settembre 2021 - 23:11
1
@Andre_a# mi spiace ma devo intervenire ...puoi offendere tutto o tutti ma ...no, la Trabant no. C'è un limite a tutto. E voglio subito delle scuse.
Ritratto di rebatour
27 settembre 2021 - 11:49
Ero stato in Ungheria negli anni '80, quando si vedevano quasi solo Wartburg, Fiat 124 sovietiche e le pestifere Trabant. Mi ricordo ancora la puzza.
Ritratto di LanciaRules
27 settembre 2021 - 12:20
Più che pestifere direi pestilenziali
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2021 - 22:13
@Miti: ma che offesa, scherzi? La Trabant è un mito dell'automobilismo, al pari della 500, Mini, 2cv... ha messo in moto intere popolazioni. Ho vissuto per qualche anno a Budapest e ne ho avuta una (si stanno rivalutando, ma allora si trovavano a meno di 100€). Però, pur stimandola sinceramente, non credo che riempendo una città di Trabant, la qualità dell'aria possa migliorare...
Ritratto di Miti
27 settembre 2021 - 22:49
1
@Andre_a# Ovviamente l'ho detto per scherzo, era una battuta la storia delle scuse. Dici per davvero che hai avuto una Trabant ? Caspita. Mi ricordo che alla caduta del muro ci hanno provato a bruciarle ma poi si sono fermati la in Germania. Non sapevano come rottamarle perché i pannelli della carrozzeria una volta che iniziavano prendere fuoco il fumo che risultava era fortemente tossico. Ma come auto ti giuro che andava anche ad alcool da uva. Quello puro. Passato due volte nella serpentina. Nei anni del comunismo c'era quella specie di cartella non solo per il cibo. Ma anche per i carburanti. E la gente ci provava con tutto. O visto auto andare con tutto. Dal diesel per le locomotive ad alcool di mais. O, ancora più bello quando si facevano i "coctail" di carburanti. Che tempi ( di me.da ) ... ma si divertiva anche. Quando ho visto il primo motore aperto avevo 10 anni. Era un V8 di un camion che mio padre guidava in quei anni per lavoro. Cavolo ...non mi ricordavo più ... Tornando alle auto di quei tempi ... il fatto che si rovinano per forza dovevi imparare a rimetterli in sesto. Mi ricordo la prima dacia 1300 di mio cognato. Che disastro di auto. Era un buco unico. In due anni ha cambiato tutti i pannelli, messo il motore a nuovo , verniciatura sotto e sopra ... Che anni. Il comunismo non ha mai dato progresso per le persone come noi. Quelli dell'elite si potevano permettersi di tutto dal estero. Ma il succo di quei tempi è che si imparava. E visto che adesso quando mi faccio solo la pressione delle gomme la gente in parcheggio al lavoro mi guarda come un alieno ... mi vengono in mente quei tempi ... brutti ma anche con un pizzico di bellezza.
Ritratto di Andre_a
27 settembre 2021 - 23:22
Tecnicamente ne ho avute due: costavano così poco, che piuttosto che cercare pezzi di ricambio, facevi prima a comprarne una seconda radiata. Comunque non l'ho mai usata come macchina, ma come giocattolino da sfasciare nei campi: esperienza breve ma intensa, e "una volta ho comprato una macchina per 90€" è ancora una storia interessante da raccontare.
Ritratto di Veni Vidi Vici
26 settembre 2021 - 11:31
1
Che razza di provvedimento insulso basandolo sulla sola massa delle auto. Considerando le phev, i 1800kg ormai li raggiunge pure una segmento C, altro che suv e suvvoni. Ultimamente anche i tedeschi ne pigliano di pali.
Ritratto di erresseste
27 settembre 2021 - 08:46
titolo ad effetto, tutte le auto sopra i 1800 kg, quindi quasi tutte le auto elettriche
Ritratto di Dr.Torque
27 settembre 2021 - 11:50
In città bisognerebbe spostarsi con mezzi pubblici o scooter il più possibile.
Ritratto di djfabietto84
27 settembre 2021 - 17:07
1
Vedo tanti commenti veramente senza senso. Perchè se uno ha il SUV deve pagare di più? Io l'ho per necessità e perchè ci vado in ferie, cosa vuol dire che devo pagare di più? Parcheggio poi... se sto nelle righe che fastidio do? Secondo me chi commenta è perchè ha l'utilitaria e frustrato vuole potersi permettere un SUV, ma non può per cui spera che tassandolo tutti vadano in giro come lui...... Mia personale opinione.
Ritratto di gamby
28 settembre 2021 - 09:33
un SUV usato costa forse meno di una utilitaria nuova, quindi molto appetibile per i giovani ma ad occhio tre SUV posteggiate ingombrano quanto a 5 utilitarie e in un piccolo paese fa la differenza forse è stato questo il motivo della tassa sul posteggio
Ritratto di Ronbo
28 settembre 2021 - 18:09
Il titolo è fuorviante. Pagheranno di più le auto che pesano più di 1800 Kg. Ed è un errore secondo me. Da un lato è giustissimo che i SUV paghino di più, perchè più pesanti e soprattutto molto meno aerodinamici: a parità di categoria, un SUV consuma il 15% in più di un'auto più bassa, classica. Con l'avvento delle auto elettriche, tante automobili peseranno spesso più di 1800 kg, perchè sono soprattutto le batterie ad incidere sulla massa finale. Tubinga dovrà ritornare presto sulle proprie decisioni. Per tassare davvero gli inutili gipponi-SUV si dovrebbe usare il parametro della cubatura (larghezza x lunghezza x altezza) diviso il numero di passeggeri trasportabili, così da non colpire i monovolume e i SUV omologati per 7 persone (purchè non di lusso). Auto che portano così tanti passeggeri devono essere grandi per forza e non vanno penalizzate.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser