NEWS

Gruppo Renault: 2024 positivo in attesa dei nuovi modelli

Pubblicato 20 febbraio 2025

Il gruppo francese chiude in crescita lo scorso anno, con un fatturato che arriva a 56,2 miliardi di euro. Tra il 2025 e il 2027 tanti nuovi modelli in arrivo, tra cui le nuove Twingo, Clio e Spring.

Gruppo Renault: 2024 positivo in attesa dei nuovi modelli

SEGNO POSITIVO - È stato un 2024 di crescita quello del Gruppo Renault, che è riuscito a ottenere un record di redditività e una generazione di cassa superiore alle aspettative. Il fatturato del gruppo è salito a 56,2 miliardi di euro, facendo segnare un +7,4% rispetto al 2023 e un +9,0% a tassi di cambio costanti. “Il 2024 è stato un anno importante con i primi risultati di un’offensiva prodotto senza precedenti”, ha detto il ceo Luca de Meo presentando i risultati finanziari. Il margine operativo del gruppo sale di 146 milioni di euro rispetto al 2023, arrivando a 4,3 miliardi e facendo segnare un +15% di crescita, pari al 7,6% del fatturato. L'utile netto di pertinenza del gruppo è di 0,8 miliardi di euro, spiegabile con un impatto negativo di 2 miliardi dovuti alla Nissan, principalmente per la minusvalenza ottenuta dalla vendita delle azioni della casa giapponese. 

VENDITE DA TOP 3 - Accanto ai risultati finanziari sono da analizzare anche quelli commerciali, in un anno in cui il gruppo ha visto la gamma dei veicoli ampiamente rinnovata, con 10 lanci e 2 restyling nel 2024. In Europa il gruppo Renault è sul podio dei costruttori: il marchio Renault è terzo nel mercato autovetture e veicoli commerciali, mentre la Dacia è tra le prime 10 marche più vendute in Europa e sul podio delle vendite a privati. Parallelamente, un marchio di nicchia come la Alpine ha aumentato del 5,9% le sue vendite nel 2024, consegnando 4.585 vetture, in attesa dell’inizio dell’offensiva prodotto. Il 33% dei veicoli venduti nel Vecchio Continente sono stati elettrificati (+4,1% rispetto al 2024): di questi il 24% sono stati ibridi e circa il 9% completamente elettrici. 


Qui sopra la concept Alpine A390ß che darà origine a un nuovo modello di serie.

TANTA CARNE AL FUOCO - Il Gruppo Renault prevede un 2025 nuovamente caratterizzato dall’incertezza della domanda e dei vincoli normativi. Tuttavia è convinto di poter contare sugli effetti positivi dei lanci dei veicoli del 2024 e sull’offensiva di prodotto in arrivo quest’anno e nei prossimi.

Entro la fine del 2025 in corso verranno lanciati sul mercato quattro modelli completamente elettrici: le già note Renault 4 E-Tech e i quadricicli Mobilize Duo e Bento e l’inedita Alpine A390 (che sarà presentata il 27 maggio).


Nella foto qui sopra l'Austral restyling.

A metà del 2025 inizieranno le consegne della Dacia Bigster. Nella seconda di quest'anno sarà la vota dei restyling di Austral (qui per saperne di più) ed Espace.

All’inizio del 2026 dovrebbe arrivare nelle concessionarie la nuova Renault Twingo elettrica (qui sopra il prototipo che l'anticipa). Nel corso dello stesso anno sarà la vota della nuova generazione della Renault Clio.

Nei primi mesi del 2027 arriverà l’erede della Dacia Spring (qui sopra un primo teaser), la citycar low cost elettrica che sarà prodotta in Europa e avrà uno sviluppo molto rapido per contenere i costi e con la stessa logica utilizzerà un numero ridotto di componenti. Per questo il prezzo finale dovrebbe essere inferiore ai 18.000 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
20 febbraio 2025 - 16:51
Grazie soprattutto alla e-R5, mi sa
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 febbraio 2025 - 16:57
la renò sta in piedi grazie alle vendite della Sandero
Ritratto di gabri170297
7 marzo 2025 - 23:18
Come la Fca sta fallendo per le sue minicar costosissime
Ritratto di Trattoretto
20 febbraio 2025 - 17:20
Quindi le due piccole elettriche arrivano una, la Twingo, nel 2026, e l'altra, la Spring, nel 2027. Ci siamo coi tempi.
Ritratto di Gordo88
20 febbraio 2025 - 21:14
1
Quindi trattoretto quale delle 2 acquisterai? Oppure hai già in ordine la r5 sentiamo..
Ritratto di Trattoretto
20 febbraio 2025 - 22:37
R5 troppo larga per la città. Per ora sono indeciso tra la Inster e la Twingo. Al limite metterei in lista anche la T03. Vorrei aspettare anche la versione KIA della Inster per vedere se non ha i fari sui paraurti. Devo ancora provarle tutte però.
Ritratto di Trattoretto
20 febbraio 2025 - 22:40
Sarei curioso di vedere anche la Panda della VW, di cui c'è l'articolo di pochi giorni fa, perché pare abbia un cruscotto basico con il proprio smartphone al posto del consueto tablet fisso. Insomma ne arriva di carne al fuoco entro i prossimi 1-2 anni.
Ritratto di Gordo88
20 febbraio 2025 - 23:39
1
Eh si saranno tutte da provare e riprovare.. per puro caso ho visto una inster dal vivo e fa pena, peggio forse anche della spring
Ritratto di forfait
21 febbraio 2025 - 08:14
Non si era rimasti che non si può andare in concessionaria se non con la certezza di comprare, pure subito magari? Attenzione che è un'attimo infranger regole...
Ritratto di Trattoretto
21 febbraio 2025 - 08:53
Mai andato in concessionario
Ritratto di Trattoretto
21 febbraio 2025 - 08:56
Mai no ma sono decenni che non ci metto piede
Ritratto di Gordo88
21 febbraio 2025 - 12:08
1
Perchè sono decenni che non acquisti un' auto, questo lo sappiamo..
Ritratto di Flynn
21 febbraio 2025 - 20:44
2
Anche mio cugino ha comprato la Giulia su Wish .
Ritratto di Quello la
20 febbraio 2025 - 18:18
Guardando l’immagine dell’auto coperta (colore, marchio), pare che Dacia punti al segmento premium più di Renault. Va a finire che con tutti i soldi che sta facendo si invertono le parti :-)
Ritratto di Flynn
20 febbraio 2025 - 20:03
2
Magari proprio premium no.. ma Skoda insegna.
Ritratto di Quello Li
20 febbraio 2025 - 18:33
E COME PROFETIZZAVANO MOLTI ESPERTONI ORGOGLIONI DI ESSERE FIATTARI DE MEO NON NE CAPISCE NIENTE. SI SI.
Ritratto di Gordo88
20 febbraio 2025 - 21:18
1
Ergo in proporzione tavares doveva essere quello che portava risultati galattici..
Ritratto di Flynn
20 febbraio 2025 - 21:31
2
Vorrei ricordare che i fiattari, in quanto in via di estinzione, è una specie protetta.
Ritratto di Trattoretto
21 febbraio 2025 - 13:44
Espertoni senza patente
Ritratto di AZ
20 febbraio 2025 - 20:20
Grande Renault!
Ritratto di AlvolANO
20 febbraio 2025 - 21:52
Mentre Dacia vola, Fiat vende giusto nei rioni le Panda e lancia nemmeno quello. Complimenti a Stellantis
Ritratto di giulio21
20 febbraio 2025 - 22:55
a Stellantis non gliene frega niente di fiat... basta vedere che prima di mettere in vendita la grande panda intanto hanno pensato bene di vendere prima la C3...
Ritratto di AlvolANO
20 febbraio 2025 - 22:56
Ma certo, idem lancia. Non c’è nessuna possibilità di conquistare il mercato europeo. É un marchio ormai morto e dovrebbero avere la decenza di lasciarlo perire dignitosamente
Ritratto di giocchan
20 febbraio 2025 - 23:04
De Meo è un grande
Ritratto di Kappa18
21 febbraio 2025 - 04:10
Renault zitta zitta si e' fatta il suo ibrido (a modo suo, ma efficace), ed ha fatto bene con Dacia. Sta facendo bene con l'elettrico, se la nuova Twingo partira' da 20k come hanno detto non e' niente male.
Ritratto di forfait
21 febbraio 2025 - 05:18
Insomma il famoso tutto e contrario di tutto, parrebbe: la soluzione principe doveva essere "se non ci si accorpora/unisce" si mette giù la serranda, e poi invece chi ha fatto gruppi con mezze dozzine (o forse più dozzine di marchi) indietreggia mentre chi ha """semplicemente"" investito su un marchio low cost* pare ce la faccia (e anzi sta pure praticando per allontanarsi dal terzo marchio incluso, quello orientale). *Chissà che in mezzo alla folla entusiasta non arrivino pure applausi da chi "magari" solitamente nelle auto low cost (e chi le sceglie/compra) ci vede mica tanta sensatezza/favore (sapete, già solo quelle cose di non prendere 5 stelle 5 all'encap); ebbèh...
Ritratto di CR1
21 febbraio 2025 - 05:59
Dopo tanti piagnistei si ritrova in positivo, osannato ed incensato il borsino gli ha ingrassato. dmnda; ma l'elettrico non doveva essere la caduta dell'impero delle case europee? Tutti gli investimenti per fare quelle elettriche che vende NON l' Hanno portato alla rovina?
Ritratto di forfait
21 febbraio 2025 - 06:05
Secondo te il gruppo quante elettriche vende già solo rispetto alla somma di Sandero + Clio?
Ritratto di CR1
21 febbraio 2025 - 18:38
Non hai capito niente, non ne han vendute ma hanno investito facendole. Quindi tante storie per gli investimenti non esistono
Ritratto di Oxygenerator
21 febbraio 2025 - 09:30
Bene. Questo vuol dire che se si lavora bene, si può fare.
Ritratto di otttoz
21 febbraio 2025 - 10:22
Maledetti abbassate i listini
Ritratto di probus78
21 febbraio 2025 - 12:40
De Meo è stato furbo a capire (al pari di giapponesi, coreani e alla fine pure i cinesi) che per sopravvivere in questo periodo di transizione servono prodotti diversificati, partendo dal Full Hybrid e arrivando al GPL, elettrico , mild , termico puro etc etc... Ottimo è stato anche occupare con la Dacia i posti lasciati vuoti dalla Fiat, ormai scomparsa in Europa ad eccezione della Pandina in Italia. Chapeau.
Ritratto di Jack_fi
22 febbraio 2025 - 13:38
Pienamente d'accordo con te
Ritratto di sergioxxyy
21 febbraio 2025 - 13:13
Hanno dei bei modelli e li stanno ampliando peccato per le motorizzazioni
Ritratto di gabri170297
7 marzo 2025 - 23:29
A parte i costi maggiori.... una domanda: sono alto1.88 m, come fate a parlare in così tanti di auto , che per guidarla io dovrei smontare il sedile di guida e sedermi dietro? Poi la sicurezza: un' auto con un cofano di 50 cm, un baule che dista solo 20/30 cm dai poggiatesta posteriori, ma siete pazzi? O vivete in città e basta, ma se uno viaggia, come minimo un'auto deve essere lunga dai 4 ai 5 mt, costano? Xfettamente d'accordo, infatti io sono alla settima auto usata grande, mai avuto un problema e le ho pagate come un' auto nuova piccola appena decente : 20/25.000€ ,il costo di una Clio o simile.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 03 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser