La tre porte “british” che nel 1959 ha rivoluzionato il concetto di auto da città compie 65 anni. Nei decenni è cambiata (e cresciuta) radicalmente, ma l’origine dello stile resta riconoscibile.
Il debutto è fissato per l’autunno, ma potremo vedere la nuova Mini John Cooper Works alla 24 Ore del Nürburgring di giugno. Previsti oltre 231 CV di potenza.
Personalità spiccata, finiture ricercate e quell’agilità che fa divertire: è la nuova Mini Electric a tre porte, che con i 218 CV del motore a corrente è anche scattante. Dentro, però, resta “mini”. Qui per saperne di più.
Personalità spiccata, finiture ricercate e quell’agilità che fa divertire: è la nuova Mini Electric a tre porte, che con i 218 CV del motore a corrente è anche scattante. Dentro, però, resta “mini”.
La nuova versione più economica (per così dire) della gamma Mini elettrica può contare su 184 CV e su una batteria da 40,7 kWh, che dovrebbe garantire un’autonomia di 305 km.
Presentate in Italia le due nuove Mini in arrivo nella prima metà del 2024 con motore elettrico e poi anche a benzina o diesel. Le abbiamo viste dal vivo.
Un investimento da 700 milioni di euro del BMW Group e del governo inglese trasformerà lo stabilimento di Oxford in un impianto dedicato unicamente alla costruzione di auto elettriche entro il 2030.
Nuova generazione per la Mini Cooper, la piccola 3 porte della quale sono state annunciate le versioni elettriche E e SE. È attesa nelle concessionarie a maggio del 2024.
Due le versioni per la Mini elettrica, Cooper E con 183 CV e autonomia dichiarata di 300 km, e Cooper SE con 217 CV e autonomia di 400 km. Arriverà nel 2024.
La quarta generazione della Mini sarà svelata il prossimo settembre al salone di Monaco, mentre le consegne dovrebbero iniziare intorno a maggio del 2024.
La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. In concessionaria dal 10 maggio.
La variante ibrida ricaricabile della C10 promette un’autonomia di 145 km con il solo aiuto della batteria e ha un 1.5 a benzina che funge esclusivamente da generatore di corrente. Vediamo come va su strada.
La più speciale delle gran turismo Aston Martin ha un V12 da 835 CV e 1000 Nm e tocca i 345 km/h. Ma è tra le curve che la Vanquish stupisce: è agile e intuitiva nonostante le dimensioni importanti e la sola trazione posteriore.