NEWS

Mercedes-AMG E63: per lei un 6 cilindri ibrido plug-in

Pubblicato 06 febbraio 2023

La versione più “esagerata” della Classe E di prossima generazione dirà addio al V8 e potrebbe montare un 6 cilindri 3.0 turbo a benzina accoppiato a un motore elettrico, per una potenza combinata superiore ai 700 CV.

Mercedes-AMG E63: per lei un 6 cilindri ibrido plug-in

ADDIO AL V8 - Elettrificazione e downsizing. Per lo sviluppo dei futuri modelli ad alte prestazioni, sembrano essere queste le due parole d’ordine in casa Mercedes. Dopo essere sparito da sotto il cofano della più potente delle Classe C, nel 2024, con il lancio del modello di nuova generazione, il “vecchio” motore V8 biturbo non equipaggerà più neanche la Mercedes-AMG E63. Al suo posto, secondo le ultime indiscrezioni raccolte da Autocar, la versione più “esagerata” della berlina medio-grande della Stella a tre punte monterà un 6 cilindri turbo a benzina ibrido plug-in, cioè con batteria ricaricabile.

CAMBIA L’IBRIDO: DA LEGGERO A PLUG-IN - Nel dettaglio, il motore endotermico della futura Mercedes-AMG E63 sarà una versione ampiamente elaborata del noto M256, ovvero il 3.0 a sei cilindri in linea turbo costruito interamente in alluminio montato già su altri modelli sportivi della casa di Stoccarda. Il propulsore sarà abbinato a un motore elettrico con più di 200 CV che trasmette la potenza alle ruote posteriori attraverso un cambio automatizzato a due velocità (ruote posteriori che saranno anche sterzanti). Una tecnologia che, applicata al 2.0 turbo elettrificato della “sorellina” Mercedes-AMG C 63 S E Performance (qui per saperne di più), ha contribuito al raggiungimento di una potenza combinata di ben 680 CV, facendo di quel motore il 4 cilindri più potente mai montato da una vettura di serie. 


> Nel disegno qui sopra, realizzato da alVolante, una ricostruzione dell'aspetto della nuova generazione della Mercedes E, il cui debutto è ormai vicino (qui per saperne di più).

PIÙ DI 700 CV STIMATI - Abbinato al più grande 6 cilindri che equipaggerà la futura Mercedes-AMG E63 (che sarà, come di consueto, offerta anche con carrozzeria station wagon), il nuovo sistema ibrido plug-in dovrebbe garantire una potenza ancora maggiore. Si stimano oltre 700 CV, a fronte dei 612 forniti dal 4.0 V8 biturbo del modello attuale (qui il nostro primo contatto), che scatta da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e con il pacchetto AMG Driver’s Package, sbloccando il limitatore elettronico, può raggiungere i 300 km/h. Con un centinaio (probabilmente abbondante) di cavalli in più, l’asticella delle prestazioni, già altissima, si innalzerebbe ulteriormente. E questo nonostante l’aggravio di peso, che conteggiando la sola batteria agli ioni di litio da 4,8 kWh e 400 V si dovrebbe attestare intorno ai 90 kg (da mettere sulla bilancia c’è anche il motore elettrico).

PIÙ CAVALLI ANCHE PER LA “ENTRY-LEVEL” - La E63 non sarà l’unica versione AMG nella gamma della nuova Mercedes Classe E. Appena un gradino più in basso, infatti, si collocherà l’erede dell’attuale Mercedes-AMG E53. Secondo fonti autorevoli, questo modello dovrebbe montare una versione meno “spinta” del motore M256, il quale farebbe il paio con un motogeneratore inserito direttamente negli ingranaggi del cambio automatico a doppia frizione e, quindi, frapposto tra il sei cilindri in linea e il convertitore di coppia. La potenza attesa è di oltre 500 CV, un valore decisamente superiore in confronto ai 435 erogati dall’attuale unità ibrida leggera.



Aggiungi un commento
Ritratto di AZ
6 febbraio 2023 - 14:16
Brutto il nuovo frontale. Speriamo che il rendering sia errato.
Ritratto di Riccardo Premoli
6 febbraio 2023 - 14:28
1
Concordo con AZ
Ritratto di Alfiere
6 febbraio 2023 - 16:04
2
Ma fatele elettriche, cosa è un E63 senza il suono e il prestigio del V8?
Ritratto di Ferrari4ever
6 febbraio 2023 - 16:50
1
C’è già la EQE
Ritratto di Alfiere
6 febbraio 2023 - 21:42
2
Ohime non me n'ero accorto, grazie dell'utile commento.
Ritratto di Ferrari4ever
6 febbraio 2023 - 16:49
1
Bello però, 4 cilindri in lineare, 6 cilindri in linea e V8 rispettivamente per Classe C, Classe E ed Classe S. Proprio come speravo. Come scritto da me in un commento del 30/12/22.
Ritratto di Paolo Giulio
6 febbraio 2023 - 17:39
Anche se la notizia si ritrova anche su stampa estera, mi fa strano che Mercedes spenda soldi nello sviluppo di un altro motore elettrificato (e così diverso come un V6) quando ha già in casa l'M149 + E della nuova C63 (sicuramente non "nobile" come il V8, ma testato per 2 anni e messo sul mercato) ... in fondo sono motori tecnicamente "a perdere" (in ottica obbligo al passaggio all'elettrico) e svilupparne di nuovi, coi costi che comporta, mi fa molto strano. O, semplificando, l'attaccare un modulo elettrico (il solito da 204CV) non è così "complicato" o qualcosa non mi torna (a livello industriale).
Ritratto di Ferrari4ever
6 febbraio 2023 - 18:40
1
Veramente l’M256 è dal 2017 che è in produzione. E si vede che il costo pre realizzarlo plug-in me vale la pena.
Ritratto di Paolo Giulio
6 febbraio 2023 - 19:02
Sinceramente non credo che basti prendere un motore "già esistente" e accoppiarlo al modulo elettrico con cotanta facilità... magari sbaglio... anche il 149 era in giro già da un po', ma lo hanno testato a lungo in questa nuova versione elettrificata... tra l'altro, come sostituto del V8, non vedo perchè non possa esserlo in toto in ogni declinazione che precedentemente ricopriva il V8 (anche in quella da 476Cv, per capirsi). Andare a sviluppare un V6 + elettrico (tenendo anche conto che il V6 non è il L4, tra l'altro, nemmeno in sede di "base"), lo vedo "INUTILMENTE" costoso e senza senso (se capisci cosa intendo per "inutilmente"). Come il V8 era per OGNI versione AMG, dalla E alla C, S compresa, se INVESTI e lo sostituisci con quello messo sulla C63 2023, non vedo perchè non lo declini pari pari nei cofani delle altre serie. Andare a fare un motore "specifico" per ogni serie è economicamente controproducente e, a livello di tempistiche (con il 2035 che incombe), senza senso... IMHO... poi, per carità, lungi da me l'idea di venire ad insegnare a MB cosa fare e come... PERSONALMENTE non lo trovo ragionevole, ma, boh, sbaglierò.
Ritratto di Tistiro
6 febbraio 2023 - 18:32
700 cavalli suppergreen!
Ritratto di Tistiro
6 febbraio 2023 - 18:34
Ma sia mai che uno usi il pandino euro 5! Mi scuso col pandino se lo prendo ad esempio di frequente.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser