NEWS

Le auto elettriche con il miglior rapporto prezzo/autonomia

Pubblicato 30 gennaio 2025

Quali sono i modelli disponibili in Italia che fanno pagare meno per ogni chilometro di autonomia dichiarato? Alcune di esse erano poco prevedibili, eppure sono riuscite a fare meglio di auto elettriche più blasonate.

Le auto elettriche con il miglior rapporto prezzo/autonomia

PREZZI E AUTONOMIA - Autonomia e prezzi di listino sono due delle questioni che spesso vengono messe sul tavolo della discussione quando si parla di auto elettriche. Troppo bassa la prima, troppo alti i secondi. Le case automobilistiche sbandierano talvolta i numeri elevati dell’autonomia, altre puntano invece su un prezzo aggressivo. Ma difficilmente dichiarano un dato, che potrebbe invece essere fondamentale nella scelta di un cliente: il rapporto tra prezzo e autonomia.

PREZZO AL KM - O meglio: quanto costa un chilometro di autonomia sui diversi modelli? Abbiamo analizzato il listino di alVolante alla ricerca delle 15 migliori auto disponibili in Italia in base a quanto ciascuna faccia pagare un km di autonomia elettrica. Ovviamente ci siamo basati sulle autonomie dichiarate in sede di omologazione, consci che nella vita reale tali percorrenze potrebbero essere diverse per vari fattori, e non abbiamo tenuto in considerazione eventuali incentivi.

NUMERI IN DISCESA - Osservando la classifica qui sotto e confrontandola con le cifre di poco più di un anno fa, ci si rende conto che il prezzo per fare un chilometro in elettrico è parecchio sceso in questo periodo. Se a dicembre 2023 al quindicesimo posto c’era la Polestar 2 con un risultato di 90,53 euro/km, oggi c’è la Dacia Spring che si fa pagare 79,56 euro per ogni chilometro di autonomia (un dato che poco più di un anno fa le sarebbe valso il secondo posto). Anche in testa alla classifica il calo è evidente, pari a 11,82 euro/km. Se ne deduce che il prezzo medio delle batterie è in discesa: nonostante ciò la domanda di auto elettriche è in calo e forse servirà ancora tempo prima di rendere le vetture elettriche davvero vantaggiose.

 

Aggiungi un commento
Ritratto di Edo-R
30 gennaio 2025 - 12:10
@Trattoretto "sempiterna diceria" , veramente la Model3 è la BEV per definizione sotto tutti i punti di vista, a detta di tutti. Forse intendevi la tua sempiterna diceria......
Ritratto di Trattoretto
30 gennaio 2025 - 11:23
Nuova con la solita tecnologia di Stellantis che solo un troll può paragonare ai migliori del mercato
Ritratto di Newcomer
30 gennaio 2025 - 11:33
La T03 non serve nemmeno come bersaglio di un tiro a segno
Ritratto di forfait
30 gennaio 2025 - 11:42
Fossi in te mi tipo anche autoassegnerei il nobel in qualcosa, giusto per non rischiare di volare troppo basso :)
Ritratto di Volpe bianca
30 gennaio 2025 - 12:16
Trattoretto scrivimi sei numeri per il Superenalotto che li gioco oggi pomeriggio, poi dimmi chi vincerà il prossimo campionato di F1 così vinco anche la coppa Ponkio, dimmi se la Schlein è veramente la sorella di Marilyn Manson e infine il quarto segreto di Fatima. Grazie.
Ritratto di Gordo88
30 gennaio 2025 - 16:21
1
;)))) le comiche con trattoretto ultimamente ci sta dando più soddisfazioni di oxy..
Ritratto di forfait
30 gennaio 2025 - 16:43
Inizio a pensare che per accedere a "tale universo" possa essere tipo previsto un "test d'ingresso"... :)))))))))
Ritratto di Gordo88
30 gennaio 2025 - 17:22
1
Mah viste le previsioni potrebbe tenerlo il mago otelma..
Ritratto di Volpe bianca
30 gennaio 2025 - 17:22
:-)))) è in gran forma
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
31 gennaio 2025 - 17:46
state sereni quando arrivera una vera tecnologia che funziona veramente al posto del motore termico si imporra da sola senza bisogno di nessun incentivi e nessuno fara opposizione se e veramente migliore del motore termico , del resto quando si e passati dai cavalli con il calesse o il carro alle auto a motore termico nessuno ha fatto opposizione perche la autonomia e la velocita di spostamento del veicolo a motore era nettamente superiore alle carrozze con i cavalli e costava anche molto meno come manutenzione e ricovero per ricaricare e riposare i cavalli , e per i rifornimento era molto piu facile perche con un quintale di carburante si fa molta piu strada rispetto ad un quintale di biada per i cavalli . con le auto elettriche e come essere tornati indietro al tempo dei cavalli con la biada e tempi di ricarica eterni e pesi da spostare enormi ed in piu con le batterie al litio si e aggiunto il pericolo degli incendi o lo scoppio in ricarica .
Ritratto di deutsch
30 gennaio 2025 - 19:07
4
ma infatti di quell'auto il problema non è certo il prezzo il rapporto all'autonomia, bensi tutto il resto
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
31 gennaio 2025 - 17:46
state sereni quando arrivera una vera tecnologia che funziona veramente al posto del motore termico si imporra da sola senza bisogno di nessun incentivi e nessuno fara opposizione se e veramente migliore del motore termico , del resto quando si e passati dai cavalli con il calesse o il carro alle auto a motore termico nessuno ha fatto opposizione perche la autonomia e la velocita di spostamento del veicolo a motore era nettamente superiore alle carrozze con i cavalli e costava anche molto meno come manutenzione e ricovero per ricaricare e riposare i cavalli , e per i rifornimento era molto piu facile perche con un quintale di carburante si fa molta piu strada rispetto ad un quintale di biada per i cavalli . con le auto elettriche e come essere tornati indietro al tempo dei cavalli con la biada e tempi di ricarica eterni e pesi da spostare enormi ed in piu con le batterie al litio si e aggiunto il pericolo degli incendi o lo scoppio in ricarica .
Ritratto di Quello la
31 gennaio 2025 - 18:52
Non ho capito, carissimo POWERS, potresti ripetere?
Ritratto di Mobil Eye
30 gennaio 2025 - 11:25
Come indicazione generale, tutto cio' evidenzia come il costo delle BEV sia in continua discesa
Ritratto di Newcomer
30 gennaio 2025 - 11:32
La F40 Peg Perego senza alcun dubbio
Ritratto di Volpe bianca
30 gennaio 2025 - 12:05
Benissimo, ma concretamente cosa me ne faccio di un'auto con un ottimo rapporto prezzo-autonomia se quest'ultima è troppo bassa? La model 3 già si sapeva che era la migliore, ma una T03 al terzo posto? Costa poco e in cambio hai poco, non me ne faccio nulla..
Ritratto di Pepetto
30 gennaio 2025 - 12:23
fanno poco in elettrico..non convengono...vero e' che ogni giorno nn si fanno 300 km ma se si decide di partire è un dramma...verificato
Ritratto di Ilmarchesino
30 gennaio 2025 - 12:48
3
Anche senza partire è un dramma..tutte le sere la devi avere con ricarica piena altrimenti se la mattina hai un spostamento improvviso sei .. fatto.... Come mio zio che aveva sempre il pieno alla machina perché diceva se doveva andare in ospedale o in emergenza la macchina aveva il pieno ...la termica se la parcheggi a riserva fai un km alla pompa e risolvi...la bev ....lasciamo stare. La batteria swap potrebbe risolvere
Ritratto di deutsch
30 gennaio 2025 - 19:20
4
hai dimenticato di aggiungere che prendono fuoco da sole, non possono andare sui traghetti e se fai coda in autostrada con aria condizionata accesa resti a piedi
Ritratto di forfait
30 gennaio 2025 - 20:20
serve il garage. a ny gli stessi utenti poi lasciano il cavo di ricarica a congelare per terra. chi la vorrebbe ridare lamenta di un trattamento pessimo da parte dei concessionari (spesso manco la riprendono)...
Ritratto di CR1
31 gennaio 2025 - 04:33
Quella dell' ospedale te la potevi risparmiare, tuti o quasi sanno che se stai male dovrai 112 chiamare e dall'ambulanza farti trainare. Se tu avessi na BEV ed abitassi in città senza garage anche con pochissima batteria un tratto lo potresti fare, mentre se abitassi in luogo remoto uno spazio per parcheggiare ed attaccarti per ricaricare ovviamente lo dovresti avere. Ospedale bocciato
Ritratto di Ilmarchesino
31 gennaio 2025 - 09:14
3
Complimenti per la Rima baciata ma tra il 112 ed il carro trainato mi sa che in ospedale mai sarei arrrivato
Ritratto di Merletti Felice
3 febbraio 2025 - 22:51
Ilmarchesino cavolo ma lei è un vero poeta :-)))))
Ritratto di CR1
4 febbraio 2025 - 06:39
il 112 è il numero unico per le emergenze ,puoi fare 118 - Al corso di primo soccorso t'insegnano chiama i soccorsi e non tu agitato traumatizzato metterti a trasportare. Fan prima loro ad arrivare che tu ad andare (forse). Anche se tu avessi il pieno di 1000km e l'ospedale a 30km ma un vomito un piede rotto e altro non so che potresti fare
Ritratto di ziobell0
30 gennaio 2025 - 12:29
in pratica dei dati buttati alla caxsxo...molto interessante...
Ritratto di Tistiro
30 gennaio 2025 - 12:49
Sarebbe meglio fare una classifica per segmento, perché se ho 27mila e mi prendo la panda 12esima non è che sono stato poco accorto considerando che al sesto posto c'è la skoda. Visto che la skoda è un altra macchina, con altre dimensioni, con un altro prezzo. Cioè tra loro non sono in competizione/concorrenza per cui è un po inutile sta roba
Ritratto di Gordo88
30 gennaio 2025 - 16:26
1
Bisogna prenderlo per quello che è ossia un confronto di prezzo/autonomia delle bev ovviamente sempre in continua evoluzione con il prezzo delle batterie ( ossia del litio) poi ognjno compra in base alle proprie possibilità/esigenze..
Ritratto di otttoz
30 gennaio 2025 - 14:19
su autouncle usato elettrico fresco conveniente garantito
Ritratto di forfait
30 gennaio 2025 - 20:39
Facci sapere come ti sei trovato...
Ritratto di Ant.o.lantio6
30 gennaio 2025 - 16:54
Basta che si parla di elettriche, compratele per favore! Sono a listino guardate! Comprate elettrico..comprate...comprate...sono belle alte con linee invidiabili ,funzionali, spaziose dentro , sportive...e ichiarissimi dati elencati invogliano ancora di più....comprate...comprate...
Ritratto di TDI_Power
30 gennaio 2025 - 17:10
Elettrodomestici su strada, surreale
Ritratto di Byron59
30 gennaio 2025 - 18:51
Qualcuno sa dirmi qual è il prezzo medio di ricarica nelle colonnine pubbliche? Secondo una simulazione di Motus-E con i prezzi a ottobre 2024, la tariffa media di ricarica pubblica varia tra 0,53 e 0,68 euro/kW, e percorrere 100 km in elettrico con una city car costa in media 4,34 euro da ricarica domestica e 7,47 – 9,42 euro da ricarica pubblica. Percorrere 100 km con veicolo analogo a benzina costa circa 11 euro. Dunque, secondo questa simulazione chi va a benzina e percorre diecimila km anno consuma 1100 euro di benzina. Chi va in elettrico da 434 a 942 euro. Prendiamo per buona una mediana a 600 euro l'anno. La differenza sarà di 500 euro di risparmio ogni anno per le BEV. Occorreranno dieci anni a recuperare il differenziale di prezzo di acquisto di una Panda elettrica rispetto a quella a benzina. Taciamo sulla manutenzione. Se non vuoi perdere la garanzia il tagliando lo devi fare obbligatoriamente. Ma se il raffronto lo facciamo con un'auto a GPL il punto di pareggio non arriva mai. Quindi si comincia a guadagnare qualcosa dopo dieci anni dall'acquisto se acquistiamo un benzina, ma già con un GPL i prezzi di gas e ricariche si equivalgono. I tempi di ricarica, ho calcolato, sono per diecimila chilometri di circa 300 ore anno. Considerando che l'auto è ferma per il 95% del tempo/anno, non mi pare indicativo se ricarico quando l'auto è ferma (quasi sempre). Ma il problema è quel cinque per cento. Nel senso che io faccio i chilometri (e devo ricaricare) in quel 5% di tempo in cui rientrano le 300 ore necessarie alla ricarica. A meno di non ricaricare a casa, in un box o garage o area libera quando l'auto è ferma, il problema tempo non mi pare secondario e va considerato anche il numero di colonnine funzionanti e libere. Ora quasi tutte libere, ma nel 2035? Certo, ci penseremo nel 2035. Se poi facciamo un discorso di riduzione delle emissioni, certo le BEV non emettono nulla. Ma se consideriamo che il 60% dell'energia elettrica consumata in italia proviene oggi da fonti fossili, ecco il discorso emissioni mi pare evanescente. Liberare le aree urbane e continuare a bruciare gas o petrolio nelle centrali non mi pare che metta in equilibrio alcunché. Quindi una BEV in sostanza ha un prezzo di costo superiore a quello di una ICE e quel costo viene ammortizzato dopo molto tempo o mai. Quanto alle emissioni (per carità di patria lasciamo stare la CO2) se il 60% dell'energia elettrica continuerà a essere prodotta da fonti fossili, non ne vedo la diminuzione. L'energia occorrente per una BEV rispetto alla termica che sostituisce continuerà a essere prodotta da fonti fossili.
