LE PRIME IMMAGINI - La prossima generazione della Mini a tre porte arriverà nel 2023 e ora circolano le prime immagini. Nonostante la carrozzeria sia parzialmente celata, osservando gli scatti si può notare che le proporzioni della vettura resteranno praticamente immutate.
RESTA FEDELE - Si tratta di un modello strategico che accompagnerà la casa alla transizione verso la mobilità completamente elettrica, passaggio che avverrà nel 2030. La nuova Mini continuerà a essere costruita a Oxford, stabilimento che ospiterà anche la produzione della variante Convertible, attualmente costruita da VDL Nedcar nei Paesi Bassi. La nuova Mini sarà proposta con propulsori a combustione ed elettrici, e dovrebbe essere affiancata da una variante a cinque porte. Sono attese delle grosse novità all’interno dell’abitacolo, che sarà completamente rivoluzionato, più tecnologico e personalizzabile.
DUE NUOVE PICCOLE MINI - La Mini a tre porte dovrebbe inoltre affiancata da due nuovi modelli sviluppati in Cina. Uno di essi dovrebbe essere una vettura più piccola della Mini e un’altra una crossover di ridotte dimensioni che si andrebbe a posizionare al di sotto della Contryman. Questi due nuovi modelli saranno costruiti dalla Great Wall, che ha siglato una joint venture con la Mini. Così come la nuova Mini a tre porte anche questi due modelli saranno proposti, oltre che con i motori a combustione, anche in versione elettrica.
ANCHE LE JCW - Transizione a batteria che è prevista anche per la linea sportiva John Cooper Works. L'azienda ha dichiarato di essere a lavoro su EV prestazionali. Il primo modello della linea JCW sarà una versione prestazionale dell’attuale Mini Electric, che potrà contare su una completa revisione del telaio e della trasmissione elettrica.