NEWS

Il carica batterie dell’auto? Viene dall'alto

Pubblicato 31 maggio 2024

Una start up americana ha progettato una struttura che consente di facilitare le operazioni di ricarica delle auto elettriche sulle strade delle grandi città.

Il carica batterie dell’auto? Viene dall'alto

PIÙ DIFFUSI DEI SUPERCHARGER - Come integrare le colonnine di ricarica nelle nostre città? Una possibile soluzione arriva dagli Stati Uniti, dove la start up Gravity Technologies ha recentemente lanciato un innovativo sistema di “alberidi ricarica. Questi dispositivi si integrano nell'ambiente urbano e permettono la ricarica dei veicoli elettrici durante il parcheggio in strada, una soluzione che potrebbe aiutare alla diffusione su larga scala dei veicoli elettrici visto che non tutti possono avere accesso a un caricabatterie casalingo. La diffusione di questi nuovi punti di ricarica sarà graduale, partirà lenta ma nel tempo Gravity punta a una rete più grande di quella composta dai Supercharger della Tesla.

GOOGLE CI CREDE - Nell’ottobre dello scorso anno, Gravity ha lanciato una suite completa di caricabatterie da 500 kW, tra i più veloci disponibili sul mercato. Questa tecnologia è stata notata da Google Ventures, che ha investito nella start up e ha permesso a Gravity di lanciare decine di punti di ricarica negli USA e aprire a marzo un nuovo “Gravity Charging Center” con 24 caricatori da 500 kW. 

NON SERVONO MANOVRE - Le nuove colonnine-albero sfruttano proprio questa tecnologia, con ricarica da 200 o 500 kW. Funzionano con un braccio oscillante che ospita un cavo in grado di ruotare verso il basso per le ricarica da marciapiede. Ciò permette agli automobilisti un facile accesso alla struttura, indipendentemente dalla marca e dal modello dell’auto e dalla posizione della presa di ricarica. Una volta completata la sessione di ricarica, il braccio si solleva automaticamente e il connettore si aggancia nuovamente al palo, fuori dalla vista e senza creare intralcio ai passanti.



Aggiungi un commento
Ritratto di MS85
31 maggio 2024 - 12:04
Oddio, sono abbastanza orrende, ma effettivamente un problema lo risolvono (strana a proposito la scelta di mettere nei render una Taycan che è proprio una delle poche a non avere il problema della posizione della presa)
Ritratto di Er sentenza
31 maggio 2024 - 12:26
In pratica, l'ideona e' riempire le città di paranchi da officina modificati per lasciar cascare il cavo di ricarica, invece che sollevare pesi. Tanta roba, chissà che brainstorming per partorire tutto ciò. E chissà quanti soldi pubblici si saranno pappati conbquesta start up del piffero.
Ritratto di Volpe bianca
31 maggio 2024 - 12:32
Bellissimi, quasi più belli degli alberi veri.
Ritratto di Arreis88
31 maggio 2024 - 17:30
Sono in difficoltà, Volpe. Non riesco a cogliere l'ironia delle tue parole. Dimmi che si tratta di ironia ti prego...
Ritratto di Volpe bianca
31 maggio 2024 - 19:15
Certo! :-))) nell'articolo li definiscono "alberi" di ricarica..
Ritratto di Miti
1 giugno 2024 - 18:57
1
No mi dire che fanno anche della frutta...
Ritratto di Volpe bianca
1 giugno 2024 - 19:03
@Miti ahahaha :-)))
Ritratto di Miti
1 giugno 2024 - 19:22
1
Magari dei taser ???
Ritratto di Tistiro
31 maggio 2024 - 12:37
Integratissimi
Ritratto di Oxygenerator
31 maggio 2024 - 12:51
Integrarli o affiancarli, ai pali della luce stradale, così da vederli meno, no ?
Ritratto di Miti
1 giugno 2024 - 18:59
1
Oxy , integrali semplicemente con delle prese di ricarica sulla parte bassa del palo magari con un altro design.
Ritratto di Rav
31 maggio 2024 - 13:13
4
Poi di là dal marciapiede c'è il palazzo di casa tua, su cui non puoi modificare nemmeno il colore della facciata, perchè sottoposto a vincolo architettonico....
Ritratto di Quello la
31 maggio 2024 - 13:52
Tipo pale eoliche, capre, capre, capre!!!
Ritratto di Mbutu
31 maggio 2024 - 14:06
L'idea è furba: si risolvono diversi problemi. Ma resto convinto che la "ricarica da marciapiede" non necessiti di queste potenze. Deve essere alternativa per chi non ha box, quindi tanti punti da 3-5 kw.
Ritratto di ilariovs
31 maggio 2024 - 16:08
Si la ricarica da marciapiede o da lampione sarà prevalentemente una ricarica lenta. C'è una bellissima soluzione Alpitronic, da 50KWDC (2X25KW) che sembra una wallbox normale. Bellissima
Ritratto di Marcooooo
1 giugno 2024 - 07:26
1
Concordo e aggiungo che gestendo una flotta di punti di ricarica del genere potrebbero usare un modello a potenza variabile gestito via sw: arrivi, attacchi e indichi via app % e orario desiderato per ripartire. In base alle richieste aumenta o cala la potenza in modo da soddisfare tutti senza necessariamente avere una centrale atomica in ogni quartiere a disposizione
Ritratto di Mbutu
1 giugno 2024 - 08:58
Esatto, si tratterebbe di un'evoluzione del city plug di a2a.
Ritratto di Ennio78
31 maggio 2024 - 14:25
Ma in quale parte del pianeta pensano si riesca ad ottenrere un permesso per installare una mostruosita' del genere? Ridicolo!
Ritratto di JC
31 maggio 2024 - 14:43
Davanti all'ufficio Enel-x ha installato 2 supercharger da 300kwh : ognuno di questi consiste in una colonnONA delle dimensioni di un grosso frigorifero (almeno 1,5 x la normale benzina) a cui si aggiunge per ognuno una grossa cabina di trasformazione in muratura (3mtx3mtx5mt): vorrei tanto capire come farebbero ad appendere ad un lampione tutto ciò.
Ritratto di MS85
31 maggio 2024 - 15:49
Più che altro, anche se fattibile, non avrebbe molto senso per una struttura diffusa su diversi metri di strada. Un sistema HPC ha senso per parcheggiare il tempo di ricaricare e poi togliersi. Un sistema simile in un’area residenziale è un controsenso, già è limitante se a bassa velocità, ma ad alta velocità diventa ingestibile.
Ritratto di Francesco Pinzi
1 giugno 2024 - 10:22
Anche secondo me MS85, i parcheggi diventerebbero quasi numerati perchè "la metto sempre lì perchè non ho il garage". Allora facciamo già la colonnina privata per strada no? Voglio vedere se ce ne saranno per tutti. La guerra.
Ritratto di MS85
1 giugno 2024 - 11:14
È un po’ il problema che si sta vivendo qui in centro an Oslo. Che è l’opposto che si ha in Italia. Lí le colonnine sono poche e il rischio è che quando servono le trovi occupate abusivamente (da BEV o da ICE indifferentemente). Qui invece se hai una BEV (cosa diffusa) e arrivi con carica adeguata, se accanto al parcheggio c’è una colonnina (cosa altrettanto diffusa) sei costretto a caricare, quindi la gente si attacca regolando la potenza al minimo possibile. Di fatto hai un po’ di sconto sul parcheggio, ma poi devi pagare in più la ricarica. Diventa un po’ un pizzo sul parcheggio. Oppure rinunci a trovare parcheggio sulle strisce, vai in un silo e gli lasci 400 corone per 3 ore. Ed è il motivo per cui si sta discutendo, insieme con la riduzione degli sconti per parcheggiare le BEV e alla riduzione dei parcheggi in generale, di limitare la diffusione delle colonnine pubbliche a bordo strada e incentivare invece di più quelle domestiche. Il bello è che in paesi che stanno arrivando dopo (come l’Italia) si potrebbe prendere esempio da chi ci è già passato. Ma non lo stiamo facendo, un po’ per miopia, un po’ per interesse specifico: ormai gli interessi dietro all’installazione delle colonnine pubbliche hanno iniziato ad essere elevati e superiori a quelli legati alle ricariche domestiche su cui si margina decisamente meno.