Ritratto di forfait
30 gennaio 2025 - 20:43
Con una bev però hai belle accelerazioni, e spesso a bollo gratis. E' un fattore che non escluderei, assolutamente
Ritratto di CR1
31 gennaio 2025 - 04:48
@FOR Il RISPARMIO. E' l'ossessione degli Italiani, il diesel rappresentava il risparmio in prima persona nonostante il maggior prezzo all'acquisto della macchina. Poco importava se avesse prezzi maggiori nella manutenzione, portava più rumore più odore ma alla fine ottenevi un risparmio. Oggi un pochino i parametri sono cambiati rendendo meno attraente il diesel, niente attrae come il diesel al suo tempo un pochino gpl e con colpa di qualcuno non si vuol far apparire attraente l'elettrone, SE gli Italiani vedessero Un super risparmio si butterebbero nella corrente, ma dubbiosi e non dispendiosi le carrette si terranno,
Ritratto di forfait
31 gennaio 2025 - 08:19
Chi voleva una sportivetta (in termini di accelerazioni), ci sta che forzi la famiglia verso la scelta bev (magari spingendo sul fatto CO2 e relative estati calde / inverni freddi); i costi sono alla fine sostenibili (e appunto magari si hanno 250-300CV esenbollo). Può valere la scomodità di dover stare appresso all'auto invece che più lei a tuo servizio
Ritratto di negidio
30 gennaio 2025 - 22:49
.. e quando dopo 10 anni inizia il guadagno rispetto al benzina, magari l'elettrica la devi cambiare xché arrivata a fine vita come i pc e gli smartphone.. mentre con con qualche migliaio di euro, se non puoi permetterti l'auto nuova, rettifichi il motore a benzina a e viaggi per altri 10 anni... Penso che fra 10 anni saranno in tanti a rettificare i vecchi motori per tenersi il più a lungo possibile le vecchie auto con motore termico... sempre che in Europa non si decida di vendere la benzina a 3 euro al litro...
Ritratto di Fiorinofi
31 gennaio 2025 - 13:17
Buongiorno, non sono abituato a rispondere ai vari commenti, ma questa volta credo di poter fornire un contributo. L'analisi sui costi di ricarica mi sembra mediamente corretta, anche se ovviamente non contempla i numerosi impianti fotovoltaici presenti in molte case degli italiani. In ogni caso è stata omessa l'assenza degli esosi tagliandi, perchè in condizioni normali, esempio Tesla, non sono assolutamente previsti e viene solo indicata la necessità periodica della sostituzione del filtro aria e controllo usura pneumatici. Aggiungo che se avete la funzione one-pedal, l'impianto frenante viene usato solo in caso di emergenza e di conseguenza non si usura. L'assenza del pagamento del bollo per 5 anni e poi solo al 20% e pure i bassi costi assicurativi RCA con incendio e furto, andrebbero inseriti e confrontati. Purtroppo è difficile ipotizzare un valore residuo al momento della rivendita, nonostante le lunghe garanzie, ma diversi studi stanno riducendo la progressiva perdita di efficienza delle batterie odierne, migliorando teoricamente il valore commerciale. Per onestà, in caso di sinistro per colpa le riparazioni potrebbero essere più onerose, ma si confida nella buona sorte. Inoltre, fare delle analisi su segmenti auto B probabilmente è più penalizzante che sulle fasce più alte, dove ormai i prezzi di acquisto si stanno allineando. Non faccio commenti sul confort di guida e sulle prestazioni, perchè le BEV vanno semplicemente provate ed eventualmente usate in modo diverso dalle termiche. Per concludere, sono d'accordo che oggi l'utente ideale delle BEV è quello che disponde della possibilità di ricarica a casa, non fa spesso tragitti troppo lunghi e magari ha in famiglia anche una seconda auto, ma con l'accelerazione dello sviluppo tecnologico, credo che l'avvento dell'elettrico sia ormai irreversibile.
Ritratto di Merletti Felice
3 febbraio 2025 - 21:34
Fiorinofi Non ha parlato di pneumatici, dicono che quelli per le Bev costano di piu e che si consumano prima a causa del peso dell'auto oppure è una notizia falsa?
Ritratto di Fiorinofi
4 febbraio 2025 - 21:23
Risposta a Felice. Non sono un tecnico di questo settore, ma credo che il fattore peso non sia così determinante, almeno per le BEV di segmento D e superiori. Cerco di spiegarmi meglio con un esempio: una Tesla Y long Range AWD segmento D, lunga 4,78 m, pesa circa 2025 kg, ma un'auto simile come la BMW X3, lunga 4,75 m ha una massa a vuoto di circa 2100 kg ed entrambe dovrebbero montare pneumatici equivalenti. Pertanto desumo che per il fattore peso e dimensioni delle gomme abbiano analoga usura. In termine di costo, se vengono montate gomme a bassa resistenza e basso rumore di rotolamento senz'altro la spesa è maggiore, ma questa scelta può essere fatta su qualsiasi tipo di auto indipendentemente dal tipo di alimentazione. In sintesi, credo che il fattore determinante sia lo stile di guida, tanto più con le BEV, perchè se si abusa delle accelerazioni brucianti tipiche di queste vetture l'usura sarà maggiore rispetto alle termiche, oltre a verificare la tipologia delle strade percorse, la velocità, lo stato dell'asfalto, il carico a bordo, la qualità delle gomme ecc. In ogni caso, ritengo che il conto economico sia sempre e comunque a vantaggio delle BEV, se usate a determinate condizioni, valide per molte tipologie di automobilisti, ma non per tutti.
Ritratto di Merletti Felice
4 febbraio 2025 - 22:48
Fiorinofi La ringrazio per la risposta. Buona serata
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
31 gennaio 2025 - 17:47
state sereni quando arrivera una vera tecnologia che funziona veramente al posto del motore termico si imporra da sola senza bisogno di nessun incentivi e nessuno fara opposizione se e veramente migliore del motore termico , del resto quando si e passati dai cavalli con il calesse o il carro alle auto a motore termico nessuno ha fatto opposizione perche la autonomia e la velocita di spostamento del veicolo a motore era nettamente superiore alle carrozze con i cavalli e costava anche molto meno come manutenzione e ricovero per ricaricare e riposare i cavalli , e per i rifornimento era molto piu facile perche con un quintale di carburante si fa molta piu strada rispetto ad un quintale di biada per i cavalli . con le auto elettriche e come essere tornati indietro al tempo dei cavalli con la biada e tempi di ricarica eterni e pesi da spostare enormi ed in piu con le batterie al litio si e aggiunto il pericolo degli incendi o lo scoppio in ricarica .
Ritratto di AZ
30 gennaio 2025 - 20:46
Tesla a parte (le cui autonomie sono particolarmente farlocche e i cui prezzi sono gonfiati o tagliati in modo improvviso e irrazionale), le altre auto sono meritatamente in classifica. Non so se manchino alcune Peugeot costosette ma con lunghe autonomie (600/700 km circa).
Ritratto di Fiorinofi
4 febbraio 2025 - 21:49
Purtroppo le autonomie sono farlocche su tutti i marchi e qualsiasi tipologia di alimentazione. A prescindere dai consumi elettrici dell'aria condizionata (quando presente), luci, radio, telecamere, ecc. nel caso delle BEV c'è comunque una variabile in più e si tratta della temperatura esterna che influisce sull'autonomia. Quando è molto freddo può ridursi da un 5% a un 20%, in base all'efficienza della vettura. Riguardo a Tesla sono d'accordo che i prezzi variano molto e sono visibili e pubblici direttamente dal sito, ma dobbiamo ricordare che Tesla non ritira usato e lavora solo sul valore finale su strada, più qualche opzione finanziaria. Tutti i costruttori variano sensibilmente le famigerate "azioni del mese" quali sconto incondizionato, supervalutazione dell'usato, finti finanziamenti agevolati, assicurazioni, rottamazioni ecc. con la sola differenza che non sono accessibili a tutti noi e le scopriamo solo in fase di trattativa. Tutti i mercati sono condizionati dalla legge della domanda e dell'offerta e il settore dell'auto è un esempio eclatante.
