LE PRIME FIAT-CHRYSLER - La collaborazione tra le scuole di design e le aziende è sempre più "di moda": dopo i progetti realizzati nell'ambito della collaborazione tra la Lamborghini e la Scuola Politecnica di Design, ora è la volta dello Ied (Istituto Europeo di Design) di Torino e della Fiat. Ai 37 studenti del secondo anno è stato chiesto di progettare un modello che fosse "figlio" delle culture di entrambi i marchi Fiat e Chrysler. Alla base della collaborazione, anche la necessità del Gruppo italo-americano, di trovare idee innovative.
Il modello Biov, disegnato da Roberto Testolin.
“Far lavorare gli studenti su un tema così attuale, ancora prima dell’ufficializzazione dell’accordo, ha rappresentato per la nostra Scuola una vera sfida didattica”, ha commentato César Mendoza, Direttore Ied Torino. “Nel corso dell’esercizio, partito nel febbraio del 2009 e conclusosi a luglio, l’incontro con il Centro Stile di Fiat è stato fondamentale per dare concretezza al progetto”, ha continuato.
SOLO DUE CE L'HANNO FATTA - Il progetto è stato coordinato da una squadra di docenti che ha seguito i ragazzi nella lavorazione degli interni e degli esterni. Ogni studente ha lavorato singolarmente e, tra le proposte presentate, ne sono state selezionate 13. Tra queste solo due sono arrivate alla realizzazione di un modello in scala 1:4: sono state scelte quelle di Vasily Kurkov e Roberto Testolin.
ECONOMICA DA COSTRUIRE - Biov, la proposta dell'italiano, punta alla riduzione dei costi di produzione di una citycar ecologica che nasce con l’obiettivo di “stuzzicare” una clientela giovane, ma sensibile alla tematiche ambientali. La carrozzeria della vettura è composta da pochissime superfici in plastica, un materiale leggero e di facile produzione. Queste parti, montate attraverso un sistema di sovrapposizioni, diminuiscono le difficioltà nella costruzione del veicolo e dunque i costi di ingegnerizzazione.
Il modello della Jeep PYGMY, progettato da Vasiliy Kurkov.
CULTURA A STELLE E STRISCE - La PYGMY di Vasiliy Kurkov si basa sulla piattaforma della Fiat Panda Cross 4x4 ed è un veicolo che si ispira alla cultura americana della Jeep. È una due posti che può essere modificata esteticamente secondo le esigenze del cliente.