Ritratto di ilariovs
31 maggio 2024 - 16:01
Ma a cosa dovrebbe servire una 300KWDC attaccata ad un lampione? Al lampione metti 3,7/7,4KWAC e ci lasci la macchina la notte o le ore lavorative.
Ritratto di Epower
31 maggio 2024 - 15:42
In paesi dove il palazzo storico più antico ha tipo l'età del condominio qui a fianco ci può stare che inventino cose così orribili.
Ritratto di ilariovs
31 maggio 2024 - 15:58
Questa è una bella idea anche per chi abita in un palazzo con giardino e parcheggio a fianco alla siepe. Per me una grossa mano la darà la wireless affogata nell'asfalto una grossa mano in città.
Ritratto di Newcomer
31 maggio 2024 - 16:29
Irrealizzabile
Ritratto di ilariovs
31 maggio 2024 - 21:00
Come qualunque cosa in Italia. Tutto quello che fuori dall'italia è la normalità da noi diventa "irrealizzabile".
Ritratto di Marcooooo
1 giugno 2024 - 07:20
1
Hai ragione. Leggere la maggior parte dei commenti su questo sito è mortificante per per chi ancora in questo paese ha il cervello attivo. Che tristezza
Ritratto di ilariovs
1 giugno 2024 - 07:57
Stamattina ho configurato la mia Prism Solar. Praticamente lei rileva i consumi di casa, la puoi impostare su solar (simbolo sole) o su carico dinamico (simbolo luna). Ma la cosa eccezionale è che puoi farlo da app. Mentre sono a lavoro premo sole e start ed inizia la carica col surplus del FV. Oppure imposto un orario e la metto in carico dinamico (luna) e lei carica in quelle ore non superando i 6KW del contatore. Se qualcosa si aggiunge lei abbassa il prelievo per evitare distacchi. Ripeto tutto questo da app quindi da qualunque zona del globo mi trovi coperta da 3G/4G. Ero nel MESOZOICO e non lo sapevo. Altro che andare dal benzinaio.
Ritratto di Newcomer
1 giugno 2024 - 12:23
Solo per far arrivare la fibra in tutte le case hanno sfigurato ogni strada e in alcuni casi anche marciapiedi. Ma almeno la fibra è utile, creare una struttura per ricaricare auto elettriche che mai vedremo realmente sarebbe un inutile scempio (oltre che inutile spesa)
Ritratto di ilariovs
1 giugno 2024 - 13:42
La corrente è già ovunque o i lampioni vanno a benzina? Le insegne vanno a gasolio? I negozi a GPL e le case a metano? NO vanno ad elettrico? Allora quelli da eliminare saranno proprio i distributori di benzina e le autocisterne che girano. Meno traffico e più parcheggi
Ritratto di forfEit
31 maggio 2024 - 19:15
Sarà la volta che al mattino t'affacci dalla finestra e non trovi più lo stradone davanti casa, che nottetempo se lo sono portato via...
Ritratto di Ilmarchesino
31 maggio 2024 - 15:59
3
Ah aha perché non ritornano i filobus?????
Ritratto di Tistiro
1 giugno 2024 - 13:02
Con le filoauto si risolverebbero una marea di ptoblemi :)
Ritratto di Ilmarchesino
1 giugno 2024 - 14:21
3
Io farei tipo le piste della polistil.ci giocava da bambini
Ritratto di Ilmarchesino
1 giugno 2024 - 14:22
3
In effetti è il principio basilare di quanto crearono il Tram
Ritratto di Newcomer
31 maggio 2024 - 16:27
Non possono anche solo averci pensato davvero su. Ma dove vivono
Ritratto di Al Volant
31 maggio 2024 - 16:59
Orrendi.. a me ricordano le sonde della guerra dei mondi, quelle che scendevano dai tripodi. Comunque il governo ha alzato i limiti dei campi elettrici a 15 V/m... tra antenne, e tutti questi elettrodotti, credo che dovranno ritoccare a 150 V/m... Alla faccia della salute
Ritratto di alvolantefan
1 giugno 2024 - 00:56
Stavo per scrivere lo stesso commento! Condivido 100%
Ritratto di Marcooooo
1 giugno 2024 - 07:16
1
Ma che c'entra la salute? Non sapete nemmeno di cosa parlate. Sono più belli e salutari i distributori benzina in città?
Ritratto di Newcomer
1 giugno 2024 - 12:26
In città vicino ai centri abitati non ci sono più da tanti anni
Ritratto di Al Volant
2 giugno 2024 - 10:12
Cosa c'entra la salute? Scherzi?? Non dovresti scherzare su queste cose. La soglia di attenzione in italia, era di 6 V/m, che non era un valore a caso, ma era quello che scaturiva dai pochi studi scientifici fatti ( MAI smentiti) sull'eposizione di lunga durata ai campi EM ( mi pare 100 microtesla) . Successivamente, su pressione degli operatori telefonici che NON potevano installare le antenne, un po' in tutta europa si sono alzati i limiti, ignorando il rischio per la salute. L'italia era rimasta a 6 V/m..Fino ad adesso.. 15 V/m Permetterà innanzi tutto di riempire le città di potenti antenne per il 5g ( prima sarebbero stati costretti ad installare 2-3 antenne con meno potenza). Questo considerando un solo "Elettrodotto", cioè l'antenna singola.. Se poi aggiungiamo la rete di ricarica elettrica, purtroppo il campo EM risultante si somma, andando a toccare per il campo elettrico anche valori intorno ai 60 V/m, cioè DIECI volte maggiori alla soglia di attenzione.. Ed il bello è che sarà pure legale, perchè sarà eventualmente ARPA a misurare eventuali campi EM risultanti..E non certo in tutte le zone.. E con risorse limitate ( cioè MAI)
Ritratto di TDI_Power
3 giugno 2024 - 11:08
Non a caso i tumori in Italia sono in continuo aumento
Ritratto di Sdraio
3 giugno 2024 - 16:59
infatti...
Ritratto di Lorenzoagasolio
31 maggio 2024 - 18:00
il cavo mi sembra abbastanza lungo anche per la doppia fila.
Ritratto di AlvolANO
31 maggio 2024 - 18:12
Bellissimi. Si potrebbero installare così nei parchi e installare sotto delle altalene, giusto per fare svagare i bimbi durante l'attesa. Proporrei anche di abbattere tutti gli alberi in città e montare queste ingegnose infrastrutture, tanto non è che faccia poi così caldo in estate
Ritratto di Marcooooo
1 giugno 2024 - 07:14
1
Ah perché i distributori benzina in città sono invece belli, eleganti e sicuri invece? Critiche costruttive mai niente nei commenti del lettore medio di Alvolante?
Ritratto di AlvolANO
1 giugno 2024 - 08:45
Quelli non li costruiscono sui marciapiedi:))))
Ritratto di PONKIO 78
31 maggio 2024 - 20:51
in Italia….PINAAA, butta giù il cavo….
Ritratto di Alsolotermico
31 maggio 2024 - 21:18
Si si..proprio integratissimi con l'ambiente urbano!.. una cag@t@ del genere potevano solo partorirle loro..le grandi menti americane.
Ritratto di Challenger RT
1 giugno 2024 - 00:24
Ma non è più semplice calare dalla finestra di casa, magari al 4^ o 5^ piano di un palazzo, un cavo di un centinaio di metri (ma anche 2-300 o più nelle grandi città), e ricaricare la macchina parcheggiata nella traversa accanto? Chiedo per un amico…
Ritratto di Vinbroken
1 giugno 2024 - 06:37
È una start up che non ha sicuramente casa in italia, però all'estero dove le città sono più spaziose e vivibili potrebbe anche funzionare
Ritratto di AZ
1 giugno 2024 - 07:02
Molto alto. Probabilmente per i furgoni, ma per le auto basterebbe meno. L'idea è intelligente: lo sviluppo in altezza offre molti vantaggi.
