NEWS

Human Horizons HiPhi 1: l’innovazione nel Dna

Pubblicato 02 agosto 2019

La startup cinese Human Horizons annuncia il prototipo HiPhi 1, che dovrebbe entrare in produzione nel 2021.

Human Horizons HiPhi 1: l’innovazione nel Dna

UNA NUOVA REALTÀ - La Cina sta diventando la fucina delle case automobilistiche del futuro? Sì a giudicare dalle numerose startup che si stanno affacciando a questo mondo. Ma non tutte hanno successo, passando dalla fase di prototipazione alla produzione, nonostante gli ingenti capitali alle spalle. Ne è un esempio la Faraday Future, promettente solo pochi anni fa, oggi quasi del tutto smantellata. Nei giorni scorsi una nuova realtà ha fatto il suo esordio sulla scena, grazie alla presentazione di un prototipo dalle caratteristiche interessanti. Si tratta della Human Horizons con sede a Shanghai, il cui staff tecnico di 400 ingegneri è guidato da Mark Stanton, ex Jaguar Land Rover e Ford.

IN VENDITA NEL 2021? - La Human Horizons HiPhi 1 è una crossover elettrica che ricorda proprio la Faraday Future FF91 (la vedi qui). Secondo quanto dichiarato dalla compagnia, che ha come obiettivo quello di introdurre sul mercato una completa gamma di modelli, la versione di serie della HiPhi 1 sarà in vendita entro il 2021. Ci saranno due versioni; una a trazione posteriore e una integrale, quest’ultima con una coppia di motori da 268 CV, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. Saranno offerti pacchi batteria con diverse capacità, con la più grande, da 96kWh, che garantisce un'autonomia fino a 643 km (nella variante a trazione posteriore e secondo il protocollo di test NEDC). La Human Horizons HiPhi 1 può contare su una piattaforma in acciaio ad alta resistenza e alluminio con il pacco batterie posizionato sotto il pavimento.

DESIGN FUTURIBILE - La Human Horizons HiPhi 1 è una crossover lunga 520 cm dal design moderno e ben proporzionato. L’imponenza della vettura è ben dissimulata da forme filanti, enfatizzate dal tetto basso e dalla linea di cintura alta. Sono ben nove le porte con apertura motorizzata con riconoscimento facciale, con quelle posteriori che si aprono ad ali di gabbiano. La vettura è dotata di parti aerodinamiche mobili per direzionare al meglio il flusso d'aria a seconda delle condizioni di utilizzo, soluzione che consente di ottenere un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,28. I pannelli anteriori sotto i fari sono in grado di visualizzare messaggi rivolti ai pedoni. La Human Horizons HiPhi 1 ha un interno altrettanto all’avanguardia. Ci sono sei sedili singoli e nella plancia si può notare il grande display del sistema multimediale collocato al centro in verticale, che si accompagna al cruscotto digitale. È presente anche un altro display davanti al passeggero, utile per la riproduzione di file multimediali.

PRIMA IN CINA - Nel corso della presentazione della Human Horizons HiPhi 1, la startup cinese ha dichiarato che inizialmente la vettura sarà in vendita solo in Cina, tuttavia le ambizioni sono di espandersi anche in altri mercati. La produzione avverrà in uno stabilimento precedentemente utilizzato dalla Kia, che attualmente è in fase di ristrutturazione.



Aggiungi un commento
Ritratto di Gordo88
2 agosto 2019 - 14:17
1
Il design non mi dice proprio nulla.. asettica
Ritratto di Gwent
2 agosto 2019 - 17:26
2
Per me non è niente male: di profilo,posteriore/fanaleria molto concept Lexus. Solo che le MPV sono fuori tempo massimo purtroppo anche se io preferisco un bel monovolume a un brutto suv. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent
Ritratto di Andre_a
2 agosto 2019 - 17:54
W le monovolume! Dovrebbero importare il Lexus LM
Ritratto di nik66
2 agosto 2019 - 14:40
sul momento non pensavo neanche arrivasse a 5 mt, esteticamente non è poi così brutta, certo se levassero quelle pinne staccate dalla carrozzeria all'altezza del terzo finestrino e fosse un po' meno futuribile internamente...
Ritratto di Fr4ncesco
2 agosto 2019 - 14:57
2
Questi modelli non varcheranno mai i confini cinesi, se non qualche nicchia, per semplici motivi geoeconomici e culturali e il paragone con i marchi giapponesi non è verosimile perchè si tratta di epoche diverse.
Ritratto di Luke_66
2 agosto 2019 - 15:00
4
Un pullman...
Ritratto di neuro
4 agosto 2019 - 08:24
col caos odierno, te la vedi girare per le città europee un affare da 520cm?
Ritratto di anarchico2
2 agosto 2019 - 15:33
Look troppo "giapponese".
Ritratto di Giuliopedrali
6 agosto 2019 - 10:33
In realtà è l'avanguardia del design, anche se non particolarmente bella, e poteva essere solo cinese, cioè è una "macedonia" di occidentale ed orientale, lusso e popolare, avanguardia e tradizione, ecc ecc, a noi al momento può far storcere il naso, però sarà la via seguita da tutti, altro che SUV, berline o coupè all'europea, forse non l'abbiamo capito.
Ritratto di Marco_Tst-97
6 agosto 2019 - 15:27
1
E allora perché da quando 10 anni fa si diceva che l'invasione delle auto cinesi fosse prossima alla fine non se ne vedono ancora spuntare come funghi, qui? Le auto cinesi piacciono VERAMENTE solo ai cinesi, sono disegnate e pensate per la Cina, punto.
Ritratto di Giuliopedrali
6 agosto 2019 - 19:12
Dieci anni fa... Forse tre anni fa, In effetti dove sono arrivate c'è stata l'invasione, e consideriamo che sono arrivati solo modelli obsoleti e poco accettivanti, con prezzi neanche tanto bassi. A luglio DR ha superato DS e Honda in Italia raddoppiando le vendite in un solo mese... In parecchi paesi i cinesi senza neanche impegnarsi sono al 15% del mercato, sai cosa vuol dire?
Ritratto di Marco_Tst-97
7 agosto 2019 - 00:25
1
Che pagano bene?! A parte gli scherzi, che offrono le auto che piacciono alla massa, inutili ma vistose, insomma... quindi quelle che mi fanno sch.fo.
Ritratto di Giuliopedrali
8 agosto 2019 - 10:31
Noi invece abbiamo le nostre Fulvia, Flaminia, Alfasud Sprint... Viviamo nel passato.
Ritratto di Marco_Tst-97
8 agosto 2019 - 10:40
1
Se il passato è il luogo del "bello" e il presente quello del kitsch, sì. Spero in in futuro in cui il gusto del "bello", dell'armonia nascosta dietro il molteplice e il contrasto, torni con maggior vigore; perché queste auto (e non solo) di oggi, con poche eccezioni, sono scialbe e enfatizzano il contrasto senza cercare di dare al suo aspetto una propria unità.
Ritratto di Andre_a
2 agosto 2019 - 17:50
Mi sembra una via di mezzo tra una i3 allungata e una i Pace. Con la presenza di 9 porte, l’accesso alla terza fila avrebbero potuto farlo meglio!
Ritratto di Michiflanoalila
2 agosto 2019 - 21:30
Solo 6 posti in 520cm sono pochi. Se era 7 posti e 470cm era più adatta alle nostre strade. Una domanda da ignorante. Come mai le auto elettriche sono tutte così potenti? Cioè a sensazione se si riduce la potenza dovrebbe aumentare l'autonomia, o non é così?
Ritratto di neuro
4 agosto 2019 - 08:25
hai perfettamente ragione, ci sono 50cm di troppo.
Ritratto di Pavogear
3 agosto 2019 - 11:15
Come per tutte queste fantomatiche start-up cinesi, alla fine non se ne farà nulla e chiuderanno per fallimento, per fortuna. È già tanto che riescano a pensare di farla un'auto
Ritratto di FRANCESCO31
3 agosto 2019 - 22:04
il governo Italiano dovrebbe puntare fortissimo sulle auto a idrogeno. l'Italia non ha petrolio, carbone, gas e l'unico modo x rendersi indipendenti dall'estero. E centrali nucleari a tutto spiano
Ritratto di Marco_Tst-97
4 agosto 2019 - 09:43
1
Sì... per le centrali nucleari, vallo a dire ai sardi che non le hanno volute e non le vogliono, e come loro la maggior parte dei cittadini non le vogliono vicine alle loro case...
Ritratto di FabianoT
5 agosto 2019 - 16:11
2
Per fortuna siamo in democrazia, e idee come la tua siano solo un brutto ricordo! Speriamo invece che si possa entrare finalmente in un futuro migliore con l'avvento delle nuove centrali solari e la produzione di nuovi carburanti ecocompatibili! Ritornando all'auto pur mastodontica, risulta molto filante e sportiva, dietro mi ricorda il Lamborghini tra l'altro 511cm. Ma i suoi 520cm saranno a tutto vantaggio dell'abitabilità e della capacità di carico! Ultimamente poi le auto diventano sempre più larghe e lunghe a vantaggio degli spazi interni, forse complici tutti gli aiuti al parcheggio. Inoltre dalle caratteristiche parliamo sempre di auto di nicchia, non per tutti.
Ritratto di Marco_Tst-97
5 agosto 2019 - 17:28
1
Gli aiuti al parcheggio non permettono alle auto di allungarsi, spesso i sistemi di parcheggio automatico richiedono che gli spazi di parcheggio siano più grandi di quelli in cui un bravo parcheggiatore saprebbe mettere la sua auto senza problemi. Le dimensioni crescono solo per le auto elettriche, per poter ospitare spesso batterie più grandi, o per poter sperimentare design differenti dal solito, quasi da appartamento su ruote anziché sa automobile.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser