NEWS

Mercato delle auto nuove in Italia: -6,6% a maggio 2024

Pubblicato 04 giugno 2024

L’attesa degli incentivi fa registrare una contrazione delle immatricolazioni, che si fermano a 139.581 unità. I primi 5 mesi archiviano una crescita del 3,4% sullo stesso periodo dello scorso anno a 726.311 unità.

Mercato delle auto nuove in Italia: -6,6% a maggio 2024

IN ATTESA DEGLI INCENTIVI - Brusco stop per il mercato della auto nuove in Italia, che nel mese di maggio 2024 registra un -6,6% con 139.581 auto nuove immatricolate rispetto alle 149.482 di maggio 2023. Nel consultivo dei primi 5 mesi del 2024 la crescita è del 3,4% sullo stesso periodo dello scorso anno a 726.311 unità. La contrazione di maggio è dovuta alla situazione di incertezza sulla disponibilità degli incentivi, che sono operativi solo dal 25 del mese. Secondo le stime dell’Unrae i nuovi incentivi consetiranno di avere contributi per circa 316.000 vetture; il 12% nella fascia 0-20 g/km, l’11% in quella 21-60 g/km e il 77% nella 61-135 g/km.

I TIPI DI CLIENTI - Sotto il profilo degli utilizzatori, i privati si attestano al 51,2% di quota e 54% nel cumulato. Le autoimmatricolazioni guadagnano 4,1 punti, arrivando al 12,5% del totale (10,6% nei cinque mesi). Il noleggio a lungo termine scende al 22,4% di quota (-3,2% nel mese e -4,8% nel cumulato). Cresce ancora il noleggio a breve termine, che si porta all’8,2% di quota, guadagnando l'1,3% sullo stesso mese 2023 (8,8% nel cumulato). 

I TIPI DI ALIMENTAZIONE - Tra le alimentazioni, le vetture a benzina archiviano il mese di aprile 2024 in crescita, recuperando 4,1 punti, attestandosi al 32,2% di quota (31,3% nel cumulato), mentre le diesel scendono al 14,4% di quota (-5,1%), e al 14,9% nei cinque mesi. Le auto a Gpl scendono al 6,4% (-2,5%), e 8,6% nel cumulato, mentre quelle a metano rappresentano lo 0,1% (0,2% nel cumulato). Le ibride nel mese guadagnano il 5,4% e superano il 40% di quota (al 38,9% nel cumulato), con un 11,3% per le full hybrid e 28,8% per le mild hybrid. Le elettriche in maggio perdono mezzo punto e si fermano al 3,6% di share (al 2,9% nel cumulato gennaio-maggio), le ibride plug-in (PHEV) retrocedono dell’1,3% rispetto a un anno fa, attestandosi al 3,3% (3,2% nei 5 mesi).

LE TIPOLOGIE DI AUTO - Per quanto riguarda le tipologie di carrozzeria, le berline di segmento A, cioè le citycar, si attestano al 10,3%, con una forte crescita delle suv, al 2,1%. Crescono le utilitarie del segmento B, con le berline al 20,9% e le suv al 26,4%. Nel segmento C, quello delle medie, cedono sia le berline che le suv, che si fermano rispettivamente al 4% e al 20,8% di quota. Recuperano le berline medio-grandi del segmento D all’1,1% di quota, mentre le suv scendono al 5,8%. Forte crescita per entrambe le carrozzerie nell’alto di gamma, con le berline allo 0,3% di quota e le suv all’1,7%. Le station wagon rappresentano il 4% del totale, le monovolumi l’1,9% e le sportive lo 0,8%.

I COSTRUTTORI - Il gruppo Stellantis si conferma leader, con 42.509 auto immatricolate, il 14,5% in meno rispetto a un anno fa. In calo quasi tutti i marchi: Alfa Romeo -25,25% (2.001 vetture), DS 480 auto (-53,49%), Jeep -4,69, con 6.577 targhe, Fiat si ferma a quota 12.960 unità, in calo dell’11,82%. Cresce solo Citroën che raggiunge 5.693 unità (+42,47%). Secondo posto per il Gruppo Volkswagen, con 24.546 targhe e un segno più del 4,69%. Crescono Seat (+7,02%) e Cupra (+2,45%) con 1.587 unità. Terzo posto per il Gruppo Renault, che chiude con un -12,30 a quota 12.900 targhe, con la Renault in crescita del 20,58% e 8.232 vetture.
 



