NEWS

Dallo Ied le idee per le prossime Fiat e Chrysler

29 ottobre 2009

Gli studenti dello Ied di Torino hanno provato ad interpretare lo stile dei prossimi modelli del gruppo Fiat-Chrysler con lo scopo di unire due mondi così distanti.

LE PRIME FIAT-CHRYSLER - La collaborazione tra le scuole di design e le aziende è sempre più "di moda": dopo i progetti realizzati nell'ambito della collaborazione tra la Lamborghini e la Scuola Politecnica di Design, ora è la volta dello Ied (Istituto Europeo di Design) di Torino e della Fiat. Ai 37 studenti del secondo anno è stato chiesto di progettare un modello che fosse "figlio" delle culture di entrambi i marchi Fiat e Chrysler. Alla base della collaborazione, anche la necessità del Gruppo italo-americano, di trovare idee innovative.

 

1 Biov high res2 Biov high res
Il modello Biov, disegnato da Roberto Testolin.

 

“Far lavorare gli studenti su un tema così attuale, ancora prima dell’ufficializzazione dell’accordo, ha rappresentato per la nostra Scuola una vera sfida didattica”, ha commentato César Mendoza, Direttore Ied Torino. “Nel corso dell’esercizio, partito nel febbraio del 2009 e conclusosi a luglio, l’incontro con il Centro Stile di Fiat è stato fondamentale per dare concretezza al progetto”, ha continuato.

SOLO DUE CE L'HANNO FATTA - Il progetto è stato coordinato da una squadra di docenti che ha seguito i ragazzi nella lavorazione degli interni e degli esterni. Ogni studente ha lavorato singolarmente e, tra le proposte presentate, ne sono state selezionate 13. Tra queste solo due sono arrivate alla realizzazione di un modello in scala 1:4: sono state scelte quelle di Vasily Kurkov e Roberto Testolin.

ECONOMICA DA COSTRUIRE
- Biov, la proposta dell'italiano, punta alla riduzione dei costi di produzione di una citycar ecologica che nasce con l’obiettivo di “stuzzicare” una clientela giovane, ma sensibile alla tematiche ambientali. La carrozzeria della vettura è composta da pochissime superfici in plastica, un materiale leggero e di facile produzione. Queste parti, montate attraverso un sistema di sovrapposizioni, diminuiscono le difficioltà nella costruzione del veicolo e dunque i costi di ingegnerizzazione.

 

1 PYGMY high res2 PYGMY high res
Il modello della Jeep PYGMY, progettato da Vasiliy Kurkov.



CULTURA A STELLE E STRISCE - La PYGMY di Vasiliy Kurkov si basa sulla piattaforma della Fiat Panda Cross 4x4 ed è un veicolo che si ispira alla cultura americana della Jeep. È una due posti che può essere modificata esteticamente secondo le esigenze del cliente. 

Fiat 500
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
476
180
98
81
133
VOTO MEDIO
3,8
3.81095
968


Aggiungi un commento
Ritratto di Peacy
29 ottobre 2009 - 20:35
e ci spendono anche più di € 7.500 l'anno?!?!?!?!?! se questi sono i nuovi designer di auto meglio andare a piedi!!!!!
Ritratto di vito88
31 ottobre 2009 - 12:14
hai perfettamente ragione se queste merdate le chiamano auto preferirei viaggiare con un automobile degli anni settanta ce con una "cosa" del genere
Ritratto di Peppe
29 ottobre 2009 - 20:42
Bella scuola, dove avrei voluto andare io!! Peccato che, come dice Peacy, solo x l'scrizione ci vogliono 7200 euro l'anno
Ritratto di Peacy
29 ottobre 2009 - 20:47
a Roma € 7.500.. più tutte le spese di materiali chiaramente a carico degli iscritti.. uno schifo.. se poi questi sono i risultati..
Ritratto di Dan
29 ottobre 2009 - 20:51
Concordo in pieno...io studio Industrial Design al Politecnico di Torino, se presentiamo una roba del genere i prof ci tagliano la gola per non dire altro!...e poi chissà come mai le cose che escono dallo IED si assomigliano tutte...
Ritratto di Peacy
29 ottobre 2009 - 21:07
il perchè si assomigliano tutte non lo so, ma so solo che degli aborti del genere non osso essere neanche pensati.. altro che proposti ed addirittura accettati!!
Ritratto di Al86
29 ottobre 2009 - 21:02
Io invece studio fisica a Milano ma credo che sarei in grado di disegnare auto migliori di queste. P.S.: sono un disastro in disegno.
Ritratto di FedeSuper10
29 ottobre 2009 - 21:40
ma che diavolo gli viene in testa? Sembra un auto uscita da un ovetto kinder!
Ritratto di FED 88
29 ottobre 2009 - 22:24
ma come fanno a pensare anche lontanamente che può piacere ad un essere umano....... e spendono7500€ all'anno per imparare a fare questi "oggetti non identificati"......
Ritratto di FED 88
29 ottobre 2009 - 22:30
Mi ricorda molto una "Micro Machines " (le macchinine in migniatura x chi nn le conosce) che avevo quando ero piccolo....
Ritratto di Al86
30 ottobre 2009 - 08:28
Bè oddio non esgeriamo, le Micro Machines sono meglio almeno, la maggior parte, riproducono in scala infinitesima auto reali, queste invece, come ha detto qualcuno, sembrano le sorprese dell'ovetto kinder
Ritratto di Fraga
30 ottobre 2009 - 12:51
nn capisco lo scopo di questi disegni...
Ritratto di wild.davide
31 ottobre 2009 - 14:03
anche io volevo andare a fare lo ied, ma a causa del costo ho rinunciato, ma se i risultati sono questi mi dico ora che ho fatto bene... una macchina così non può piacere a nessuno, va bene variare un pò gli stili e lo condivido, ma arrivare fino a questo punto è esagerato. tralaltro non si può neanche dire che siano a uto giovanili, perchè ad un giovane piacciono macchine come la mazda2 e non questi strani cosi..
Ritratto di Al86
1 novembre 2009 - 20:48
A 23 anni non mi ritengo per niente vecchio, ma preferisco le vecchie auto (in particolare le muscle car americane fine '60 inizio '70 e i fuoristrada "duri e puri" topo Mercedes G (non il SUV, quello vecchio), Land Rover Defender, Jeep Wrangler) e vedendo questi aborti sono sempre più convinto delle mie idee, poi dove diavolo vedono "la cultura americana della Jeep" in quella roba verdolina a parte la mascherina a 7 feritoie e il nome scritto sul muso? Io non vedo nessuna simiglianza con la Wrangler (la Jeep per eccellenza a cui si ispirano le altre).
Ritratto di Al86
1 novembre 2009 - 20:50
Perchè non hanno messo anche le altre proposte per vedere se erano migliori o peggiori? O forse queste due erano le uniche?
Ritratto di Lestat
1 novembre 2009 - 22:38
Maroh...li state proprio ammazzando sti poveri ragazzi... :-)
Ritratto di luc
2 novembre 2009 - 10:33
a me i progetti di questi ragazzi interessano per il fatto che propongono soluzioni alternative e nuove interpretazioni di due marchi da poco congiunti. Non la vedreste bene una piccola jeep su meccanica panda 4x4???? secondo me tanti di quelli che hanno criticato se la vedessero per le strade si ricrederebbero!! il livello di dettaglio e di qualità di questi modelli comunque è impressionante per una scuola!!!!! BRAVI!
Ritratto di Al86
2 novembre 2009 - 12:13
Soluzioni alternative ok, ma proporre obrobri no, non ho nulla in contrario su una piccola Jeep sul pianale panda 4x4 (magari rivisto e per un utilizzo offroad più specialistico) purchè sia una Jeep con gli stilemi tipici della casa, sarebbe bello se fosse una piccola Wrangler, non una roba assurda che di Jeep ha solo le feritoie sulla mascherina e il nome ma nient'altro (se questo è quanto vuole fare la Fiat per il rilancio del gruppo Chrysler siamo messi male). Comunque anche se le vedessi per strada io rimarrei della mia idea.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser