NEWS

Mercato auto Europa: le 10 più vendute a settembre 2014

20 ottobre 2014

Saldamente in testa la Volkswagen Golf, le cui vendite continuano ad aumentare. Rientra nella top ten la Fiat 500.

Mercato auto Europa: le 10 più vendute a settembre 2014
FIESTA GUASTAFESTE - Dopo la “doppietta” di agosto, la Volkswagen deve accontentarsi di un primo e di un terzo posto nella classifica delle auto più vendute in Europa. Secondo i dati rilasciati dalla Jato Dynamics infatti, tra la Golf e la Polo si è inserita la Ford Fiesta con le sue 38.729 immatricolazioni a settembre 2014. Oltre 10.000 in più rispetto alla Polo, che comunque registra un aumento del 32% (il più alto della top ten), ma ben lontana dalla solita primatista Golf scelta da 53.888 clienti (+19,3%). Ford Focus, Peugeot 208 e Opel Astra continuano  perdere terreno su base annuale mentre rientra in classifica la Fiat 500 (foto sopra) forte di 18.194 immatricolazioni (+8,2%). 
 
SCOSSONE TESLA - Al di fuori della top ten, vanno a gonfie vele le vendite di Seat Leon e Peugeot 308, cresciute rispettivamente del 60,8% e del 60,2% rispetto al settembre 2013. Impennata record per la Mitsubishi Outlander le cui vendite sono aumentate del 175,6% su base annuale. Continuano ad “aggredire” il mercato le piccole crossover Renault Captur (+4,5%), Opel Mokka (+117,3%) e Peugeot 2008 (+83,8%). Da segnalare infine il balzo in avanti della Tesla Model S che si lascia dietro concorrenti affermate come l’Audi A8, la BMW Serie 7 e la Jaguar XJ, arrendendosi alla sola Mercedes Classe S (+151,2% su base annuale). 
 
 

Marca e modello

Set 14

Set 13

Diff %

Gen-set 14

Gen-set 13

Diff %

VOLKSWAGEN GOLF

53,888

45,185

+19.3%

399,118

347,123

+15.0%

FORD FIESTA

38,729

33,516

+15.6%

243,813

222,032

+9.8%

VOLKSWAGEN POLO

28,379

21,504

+32.0%

207,886

201,496

+3.2%

OPEL/VAUXHALL CORSA

27,884

28,252

-1.3%

194,826

188,612

+3.3%

RENAULT CLIO

26,963

26,109

+3.3%

227,993

216,980

+5.1%

FORD FOCUS

23,090

24,838

-7.0%

174,557

176,417

-1.1%

PEUGEOT 208

22,350

22,376

-0.1%

169,979

189,612

-10.4%

AUDI A3

20,119

17,857

+12.7%

154,276

124,909

+23.5%

OPEL/VAUXHALL ASTRA

18,788

21,016

-10.6%

142,015

153,236

-7.3%

FIAT 500

18,194

16,817

+8.2%

137,629

121,126

+13.6%

 



Aggiungi un commento
Ritratto di zero
22 ottobre 2014 - 20:43
Prima ho dimenticato di ribadire un dettaglio, riguardo il mio "sbeffeggiare a torto". Come già detto, non ho sbeffeggiato, ma ho solo cercato di colmare almeno una delle tante lacune manifestate da un utente che definire tale è già un eufemismo, perché verosimilmente trattasi di un bag, forse generato da un errore di ridondanza nel sistema del sito. Ancor di meno, l'avrei fatto a torto... Primo, perché nel merito della questione non v'è dubbio che il bag scriveva fesserie a raffica; secondo, perché anche nella forma mi sono tenuto almeno cento volte sotto il limite offensivo che anima la logica di funzionamento del medesimo bag. Purtroppo, sarebbe il caso che AlVolante procedesse ad una scansione periodica dei suoi database, alla ricerca di qualche verme da sopprimere, anche perché purtroppo questi bag sono spesso... autoreplicanti.
Ritratto di UnAltroFiattaro
20 ottobre 2014 - 18:00
Considerando il prezzo e soprattutto il fatto che è una full electric e che ha un numero di concessionari veramente irrisorio, tenere dietro BMW serie 7 e Audi A8 è una cosa pazzesca!!! Comunque gran bella macchina, mi stupisco anche perché qui in Europa non siamo per niente attrezzati per le ricariche delle elettriche e nonostante ciò, a guardare i numeri, sta avendo successo. P.S. Che pizza sta Golf, certa gente è veramente "pecorona"...
Ritratto di wesker8719
20 ottobre 2014 - 18:08
la tesla model s non è una sorpresa ,anche se full electric garantisce una ottima autonomia e soprattutto è venduta in europa a partire da 54 mila euro ,il paragone con le segmento F mi sembra mooooolto azzardato !!
Ritratto di PariTheBest93
20 ottobre 2014 - 20:02
3
Il paragone ci sta in temini di lunghezza, proprio come la Lancia 300C (o Chrysler Thema, fai te...), ma nel caso della tesla la vedo più come rivale di serie 5 & Co. L'auto dai listini parte da 69mila euro almeno qua in Italia. Ho avuto occasione di salirci (grande senzazione di lusso) e di vederla in azione in pista: davvero eccezionale.
Ritratto di hulk74
20 ottobre 2014 - 18:09
Ma è una gran auto! Andato a monaco e ritorno... 1.6 TDI dsg comfortline. Perfetta, solo troppo costosa
Ritratto di gilrabbit
23 ottobre 2014 - 14:01
Da dove? Magari da Milano? Ho fatto già 3 volte Roma Poznan via Berlino per un totale 10.800 km (1.800x6) non un sussulto, non uno starnuto, comodo e tranquillo con punte di 170/180 in Autobhann. L'ultima volta nemmeno una sosta. Solo 2 fermate per pipì e caffè con un 18 ore Poznan Roma. Viaggi stupendi e indovina con che? Con una BRAVO. Pensa un pazzo che si avventura nella mitica germania in Bravo ed è pure convinto di viaggiare comodo e sicuro con una cessç che fa anche 18 km litro di media!!!!!! Pazzesco. ps: Costosa? 15.800 a km/0!!! :-))))))))))
Ritratto di osmica
20 ottobre 2014 - 19:05
E meno male che i percorosni sono quelli che comprano la golf :)
Ritratto di Subaru_Impreza
20 ottobre 2014 - 19:29
Anche tu tu però fai sempre gli stessi commenti riguardo i "commenti banali" degli altri. Non ti autonominavi "mister coerenza"?
Ritratto di osmica
20 ottobre 2014 - 23:43
Del resto non vado in giro a vantarmi di truccare le vetture e di evadere il fisco ;)
Ritratto di Subaru_Impreza
21 ottobre 2014 - 16:15
ahah come sei prevedibile... una volta che ti fossilizzi su una risposta addio che la cambi eh! Ma sei sicuro di non essere un programma che risponde in automatico? Almeno amplia un po' il tuo database di risposte, su ...
Ritratto di osmica
21 ottobre 2014 - 23:20
e non guido una vettura che non e' omologata per la circolazione sul suolo pubblico. Del resto, anche il tamarro ha il diritto di parola, anche se e' un pericolo pubblico.
Ritratto di Subaru_Impreza
22 ottobre 2014 - 00:28
Ancora? ahahahahahahaha cambia osmica! Poi pensa quanto è buffo il codice della strada, se dai 5 cv alla centralina sei un criminale, se saldi il differenziale e scodi a 30 all'ora sei in regola. Che ne pensa mr. vendite?
Ritratto di Necchi
20 ottobre 2014 - 19:33
Io mi chiedo una cosa... perché uno dovrebbe comprare una 500, quando una KA costa la meta', o anche meno, ed e' la stessa auto?
Ritratto di zero
20 ottobre 2014 - 19:41
Mah... non so... magari i 137.629 soggetti europei che la hanno acquistata nel 2014 potrebbero darti una risposta. Azzardo la mia... Non sarà forse perché la Ford Ka non è riuscita ad essere né sufficientemente trendy per aggredire la 500 né minimamente pratica e versatile per impensierire la Panda? - See more at: https://www.alvolante.it/news/mercato-auto-europa-top-10-settembre-2014-337786?page=1#comment-709190
Ritratto di Dott. Sva
20 ottobre 2014 - 19:43
mmmh,perchè forse è 10 volte più bella?
Ritratto di NeroneLanzi
20 ottobre 2014 - 19:49
Al di là delle preferenze individuali, possono esserci alcune differenze non soggettive. L'alimentazione ad esempio, o il costo promo, o il valore residuo, o il finanziamento proposto, o la rete. I motivi economici o tenici possono essere decine. E' come chiedersi perchè l'Opel Combo in Germania vende più del Doblò, anche se sono lo stesso veicolo: le spiegazioni possono essere innumerevoli.
Ritratto di gilrabbit
23 ottobre 2014 - 14:08
E' lo stesso discorso che facciamo con la Golf con la differenza che la 500 non ha concorrenti. Per la Golf possiamo ragionare perchè ogni casa bene o male propone la concorrente ma se la concorrenet della 500 è la Ka credo che si possano dormire sonno tranquilli per i prossimi 10 anni. In germania uno prende il Combo Opel perchè è tedesco così come un italiano aquista il Doblo (sono strumenti di lavoro). Ma la 500....esiste una Ka Abarth? Una Ka con le stesse finiture e chaeme della 500? Forse sono parenti perchè condivindono il telaio? Anche Golf e Fabia lo condividono ma uno che scende da una Golf con che cuore salirebbe su una Fabia? Dovrebeb stare fermo al semaforo con occhiali neri e bavero alzato sul collo!!
Ritratto di zero
20 ottobre 2014 - 19:40
Mah... non so... magari i 137.629 soggetti europei che la hanno acquistata nel 2014 potrebbero darti una risposta. Azzardo la mia... Non sarà forse perché la Ford Ka non è riuscita ad essere né sufficientemente trendy per aggredire la 500 né minimamente pratica e versatile per impensierire la Panda?
Ritratto di Necchi
20 ottobre 2014 - 19:44
Ok, ci puo' stare. Pero' tutti a dire che chi compra la golf lo fa solo per il nome, o perché "fa figo".. allora anche la 500.. vende solo xke' e' trendy. Ok, mica e' un difetto, anzi,. Ma leggevo dei commenti di chi si lamentava del prezzo... beh.. la soluzione c' e'. Che poi anche sul "trendy".. si potrebbe scrivere un trattato.
Ritratto di zero
20 ottobre 2014 - 19:58
TUTTI a dire che è solo questione di nome? Ma quando mai: ma la si smetta con questo senso di persecuzione. E poi, anche se fosse, dove starebbe la colpa? Se anche si vende solo per il nome, comunque il nome bisogna esserselo prima costruito.
Ritratto di Robx58
20 ottobre 2014 - 19:52
13
rispecchia la qualità delle vetture, in pratica la gente compra oltre al gusto e al costo, il prodotto migliore, infatti non compaiono le varie low cost, ma solamente quelle vetture ritenute a maggior ragione più affidabili, e sicure.
Ritratto di IloveDR
20 ottobre 2014 - 19:53
3
e la Fiesta spodestò la Polo e si ebbe un clamoroso dato di vendite della Corsa. Avete capito perché??? Analizzando le vendite da Gennaio a Settembre 2014 fa piacere vedere gli aumenti delle vendite a doppia cifra percentuale di VW Golf e Audi A3. Delude il meno 10% della Peugeot 208 (anche se subisce la concorrenza interna della 2008). E sorprende il più 13% della Fiat 500, nonostante le dirette concorrenti sono proposte con versioni rinnovate o completamente nuove (comunque Panda e Punto sono in caduta libera). Nel resto d'Europa per Fiat si intende esclusivamente la 500 e derivate. Il vicolo cieco è stato ormai creato.
Ritratto di tuco pacifico benedicto juan maria ramirez
20 ottobre 2014 - 20:01
..... il cliente apprezza qualità e tecnologia VW e copra quello che ritiene giusto comprare! il resto solo chiacchiere, contano i numeri !
Ritratto di lucio 85
21 ottobre 2014 - 06:09
6
Ma più che dire apprezza la qualità Volkswagen, forse è meglio dire che sono clienti che hanno già avuto auto del gruppo Volkswagen e si sono trovati bene e quindi ritornano alla base ( come accade per tutte le case come la Ford la Fiat ecc ecc ) la fortuna di Vag e che di Golf ne hanno vendute a migliaia in passato ( senza contare le outsider come Seat e Skoda ) e quindi hanno più possibilità di avere dalla loro i cosidetti clienti soddisfatti ( come me stesso che ha preso 2 Seat consecutive ). Perchè per il mio parere, l'inconscio umano ha sempre paura di lasciare la strada vecchia per quella nuova, del tipo " mi son trovato bene con questo marchio, perchè rischiare di andare in quell'altro?", discorso inverso se la strada vecchia era na ciofeca allora li il discorso diventa " con questi mai più, cambio tanto peggio di questi non ne trovo"
Ritratto di luca6919
22 ottobre 2014 - 08:36
E' inutile accapigliarsi su quale auto sia meglio e perché vende di più. Personalmente se prendo un'auto è perché mi piace....al diavolo la moda. Credo invece che il 90 % al giorno d'oggi prenda un determinato modello solo perché è di tendenza, se magari è tedesca pure meglio. Tornando alla 500 credo venda molto anche perché le società di noleggio italiane legate al turismo ne hanno i parcheggi pieni...ma, ragazzi, un conto è farci 10 giorni di ferie, un conto è usarla come auto di famiglia. Non ha che uno sputo di bagagliaio e un'accessibilità interna che è proprio scadente. Costa troppo e offre veramente poco in termini di praticità. E' solo uno status symbol, come la Golf, ed è per questo che ci sono una vagonata di "pecoroni" che le comprano. Per chi cerca sostanza e praticità le auto vere sono altre.
Ritratto di Fojone
22 ottobre 2014 - 13:16
la 500 è una Panda con una carrozzeria che ricorda il modello di 500 che ha fatto la storia di fiat... la Golf è un modello a se! prima nasce sempre il modello di Golf e poi le varie Seat, Skoda, la plus, la variant, la cabrio ecc..ecc... inoltre la Golf è un auto molto pratica, la usi per andare al lavoro... in vacanza... fuori al sabato sera... la usa tua moglie per portarci i bimbi a scuola... tuo figlio più grande per andarci al cinema con la fidanzata... tuo padre per andare al mercato nel paese vicino... se proprio vuoi paragonare la 500 ad un auto di Volkswagen devi paragonarla al Maggiolino: entrambe ricordano nelle forme un auto del passato... entrambe fanno solo più scena della Golf e della Panda dalla quale derivano.
Ritratto di SINISTRO
22 ottobre 2014 - 15:32
3
Poi non capisco cosa abbia di accattivante la Scirocco.... Molto meglio il Maggiolino, in entrambe le versioni! Ma si sa che non è bello ciò che è bello, ma ciò che piace.
Ritratto di gilrabbit
23 ottobre 2014 - 21:18
cowem dic ela Golf è l'auto più generalist adella storia adatta a tutti per tutte le stagioni. La 500 è per giovani alla prima auto, a signore e signori come 2^ auto e a vecchietti che ricordano la 500 magari con sotto un motorino Abarth. Che poi sia a nolo o altro non interessa. Roma vede in giro sicuramente più 500 che Golf e come ho già detto da un'altra parte è un'auto unica senz anessuna concorrenz<a ed è il motivo per il quale dopo anni ed anni di servizio senz anessuna modifica ancora è in auge. chi compra la 500 se ne frega se sotto è panda o non panda e se pesa 50 kili più della Ka. Queste sono le stupidate alle quali si aggrappano coloro che hanno poca fantasia. Chi compra la 500 compra un simbolo e se ne strafrega se è stretta o scomoda anche perchè quando avevamo 18 anni con la 500 andavamo in giro anche in 5!!!!
Ritratto di Fojone
23 ottobre 2014 - 21:49
almeno aveva il volante e la pedaliera allineati con il sedile... questa la devi guidare tutto storto :)
Ritratto di gilrabbit
24 ottobre 2014 - 09:04
......non acquistarla. Non guidarla, ignorala. Dov'è il problema. Vorrà dire che c'è una massa di gente felice di guidare tutto storto.
Ritratto di Fojone
24 ottobre 2014 - 19:47
il bello è che sono gli stessi che poi mi vengono a parlare di" piacere di guida" :D :D
Ritratto di Lupo11
23 ottobre 2014 - 14:05
2
Anche Opel, Ford, Vw guadagnano poche centinaia di euro dalle varie Corsa, Fiesta e Polo ma continuano a produrle a sviluppare e sopratutto a vendere. E vogliamo parlare delle segmento C? È più remunerativo e Fiat cosa offre? FCA vuole essere un grande gruppo generalista, ma se non vendi seg. B e C cosa vendi?
Ritratto di gilrabbit
23 ottobre 2014 - 14:18
Mai come in questo periodo mi vedo circondato nel traffico di Roma da Jeep. Addirittura l'altra sera un amico si è presentato con un Grand Cherokee. Forse sarà una mia impressione che non rispecchia numeri reali ma io di Jeep ne vedo tante cosi come vedo tante 500 e 500L che per prezzo metterei pienamente nel segmento C e un bel pò di Giuliette che almeno dalle mie parti sono più delle Golf , sempre ad occhio. Inoltre abbiamo una Panda che essendo cresciuta e con una buona serie di modeli può coprire il segmento che era della Punto. Quì ci si ostina a discutere su classifiche europee che oggi non rispecchinano il mercato italiano che non è fatto di mezze misure. O ci sono macchine di prezzo o ci sono le Panda o ci si sforza per farsi in suvvino tipo Opel Mokka convinti, guidando una Corsa più alta, di aver fatto il salto di categoria. E in mezzo a tanto casino uno che dovrebbe fare? Mettersi a produrre una nuova Punto e una nuova Bravo? Per fallire? E' come aprire un negozio di mobili economici tra Ikea e Mondoconvenienza! Lo facessero altri.