Aggiungi un commento
Ritratto di forfEit
4 giugno 2024 - 09:23
La domandona a questo punto è: si riuscirà a chiudere l'anno con una quota % migliore del 4,2 fatto segnare a fine 2023 ? Chissà...
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 09:37
4
ma tu speri di si oppure ti auguri di no?
Ritratto di forfEit
4 giugno 2024 - 09:41
Io sono in modalità popcorn, più che altro. Penso che però un 5% lo si potrebbe mettere in tasca poi a fine 2024. Ma a sto punto ci spingiamo, volendo, già nel 2025: non ci fossero nuovi pesanti incentivi glie la si farebbe ad andare oltre 4-5% o di nuovo stallo? riChissà...
Ritratto di forfEit
4 giugno 2024 - 09:43
NB Popcorn sì ma tendenzialmente dalla parte esattamente opposta a chi favoleggia su scenari poi spesso se non sempre smentiti, sia chiaro
Ritratto di Lele_1998
4 giugno 2024 - 13:57
3
Alla fine della fiera ipotizzando per assurdo che nessun cliente abbia isee superiore a 35k e auto da rottamare, alla fine si parlerebbe di appena 32.000bev. Tutti stanno festeggiando, ma sono numeri ridicoli. E chiaramente quest'ipotesi è inutile, dato che meno del 5% non avrà rottamato. Nell'ipotesi più realistica l'ecobonus ha fatto immatricolare si e no 20.000 auto, calcolando i contratti bloccati da 6 mesi. Quindi boh.
Ritratto di forfEit
4 giugno 2024 - 14:05
Altrove è stata fatta una stima di, sembrerebbe, 35.000 vetture con un bonus medio di 5-6k a capoccia. Mi sembra un po' basso il secondo valore (la cifra procapite) e quindi un po' alto il numero di chi abbia usufruito, ma sarà così(?) In ogni caso sarebbe un circa il 3% del venduto annuo; compensandolo col meno venduto fatto nei mesi antecedenti e successivi (finito l'effetto contratti del 3 giugno), stimavo già in miei precedenti commenti il fatto di superare un attimo o tenersi attorno al 5-6% a fine 2024. Vedremo...
Ritratto di Lele_1998
4 giugno 2024 - 14:19
3
Che comunque è un numero ridicolo. Ennesima occasione sprecata. Si dovevano incentivare solo ed esclusivamente le elettriche. Col miliardo stanziato e al minimo sconto erano quasi 150.000 vetture, una prova del 9 e un modo per aumentare lo share in maniera consistente. Come sempre abbiamo messo soldi in tasca all'industria e a persone che non hanno problemi economici o necessità dell'auto. Non ha avuto veramente nessun tipo di senso. A botta di 40.000 auto l'anno ci vogliono 15 anni per arrivare a un punto di non ritorno.
Ritratto di Ilmarchesino
4 giugno 2024 - 14:42
3
Continuiamo con il poo corn per he secondo me un quadro più realistico lo si potrà tsolo a settembre
Ritratto di Ilmarchesino
4 giugno 2024 - 14:43
3
Io porto le birre
Ritratto di MS85
4 giugno 2024 - 09:30
Visto che come sempre si fa confusione tra variazione PP e variazione percentuale. Le variazioni percentuali sono: Benzina +6,7%, Diesel -31,1%, GPL -33,2%, full HEV +2,7%, MHEV +9,8%, ibride benzina +7,1%, ibride diesel +11,4%, PHEV -34,9%, BEV -18,3%
Ritratto di Tistiro
4 giugno 2024 - 09:59
No incentivi no party manco sto mese
Ritratto di Mirko21
4 giugno 2024 - 10:02
Iniziata la sagra dei pezzentoni.
Ritratto di Sdraio
4 giugno 2024 - 10:02
strano... sarà perchè la gente non trova più vetture con motori da uomo in listino ad un prezzo decente ??? chiedo per un amico...
Ritratto di Quello la
4 giugno 2024 - 11:34
Cosa intendi per “motori da uomo”, cara Sdraio?
Ritratto di Andre_a
4 giugno 2024 - 11:56
Sai, c'è gente convinta che i cc sotto al cofano compensino mancanze sotto la cintura
Ritratto di Tistiro
4 giugno 2024 - 12:17
Non farmi ripetere, non sarebbe elegante riproporre la stessa battuta
Ritratto di Sdraio
4 giugno 2024 - 14:05
riunione condominiale di elettronauti trombati dall'ideologia green ??? ... poverelli... AHAHAHAHAH...
Ritratto di Flynn
4 giugno 2024 - 10:13
Dai che con la dipartita della Ypsilon e magari un paio di 1000 sul listino della nuova Pandina riusciamo a svecchiare definitivamente la classifica delle cariatidi.
Ritratto di preda
4 giugno 2024 - 10:44
beh, con auto chiamate utilitarie da 35 mila in su, puo solo andare in discesa il grafico
Ritratto di Volpe bianca
4 giugno 2024 - 11:07
Rimane sempre un mistero come faccia Ds a sopravvivere
Ritratto di Quello la
4 giugno 2024 - 11:35
+1
Ritratto di erresseste
4 giugno 2024 - 11:11
Con sti prezzi, vi meravigliate?
Ritratto di Quello la
4 giugno 2024 - 11:39
Sai che mi meraviglio, caro erresseste? Nel senso che - per me - i listini attuali non hanno più senso, ma poi leggo che Avenger vende due o tre volte più di Mokka, che costa meno, A3 vende più di Focus o Tipo. E quindi non capisco.
Ritratto di Edo-R
4 giugno 2024 - 13:22
@Quello la leasing e NT
Ritratto di Lele_1998
4 giugno 2024 - 11:24
3
Bella la lista delle più vendute. Benzina: C3- Mg ZS- T-roc. Mild/ibride: Panda- Yaris cross- Y(rigorosamente vecchia). L'avenger, unendo quella a benzina a quella ibrida vende meno di T-Roc e ZS. Convinto del fatto che è un flop su quasi tutti i mercati
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 11:47
4
scusa leggo da unrae. maggio: avenger benzina 2250 mild 1300, t ro e to cross fanno circa 2450 l'una. nel consolidato gennaio / maggio la avenger è la seconda auto a benzina con oltre 14000 contro i 10000 l'una per t roc e to cross. davanti a avenger c'è solo la c3 ma stiamo parlando di ben altri prezzi su un'auto vecchia ed a fine produzione. tutto sommato non mi sembra un flop almeno dai numeri italiani
Ritratto di Lele_1998
4 giugno 2024 - 13:40
3
Rispetto alle milioni di versioni che hanno fatto e alla pubblicità molto aggressiva sono numeri piccolini. La cosa più logica era cercare di sostituire l'avenger alla c3, specialmente ora che ci sarà un piccolo vuoto tra vecchia/nuova, ma non ci sono i numeri nelle rispettive alimentazioni. T-cross, nonostante il prezzo che può lievitare molto di più, vende meglio con praticamente 0 pubblicità da classico VW. Della triade 600-avenger-junior, quella su cui hanno spinto più è proprio l'avenger. La 600, ad esempio, per adesso vende pochissimo e non c'è stata nessuna promozione, sconti ecc. ecc.
Ritratto di Ilmarchesino
4 giugno 2024 - 14:47
3
Siamo arrivati a giugno e vi giuro che nn ho ancora avuto La fortuna di vederne una di 600. In nessuna motorizzazione . incredibile eppure giro molto tra Campania Basilicata t Calabria
Ritratto di Sherburn
5 giugno 2024 - 14:03
Ne ho vista una a Milano, verde. E mi dicono che all'estero qualcuna c'è.
Ritratto di Lele_1998
5 giugno 2024 - 17:19
3
Ne ho vista giusto una. D'altronde doveva sostituire la 500x, e in Stellantis hanno avuto la grande idea di peggiorare tutto quello che già era male sulla 500x. Risultato che si poteva preventivare. Alla fine la 500x, oltre ad essere caruccia, era acquistata per i propulsori disponibili, non certo per tanti altri motivi
Ritratto di Oxygenerator
4 giugno 2024 - 11:48
E bellina ma poco competitiva la versione elettrica. Le altre non so.
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 12:41
4
concordo
Ritratto di forfEit
4 giugno 2024 - 13:53
Avrà fatto pure un effetto VIPpe che ai più dà e fa piuttosto fastidio che piacere. Si son quindi (più che mai) buttati in massa (finché ne trovano) sulle solite Panda/Ypsilon e pure la C3 (uscente modello) che degli Adas ultima moda, o della guida autonoma e cose così i più riescono a farne benissimamente a meno nel momento in cui significa grana risparmiata.
Ritratto di giocchan
4 giugno 2024 - 11:38
"Terzo posto per il Gruppo Renault, che chiude con un -12,30 a quota 12.900 targhe, con la Renault in crescita del 20,58% e 8.232 vetture"... sostanzialmente sarebbe crollata Dacia??? O mi sono perso un pezzo?
Ritratto di forfEit
4 giugno 2024 - 11:48
""Dicono"" (alcuni) che col fatto degli aggiornamenti Adas a Luglio alcune Stellantis sparirebbero e quindi stanno provando a piazzarle come se (mai più azzeccata) non ci fosse un domani, mentre Dacia non avrebbe intoppi di questo genere per continuare a vendere. Facendo allora un calcolo giusto un attimo meno basilare del 2+2, probabilissimo che nel passare da una concessionaria all'altra per poi mettere a confronto i preventivi, leggenti abbiano trovato miglior riscontro nelle offerte di Panda e Ypsilon uscenti
Ritratto di giocchan
4 giugno 2024 - 12:23
Ci stà - thnx!
Ritratto di Oxygenerator
4 giugno 2024 - 11:48
È il minimo. Aspettando gli incentivi.
Ritratto di deutsch
4 giugno 2024 - 11:50
4
cmq l'articolo si è dimenticato di comunicare l'alimentazione del futuro. l'idrogeno crollato. nel primi 5 mesi del 2023 avevano venduto ben 2 mirai, nello stesso periodo del 2024 zero
Ritratto di MS85
4 giugno 2024 - 12:41
Aggiungerei un GAC
Ritratto di Oxygenerator
4 giugno 2024 - 13:18
:-)))))
Ritratto di CalogeroSiciliano
4 giugno 2024 - 13:21
Bisogna comprare esclusivamente auto made in Italy, chi non lo fa è un traditore della patria e merita di essere punito economicamente. Viva le automobili Italiane! VIVA IL MADE IN ITALY!
Ritratto di Sherburn
5 giugno 2024 - 14:09
Prossima macchina, Panda, o una Tonale usata (per il mio budget, con un milione di km).
Ritratto di Spock66
4 giugno 2024 - 14:03
Mah..io la vedo cosi'...Tesla ormai ha "saturato", nel senso che chi la voleva (e poteva) l'ha gia' presa, le altre BEV in commercio sono irrilevanti perche' o sovraprezzate abbestia oppure ridicole come contenuti..mi aspetto come "game changer" la Renault 5, che per prezzi e contenuti potrebbe far impennare le vendite..vediamo, se si va al 10% e' tutto grazie a lei, dove tra l'altro gli incentivi mordono di piu' perche' in % dimezzano quasi il costo della macchina...
Ritratto di MS85
4 giugno 2024 - 14:21
Ma anche, molto più banalmente: sono 6 mesi che era tutto fermo in attesa degli incentivi. Ora che sono arrivati si sta scaricando quello che si è raccolto da inizio anno. Ora si tratta di capire se vogliono rifare la manfrina per fine anno o se si accontentano con i soldi messi ora.
Ritratto di Ilmarchesino
4 giugno 2024 - 14:52
3
Chi voleva l elettrico ha aspettato l incentivo per cui nn credo che ci sia un milione di automobilisti che sono rimasti tagliati fuori da questa tornata di soldi pubblici.aktrimenti le vendite bev dovranno avere impennate anche dopo l estate.wuindi aspettiamo settembre per fare le somme
Ritratto di MS85
4 giugno 2024 - 19:14
Quello che intendevo è che se la reazione sarà (come è stato in passato per la fascia over 61g), “tranquilli, ora mettiamo altri soldi”, il risultato sarà quello di ribloccare gli ordini per un altro paio di quarter fino alla nuova erogazione. Ci siamo già passati più e più volte.
Ritratto di Ilmarchesino
4 giugno 2024 - 19:47
3
Quindi conclusioni sono?? Senza incentivi nn le vendono?? Li comprano solo chi la voleva ed ha aspettato il bonus??chi la voleva comprare l ha comprata aveva già la possibilità per farle?? Quindi girA Gira sempre l ortolano piange
Ritratto di MS85
5 giugno 2024 - 17:24
Che senza incentivi non si vendano non credo sia una conclusione. È più che altro una certezza. Il modo in cui si erogano influenza però radicalmente la distribuzione delle immatricolazioni. Se non ci saranno ulteriori annunci possiamo immaginare una distribuzione simile a quella vista l’anno scorso da qui a fine anno. Al netto dello scarico degli ordini accumulati ovviamente.
Ritratto di jackwalesan
4 giugno 2024 - 15:06
Essendo in Italia penso che molti con Isee bassa, auto a gasolio da rottamare e zero soldi da spendere per acquistare auto nuova faranno da prestanome a qualche riccastro che riscoutera'il bonus offrendo in cambio un catorcio usato a benzina
Ritratto di Golden eagle
4 giugno 2024 - 16:17
L'attesa degli incentivi c'entra ben poco, si vende meno perché i prezzi sono troppo alti, a fronte di prodotti peggiori di quelli del passato.
Ritratto di Sherburn
5 giugno 2024 - 14:06
Infatti. Per non parlare del fatto demografico. Tutti dicono di no, ma nei concessionari vedo solo boomer come me, e al limite i figli, questi con l'aria di chi è stato portato al museo quando invece voleva giocare a pallone.
Ritratto di Trattoretto
4 giugno 2024 - 16:43
Ormai si passa al conce ad ordinare l'auto solo quando è ufficiale la data di inizio degli incentivi.
Ritratto di AZ
4 giugno 2024 - 16:50
Vedremo in giugno.