ZERO CURVE - La nuova Hyundai Santa Fe propone sempre i sette posti e la trazione integrale ma questa volta aggiunge un look personale e squadrato. In attesa di poterla guidare, ecco le nostre prime impressioni. Più lunga del modello che va a sostituire (4,83 metri, quattro cm in più di prima), ha fanali con disegno "ad H". Un tema che si ritrova anche nei fari e nell’abitacolo.
TECNOLOGICA E CURATA - Anche dentro dominano le forme squadrate: la plancia della Hyundai Santa Fe, costruita con cura, è dominata da due display di 12,3” (cruscotto di fronte al guidatore e schermo “touch" per l’infotainment). Lo spostamento del comando della trasmissione vicino al volante ha permesso di liberare spazio nel tunnel centrale e di ricavare un vano portaoggetti e due piastre per la ricarica wireless degli smartphone. Generosa la dotazione di assistenti alla guida: troviamo per esempio il cruise control adattativo basato sul navigatore (cioè gestisce la velocità tenendo conto, fra l’altro, delle curve) e il centraggio nella corsia.
BENE PER CINQUE, MENO PER SETTE - Nonostante l’aumento del passo di cinque centimetri, la terza fila di sedili (nella foto più in basso) resta adatta a persone non più alte di 1,70 metri. I passeggeri della seconda fila, invece, stanno comodissimi: hanno tanto spazio a disposizione per le gambe, le spalle e la testa e possono accedere facilmente al grande portaoggetti posizionato tra i due posti anteriori.
CHE VANO - Il bagagliaio della nuova Hyundai Santa Fe è piccolo in configurazione a sette posti e immenso quando si viaggia in cinque. Ha una forma regolare, un’imboccatura ampia che consente di caricare oggetti voluminosi senza difficoltà; la soglia di carico è alta (77 cm). Se non vi basta si possono sfruttare le barre sul tetto, più facili da raggiungere grazie a una maniglia a scomparsa (optional) integrata nel montante della portiera posteriore.
SOLO IBRIDA - La nuova Hyundai Santa Fe sarà disponibile con due motori 1.6 turbo ibridi a benzina: un full e un plug-in. Le potenze combinate non sono ancora state dichiarate ufficialmente ma dovrebbero essere rispettivamente di 230 e 265 CV come il modello attualmente in listino.
ARRIVERÀ NEL 2024 - I prezzi della Hyundai Santa Fe non sono stati ancora comunicati ma dovrebbero partire da circa 60.000 euro per l’ibride full e da circa 65.000 euro per la plug-in. Le vedremo nelle concessionarie nella prima metà del 2024.