IL PERICOLO CINESE - Non passa giorno senza che un manager di qualche importante gruppo automobilistico europeo non metta in guardia dal pericolo dell’invasione cinese (qui le ultime dichiarazioni di Carlos Tavares di Stellantis). Preoccupazioni più che giustificate data la incredibile capacità dei costruttori della Repubblica Popolare di realizzare auto elettriche di alto livello qualitativo a prezzi inferiori rispetto agli europei. I cinesi hanno dalla loro la filiera delle batterie, di cui controllano la lavorazione delle materie prime e la produzione, e sono anche tra i maggiori produttori di chip, di cui queste auto sono zeppe.
DA ZERO AL TOP - Insomma se uniamo tutto ciò a un minor costo del lavoro e risorse d’investimento pressoché illimitate otteniamo quello che vediamo oggi. Un periodo storico nel quale una startup come la Human Horizon, fondata nel 2019 e senza nessun background automobilistico, può permettersi di realizzare una vettura del livello della HiPhi Z (nelle foto), la berlina elettrica con carrozzeria coupé i cui primi esemplari sono ora arrivati in Europa. In Germania costa 107.000 euro e potrebbe essere considerata una rivale della Porsche Taycan o della Tesla Model S.
SOFISTICATA BERLINA COUPÉ - Uno di questi esemplari di HiPhi Z è giunto anche nei Paesi Bassi dove è diventato protagonista del video qui sotto che ne mostra i dettagli. A partire dallo stile molto personale che ne richiama l’indole tecnologica. La vista laterale mostra una carrozzeria muscolosa ma anche filante, con il lunotto molto inclinato, sottolineato dal generoso alettone posizionato nella parte superiore. Le dimensioni sono importanti, con una lunghezza di 500 cm, una larghezza di 200, un’altezza di 143 e un passo di 315 cm. Una delle particolarità della Z è quella di integrare nella carrozzeria una serie di pannelli a led tramite i quali è possibile interagire in modo dinamico con i passeggeri e con le altre auto su strada.
FORZA BRUTA - Le specifiche tecniche sono da vera supercar, con una potenza complessiva di 671 CV garantita da un doppio motore che assicura uno scatto da 0 a 100 in 3,8 secondi. La batteria da 120 kW dovrebbe garantire un’autonomia di circa 500 km (nel più concessivo ciclo di omologazione cinese la percorrenza supera i 700 km). Molto completo il “pacchetto” di Adas, grazie alla presenza di 34 sensori, tra cui è incluso il lidar posizionato sul tetto.