IMPEGNATI NELL’ELETTRIFICAZIONE - L’occasione, il CEO Investor Day 2021, è di quelle importanti e quindi la Kia l’ha usata per anticipare le sue mosse future. Ho Sung Song, presidente e ceo (foto qui sopra), ha posto l’accento sulle auto elettriche: “La trasformazione di Kia aumenterà l’ampiezza del portafoglio delle attività aziendali per ridefinire l'intero ecosistema della mobilità, partendo dalla fondamentale transizione dai motori a combustione interna verso l’elettrificazione”. Entro il 2030 i veicoli elettrificati - a batteria EV, ibridi full HEV e ibridi plug-in PHEV - rappresenteranno il 40% delle vendite globali di Kia, il cui obiettivo è 1,6 milioni di unità. Kia vuole aumentare le vendite globali delle sue auto elettriche e stima di arrivare a 880.000 unità l’anno nel 2030, cosa che la posizionerebbe fra i migliori.
PIATTAFORMA PROLIFICA - A dare il via, entro il 2021, è la prima elettrica della Kia che adotta la piattaforma dedicata E-GMP (Electric-Global-Modular Platform, qui per saperne di più e nella foto qui sotto). La gamma delle elettriche si arricchirà di 11 nuovi modelli entro il 2026: sette EV avranno la piattaforma E-GMP e 4 saranno derivate da modelli con motori a combustione. Gli EV basati sulla E-GMP puntano in alto come performance di guida, abitabilità e tecnologia. I prossimi veicoli elettrici di Kia, inoltre, saranno sempre più “smart” capaci di integrare moderni servizi di Audio Video Navigation Telematics (AVNT), aggiornamenti Over-the-Air (OTA) e Feature on Demand (FoD).
AUTONOMI DI ALTO LIVELLO - La novità elettrica della Kia, con nome in codice CV e che sarà annunciata a marzo del 2021, avrà la tecnologia HDA2 (Highway Driving Assist Level 2). A partire dal 2023 i veicoli elettrici Kia avranno l’Highway Driving Pilot (HDP), un sistema di guida autonoma di livello 3.
LE AUTO FATTE APPOSTA - La Kia punta molto anche sui veicoli pensati per impieghi specifici, i Purpose-Built Vehicle (PBV), e presenterà il primo nel 2022. L’obiettivo è venderne un milione l’anno entro il 2030 per diventare leader mondiale dei veicoli commerciali elettrici urbani. A questo scopo la Kia svilupperà piattaforme “skateboard” dedicate e personalizzabili per i singoli mercati. Il business si espanderà anche con collaborazioni con altre società per realizzare veicoli per le consegne a domicilio e l’e-commerce.
PROVIDER DI MOBILITÀ - La Kia presenterà un’ampia offerta di servizi di mobilità per dare risposte diversificate alle necessità di ogni mercato. Si amplieranno i servizi già esistenti e in Spagna il car sharing di Wible verrà diversificato in Wible Màs e Wible Empresas (nome provvisorio). KiaMobility, presentato nel settembre scorso come progetto pilota in Italia e Russia, verrà esteso ad altri Paesi europei con innovative formule di abbonamento e car-sharing. Le flotte di veicoli Kia, per esempio, potranno essere utilizzate per il lavoro nei giorni feriali e usate per noleggi ai privati nei giorni festivi. L’abbonamento KiaFlex, nato in Corea del Sud nel 2019, vedrà entro quest’anno la sua versione globale Kia Subscription. Esso sarà gestito da Sixt Leasing, azienda acquisita lo scorso anno da Hyundai Motor Group.
IL PROSSIMO FUTURO DELLA KIA - Per quest’anno è previsto un aumento delle vendite globali a 2.922.00 unità, che rappresentano un incremento del 12,2% su base annuale. I ricavi 2021 sono stimati nell’equivalente di 49,02 miliardi di euro, +10,8% rispetto al 2020. Gli utili operativi del 2021 saliranno 2,6 miliardi di euro, con un incremento del 70,1% anno su anno. I nuovi modelli elettrici avranno maggiore redditività e quindi Kia ha rivisto al rialzo le stime del utile operativo: ora si punta ad un margine operativo del 5,4% nel 2021 e del 7,9% nel 2025.
LA RICETTA PER CRESCERE - Per consolidare questi andamenti positivi la Kia punta su una crescita equilibrata sia sui mercati più sviluppati sia su quelli emergenti. L’azienda prevede di incrementare le vendite a 3,8 milioni di unità nel 2025 e le vendite di veicoli ecologici, stimata al 10% del totale nel 2021, dovrebbe arrivare al 22% nel 2025. Per aumentare la quota di mercato nei Paesi emergenti, la Kia ricorrerà alla produzione Complete Knock-Down, ossia l’assemblaggio locale di parti prodotte altrove. L’azienda punta molto anche sull’ampliamento dell’offerta di quei prodotti con una buona redditività come i Recreational Vehicle, che potrebbero valere il 65% del totale nel 2025.
ELETTRICHE E INVESTIMENTI - La redditività dei veicoli elettrici sarà migliorata già con il nuovo modello CV. La previsione della Kia è che le elettriche raggiungeranno nel 2025 la redditività degli attuali modelli con motore termico. La tendenza si rafforzerà con l’abbassamento dei costi dei veicoli elettrici permesso dalle economie di scala, dovute all’aumento della domanda e delle vendite. Altri contributi verranno dalla riduzione dei costi ottenuti con gli investimenti in ricerca e sviluppo. Gli investimenti dal 2020 al 2025 dovrebbero ammontare a 29 trilioni di Won e Kia sposterà gradualmente gli investimenti dai settori tradizionali in favore dei settori strategici per i progetti futuri e aumenterà quelli in ricerca e sviluppo.