NEWS

Mercedes E 2016: il futuro è già qui

01 settembre 2015

Un cambio radicale aspetta la Mercedes E, che sarà in vendita nell'autunno del 2016: nuova piattaforma, motori ed elettronica di alto livello.

Mercedes E 2016: il futuro è già qui
SARÀ PIÙ SLANCIATA - La nuova generazione della Mercedes Classe E (nome in codice W213) al pubblico verrà presentata nella primavera del 2016, ma le vendite avranno inizio nell’autunno dello stesso anno. Il design riprende quello dei modelli più recenti della casa, in particolare le C ed S. La linea, ricostruita nel disegno sopra sulla base di indiscrezioni, è muscolosa ma slanciata, con profonde nervature e fari che lambiscono la mascherina. Indiscrezioni parlano di un coefficiente di penetrazione aerodinamica di 0,23, un record per la categoria. Le dimensioni dovrebbero essere leggermente superiori rispetto ad oggi con una lunghezza di di 495 cm e una larghezza di 194.
 
VERAMENTE TUTTA NUOVA - Ma la vera novità della Mercedes E 2016 è la tecnologia. A partire dalla nuova piattaforma MRA già utilizzata sulle Classi C e S che dovrebbe portare risparmi in termini di peso dell'ordine di 100 kg. Inoltre andrà in pensione l'attuale motore turbodiesel 2.2 in favore di un nuovo 4 cilindri 2.0 disponibile in varie potenze. Novità anche per i 6 cilindri che cambieranno radicalmente tornando allo schema in linea, abbandonato dalla Mercedes alla fine degli Anni 90. Sia i diesel che i benzina adotteranno questo schema e avranno una cilindrata di 3 litri. I 4 e 6 cilindri appartengono ad un'unica famiglia modulare, che condivide la cilindrata unitaria di 500 cc, dalla quale deriverà successivamente anche ad un 3 cilindri 1.500.
 
TANTA ELETTRONICA - L'elettronica la farà da padrona nella nuova Mercedes E 2016. I fari avranno ciascuno 84 led controllati singolarmente (creano un “cono d’ombra” verso le auto che si incrociano, per non abbagliare); inoltre, fino a 130 km/h, l’auto mantiene la propria corsia di marcia anche in assenza di segnaletica orizzontale. Grazie a un’app per cellulare, può parcheggiare da sola, mentre i sensori inviano a una centrale i dati via via raccolti: condivisi con le altre Mercedes, “avvisano” di eventuali pericoli, deviazioni o interruzioni sulla strada.
 
LEI GUIDA DA SOLA - Curata anche la protezione dei passeggeri: in caso di urto laterale, una “camera d’aria” nelle poltrone li sposta verso il centro della vettura. Inoltre, secondo le indiscrezioni, ci dovrebbe essere una funzione di guida semi autonoma attivando la quale la vettura potrà "fare a meno" del guidatore in determinate situazioni.


Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
1 settembre 2015 - 17:54
Auto elegante e raffinata ,curioso di vedere il 1.500 tre cilindri quanti cavalli avrà istallato su un catamarano del genere.
Ritratto di Franc-one
2 settembre 2015 - 00:19
Da quanto ho capito si parla di motori modulari, un po' come hanno fatto col 2.0 della A45 AMG ed il 4.0 dell' AMG GT. quindi nella E saranno disponibili le varianti a 4 e 6 cilindri. sul basso gamma anche il 3 cilindri. Forse sulla C lo potrebbero offrire, se ha almeno 120/130cv
Ritratto di as.crni
1 settembre 2015 - 18:03
Da quando è uscita la classe s in mercedes ne hanno fatto un copia incolla generale per tutti le altre berline...troppo evidente la somiglianza.per il resto si continua a imitare la bmw in fatto di motori modulari...e finalmente tolgono il 2.1 diesel
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
1 settembre 2015 - 18:25
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Fr4ncesco
1 settembre 2015 - 19:52
2
Temo lo stesso ma adesso è il trend di tutti i costruttori, dobbiamo abituarci. Tuttavia hanno un design molto gradevole, elegante ma al contempo dinamico e in alcune versioni sportiveggianti. In questo come nelle doti di guida a mio parere le Mercedes sono molto migliorate, negli anni 90-2000 erano rivolte ad un pubblico troppo "maturo": leggevo che la clientela media superava i 50 anni (stesso discorso per Volvo). Di contro dicono che gradualmente dagli anni 80 sia scesa la qualità, proporzionalmente alla diffusione di modelli più "economici" a partire dalla 190.
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
1 settembre 2015 - 23:18
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di theone87
1 settembre 2015 - 20:13
mamma mia orribile, tutte uguali e balenottere queste benz
Ritratto di cris25
1 settembre 2015 - 20:40
1
Esteticamente non trovo nulla di innovativo, praticamente vedo una S più piccola e di conseguenza una C cresciuta parecchio. Nulla da dire sulle novità tecniche che porterà in dote...
Ritratto di Bear Boss
1 settembre 2015 - 22:30
Se dovesse avere lo stile di S e C sarà senz'altro favolosa, la C,essendo un fanatico della serie 2007, a mio avviso la C più bella dal 93 a oggi, però vedendola e rivedendola ci sto andando sempre più in fissa, forse succederà anche col Coupé...l'attuale E invece e' una delle poche in gamma a non piacermi perché non mi era piaciuta sin dal suo apparire nel 2009,così eccessivamente squadrata, poi le han fatto il restyling che a mio avviso l'ha pasticciata ancor più perché hanno applicato il bellissimo e sinuoso frontale dell'attuale corso a una carrozzeria nata sotto un altro corso stilistico,diametralmente opposto all'attuale col risultato che l'auto è morbidosa davanti e squadratissima di profilo e dietro.
Ritratto di AMG
2 settembre 2015 - 11:55
Io spero in un distaccamento da C e S, che son troppo simili già tra loro. Le carte le hanno tutte adesso staremo a vedere. Mi han già stancato quelli che sanno solamente ripetere sempre le stesse cose: troppo simili C e S e adesso anche la E... Ok, l'abbiamo detto e anche io sono pienamente d'accordo ma ripeterlo tutta la vita non è mortalmente monotono e noioso? Comunque sono fiducioso per la E MB. Io attualmente possiedo proprio il modello che a te non piace così tanto... La W212 sw pre-restyling. Il post-restyling ha accostato due stili differenti e nemmeno a me è piaciuto molto, specie nel frontale. Comunque sono molto soddisfatto della mia E 350 diesel V6. Prima avevo la W211 sw. Per il futuro comunque credo di cambiare completamente genere.
Ritratto di Bear Boss
2 settembre 2015 - 21:40
Non fraintendermi: Hai una signora macchina, molto superiore al W211 che sostituì. Solo che la W211 era spontanea e sinuosa con un design senza tempo perche disegnata non per seguire le mode ma crearle. Sui modelli fotocopia mi viene da non essere d'accordo: Se lo stile e' azzeccato perché no? Mercedes ha imbroccato la via giusta...io ti dico da fanatico bimmer che ero un tempo oggi non ci penserei due volte tra le due...Benz tutta la vita, non perché le bmw non siano valide ci mancherebbe ma a livello stilistico hanno perso quella carica di drammaticità che Bangle le aveva impresso e che invece oggi ritrovo nell'attuale corso Mercedes modernissimo ma con un non so che di piacevolmente antico, di vecchia scuola Mercedes che mancava da tanto e che di sicuro molti rimpiangevano.
Ritratto di andrea120374
1 settembre 2015 - 23:15
3
Dicono di AUDI ma qua è lo stesso, fotocopiatrice a manetta C, E, S sono identiche, proprio dei "ces"
Ritratto di rikykadjar
1 settembre 2015 - 23:24
3
Missa che look che vince si fotocopia, succede anche in audi ma anche qui non si scherza, anzi è ancora più marcato. Esiste pure in bmw un family feeling abbastanza marcato ma non a questi livelli,.
Ritratto di Franc-one
2 settembre 2015 - 00:31
Ho visto un po' i muletti definitivi in rete e qualche rendering qua e la, e purtroppo da quanto vedo, stilisticamente sarà una C più lunga di 20 cm. Apprezzabile lo sforzo per rinnovare tutta la gamma esteticamente, come è apprezzabile il design morbido, senza alcuno spigolo, chiara "sfida" ad Audi ed al gruppo Volkswagen che impone un design tutto spigoli e linee tese per tutti i suoi marchi, al fine di creare una tendenza medio-lungo termine sul mercato a suo vantaggio. Nonostante tutto però, la E non riescono proprio a "svecchiarla"....a parità di segmento preferirò sempre la Jaguar XF, a mio avviso la berlina segmento E più riuscita degli ultimi 10 anni, dopo la serie 5 di Bangle. Poi chissà, magari la S90.....
Ritratto di Fr4ncesco
2 settembre 2015 - 07:12
2
Però anche la XF è una XE più lunga di 20cm ed esteticamente è rimasta più o meno invariata dal modello precedente.
Ritratto di Franc-one
2 settembre 2015 - 15:12
Si ma Jaguar ha una gamma che si conta sulle dita di una mano (e di XE infatti non se ne vedono molte, vedrai molte più f type e F pace), Mercedes ha una gamma sconfinata. Nel settore premium, con tutti i soldi che fattura Daimler DEVI essere capace di differenziare i modelli, altrimenti chi si compra un' auto da 50/60 mila euro o più, dopo un po' comincia a seccarsi di non essere più "esclusivo" e non vede più il valore aggiunto nel prodotto che ha comprato, ed i clienti da 50/60 mila euro o più sono attentissimi a questi fattori. E comunque prendi la vecchia C e la penultima E, capisci subito che sono entrambe Mercedes, ma la percezione è completamente diversa.
Ritratto di Fr4ncesco
2 settembre 2015 - 19:24
2
Anche questo è vero. Se fossi il proprietario di una Classe S mi darebbe fastidio se gli altri la scambiassero per una Classe C (vi assicuro che succede, la percezione delle dimensioni non è sempre così immediata). E' ovvio che ad una certa cifra uno vuole anche distinguersi.
Ritratto di Franc-one
2 settembre 2015 - 23:18
Certo che succede. Il cliente tradizionale non è mica un appassionato di auto, 20/30 cm di lunghezza non giustificano una nuova "identità" Infatti non a caso è molto più difficile scambiare un XF per una XJ, o una Ghibli per una Quattroporte. Questi sono esempi azzeccati di un buon family feeling
Ritratto di Racing75
2 settembre 2015 - 08:45
Certo che ci vuole proprio tanto coraggio a comprare una Mercedes di quella fascia. Anonima, senza alcun valore e con una linea antiquata già vista e rivista un sacco di volte, oltre a essere la classica macchinona da "cafononi". Uno che ha tutti quei soldi da spendere non dovrebbe proprio avere dubbi sulla scelta: Maserati.
Ritratto di anarchico2
2 settembre 2015 - 10:36
Sull'estetica ognuno ha le sue preferenze, anche io non apprezzo le cafonate dei musi tamarri di alcune Mercedes, ma sui contenuti tecnologici il discorso cambia.
Ritratto di AMG
2 settembre 2015 - 11:57
Cioè la Ghibli... non rivanghiamo territori minati per questo Forum, ma come ha detto anarchico come tecnologia c'è un abisso, e se in design ti do ragione, in qualità interni no.
Ritratto di manicomioanale
2 settembre 2015 - 09:17
che e' sto catorcio?
Ritratto di Pablo
2 settembre 2015 - 10:48
X AMG....ti consiglio di evitare commenti di ammirazione su quest'auto, saresti solo ridicolo. Mi auguro tu possa essere obiettivo nel notare che ormai le tre case tedesche si continuano a scambiare anche i bulloni pur di non cambiare...con la scusa di queste piattaforme modulari che somigliano a forni per pizze industriali ci prendono in giro alla grande. Per pietà rivoglio le auto italiane di un tempo almeno per il design...
Ritratto di SINISTRO
2 settembre 2015 - 11:36
3
Quando si fa cartello per non capitolare....
Ritratto di AMG
2 settembre 2015 - 12:00
Per il CARO ridicolo Pablo, anch'io sono d'accordo sullo sfornare auto troppo uguali e rimasto basito e delusissimo dalla C che si riflette in estetica una S più piccola. Io amo le auto d'epoca proprio perché potevano permettersi quelle linee particolari che adesso sono impensabili. Solo non mi va di discuterne con uno dai principi discutibili come Te. Carissimo,... un saluto
Ritratto di Pablo
2 settembre 2015 - 13:36
Ti avviso, ho segnalato il tuo commento alla redazione. Offendi gratuitamente e senza motivo, ti permetti di dire che non ho principi...ma chi sei?
Ritratto di AMG
2 settembre 2015 - 14:11
Quanto ti senti realizzato? Sembra il commento di un bambino.. Comunque non mi pare di essere stato offensivo poi se tu aspetti solo quello vabeh contento te
Ritratto di monodrone
2 settembre 2015 - 11:05
Mah. Già vista.
Ritratto di anarchico2
2 settembre 2015 - 12:34
I render realizzati su voci sono molto opinabili, il problema è che sono talmente veritieri grazie alla computer graphic che sembrano foto, con il rischio di darli per buoni.
Ritratto di Bear Boss
2 settembre 2015 - 12:46
Stiamo discutendo sul nulla...a parte il fatto che, per quanto molto ben realizzato, si tratta pur sempre di un render, dovete considerare che Mercedes-Benz ha iniziato a realizzare modelli simili tra loro già prima che alcuni di voi nascessero...la190 e la E W124 erano praticamente la stessa auto con la differenza della coda che sulla W124 adottava fanaleria quasi triangolare mentre sulla 190 manteneva un più tradizionale sviluppo orizzontale, provate ad osservarle da lontano di muso o tre quarti anteriore e di certo più di qualcuno le confonderà tra loro.
Ritratto di canton
2 settembre 2015 - 13:30
Qui si discute su un render, meglio aspettare le foto ufficiali,spero che si distingua per estetica dalla classe C ed S,come accadeva per le generazioni precedenti
Ritratto di alex_rm
2 settembre 2015 - 18:22
Anche in Mercedes hanno,cominciato ad usare la fotocopiatrice con zoom. Uguale alla C ed alla S.
Ritratto di Zuli
3 settembre 2015 - 14:45
Il frontale mi ricorda vagamente la Opel Insignia ma non mi dilungherò a trovare somiglianze... Mi piace, bella bella bella
Ritratto di aniellocarrato
6 ottobre 2015 - 18:10
mi piace davanti ma il di dietro e come alla classe C forse e meglio rivederlo sembrano uguali,,,,meglio la parte posteriore come la classe S coupe....piu bella,,,,,,

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 04 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser