UNA NUOVA REALTÀ - La Cina sta diventando la fucina delle case automobilistiche del futuro? Sì a giudicare dalle numerose startup che si stanno affacciando a questo mondo. Ma non tutte hanno successo, passando dalla fase di prototipazione alla produzione, nonostante gli ingenti capitali alle spalle. Ne è un esempio la Faraday Future, promettente solo pochi anni fa, oggi quasi del tutto smantellata. Nei giorni scorsi una nuova realtà ha fatto il suo esordio sulla scena, grazie alla presentazione di un prototipo dalle caratteristiche interessanti. Si tratta della Human Horizons con sede a Shanghai, il cui staff tecnico di 400 ingegneri è guidato da Mark Stanton, ex Jaguar Land Rover e Ford.
IN VENDITA NEL 2021? - La Human Horizons HiPhi 1 è una crossover elettrica che ricorda proprio la Faraday Future FF91 (la vedi qui). Secondo quanto dichiarato dalla compagnia, che ha come obiettivo quello di introdurre sul mercato una completa gamma di modelli, la versione di serie della HiPhi 1 sarà in vendita entro il 2021. Ci saranno due versioni; una a trazione posteriore e una integrale, quest’ultima con una coppia di motori da 268 CV, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. Saranno offerti pacchi batteria con diverse capacità, con la più grande, da 96kWh, che garantisce un'autonomia fino a 643 km (nella variante a trazione posteriore e secondo il protocollo di test NEDC). La Human Horizons HiPhi 1 può contare su una piattaforma in acciaio ad alta resistenza e alluminio con il pacco batterie posizionato sotto il pavimento.
DESIGN FUTURIBILE - La Human Horizons HiPhi 1 è una crossover lunga 520 cm dal design moderno e ben proporzionato. L’imponenza della vettura è ben dissimulata da forme filanti, enfatizzate dal tetto basso e dalla linea di cintura alta. Sono ben nove le porte con apertura motorizzata con riconoscimento facciale, con quelle posteriori che si aprono ad ali di gabbiano. La vettura è dotata di parti aerodinamiche mobili per direzionare al meglio il flusso d'aria a seconda delle condizioni di utilizzo, soluzione che consente di ottenere un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,28. I pannelli anteriori sotto i fari sono in grado di visualizzare messaggi rivolti ai pedoni. La Human Horizons HiPhi 1 ha un interno altrettanto all’avanguardia. Ci sono sei sedili singoli e nella plancia si può notare il grande display del sistema multimediale collocato al centro in verticale, che si accompagna al cruscotto digitale. È presente anche un altro display davanti al passeggero, utile per la riproduzione di file multimediali.
PRIMA IN CINA - Nel corso della presentazione della Human Horizons HiPhi 1, la startup cinese ha dichiarato che inizialmente la vettura sarà in vendita solo in Cina, tuttavia le ambizioni sono di espandersi anche in altri mercati. La produzione avverrà in uno stabilimento precedentemente utilizzato dalla Kia, che attualmente è in fase di ristrutturazione.