Ritratto di Marcooooo
1 giugno 2024 - 07:10
1
Ne servirebbero tanti a bassa potenza, per caricare lungo tutta la notte e trovare le auto cariche al mattino... Top un sistema a potenza variabile che di giorno (magari usando fotovoltaico locale) aumenta la potenza fino ai 500W di giorno solo su alcune postazioni (con disco orario) e di notte la abbassa quando tutti gli stalli caricano per notte intera (e se da app imposti orario di partenza previsto potrebbe orchestra re l'è cariche al meglio x tutte le esigenze).
Ritratto di Marcooooo
1 giugno 2024 - 07:33
1
Next step la guida autonoma: non servirebbero più nemmeno i parcheggi in strada... Le auto scaricano le persone e se ne vanno a caricarsi in silos automatici costruiti nelle periferie (o uno per quartiere). Prima di allora questa è una soluzione utile, soprattutto se la potenza fosse regolata in automatico impostando da auto/app la % è orario desiderato di ripartenza, in modo da accontentare tutti e gestire i carichi in modo sostenibile e ottimizzato.
Ritratto di Newcomer
1 giugno 2024 - 12:27
Hahahahahahaha
Ritratto di steverm
1 giugno 2024 - 18:00
tipo quegli aspirapolveri a disco volante che puliscono da solo e poi vanno a cuccia a ricaricarsi: seranne geniale!
Ritratto di jackwalesan
1 giugno 2024 - 08:34
Oramai sono vecchio e non posso realizzare questa idea che vi regalo. Aprire case di tolleranza vicino alle colonnine di ricarica, anche sotto forma di camper. Ho anche lo slogan: mentre si carica l'auto, ti scarichi
Ritratto di Ilmarchesino
1 giugno 2024 - 10:54
3
Bravo, che idea...di certo aumenteranno le vendite della 500e...anzi credo che sia l unica cosa da incentivare....
Ritratto di Clementina Milingo
1 giugno 2024 - 09:27
"Questi dispositivi si integrano nell'ambiente urbano” alla grandissima, proprio! ma fare i seri per una volta?
Ritratto di Volpe bianca
1 giugno 2024 - 19:04
:-)))
Ritratto di erresseste
1 giugno 2024 - 09:37
Penso il cavo scenda automaticamente una volta attivata la app per la ricarica. Ma (qui da noi) il vecchio progetto di inserire i punti di ricarica nei pali dell'illuminazione che fine ha fatto? problemi con la rete elettrica di alimentazione?
Ritratto di Ilmarchesino
1 giugno 2024 - 10:56
3
C'è stata una moria di lampioni.appena hanno saputo di quest' idea, furti a gogò di lampioni
Ritratto di John V
2 giugno 2024 - 14:19
Brutti, imbruttenti e pure inutili: basta? Non si diffonderanno. Devo pute spiegarvi il perché. Droga alle masse! L'eroina faceva meno danni, "...fuori dalla vista...", poi, è semplicemente esilarante.
Ritratto di John V
2 giugno 2024 - 14:20
...pure, tipo, ecco.
Ritratto di TDI_Power
3 giugno 2024 - 11:13
AL posto di ogni inutile albero mettiamo una colonnina del genere, perchè è green e dobbiamo salvare il pianeta non c'è più tempo
Ritratto di Sdraio
3 giugno 2024 - 14:05
altra start up che è pronta a fallire ???
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
3 giugno 2024 - 19:53
questa e una idiozia piu grande di quella dei bidoni elettrici inutili pericolosi e inquinanti
Ritratto di Jimgoose
3 giugno 2024 - 23:31
Estetica a parte,forse è 1 delle poche cose sensate viste nel panorama nazielettrico,un sistema che alleggerisce il cavo,non intralcia e si mantiene un minimo pulito,a differenza dei cavi serpeggianti tra sputi polvere e pisciate di cani (e cristiani in certi quartieri) costretti al terreno che fanno schifo solo a guardarli,figurarsi in certi casi raccoglierli,arrotolarli e riporli nel bagagliaio tra i propri effetti personali