Ritratto di Fiorinofi
4 febbraio 2025 - 21:51
l'aria condizionata è sempre presente, ma l'accessorio che la produce p...a di calore è una parola vietata..
Ritratto di AZ
30 gennaio 2025 - 20:52
Le auto che conviene comprare oggi sono le prime 6. Chi non vuole buttare via soldi, ma ha bisogno di un'auto nuova, può provare la piccola Leapmotor, chi vuole una media decente la Kia o la Skoda. La Tesla conviene solo se full optional, 4x4 e, magari, superpotente. Ad ogni modo i prezzi delle batterie dovrebbero abbassarsi di più.
Ritratto di Puppamelo
31 gennaio 2025 - 09:39
oggi non conviene proprio comprare un auto ...se proprio, provare a trovare una occasione di motore tradizionale sull'usato spendendo il meno possibile e rimanere in attesa degli sviluppi del mercato che subirà un tracollo tra questo e il prossimo anno e quindi un cambiamento conseguente ...in questi due anni i Cinesi entreranno a Gamba tesa nel mercato buttando giù i prezzi ...ora sono entrati di profilo ma tra un anno due diventeranno aggressivi perchè avranno già aggirato dazi e tutto perchè avranno già le fabbriche di produzione in europa gli accordi con la rete di vendita e assistenza
Ritratto di negidio
30 gennaio 2025 - 22:38
.. calcolo da pure pippe mentali.
Ritratto di Valiant
31 gennaio 2025 - 14:55
Credevo che gli articoli "ad minchiam" apparissero soltanto su Tuttosport e invece ....
Ritratto di POWERSMARTTHEBEST
31 gennaio 2025 - 17:44
state sereni quando arrivera una vera tecnologia che funziona veramente al posto del motore termico si imporra da sola senza bisogno di nessun incentivi e nessuno fara opposizione se e veramente migliore del motore termico , del resto quando si e passati dai cavalli con il calesse o il carro alle auto a motore termico nessuno ha fatto opposizione perche la autonomia e la velocita di spostamento del veicolo a motore era nettamente superiore alle carrozze con i cavalli e costava anche molto meno come manutenzione e ricovero per ricaricare e riposare i cavalli , e per i rifornimento era molto piu facile perche con un quintale di carburante si fa molta piu strada rispetto ad un quintale di biada per i cavalli . con le auto elettriche e come essere tornati indietro al tempo dei cavalli con la biada e tempi di ricarica eterni e pesi da spostare enormi ed in piu con le batterie al litio si e aggiunto il pericolo degli incendi o lo scoppio in ricarica .
Ritratto di Tlcd
31 gennaio 2025 - 17:48
EMC Yudo??? Da che parte salta fuori? Da un ovetto Kinder?
Ritratto di FabioB73
31 gennaio 2025 - 18:23
Basta elettrico!!!! I Cowboy non hanno mai sostituito i cavalli con gli asini. Eco-radical-chic, rivolgete lo sguardo dal dito alla luna: le auto termiche hanno una impronta ambientale irrisoria, se paragonate a riscaldamenti domestici, aerei, navi, camion ecc.. Non se ne può più di tutto questo elettrico! Senza considerare il fatto che ogni paese di 25.000 abitanti dovrebbe avere la sua centrale nucleare. Mi sembra tutto una barzelletta, se non fosse che invece ha risvolti drammatici dal punto di vista industriale!
Ritratto di Larucciad
2 febbraio 2025 - 14:37
E Tesla vince ancora. Mancano però le varie XPeng, NIO e sottomarche relative.
Ritratto di atos
2 febbraio 2025 - 18:39
pongo un quesito .. devi fare un viaggio Napoli_Milano, tutto in statale (circa 900km) e fuori autostrade, quindi si può viaggare a volte ad una velocità max di 90 o di 110km/h; le auto, una termica ed una elettrica sono entrambe efficienti, perfettamente funzionanti e di pari confort (e prestazioni) e portano gli stessi bagagli e pesseggeri. Ovvio la termica può avere una alimentazione diesel, benzina o misto benzina gas. Allora chiedo .. chi secondo voi arriva prima a destinazione .. e chi secondo voi avrà speso di meno per il viaggio?