NEWS

Nuova Hyundai Kona: stile al potere

Pubblicato 19 dicembre 2022

La prossima generazione della Hyundai Kona punta nuovamente su un design ricercato e manterrà la possibilità di scelta tra motore ibrido, termico o elettrico.

Nuova Hyundai Kona: stile al potere

In attesa di vederla sulle strade a metà del 2023 la casa coreana svela il design della nuova generazione della suv compatta Hyundai Kona. Si distingue per un design ricercato ed è più grande della generazione precedente: misura 435 cm di lunghezza (15 cm in più), con 2,5 cm in più in larghezza, e un passo che cresce di 6 cm. Sarà disponibile in quattro diverse versioni: elettrica, full hybrid (HEV), con motore endotermico e nell’allestimento sportivo N Line.

A differenza rispetto al passato, la Hyundai ha sviluppato la nuova Kona partendo dalla versione elettrica, adattandone poi il design per le altre versioni, sia termiche che ibride. Tutte le varianti, pur mantenendo la base tecnologica in comune, presentano uno stile distintivo. Nella parte frontale della nuova Hyundai Kona spiccano i gruppi ottici suddivisi in due porzioni; nella parte superiore è presente una striscia luminosa che la casa chiama Seamless Horizon Lamp che si estende in orizzontale e abbraccia tutto il paraurti, al di sotto ci sono i fari. Nella variante EV la barra di led riprende il motivo a “pixel” caratteristico della gamma elettrica Ioniq. La vista laterale della Hyundai Kona evidenzia i generosi passaruota dal disegno geometrico in plastica grezza. Di tre quarti posteriore si nota anche la piega in diagonale che collega la modanatura satinata dalla linea di cintura allo spoiler. Sul retro viene riproposta la Seamless Horizon Lamp, cui si aggiunge una luce di stop nella parte alta, integrata nella modanatura dello spoiler.

Sono diversi gli elementi stilistici che caratterizzano le diverse versioni della Hyundai Kona. L’elettrica, oltre alla firma luminosa a pixel, presenta cerchi in lega di 19 pollici con design ispirato ai pixel e modanature nere, che interessano le calotte degli specchietti laterali e il tetto. Le versioni ICE e HEV condividono il design robusto per i paraurti e passaruota in plastica nera. La versione sportiva N Line, oltre a specchietti e tetto in colorazione nera (su richiesta), si differenzia per lo spoiler posteriore, il design più aggressivo del paraurti e del fascione posteriore, con design “ad ala”, i cerchi di 19, il doppio scarico posteriore e la minigonna laterale argentata.

All’interno della Hyundai Kona gli stilisti hanno adottato i principi di pulizia e minimalismo. I comandi fisici sono ridotti al minimo e la plancia si presenta molto semplice e a sviluppo orizzontale. Risalta il sistema con doppio display da 12,3”, uno riservato alla strumentazione, l’altro al sistema multimediale. Il sistema di illuminazione contribuisce a determinare l’atmosfera moderna. È stata poi eseguita anche un’opera di razionalizzazione dei comandi. Ad esempio il selettore del cambio è stato spostato dalla console centrale a dietro il volante, così da ottenere una disposizione più pulita e ordinata oltre a un ampio spazio aggiuntivo per riporre oggetti nel tunnel centrale.

Hyundai Kona
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
45
28
20
29
79
VOTO MEDIO
2,7
2.656715
201


