JEEP RENEGADE S - Oltre alle Renegade e Compass ibride plug-in, che saranno in vendita nel 2020 (qui per saperne di più), una delle tante novità che la Jeep svelerà alla prossima edizione del Salone di Ginevra è rappresentata dalla rinnovata Jeep Renegade con allestimento S (foto qui sopra), basata sulla versione top di gamma Limited. Questa serie speciale si distingue per un look più sportivo grazie al tetto nero, la colorazione grigio scuro degli inediti cerchi in lega da 19, della griglia anteriore e dei fregi che identificano il modello. Nell'abitacolo prevale il colore nero, i sedili con le cuciture in rilievo e il volante rivestito in pelle le conferiscono un aspetto elegante e raffinato. La Jeep Renegade S è dotata di serie del sistema Uconnect NAV con schermo touch 8,4 pollici con integrazione Apple CarPlay e compatibilità Android Auto. Ricche le dotazioni di sicurezza: è presente il Cruise Control Adattativo (che permette di impostare la velocità desiderata che varia automaticamente in base alla distanza dal veicolo che precede), il sistema anticollisione (avvisa il conducente in caso di pericolo), la frenata automatica di emergenza, il sistema di allarme in caso di uscita dalla corsia, il sistema di riconoscimento dei segnali stradali e il sistema di regolazione del limite di velocità. Di serie anche il climatizzatore automatico bi-zona, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e i fari anteriori e posteriori a Led. La nuova Jeep Renegade S è ordinabile con il motore 4 cilindri 1.3 litri turbo benzina da 180 CV con cambio automatico a nove marce, (lo stesso propulsore è disponibile anche con la potenza di 150 CV), il turbodiesel Multijet 1.6 litri abbinabile al cambio manuale a 6 marce o all'automatico DDCT a sei marce, e il 2.0 litri turbodiesel Multijet con trazione integrale e cambio automatico a nove marce.
JEEP COMPASS S - Alla prossima edizione del Salone di Ginevra è previsto anche il debutto della
Jeep Compass con il nuovo allestimento
S (
foto qui sopra), che arricchisce l'offerta del modello Jeep attualmente più venduto. A Ginevra sarà presentato un esemplare contraddistinto da livrea bicolore bianco perla con tetto nero, (di serie sulla serie speciale S), i nuovi cerchi in lega da 19 pollici in colorazione grigio scuro (caratteristica tipica del nuovo allestimento), finitura dello stesso colore su tutti i badge (4x4, Jeep, e S), sulla griglia frontale, sulle cornici dei fari, sugli inserti dei paraurti e sulle modanatura dei cristalli laterali. All'interno spiccano i sedili in pelle nera con cuciture in rilievo (dotati di sistema di regolazione elettrica a 8 posizioni) e la cornice della consolle centrale con finitura grigio scuro. Sulla Jeep Compass S è di serie il sistema Uconnect NAV con schermo touch da 8,4 pollici, i fari Bi-Xenon, gli abbaglianti automatici, il portellone ad apertura elettrica e il Cruise Control Adattativo. La scelta di motori per la nuova serie speciale S della Jeep Compass è ampia: è disponibile il 2.0 litri turbodiesel Multijet da 170 CV e 140 CV, entrambi abbinati al cambio automatico a nove marce e alla trazione integrale, il 1.4 litri turbo benzina da 140 e 170 CV (con cambio manuale a sei marce e automatico a nove marce e trazione integrale), e il turbodiesel Multijet 1.6 litri da 120 CV. Per i paesi extraeuropei si aggiunge il motore benzina 2.4 litri da 150 e 175 CV con cambio automatico a nove marce e trazione integrale. La Jeep Compass serie speciale S sarà disponibile negli showroom europei nel secondo trimestre del 2019.
JEEP CHEROKEE S - Anche la nuova
Jeep Cherokee è ora disponibile in serie speciale
S. Anche in questo allestimento, i cerchi in lega da 19 pollici sono in colorazione grigio scuro satinato, come la griglia anteriore, la cornice dei fendinebbia e gli stemmi “Jeep”, “Cherokee” e “S”; la fascia inferiore e i passaruota sono in tinta con la carrozzeria; sono presenti anche le barre portapacchi sul tetto. Internamente, la Jeep Cherokee S si distingue per i sedili in nappa neri (un tipo di pelle molto soffice) con impunture grigie, presenti anche sui braccioli e sulla consolle centrale. Di serie il sistema Uconnect NAV con display touch da 8,4 pollici con integrazione Apple CarPlay e compatibilità Android Auto. Le dotazioni tecnologiche comprendono il Cruise Control con funzione Stop & Go (il veicolo si ferma e riparte in automatico), il sistema di riconoscimento dei segnali stradali con limite automatico della velocità, la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento dei pedoni, il Blind Spot monitoring (il sistema che monitora i punti ciechi degli specchi retrovisori esterni), rear cross-path detection (in fase di retromarcia avvisa il conducente della presenza di veicoli in arrivo), il sistema Keyless Enter-N-GoTM (l’accesso al veicolo senza l’uso della chiave), i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e il sistema di assistenza al parcheggio (sia in parallelo che in perpendicolare). La Jeep Cherokee in serie speciale S è ordinabile con il motore 2.0 litri turbo benzina da 270 CV con il cambio automatico a nove marce e la trazione integrale, e con 2.2 litri il turbodiesel 2.2 MultiJet da 150 CV e 195 CV. Il lancio commerciale nei paesi Europei della Jeep Cherokee S è previsto nel secondo trimestre del 2019.
JEEP GRAND CHEROKEE S LIMITED - La
Jeep Grand Cherokee con allestimento S è basata sull'allestimento Limited e si distingue per le fasce paraurti anteriori e posteriori dedicate con dettagli grigio scuro, le feritoie sul cofano, le minigonne e le modanature sui passaruota in tinta con la carrozzeria, i terminali di scarico con finitura scura e i grandi cerchi in lega da 20 pollici anch’essi in colorazione grigio scuro con bulloni cromati. All'interno della Jeep Grand Cherokee S Limited prevale il colore nero; i sedili sono dotati di un rivestimento in pelle traforata e sono riscaldabili, sia sulla seduta che sullo schienale. La ricca dotazione di serie include il sistema radio e navigazione Uconnect con display touch da 8,4 pollici, predisposizione ad Apple CarPlay e compatibilità con Android Auto, impianto audio Alpine dotato di amplificatore digitale, 9 altoparlanti e subwoofer. Il motore disponibile sulla Jeep Grand Cherokee S Limited è il turbodiesel 3,0 litri V6 Multijet da 250 CV o 190 CV, in abbinamento al cambio automatico a 8 marce.
JEEP CHEROKEE TRAILHAWK - La Jeep ha previsto anche il debutto di una nuova versione della
Jeep Cherokee al Salone di Ginevra: la
Trailhawk (
foto qui sopra), più votata alla guida in fuoristrada. La Jeep Cherokee Trailhawk è dotata di pneumatici off-road da 17 pollici, piastre sottoscocca, assetto rialzato di 2 cm (22 centimetri di altezza da terra) e gli angoli di attacco e di uscita più ampi, rispettivamente 29,9 gradi e 32,2 gradi, per una maggior efficienza nei percorsi tortuosi. La Jeep Cherokee Trailhawk è dotata del sistema Jeep Active Drive Lock, con bloccaggio del differenziale posteriore, che consente di massimizzare la trazione nei percorsi impegnativi; presente anche il sistema Selec-Terrain con 5 modalità di guida, tra cui Auto (automatica) Snow (neve), Sand (sabbia) e Mud (fango); la modalità Rock, ideale per affrontare terreni rocciosi e sdrucciolevoli, è esclusiva dell'allestimento Trailhawk. La Jeep Cherokee Trailhawk è equipaggiata con il motore 2.0 litri turbo benzina da 270 CV e 400 Nm di coppia massima e cambio automatico a 9 rapporti, che va ad aggiungersi al turbodiesel 2.2 litri già disponibile sulla gamma Cherokee dal lancio. Le dotazione comprendono i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il Cruise Control Adattivo, il sistema Uconnect NAV con display touch da 8.4 pollici, integrazione Apple CarPlay e compatibilità Android Auto, schermo 7" TFT a colori configurabile e sistema audio con 9 altoparlanti e subwoofer. La Jeep Cherokee Trailhawk è equipaggiata con il sistema di limitazione automatico della velocità, il sistema anti collisione con riconoscimento dei pedoni, la frenata automatica di emergenza, il sistema che avverte il conducente se oltrepassa le linee che delimitano la corsia di marcia, il sistema che monitora i punti ciechi degli specchi retrovisori esterni, e il sistema che avvisa il conducente della presenza di veicoli in arrivo quando è i fase di retromarcia. E’ compresa anche la Keyless Enter-N-GoTM (permette l’accesso all’auto senza l’uso della chiave) e il sistema di assistenza al parcheggio (in parallelo e in perpendicolare). La Jeep Cherokee Trailhawk sarà disponibile presso tutte le concessionarie europee a partire da aprile.
JEEP COMPASS NIGHT EAGLE - Tra le tante novità che la Jeep ha in serbo per l’imminente Salone di Ginevra, è compresa anche l'edizione speciale
Night Eagle della
Jeep Compass (
foto qui sopra), che si caratterizza per un design più esclusivo e un look accattivante, grazie alle colorazione nera della griglia anteriore, delle cornici dei fendinebbia e delle finiture dei fari. Anche gli Stemmi “Jeep” e “4X4” sono contraddistinti da una colorazione scura, tipica dello speciale allestimento. La Jeep Compass Night Eagle è equipaggiata con pneumatici da 19 pollici e cerchi in lega neri diamantati; gli interni son stati realizzati con rivestimento misto tessuto/tecno-pelle. La Jeep Compass Night Eagle è già disponibile nelle concessionarie Jeep.