I NUMERI DELLA RENAULT - Sono 1.751.089 i veicoli consegnati su scala globale dalla marca Renault (auto più veicoli commerciali), il che significa il -6,7% rispetto al 2020. Se guardiamo alle sole autovetture il calo è stato del -10,4%, dunque più consistente: in totale le Renault consegnate sono state 1.318.785. Ad arginare la situazione ci hanno pensato i veicoli commerciali, che hanno visto un aumento delle consegne del +19%, per un totale di 374.824 unità. Nella tabella qui sotto sono riassunti i numeri considerando anche la marca Renault Samsung presente in Corea del Sud.
A causa di problemi di approvvigionamento di componenti, nel 2021 la Renault si è focalizzata su una politica di vendita mirata alla consegna di veicoli con maggior margine. Lo dimostrano i volumi di vendita della gamma E-Tech (vetture a motorizzazione ibrida), che, in Europa, segnalano una crescita del 52% rispetto al 2020. Nel dettaglio, il 56% dei clienti dell’Arkana hanno scelto la versione ibrida E-Tech, il 24% nel caso della Captur e il 19% nella Clio.
Guardando alla distribuzione territoriale, l’Europa resta il principale mercato della Renault, ma ora le consegne al di fuori di essa ammontano al 44%. E in termini di classifica, i territori più performanti sono Francia e Germania, rispettivamente al primo e al secondo posto, seguiti dalla Russia, in crescita del 31% rispetto all’anno della pandemia. L’Italia, invece, è al sesto posto con 89.240 auto vendute.
LA DACIA CRESCE - La marca rumena Dacia, parte del gruppo Renault, ha consegnato 537.095 auto nel 2021, crescendo del +3,1% su scala globale. Merito essenzialmente della Sandero, che lo scorso anno ha trovato ben 226.825 clienti, e della Duster, che ha raggiunto quota 186.001 pezzi venduti. Nella tabella qui sotto il dettaglio di tutti i modelli.
L’ALPINE VA FORTE - Il marchio sportivo Alpine, forse anche grazie al contributo della pubblicità che ha portato l’impegno in Formula 1, ha saputo fare un considerevole balzo in avanti per quanto riguarda le vendite delle auto stradali, consegnando 2.659 esemplari dell’unico modello proposto a listino, la A110. Questo significa un aumento del +74% rispetto al 2020.