Aggiungi un commento
Ritratto di Truman200
19 dicembre 2022 - 22:28
Le fanno più grandi, ma dentro diventano più piccole
Ritratto di MotorG
20 dicembre 2022 - 00:06
2
Concordo ...
Ritratto di deutsch
20 dicembre 2022 - 09:09
4
ovvio, ci devono mettere sempre più cose dentro.
Ritratto di Astra k
21 dicembre 2022 - 10:07
Se lo dici tu .....
Ritratto di AndyCapitan
1 gennaio 2023 - 18:44
4
siccome e' uguale allo staria....prenderei quello che e' ben piu' grande e odora di profumato diesel...nonche benzina!!!
Ritratto di Marco Bal
22 dicembre 2022 - 06:42
Condivido....tanto fumo e poco arrosto!
Ritratto di Goelectric
19 dicembre 2022 - 22:31
Ma...i fari?
Ritratto di Volandr
20 dicembre 2022 - 18:23
In basso, dove non danno fastidio a chi guida davanti.
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
21 dicembre 2022 - 14:53
E dove si spaccano coi piccoli urti...
Ritratto di Volandr
21 dicembre 2022 - 15:11
No, se mettono delle pratiche protezioni di plastica e/o dei veri paraurti.
Ritratto di Flynn
19 dicembre 2022 - 22:43
2
Niente i parafanghi in plastica non li reggo. Saranno anche di moda ma piuttosto giro in bus.
Ritratto di Pac80
19 dicembre 2022 - 23:37
Oggettivamente questi sono particolarmente grandi però io sarei favorevole al ritorno di un pò di sana plastica grezza. In città è un continuo sportellate, strusciate ecc ecc, le macchine dopo un anno di parcheggio in strada sembrano già vecchie. Un pò di "armatura" se ben sagomata può essere anche gradevole.
Ritratto di NITRO75
20 dicembre 2022 - 09:20
E ma i carrozieri poi cosa fanno? Si girano i pollici?
Ritratto di Giocatore1
20 dicembre 2022 - 14:14
2
Siamo in due flynn
Ritratto di enomismile
21 dicembre 2022 - 08:40
Flynn, non piacciono nemmeno a me. Ma notavo che nella foto in cui ci sono 3 Kona, non tutte le hanno. Dipenderà verosimilmente dalla motorizzazione e dall'allestimento. Quella verde con i parafanghi in plastica sa molto di versione stile "offroad" (finto ovviamente), avendo anche i dettagli in acciaio nel sempre finto sotto scocca.
Ritratto di Flynn
21 dicembre 2022 - 20:00
2
Caspita hai ragione! Ho dato per scontato che fosse fatta e finita così, come la Bzx4 o come diamine si chiama. Rimane il dubbio della motorizzazione, poi possiamo vedercela.
Ritratto di bangalora
21 dicembre 2022 - 16:09
Ma se tutte le auto hanno il paraurti in plastica allora faccia pure abbonamento al bus.
Ritratto di Flynn
21 dicembre 2022 - 16:20
2
Mi pare che tra una parafango e un paraurti ci sia una leggera differenza. Così pure tra la plastica a vista o verniciata. Sono troppo pignolo io?
Ritratto di bangalora
21 dicembre 2022 - 17:02
No ha perfettamente ragione, per un auto grezza basta un parafango grezzo non curante di eventuali graffi, per un auto di un certo pregio verniciato fa tutt'altra figura.
Ritratto di bangalora
21 dicembre 2022 - 17:04
I paraurti quelli veri, con annesso bulbar solo certi fuoristrada li hanno ancora in dotazione.
Ritratto di Max71rm2
19 dicembre 2022 - 23:04
mamma mia che schifo
Ritratto di maxxi17
20 dicembre 2022 - 19:49
1
Vero, e' un aborto.
Ritratto di Woldemort
23 dicembre 2022 - 16:25
Suscita Nakagata
Ritratto di Trattoretto
20 dicembre 2022 - 00:11
Mi piace. Ha uno stile moderno e personale. La facessero con lo stesso stile ma più piccola, elettrica, anche con autonomia ridotta a 200-300km, la prenderei al volo come auto per i tragitti non lunghi che faccio nel 90% dei casi.
Ritratto di Meandro78
20 dicembre 2022 - 20:43
Guarda che è piccola secondo gli attuali sta
Ritratto di realista
21 dicembre 2022 - 00:21
1
@Trattoretto.... auto per tragitti lunghi che fai spesso con un'autonomia di 200/3oo km???? E quante volte ti fermi per mezz'ora per ricaricare queste dannate BEV???
Ritratto di bangalora
21 dicembre 2022 - 16:11
Penso che sia un auto meglio riuscita di tante altre con in più superaccesoriata e garanzia a profusione.
Ritratto di Rav
20 dicembre 2022 - 00:45
4
Non che mi faccia così impazzire ma la trovo meglio dell'attuale. Quella di adesso è rimasta un ibrido tra una macchina normale e qualcosa di più industrial design, almeno questa ha un suo stile generale.
