NEWS

MG Cyberster: ecco il design definitivo

Pubblicato 12 aprile 2023

Un file sfuggito alla custodia del governo cinese illustra i disegni e le caratteristiche della roadster a batteria che dovrebbe mettere le ruote su strada il prossimo anno.

MG Cyberster: ecco il design definitivo

NON SOLO SUV E CROSSOVER - Rialzate da terra, al 100% elettriche, nel segno della concretezza e a un prezzo più accessibile rispetto alla concorrenza: per continuare a farsi strada in Europa - dove nel 2022 ha venduto più di 100.000 auto, riscuotendo un buon successo - la MG produrrà vetture che rispondono a queste caratteristiche. Ma nel domani della storica casa britannica, che dal 2007 è controllata dal colosso cinese SAIC Motor, ci sarà anche spazio per modelli più vicini alla sua tradizione. Macchine prettamente sportive, quindi, mosse da motori a corrente ma, nello “spirito” e nelle forme, capaci di rievocare il mito delle spider a due posti secchi che a cavallo tra gli anni ’50 e ’70 hanno reso famoso nel mondo il marchio di Birmingham.

SARÀ LA PRIMA SPIDER ELETTRICA DAVVERO “ACCESSIBILE”? - Questo almeno è l’obiettivo fissato dall’azienda, che nell’aprile del 2021, al salone di Shanghai, con la concept car MG Cyberster, disegnata nelle stanze del centro stile di Londra, aveva fornito un assaggio concreto del modello che metterà le ruote su strada nel 2024. E che sembrerebbe avere tutte le carte in regola per diventare la prima spider elettrica di grande diffusione. Lo si deduce, oltre che dalle intenzioni dichiarate da un paio d’anni a questa parte dal costruttore, dalle ultime informazioni riguardo questa futura roadster, trapelate nelle scorse ore da un file del governo cinese e riportate da vari siti web. Dai documenti emergono un paio di immagini che anticiperebbero l’aspetto definitivo della vettura, sempre accattivante ma orfano, rispetto al prototipo svelato due anni fa, della maggior parte degli spunti più “audaci”, ma anche qualche dato tecnico.

POCO PIÙ GRANDE DI UNA BOXSTER - Della MG Cyberster, per esempio, il rapporto sfuggito alla custodia del governo cinese anticipa gli ingombri della carrozzeria. L’auto misura 4,53 metri in lunghezza, è larga 1,91 e alta 1,32: poco più grande di una Porsche Boxster e molto più spaziosa di una Mazda MX-5, a titolo di paragone. Qualcosa si sa anche dell’abitacolo, che dovrebbe essere dotato di uno o più schermi touch-screen di grandi dimensioni e di un volante a cloche molto moderno, simile, per intenderci, a quello con cui sono equipaggiati alcuni modelli Tesla e la nuovissima Lexus RZ 450e (qui il primo contatto).

FINO A 536 CV DI POTENZA - Il rapporto fornisce inoltre indicazioni precise sull’architettura e sui motori della MG Cyberster. L’auto poggerà sulla piattaforma della E-Motion, prototipo di coupé sportiva presentato dalla MG nel 2017, e sarà alimentata da una “pila” costruita secondo il metodo “cell-to-pack”, quindi con le celle collegate direttamente tra loro e non separate da moduli, a formare un pacco meno ingombrante, più leggero e con una maggior densità energetica rispetto a quelli tradizionali. I numeri promessi alle voci autonomia e prestazioni sono da prima della classe: fino a 800 km con una sola carica e meno di tre secondi per coprire lo “0-100”, per il modello mosso da un singolo motore elettrico, che ferma l’ago della bilancia a quota 1850 kg e può contare una una potenza massima di 309 CV. È lecito attendersi uno scatto ancora più bruciante sulla versione bimotore, che peserà 135 kg in più ma disporrà di ben 536 CV.

MG Cyberster
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
25
30
12
9
22
VOTO MEDIO
3,3
3.27551
98


Aggiungi un commento
Ritratto di Quello la
12 aprile 2023 - 12:28
"... che ferma l’ago della bilancia a quota 1850 kg..." Oggi ci stupiamo in positivo per un valore del genere.
Ritratto di Miti
12 aprile 2023 - 13:52
1
Quello la ... Hai 1850 kg di pura potenza...più un frontale inguardabile...
Ritratto di Gordo88
12 aprile 2023 - 20:53
1
Considerando che la mg f pesava poco più di una tonnellata.. ma io dico visto che l' autonomia non è una prerogativa di una spider, perchè farle un pacco da 800km??!!
Ritratto di Ferrari4ever
12 aprile 2023 - 12:30
1
Proprio brutta.
Ritratto di Andre_a
12 aprile 2023 - 12:33
Esteticamente mi piace, ma viste le caratteristiche trapelate, dubito che sarà accessibile. Per l'erede elettrica della MX-5 c'è ancora da aspettare.
Ritratto di CB400four
12 aprile 2023 - 12:34
7
Questa potrbbe essere la "bara" degli anni 20, come furono la Uno/Y10 turbo negli anni 80. Troppo peso per una sportivetta, potrebbe renderla insidiosa...
Ritratto di Alsolotermico
12 aprile 2023 - 12:38
Una roadster a batteria non ha senso. Meglio senza ombra di dubbio una roadster endotermica per divertirsi per davvero nei fine settimana.
Ritratto di fastidio
12 aprile 2023 - 12:56
8
La Tesla roadster è forse l'unica elettrica che prenderei in considerazione :o)
Ritratto di Vincenzo1973
12 aprile 2023 - 13:15
semmai e' il contrario. chi ama le spider, di solito, ama guidarla in souplesse e non con accellarazioni mozza fiato, quelle sono per altre auto. se una elettrica ha un senso lo ha proprio con una spider
Ritratto di Edo-R
12 aprile 2023 - 14:08
@Vincenzo Mah, io ne ho una e non corrispondo alla tua descrizione.
Ritratto di Alsolotermico
12 aprile 2023 - 14:50
Molto probabilmente suppongo che il signor Vincenzo non ne avrà mai guidata una in vita sua di roadster.
Ritratto di MS85
12 aprile 2023 - 15:00
Forse quello a cui pensa Vincenzo sono i clienti di vetture cabrio più che clienti di vetture roadster.
Ritratto di Vincenzo1973
12 aprile 2023 - 15:43
sto cercando in questo periodo (ma da comprare a fine anno ovvio) una spider, che desidero da anni. sono indeciso tra mx5, barchetta e Mg-f... una TP una TA e una TP con motore centrale... da guidare come ho detto, de gustibus. le prima (90 cv va benissimo) la seconda 131, la terza intorno ai 120 dipende dalle versioni... non mi servono accellerazioni brucianti per come intendo io la spider
Ritratto di Flynn
12 aprile 2023 - 20:39
2
Vai sul classico Vincenzo, con una MX-5 non sbagli di sicuro.
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2023 - 14:20
@ Vincenzo Concordo con lei.
Ritratto di Alsolotermico
12 aprile 2023 - 14:45
Lei concorda solo nei commenti dove ci sta scritto la parola elettrica altrimenti non avrebbe concordato nulla. Giusto?..
Ritratto di Vincenzo1973
12 aprile 2023 - 15:44
Alsolotermico sei un disco rotto e rotto da tempo
Ritratto di Alsolotermico
12 aprile 2023 - 16:59
Vero. Mi sono rotto dei innumerevoli commenti con tanto di corbellerie scritte dal fanatico estremista proelettrico di un Oxygeneratore.
Ritratto di Vincenzo1973
12 aprile 2023 - 17:01
a differenza tua le persone, normali, argomentano.. non dicono scioccezze (sempre le stesse indipendentemente dall'argomento). fai sempre stessi inteventi sia che si parli di auto, mercato, curiosita'... ma non ti stanchi mai?
Ritratto di Vincenzo1973
12 aprile 2023 - 22:44
l'unica delle 3 che mi darebbe qualche pensiero di affidabilità è la mgf che a detta di molti aveva qualche problema di elettronica e/o elettrici. ma sarebbe quella piu abbordabile perché fiat e Mazda hanno fatto il saltino e costano abbastanza...belle però tutte e tre !)
Ritratto di Alsolotermico
12 aprile 2023 - 14:41
Vincenzo ora però glielo vada a scrivere anche a chi invece ha scelto di acquistare una Mazda mx5 proprio per divertirsi nei fine settimana?.. l'elettrico non ha un senso in nessun segmento.
Ritratto di Alsolotermico
12 aprile 2023 - 15:15
Senza dimenticarci delle altre roadster endotermiche in commercio come le Bmw Z4 Audi TT Porsche 718 Jaguar F-Tpye ....
Ritratto di Vincenzo1973
12 aprile 2023 - 15:40
se vuoi continuare a fare la lista puoi continuare, che siano tutte termiche al momento e' logico
Ritratto di Vincenzo1973
12 aprile 2023 - 15:41
se vuoi continuare a fare la lista puoi continuare, che siano tutte termiche al momento e' logico
Ritratto di Alsolotermico
12 aprile 2023 - 15:35
Che poi rileggo il suo commento c'è del controsenso in ciò che c'è scritto nell'articolo prestazioni meno di tre secondi per coprire lo “0-100”, per il modello mosso da un singolo motore elettrico, che ferma l’ago della bilancia a quota 1850 kg e può contare una una potenza massima di 309 CV. È lecito attendersi uno scatto ancora più bruciante sulla versione bimotore, che peserà 135 kg in più ma disporrà di ben 536 CV. Quindi altro che chi ama le spider ama guidarla in souplesse e non con accellarazioni mozza fiato.
Ritratto di puccipaolo
12 aprile 2023 - 13:48
8
Si concordo. Meglio allora qualcosa di rilassante per passeggiare in silenzio coccolati dal vento l’estate. Un maggiolone cabrio elettrico lo vedrei molto meglio
Ritratto di Flynn
12 aprile 2023 - 21:00
2
E comunque meglio una spider elettrica che un sifone termico.
Ritratto di BZ808
12 aprile 2023 - 13:17
Già questa è più centrata col brand!
Ritratto di NITRO75
12 aprile 2023 - 13:33
Bellina!!!! Tutto dipenderà dal prezzo......oltre 45000 euro.....
Ritratto di Fortesque
12 aprile 2023 - 13:50
Pure i cerchi hanno copiato… Nel complesso è gradevole ma uno in una spider cerca anche quel non-so-che che questa non ha. Con 40mila ci sono anche usati decisamente più attraenti.
Ritratto di roe
12 aprile 2023 - 14:03
1
Troppo ingombrante per essere uno spiderino
Ritratto di Oxygenerator
12 aprile 2023 - 14:22
Mi piace in parte. Si davanti e la linea laterale. Dietro è veramente orrenda. Una spider elettrica è da provare…
Ritratto di Alsolotermico
12 aprile 2023 - 14:33
Immagina le emozioni da estremista dell'elettrico che provocherà in lei guidando questa finta roadster. Da vero esperto d'automobili già già.
Ritratto di Alfiere
12 aprile 2023 - 14:23
2
Non è malvagia, abbastanza classica nel design dei fondamentali con un tocco di jap esasperato. Ma quando mai l'elettrico mi avrà, non sarà nulla di piu di un grigissimo monovolume compatto economico.
Ritratto di alveolo
12 aprile 2023 - 14:36
Soldi richiesti permettendo potrebbe essere la prima prima elettrica (in un futuro domani, fra 15-20-25 anni ?), come tipologia da far entrare in ""garage"" (tuttavia senza la necessità di tutti ssi cavalli, e magari anche un mezza metrata più corta). Auto per il giretto sfizioso, in zona, di fine settimana + tragitto casa-lavoro. Per me molto più sensato che tipo 70-80-100k su qualche pseudo camion (a partire dal peso) che poi però non fa nemmeno l'autonomia di una Panda addiesel
Ritratto di Vittoz4
12 aprile 2023 - 14:55
pesa praticamente il doppio di una MX5: per una sportiva, direi che non c'è da aggiungere altro.
Ritratto di Arreis88
12 aprile 2023 - 18:13
Oltremodo d'accordo.
Ritratto di Truman200
12 aprile 2023 - 15:11
Mi sa che sullo scatto non c è ferrari che tenga qui, chi se ne frega del peso, mica la dobbiamo spingere a mano
Ritratto di alveolo
12 aprile 2023 - 15:30
Se le fanno superare i fatidici 180-200 orari di Vmax, poi = Top
Ritratto di RaptorF22Stradale
12 aprile 2023 - 15:52
1
Hahaha siamo arrivati a sperare che riescano a superare i 180 kmh :-) come nel 1970 , 2 tonnellate di agile sportivetta .
Ritratto di CIABATTA
12 aprile 2023 - 16:05
Dunque...roadster 1850kg a salire, 4,53 di lunghezza, elettrica, 309 o 536CV. Praticamente per gli amanti del "fritto e` bono tutto", con la differenza che passa tra una friggitrice ad aria ed una frittura classica con olio, ad essere gentili. Da possessore di MX5 e vetture d'epoca (tra cui una vera MG, A), sorrido e lascio questi prodigi della tecnica e del design a chi può apprezzarli e, auspico, guidarli con cognizione di causa...
Ritratto di Rav
12 aprile 2023 - 16:07
4
È chiaramente una mossa voluta, impossibile se fosse "sfuggito"che fossimo qui a parlarne. La macchina in sè non è malaccio anche se dietro mi sembra un po' pesante.
Ritratto di ziobell0
12 aprile 2023 - 16:11
Davanti molto tradizionale, dietro inquietante. Con i fanali a forma di freccia incassati in due voragini....mah...
Ritratto di Maurino004
12 aprile 2023 - 20:48
1
Troppo peso
Ritratto di Gordo88
12 aprile 2023 - 20:53
1
Considerando che la mg f pesava poco più di una tonnellata.. ma io dico visto che l' autonomia non è una prerogativa di una spider, perchè farle un pacco da 800km??!!
Ritratto di Flynn
12 aprile 2023 - 21:04
2
Così ti puoi alzare in piedi e fare la pipì senza fermarti all’ autogrill
Ritratto di Flynn
12 aprile 2023 - 21:05
2
E continuare a guidare e guidare per ore e ore … proprio come piace a tanti !!!
Ritratto di Gordo88
13 aprile 2023 - 01:00
1
Per alcune categorie di auto può starci (tanto quintale più o meno) ma non su jna spider che ha velleità sportive diamine
Ritratto di Road Runner Superbird
12 aprile 2023 - 22:17
Gradevole e in una formula alternativa ai soliti SUV da 100k euro. Pesa, pesa. Bisogna vedere se la potenza compensa la massa, ma comuque non penso fara' faville con sterzo e assetto, le cinesi sono ancora indietro da questo pdv.
Ritratto di Superfast
13 aprile 2023 - 15:56
a me piace
Ritratto di AZ
13 aprile 2023 - 17:37
Molto bella, ma troppo lunga e pesante. Vedremo l'autonomia. Dovrebbe essere di almeno 600 km in autostrada per essere giustificabile.
Ritratto di DanTbr
13 aprile 2023 - 20:47
La linea non è male e ci vedo in parte una certa somiglianza con la jaguar f-type. Essendo però una delle prime spider elettriche, non penso che il prezzo si manterrà così contenuto.
Ritratto di AlphAtomix
14 aprile 2023 - 10:06
carina, non fosse elettrica ci penserei
Ritratto di roe
21 aprile 2023 - 16:11
1
certamente ha i pregi che voi dite ma per me non è una MG
Ritratto di Luc106
30 aprile 2023 - 15:29
Se avesse un motore al posto dello scaldabagno sarebbe anche un'automobile