NEWS

Mercato delle auto nuove in Italia: +7,5% ad aprile 2024

Pubblicato 03 maggio 2024

Riprendono a crescere le immatricolazioni in Italia, che ad aprile 2024 arrivano a quota 135.353 auto. Il primo quadrimestre, con 586.665 unità, archivia così una crescita del 6,1% sullo stesso periodo 2023.

Mercato delle auto nuove in Italia: +7,5% ad aprile 2024

DI NUOVO SU - Complici i due giorni lavorativi aggiuntivi, durante lo scorso mese di aprile torna a crescere il mercato dell’auto in Italia, che segna un +7,5% con 135.353 nuove targhe rispetto alle 125.884 di aprile 2023. Nel consuntivo del primo quadrimestre del 2024, sono state immatricolate 586.665 vetture, con una crescita del 6,1% sullo stesso periodo 2023.

I CLIENTI - Sotto il profilo degli utilizzatori, i privati guadagnano oltre due punti percentuale portandosi al 50,9% di quota. Le autoimmatricolazioni guadagnano 2,7 punti, arrivando all’11,9% del totale (10,1% nel quadrimestre). Il noleggio a lungo termine scende al 20,9% di quota (-5,8% nel mese e -5,1% nel cumulato). Cresce il noleggio a breve termine, che si porta al 10,9% di quota, guadagnando 2,9 punti sullo stesso mese 2023 (8,9% nel cumulato).LE ALIMENTAZIONI - Tra le alimentazioni, le vetture a benzina archiviano il mese di aprile 2024 in crescita, recuperando 2,4 punti, attestandosi al 31,6% di quota, mentre le diesel scendono al 14,4% di quota (-5,4%). Le auto a Gpl salgono al 8,5% (+0,2% sia nel mese che nel cumulato), mentre quelle a metano confermano lo 0,2% di quota. Le auto ibride arrivano al 39,7% delle preferenze (+5% nel mese), con un 10,7% per le full hybrid e 29% per le mild hybrid. Frenano ancora le elettriche, che si fermano al 2,3% di quota (perdono lo 0,8%). Le plug-in perdono lo 1,5% rispetto allo stesso periodo del precedente anno, scendendo al 3,3% del totale mercato.

LE CARROZZERIE - Per quanto riguarda le tipologie di carrozzeria, le berline di segmento A, cioè le citycar, si attestano al 10,9%, con una forte crescita delle suv, all’1,8%. Crescono le utilitarie del segmento B, con le berline al 22,2% e le suv al 26,7%. Nel segmento C, quello delle medie, cedono sia le berline che le suv, che si fermano rispettivamente al 4,5% e al 18,9% di quota. Recuperano le berline medio-grandi del segmento D allo 0,8% di quota, mentre le suv scendono al 5,4%. Forte crescita per entrambe le carrozzerie nell’alto di gamma, con le berline allo 0,2% di quota e le suv all’1,4%. Le station wagon rappresentano il 4,2% del totale, i monovolume il 2% e le sportive lo 0,9%.

I GRUPPI - Stellantis si conferma leader, con 42.615 auto immatricolate, l’1,31% in meno rispetto a un anno fa. In calo quasi tutti i marchi: Alfa Romeo -3,82% (2.291 vetture), DS 580 auto (-7,94%), Jeep -16,61, con 5.025 targhe, Fiat si ferma a quota 15.207 unità, in calo dell’1,03%. Crescono invece Citroën 5.945 unità (+96,01%) e Lancia (+1,91%), a quota 3.792 vetture. Secondo posto per il Gruppo Volkswagen, con 22.375 targhe e un segno meno del 2,30%. Forte crescita per Seat (+62,26%) e Cupra (+61,32%) e 1.668 unità.

I MODELLI PIÙ VENDUTI

n. MARCA MODELLO aprile 2024
1 FIAT PANDA 10,314
2 DACIA SANDERO 5,179
3 LANCIA YPSILON 3,792
4 CITROEN C3 3,732
5 TOYOTA YARIS 3,571
6 FORD PUMA 2,960
7 RENAULT CLIO 2,939
8 PEUGEOT 208 2,850
9 MG ZS 2,656
10 VOLKSWAGEN T-ROC 2,620
11 JEEP AVENGER 2,586
12 RENAULT CAPTUR 2,346
13 VOLKSWAGEN T-CROSS 2,279
14 DACIA DUSTER 2,268
15 TOYOTA YARIS CROSS 2,260
16 FIAT 500 2,193
17 FIAT 500X 2,024
18 OPEL CORSA 1,988
19 KIA SPORTAGE 1,784
20 TOYOTA AYGO X 1,740
21 VOLKSWAGEN TIGUAN 1,541
22 ALFA ROMEO TONALE 1,520
23 BMW X1 1,504
24 AUDI Q3 1,418
25 CITROEN C3 AIRCROSS 1,414
26 HYUNDAI I20 1,409
27 NISSAN QASHQAI 1,310
28 JEEP COMPASS 1,293
29 PEUGEOT 2008 1,276
30 JEEP RENEGADE 1,246
31 AUDI A3 1,223
32 FORD FOCUS 1,208
33 SUZUKI VITARA 1,200
34 MERCEDES GLA 1,171
35 DR DR 5.0 1,111
36 VOLKSWAGEN TAIGO 1,074
37 SKODA KAMIQ 1,056
38 CUPRA FORMENTOR 1,053
39 TOYOTA C-HR 1,041
40 VOLKSWAGEN POLO 1,025
41 VOLKSWAGEN GOLF 1,000
42 FORD KUGA 984
43 BMW SERIE 1 937
44 NISSAN JUKE 917
45 HYUNDAI TUCSON 902
46 BMW SERIE 3 874
47 FORD TOURNEO COURIER 863
48 HYUNDAI I10 839
49 KIA PICANTO 824
50 RENAULT AUSTRAL 812


Aggiungi un commento
Ritratto di giocchan
3 maggio 2024 - 13:38
Grazie di averlo fatto notare - m'ero completamente perso l'MG ZS. Tra l'altro, ma era prevedibile, Dacia Duster è crollata al 14esimo posto... di fatto si sono scambiate. Anzi, probabilmente MG ZS è destinata ad arrivare in Top5 - e MG3 avrà un destino altrettanto roseo... (mentre MG4 farà il botto con gli incentivi di giugno)
Ritratto di Plk_123
3 maggio 2024 - 14:12
Immagino non sia un buon momento per la Dacia Duster: appena la nuova sarà a pieno regime, immagino che ricomincerà a vendere tanto. L'anno scorso in Europa era 10° nel primo semestre e 15° a fine anno.
Ritratto di giocchan
3 maggio 2024 - 14:29
Sicuramente il nuovo Duster è destinato a fare grandi numeri - è comunque molto conveniente, ed è tutt'altro che brutto (ad esempio, a me il cruscotto piace un casino). Detto questo, con i recenti rialzi, si colloca in un settore in parte sopra a MG ZS (che invece si "pestava i piedi" col vecchio Duster).
Ritratto di forfEit
3 maggio 2024 - 14:44
---...con gli incentivi di Giugno---- Dopo quelli già di Maggio, e ancor prima di Aprile, ecc.ecc.ecc. :) :) :)
Ritratto di giocchan
3 maggio 2024 - 15:10
Veramente gli "incentivoni" dovevano arrivare a gennaio, poi lo stato italiano li ha rimandati a oltranza per venire incontro a Stellantis e permettere loro di presentare la Panda elettrica "serba" (o più semplicemente di mandare in giro qualche eC3).
Ritratto di forfEit
3 maggio 2024 - 16:00
Seeee. E poi i rettiliani invece... :) :) :)
Ritratto di giocchan
3 maggio 2024 - 16:18
Mi sembra una roba abbastanza esplicita: il ministro d'Urso ogni volta che parla degli incentivi dice che "Il piano punta anche a stimolare la produzione nazionale di auto. Se non si dovesse rilevare un aumento della produzione nel nostro Paese grazie al contributo degli incentivi, le risorse [...] saranno destinate prevalentemente sul fronte dell'offerta, cioè a sostegno di chi investe nella produzione in Italia." Per stimolare la produzione di auto in Italia la gente deve comprare auto Stellantis, visto che in Italia altri produttori non ce ne sono (ci sarebbero le Ferrari, ma costano un po' troppo).
Ritratto di forfEit
3 maggio 2024 - 16:47
:) :) :) Certe ""logiche"", lo ammetto, mi affascinano nella loro impavido costruzione. Quindi, per capire eh, vendite della e-500 (FATTA IN ITALIA) in pieno stallo, anzi stallissimo, ma lo stesso chissene e Teniamo in sospeso gli incentivi, ed NB "gli incentivi a favore della produzione italica". Però poi si sbloccano (sostieni) a favore della e-Panda fatta in Serbia o della e-C3 fatta chissà dove. Fidati, i Rettiliani ci stanno benissimo in tutto ciò :) :)
Ritratto di giocchan
3 maggio 2024 - 16:56
forfEit, mi sembri uno che ha capito tutto... me lo spieghi tu il senso delle parole del ministro d'Urso?
Ritratto di forfEit
3 maggio 2024 - 16:56
Fra l'altro, non me ne volere se mi tocca infierire, te stesso parli di sblocco (che mo' finalmente arrivEno) degli incentivi a Giugno, quando la Panda invece è prevista in presentazione a Luglio. Quindi na volta che come sbloccano si sarà fatta razzìa di Model 3 a -10k€ (e va a finire che di proposito gli americani portino a rientrarci anche la Y), oltre che hai scritto tu in questo stesso thread """ci sono tanti concessionari che firmano contratti di pre-vendita subordinati proprio ai suddetti incentivi"""" , che gli resterebbe alla e-Panda quando arrivata in ritardo... ?
Ritratto di giocchan
3 maggio 2024 - 17:10
Ci sono 250 milioni per le bev, dici che in mese si vendono 25k Model 3? In tutto il mese di aprile sono state vendute 46k auto... l'11 Luglio (data di presentazione della Panda elettrica) non sarà un gran problema...
Ritratto di forfEit
3 maggio 2024 - 17:24
Sì, ma capisci* che partiti dal fatto che dovevano essere sostanzialmente apposta organizzati per la e-Panda, e poi invece fatti giusto un paio di passaggi logico-fattuali questa va a finire che manco li vedrà (e il più se li piglieranno mi sa in Tesla). *Capisci(?)...
Ritratto di Solstice
3 maggio 2024 - 16:58
É piu probabile che li stiano spingendo il più possibile verso giugno così da poter essere strumentalizzati a scopo elettorale. Non che senza rischino di perdere. Attenzione, citare i prestampati di Urso va a detrimento di chi lo cita.
Ritratto di giocchan
3 maggio 2024 - 17:06
Allo "scopo elettorale" non avevo pensato, effettivamente mi sembra la cosa più probabile. Resta il mistero di Urso che parla di voler usare gli incentivi per rilanciare la produzione delle auto in Italia (vendendo la 500e???), ma anche l'ipotesi che non sappia cosa stà dicendo non è da scartare. Vediamo cosa scrive forfEit che ha la verità in tasca.
Ritratto di forfEit
3 maggio 2024 - 17:11
:) Scusa, non ribaltiamo la situazione: non è che ho io la verità in tasca (infatti, non ci avrai fatto caso?, non metto giù alcuna sentenza in merito), ma tu che ti ci avventuri in tale sport di creare collegamenti un po' così come ti vengono :) riScusa, quindi, se nel momento in cui tali ponticelli non ce li vedo mi sento di farlo notare
Ritratto di marcoveneto
3 maggio 2024 - 11:11
La classifica rispecchia un potere d'acquisto nullo (grazie agli stipendi da fame che percepiamo).
Ritratto di Plk_123
3 maggio 2024 - 11:16
Sicuramente è una motivazione reale, ma non credo che sia l'unica. *FORSE* rispetto ad altri paesi teoricamente nostri pari (per dire, Francia e Germania, non Serbia e Bulgaria) abbiamo anche - oltre ad un'innegabile diverso potere d'acquisto - un diverso modo di spendere i soldi che abbiamo in tasca. Ma ci addentriamo in un terreno che non conosco, per cui rischierei di scrivere stupidaggini.
Ritratto di marcoveneto
3 maggio 2024 - 12:03
Potrebbe essere: per l'italiano l'acquisto di casa rimane il grande obbiettivo di vita; mentre all'estero non è così inusuale vivere anni e anni in affitto, soprattutto considerando che cambiare lavoro (o città) è molto più comune che qui in Italia.
Ritratto di alex_rm
4 maggio 2024 - 08:31
Francia e Germania oramai sono i padroni dell italia altro che pari dell Italia e anche la Spagna é davanti all Italia,in Italia si peggiora di anno in anno con aziende che chiudono in sequenza e conti pubblici allo sfascio con continui tagli alla sanità,istruzione ed ecc ecc
Ritratto di Plk_123
4 maggio 2024 - 08:39
Si vabbé... non che non sia vero, ma vedo che non hai colto il senso del mio commento. Dobbiamo considerarci pari al Burkina Faso o anche con loro hai un senso di inferiorità?
Ritratto di marcoveneto
4 maggio 2024 - 08:57
Alex purtroppo sono d'accordo con te...anche io ho una visione abbastanza pessimista del nostro periodo storico...e non vedo grandi spiragli di luce...
Ritratto di Plk_123
4 maggio 2024 - 09:18
Il periodo è difficile, ma se all'estero è tutto così meravigliosamente paradisiaco e qui da noi fa tutto così schifo, perché in frontiera non ci sono le code di italiani che espatriano? Grazie a Schengen non dobbiamo nemmeno prendere un gommone... siamo tutti così codardi da non avere il coraggio di muoverci o forse le cose non stanno esattamente in questi termini? -- Comunque io stavo facendo un discorso molto più banale: ho solo detto che secondo me gli italiani hanno un modo di spendere diverso rispetto ad altre nazioni, quindi dire "compriamo la Panda, siamo pezzenti" è una fesseria, perché ad esempio abbiamo più risparmi e più case di proprietà. Tutto qui. Se puoi vogliamo frignarci un po' addosso, fate pure, buon divertimento.
Ritratto di Ilmarchesino
4 maggio 2024 - 12:30
3
Bravo . Chi compra la da non è pezzente. .se hai in figlio o una moglie mica li compri una BMW serie 3 per i niziare?? Poi quando sì è giovane spendi per apparire e cerchi il blasone la sportività etc etc. Poi con l età oggi giorno solo con l età hai soldi da poter comprare, compri auto in base al esigenza. Si compra una panda per andare a fare la spesa o portare bambini a scuola e poi ci si compra la berlina anzi il sub perché berline nn ne fanno più.,per alcune occasioni. In Italia come hai detto tu invece di spendere 30k per una city car ne spendo 5k per in usato ed i 25k pago in mutuo per una casa l italirafio a così
Ritratto di marcoveneto
4 maggio 2024 - 18:38
Penso che tanti restino per amor di patria, per la famiglia o per gli affetti, non di certo perché le cose vanno bene...a dirla tutta all'estero prendono più soldi e la vita è più cara indubbiamente. Chi sta meglio (forse) sono i transfrontalieri che lavorano in Svizzera e abitano in Italia. Buona serata.
Ritratto di Quello Li
3 maggio 2024 - 11:20
MA LA FIAT 600E??? 2613 VETTURE IN EUROPA.
Ritratto di Quello Li
3 maggio 2024 - 11:20
ASPETTANO TUTTI LA 600E ABARTH. QUELLA FARÀ IL BOTTO!!! SI SI
Ritratto di Newcomer
3 maggio 2024 - 11:47
Ma prima del botto le fiamme
Ritratto di Sherburn
6 maggio 2024 - 15:35
Ahahah, mi sono rovesciato il caffè addosso!
Ritratto di giocchan
3 maggio 2024 - 13:39
Veramente strano che la gente compri Model 3/Y al posto della 600E... non so come spiegarmelo...
Ritratto di Newcomer
3 maggio 2024 - 11:26
Eh ormai si vendono solo elettriche e tutte cinesi…
Ritratto di giocchan
3 maggio 2024 - 13:40
Elettriche a parte, sulle cinesi scherzerei poco... MG ZS è nona, di fatto si è scambiata di posto con Duster. Vuoi vedere che a stretto giro MG ZS ce la ritroviamo in Top5? E MG3 come si piazzerà?
Ritratto di Newcomer
3 maggio 2024 - 17:38
MG conserva il marchio che fu che consente questo exploit. Vediamo se mantiene
Ritratto di giocchan
3 maggio 2024 - 18:15
Magari in UK... ma in Italia chi si ricorda di MG? L'ultima che hanno fatto mi sa che era l'MG TF... era una rarità, e non la fanno più da 20 anni... giusto noi appassionati ce le ricordiamo...
Ritratto di TDI_Power
3 maggio 2024 - 12:10
FAccio una copia incolla dei primi 5 della classifica tedesca, da qui si capisce il livello di povertà italiana 1- Volkswagen Golf: 81.117 immatricolazioni; ​2- Volkswagen T-Roc: 68.678 immatricolazioni; 3- Volkswagen Tiguan: 63.598 immatricolazioni; 4- Opel Corsa: 53.669 immatricolazioni; 5- Volkswagen Passat: 47.494 immatricolazioni;
Ritratto di Plk_123
3 maggio 2024 - 13:11
Giusto una precisazione: questi sono numeri di tutto il 2023, non di un solo mese. Altrimenti sembrerebbe che la prima auto tedesca vende 8 volte di più della prima auto italiana.
Ritratto di lovedrive
3 maggio 2024 - 18:45
se non sbaglio la golf nei anni migliori vendeva anche 400.000 pezzi in germania.
Ritratto di Plk_123
3 maggio 2024 - 21:28
Se la Uno in Italia ha fatto 372.000 consegne nel 1990, penso che la Golf poteca tranquillamente arrivare a 400 mila consegne in Germania. Se poi fosse un numero degli anni '90, aveva anche un territorio più grande e una popolazione maggiore della nostra, anche se i consumi a Est immagino ci abbiano messo un po' a decollare.
Ritratto di forfEit
4 maggio 2024 - 08:06
In verità non fa nemmeno più chissà quale impressione, il fatto che là vadano di Golf e T-Roc dove qua di Panda e Ypsilon. Voglio dire, gli stessi tedeschi "magari" agli occhi dei più spariscono in tale aspetto rispetto ai vicini di casa Olandesi piuttosto che Norvegesi con le loro Model Y/3 e Volvo/Polstar a iosa, già solo per il fatto che nessuna di queste sia ANNAFFTA
Ritratto di forfEit
4 maggio 2024 - 08:07
*polEstar
Ritratto di Mauro1971
6 maggio 2024 - 18:11
1
Forse perché gli europei non li puniscono abbastanza ...se si comprano loro auto ovvio hanno stipendi alti..ma cominciano a chiudere stabilimenti..meno male...vedi ford
Ritratto di Ilmarchesino
3 maggio 2024 - 12:20
3
Ah ah in caro amico di questo blog starà male a leggere che la panda è la più venduta...
Ritratto di Quello Li
3 maggio 2024 - 12:31
E L'ALFA ROMEO TONNALE SOTTO LA TIGUAN VECCHIA GENERAZIONE (8 OTTO ANNI). FIATTARI....SOMATIZZATE?!
Ritratto di lovedrive
3 maggio 2024 - 18:46
in cambio prima segmento d :)
Ritratto di Tistiro
3 maggio 2024 - 12:35
Totale bev+plug incentivate ma in attesa di superincentivi -0,8 e -1,5%. Totale auto vendute +7,5%. Chi diceva che il termico era in crisi?
Ritratto di Tistiro
3 maggio 2024 - 12:41
CITO: Strano allora quel -3,7% SE le termiche vendono anche SENZA INCENTIVI. Quindi a Maggio ci sarà un nuovo segno + sul mercato perché era 19 mesi di fila che c'erano segni più. Quindi strano che a ridosso di incentivi che devo arrivare MA NON sono ancora arrivati le VENDITE DELLE ICE FRENANO. E soprattutto sarebbe ancora più strano se ANCHE A MAGGIO frenassero, però poi tornerebbe il segno + a Giugno, Luglio, Agosto DOPO L'ARRIVO DI NUOVI INCENTIVI. Chiaro che è un'ipotesi ma se si verificasse... allora la storia che SOLO LE BEV vendono con incentivi andrebbe corretta NON ri pare?
Ritratto di MS85
3 maggio 2024 - 12:43
Stai confrontando variazioni percentuali con variazioni di punti percentuali. Il confronto è rispettivamente -19,6% e -26,1% vs totale mercato a +7,5%
Ritratto di Tistiro
3 maggio 2024 - 12:57
Veramente c'è scritto -1,5% aprile su aprile'23 per le plug: sono forse 1,5 punti ? Perché allora alvolante ha sbagliato. Comunque volevo far notare un altro discorso.
Ritratto di MS85
4 maggio 2024 - 00:29
No è semplicemente che la redazione riporta le variazioni di PP di quota (non chiedermi perché, non ha molto senso, un 0,8 di delta PP è irrilevante se fai il 39% di quota ma una enormità se fai il 2,3% di quota) invece di riportare le variazioni percentuali di volumi che confrontate con la variazione totale di mercato sono più rilevanti
Ritratto di deutsch
3 maggio 2024 - 13:10
4
preparatevi, anche maggio sarà così. poi esultare per i piccoli numeri delle bev in italia non lo capisco proprio, sembra più una cosa da tifoseria calcistica
Ritratto di Tistiro
3 maggio 2024 - 13:17
A maggio arrivano gli incentivoooniiiii!! Al 31 :))
Ritratto di forfEit
3 maggio 2024 - 14:53
E’ che non segui, allora, a dovere :) Venne spiegato benbene (e in effetti pure io non ci avevo mai pensato fino ad allora, in tale ottica; ma una volta letto mi illuminai). Se vendono taaaaante elettriche => il mercato è fiorente, e i costruttori ci si buttanoappesce con tanti e tanti e tanti nuovi modelli. Ovvio che chi è interessato a un’elettrica se ne gioverà, o meglio gioverebbe (era l’ipotesi in quella considerazione). Beh, non è tanto difficile arrivare con un sillogismo perfettamente analogo ma opposto, come faccia piacere e comodo a chi invece preferisce le termiche che di elettriche se ne vendano il meno possibile. Non c’è alcun cieco tifo, solo effettiva e concreta convenienza
Ritratto di Beppe_90
3 maggio 2024 - 20:49
Sai perché si esulta?? Perché le persone si sono stancate di sentirsi dire che “l’auto elettrica e il futuro” toh 2% e tutti a casa…quando una cosa non va non va e basta.. è inutile difenderla ad ogni costo.. almeno ammettere e dire.. si ci speravo ma non è la tecnologia del futuro
Ritratto di forfEit
4 maggio 2024 - 08:10
Qua ci starebbe tutta un'analisi da approfondire sugli effetti della gufaggine e antigufaggine (anche identificabile in tifo sfrenato), con relativi sviluppi e riscontri "fattuali" :)
Ritratto di Tistiro
4 maggio 2024 - 12:16
C'è da elaborare il guefficiente?
Ritratto di giocchan
3 maggio 2024 - 13:18
Toyota scivola in posizione 5, 15, 20, 39 (Yaris, Yaris Cross, Aygo X, CH-R)... e probabilmente gli incentivi di giugno non cambieranno le cose
Ritratto di Illuca
3 maggio 2024 - 14:42
Prevedo un crollo per Lancia nel momento in cui ci sarà il cambio tra Y attuale e nuova Y...
Ritratto di Goelectric
3 maggio 2024 - 14:47
Letta cosi è una notiziona, ma 600 mila auto(mooolto arrotondato per eccesso), su una popolazione di 60 mln di persone, non è che so state vendute tutte ste macchine....
Ritratto di Tistiro
3 maggio 2024 - 14:56
Nemmeno cosi poche
Ritratto di CalogeroSiciliano
3 maggio 2024 - 14:58
Bisogna comprare solo auto italiane. Il resto da demolire. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di AndyCapitan
3 maggio 2024 - 18:17
4
calogggggggggggggeroooooo......made in italy nei tuoi sogni....ahahah
Ritratto di otttoz
3 maggio 2024 - 17:46
se va tutto bene si può assumere a tempo indeterminato,pagare stipendi onorevoli e dare un salario minimo...oppure abbiamo ricchi più ricchi e poveri più poveri
Ritratto di Tistiro
3 maggio 2024 - 19:40
Il mondo di otttoz, capitolo 2, versetto 17.
Ritratto di Beppe_90
3 maggio 2024 - 20:51
E c’è chi è convinto (non faccio nomi ma tu lo sai ;) “bisogna dar tempo al l’elettrico tra 5/6 anni .. si se sono anni che è in calo ed è arrivato al 2% tra 5 anni sarà allo 0,5% di sto passo… bella la mia tecnologia futurista
Ritratto di forfEit
4 maggio 2024 - 08:15
5/6 anni no, ma 10/11 (quando poi arriverebbe il ban al resto delle motorizzazioni) sì? Voglio dire, non son mica certo che di fronte all'evidente procedere claudicante (moooolto claudicante) della tecnologia in questione, quelli dei piani alti poi da qui a dieci anni si rendano conto che """potrebbe""" non essere il caso di mantenere il diktat stabilito (a occhi chiusi) con una dozzina-quindicina d'anni d'anticipo su come prevedere il mondo della mobilità privata dal '35 in poi. Io tutta ssa svegliezza in merito all'interpretare i fatti per come realmente si sviluppano e risultano, non ce la vedo per niente; purtroppo...
Ritratto di CR1
4 maggio 2024 - 07:47
Nella top ten c'è MG ZS ??
Ritratto di forfEit
4 maggio 2024 - 07:53
Sì, nell'ordine davanti a T-Roc, Avenger, Captur; che ""i nostri"" hanno deciso l'importante è marginare...
Ritratto di CR1
4 maggio 2024 - 13:14
Il sign GIULIO aveva ragione , i suoi ragionamenti eccoli si sono avverati
Ritratto di forfEit
4 maggio 2024 - 13:25
Grande CESARE!
Ritratto di AZ
4 maggio 2024 - 09:55
Tesla non è proprio pervenuta. Inutile cantare vittoria ogni terzo mese del trimestre: vendono (o concentrano le immatricolazioni) solo in quello. Qui non ci sono Tesla fra le prime CINQUANTA. Non dieci, cinquanta.
Ritratto di Mauro1971
6 maggio 2024 - 17:19
1
Mai comprato un auto nuova..gli italiani l han capito tardi..soldi regalati..e mo piangono..bha..30 anni di patente 4 auto..totale 12000 euro
Ritratto di Mauro1971
6 maggio 2024 - 18:14
1
Molto più interessante la classifica di serie a...
Ritratto di nialex
7 maggio 2024 - 11:42
Dopo la panda c'è la sandero. Non mi è sembrata una gran mossa abbandonare quel segmento
Ritratto di Sherburn
7 maggio 2024 - 14:32
Penso che l'idea sia quella di togliere completamente le auto "economiche", per ridisegnare completamente il concetto di valore auto. Il progetto è che, se quelle auto (seg. A e B) svanissero, chi la vuole, sgancia almeno 30 o meglio 40 k. Sotto 30k? Ciccia. Come ci ricorda la quinta colonna dell'ancien regime, ovvero la politica progressista, ci sono sempre le carrozze omnibus (trasporto pubblico per noi, spostapoveri per loro).