Ritratto di Gordo88
20 dicembre 2022 - 01:08
1
Più macchina rispetto al classico crossover di seg b di cui fa parte anche la versione attuale.. trovo molto vistosi i passaruota in plastica, meglio la versione elettrica che li ha in tinta, interno classico ma certamente un passo in avanti rispetto all' attuale. Un altro buon lavoro da parte del centro stile hyundai
Ritratto di stefbule
20 dicembre 2022 - 01:38
12
Va bè osare ma hanno un pò esagerato con i parafanghi di plastica.
Ritratto di Quello Li
20 dicembre 2022 - 06:31
I COREANI SFOGGIANO AD OGNI NUOVO MODELLO UN LINGUAGGIO ESTETICO DIFFERENTE, A DIFFERENZA DELLA MAGGIOR PARTE DEGLI " ALTRI" CHE TENDE AD ANDARE SEMPRE SUL SICURO. COMPLIMENTI AL CORAGGIO.
Ritratto di Quello la
20 dicembre 2022 - 08:46
Cià pure ragione QUELLO LI!
Ritratto di Comparsa
20 dicembre 2022 - 14:03
Si, ma Quello Su è Quello giù che dicono? :-)
Ritratto di Quello la
20 dicembre 2022 - 14:06
:-)))) grande Comparsa!
Ritratto di Comparsa
20 dicembre 2022 - 18:25
;-)
Ritratto di Al Volant
20 dicembre 2022 - 06:57
Per gli appassionati di fantascienza, mi ricorda il robot di ultimatum alla terra ( quello originale degli anni 50 del 1900). Quindi la cosa mi piace, mi sembra "viva". Di solito queste cose determinano successo nelle auto. Bravi promossa! Molto bene le dimensioni, per gli europei (la precedente era troppo piccola ) . Poi benissimo i motori di tutti i tipi (spero persino il diesel mild , ma ne dubito). Che dire, l'unica incognita è il prezzo. Vediamo quanto vogliono vendere.
Ritratto di Volandr
20 dicembre 2022 - 18:19
Klaatu (Klaatu barada nikto).
Ritratto di Al Volant
21 dicembre 2022 - 07:51
Esatto! Mica male se si spegnesse con questo comando vocale! Comunque tornando all'auto, dobbiamo vedere foto reali, perché queste sono palesemente taroccate o rendering (gli pneumatici che sforano la carrozzeria sono illegali per uso stradale, e poi nella elettrica sempre il pneumatico anteriore sx , cosa ha un battistrada da 305??) . Inoltre gli interni bianchi sono poco europei, poi nella parte bassa dove urtano scarpe ed oggetti.. aspettiamo la presentazione ufficiale. Per il momento ha destato interesse
Ritratto di Delfino1
20 dicembre 2022 - 07:48
E via...anche qui un bell'allungamento del corpo vettura! ma alla Hyundai non viene in mente che chi comprava la Kona lo faceva anche per le dimensioni? è anche vero che qualcuno poteva ritenere piccola la precedente, ma a questo punto non so più che valore abbiano i segmenti.. pensano che tutti abbiano garage super abbondanti?
Ritratto di Ferrari4ever
20 dicembre 2022 - 07:50
1
Ma che hanno fatto in Hyundai/Kia???? Macchine una più brutta dell’altra.
Ritratto di Woldemort
23 dicembre 2022 - 16:28
Evidentemente non erano soddisfatti degli obbrobri Tucson/Sportage e hanno deciso di superarsi
Ritratto di Quello la
20 dicembre 2022 - 08:49
Mi piace. Molto più auto della precedente che sembrava assemblata con pezzi presi a caso e non congruenti tra di loro. Bella l’idea dei fanali sottilissimi molto sci-fi anni 60-70 come giustamente osservato dal carissimo Al Volant
Ritratto di NITRO75
20 dicembre 2022 - 09:19
Una vettura in stile Daft Punk......
Ritratto di Bigna
20 dicembre 2022 - 19:51
Allora la prendo
Ritratto di Zonamorta
20 dicembre 2022 - 09:23
Bocciate entrambe, vecchia e nuova...
Ritratto di Oxygenerator
20 dicembre 2022 - 09:27
Bella mi piace. Anche dentro, finalmente un po di pulizia. Complimenti ai coreani che ultimamente han design molto belli
Ritratto di bangalora
21 dicembre 2022 - 16:24
Lo stilista è italiano e proviene dalla scuola Giugiaro. Altre che le improponibili ed esauste auto teutoniche.
Ritratto di Oxygenerator
22 dicembre 2022 - 08:02
In realtà mi piacciono anche quelle ( alcune ).
Ritratto di bangalora
22 dicembre 2022 - 10:55
De gustibus non est disputandum.
Ritratto di Mbutu
20 dicembre 2022 - 09:27
A me non dispiace, anche se +15 cm sono tanti. Sono sempre dell'idea che HK dovrebbe dotarsi di una bev di queste dimensioni su piattaforma specifica.
Ritratto di mika69
20 dicembre 2022 - 10:16
Ok sono foto... comunque fiancata non mi piace. Cerchi orrendi. Per il resto penso sarà meccanicamente molto valida.
Ritratto di Porsche89
20 dicembre 2022 - 10:50
veramente bella! futuristica nel modo giusto, design minimale senza fronzoli e futuristico. sembra uscita dal 3000. Complimenti Hyundai. Inoltre la possibilità di averla endotermica, ibrida o elettrica accontenta tutti. 5 volanti meritati
Ritratto di Firebrand
20 dicembre 2022 - 11:11
Sembra la brutta copia di una Nio :)
Ritratto di JC
20 dicembre 2022 - 11:35
diciamo che ha uno stile personale e se non altro diverso dal solito, però non mi convince del tutto: da vedere dal vivo
Ritratto di Truman200
20 dicembre 2022 - 12:02
Chissà con che prezzi usciranno
Ritratto di Al Volant
21 dicembre 2022 - 17:22
In linea puramente teorica, dovrebbe posizionarsi a livello di xceed a questo punto. Ovviamente per la termica. Quindi a partire da 26k ed arrivare a 30k.. Per la elettrica.. Beh.. Boh..Bah..
Ritratto di Lorenz99
20 dicembre 2022 - 12:25
LA PRECEDENTE NON MI È MAI PIACIUTA, MA QUESTA CONTINUA A NON ESSERE ARMONICA E MINIMAMENTE ELEGANTE. SU UN SUV INSTALLARE I COSTOSISSIMI GRUPPI OTTICI SUGLI SPIGOLI INFERIORI, È PROPRIO UNA MANCANZA DI FUNZIONALITÀ ASSOLUTA, CHE POI A LIVELLO STILISTICO NON È CHE SIANO UN CAPOLAVORO, INTERNI COME QUALSIASI ELETTRICA CINESE , OVVVERO NIENTE OLTRE IL TABLETTONE SDOPPIATO.LE DIMENSIONI SONO ORMAI ECCESSIVE PER UN SUV. VISTO CHE BASTA UNA STRICIATA DI LED NEL FRONTALE PER DEFINIRE UN AUTO FUTURISTICA, ASPETTO LA PROSSIMA ELETTROSUV FIRMATA OSRAM.
Ritratto di Dadomazzo
20 dicembre 2022 - 12:35
1
Solo io ci vedo una somiglianza fuori e dentro (oltre che di motori) con la nuova Kia Niro? Non capisco il senso di fare i paraurti di plastica perchè "meglio così in caso di urti" per poi affogarci la fanaleria...
Ritratto di pikkoz
20 dicembre 2022 - 13:39
La Kia Niro è sempre stata gemella meccanicamente alla Hyundai Ioniq/Kona. Delle 3 la Kona è sempre stata più compatta per differenziarsi, solo che ora tra la Bayon e le dimissioni della Ioniq classica ora la Kona per forza di cose si è "allungata".
Ritratto di ziobell0
20 dicembre 2022 - 14:28
Hanno infilato i fari nei luoghi più improbabili. Doppio tablet che ormai è un insulto alla progettazione degli interni e un bel + 15cm che la fanno passare dal segmento B a quello C. Aspè, mancano i +15K euro rispetto al vecchio modello. In famiglia abbiamo la Stonic come seconda auto, che come macchinetta da città va più che bene, aspettiamoci a breve un rigonfiamento anche di quella
Ritratto di Volandr
20 dicembre 2022 - 18:21
Veramente i fari sono nel posto giusto, in basso, così da non accecare chi guida le auto normali.
Ritratto di Lupo11
20 dicembre 2022 - 20:27
2
È una cavolata quella che dici. Esiste il livellamento dei fari per regolare l’altezza del fascio luminoso. Qui è solo vezzo estetico ( discutibile) nessuna utilità. Anzi alla prima botta ha pure il faro rotto.
Ritratto di Volandr
21 dicembre 2022 - 00:00
Tutti i suv con i fari in alto che mi accecano quando guido la mia utilitaria devono avere questo fantastico dispositivo di livellamento che funziona a cavolo, allora. :)
Ritratto di ziobell0
20 dicembre 2022 - 23:31
I fari sono messi nei 4 angoli dove si va a sbattere per primo. Va bene lo stile ma la completa mancanza di razionalità non mi piace...a parte le fuoriserie, le auto vengono usate tutti i giorni, città, parcheggi...Queste trovate da circo mi fanno apprezzare sempre di più un design che trovavo freddo e impersonale come skoda o seat
Ritratto di Tu_Turbo48
20 dicembre 2022 - 15:07
Esticamente così così !..l'unica cosa veramente orrenda di questa nuova Kona, sono i fari con sto monociglio, non si posso proprio guardare per quanto son brutti.!!!
Ritratto di Illuca
20 dicembre 2022 - 17:23
Il ritorno della KA..... Certo che più brutta non potevano farla...
Ritratto di max55
20 dicembre 2022 - 19:04
Molto bella la linea, moderna e "pulita" anche all'interno e migliorata moltissimo rispetto all'attuale, ampia la scelta delle motorizzazioni, con cinque anni di garanzia c'è da farci un pensierino. Vedremo la prova su strada come va...
Ritratto di BZ808
20 dicembre 2022 - 19:47
La prima non mi piaceva, il restyling meno ancora, questa proprio non è di mio gusto...
Ritratto di Lupo11
20 dicembre 2022 - 20:29
2
È una variazione un po’ meglio riuscita della Kia Niro. Però non riesco a digerire quella mega striscia led di Natale sul cofano. La odio quando la vedo sulla Golf (sempre un tuning fatto male) e qui non cambia molto. Se costa un po’ meno della Niro potrebbe essere interessante.
Ritratto di realista
21 dicembre 2022 - 00:19
1
Dire che fa cag....are è dire poco. Un altro mattoncino elettrico pieno di led... una roba inguardabile. Pessima. Un volante regalato.
Ritratto di chinaobbrobri
21 dicembre 2022 - 00:35
Stile?!?!
Ritratto di Groverio
21 dicembre 2022 - 10:34
Fra due anni, quando mi scadrà il noleggio a LT attuale, ci farò un pensierino. Molto meglio della versione attuale!
Ritratto di KIANIROFULL
21 dicembre 2022 - 12:22
Vorrei spezzare un giudizio positivo sui passaruota di plastica grezza, sulla mia Kia Niro pur essendoci tanti graffi non si notano assolutamente. Se non ci fossero stati avrei speso molti soldi dal carrozziere, oltre al fermo macchina.
Ritratto di KIANIROFULL
21 dicembre 2022 - 12:31
Ho messo salva e non trovo più quello che ho scritto.
Ritratto di Marcello7
21 dicembre 2022 - 12:40
Innovativa
Ritratto di Giuliano Della Rovere
21 dicembre 2022 - 13:00
Mi sembra un passo avanti rispetto al modello attuale che dal punto di vista dell'autonomia e della gestione della batteria aveva ricevuto pareri favorevoli. Il segmento C inizia ad essere nutrito e sarà interessante vedere la nuova ID3 e i marchi che verranno presentati con la piattaforma SEA di Geeley.
Ritratto di ottoottobre
21 dicembre 2022 - 13:49
Le solite porcherie asiatiche
Ritratto di Marcello7
21 dicembre 2022 - 17:46
Il design è assolutamente europeo, ma molti acquirenti preferiscono audi o vw che in 20 anni sfornano auto con soli piccoli ritocchi risultando oggi vetuste nella linea
Ritratto di ottoottobre
21 dicembre 2022 - 17:52
sono gusti personali e soggettivi
Ritratto di mrk75
21 dicembre 2022 - 14:22
Saranno contenti i produttori di fanali... messi così ai 4 spigoli sai quanti ne partiranno nei parcheggi in città!
Ritratto di John V
21 dicembre 2022 - 17:49
Quanto a innovazione nel design sono veramente al top. Questa è pure "tradizionale" volendo. E poi ti danno tutto senza fisime terzomondiste: ICE, HEV e BEV. Noi invece le facciamo SOLO elettriche (così la produzione nel complesso costa meno), ma poi le proponiamo termiche/ibride unicamente per il nostro mercato... Dei geni o no? Io patteggerei per un'estinzione programmata.
Ritratto di Marco Bal
22 dicembre 2022 - 06:43
Auto inutile.....tanti fronzoli e poca sostanza!
Ritratto di giulio 2021
22 dicembre 2022 - 08:30
Diciamo che il design può anche risultare un pò divisivo eppure sono talemente tanti i mercati per una crossover asiatica ormai che si può permetterselo, le nostre utilitarie sono più rassicuranti perchè tanto il mercato è quello italiano, al massimo qualcosetta all'estero.
Ritratto di Fiorenzo erba
23 dicembre 2022 - 23:07
chissà perchè tutti (o quasi) a criticare e poi ne vedremo in giro a migliaia
Ritratto di Claudio48
24 dicembre 2022 - 17:27
Molti anni fa c'era una serie televisiva americana "Supercar" con una transam di nome Kitt. Aveva una luce nel musetto che andava da sinistra a destra e ritorno molto spettacolare. Che si siano ispirati a quella per disegnare questa Kona? immaginatevi la striscia led fluttuante dx/sx/dx. Simpatico giochino visivo.
Ritratto di Claudio48
5 maggio 2023 - 09:03
Nella striscia illuminata a led anteriore, si potrebbe fare scorrere la luce da un lato all' altro, con effetto simile alla trans am Knight americana di qualche decennio fa! Supercar! Ah, ah!