NON POTEVA MANCARE - La Mini Cooper SE, la cui nuova generazione è stata presentata a settembre 2023, diventa ancora più cattiva, grazie alla personalizzazione firmata John Cooper Works. L’allestimento JCW si distingue per i tanti dettagli inediti che sottolineano il passato sportivo del marchio, come le tre vittorie al Rally di Monte Carlo negli Anni 60.
LA GRINTA NON MANCA - La Mini Cooper SE JCW si distingue esteticamente per il nuovo logo John Cooper Works, caratterizzato da contorni netti, che combina rosso, bianco e nero, con la bandiera a scacchi simboleggiata sulla griglia anteriore ottagonale. Troviamo poi gli specifici cerchi da 18 pollici in design Lap Spoke 2-tone con dieci razze ciascuno e le pinze dei freni JCW in un rosso. Le strisce sul cofano, i vistosi diffusori anteriori e posteriori, il tetto a contrasto e le calotte degli specchietti retrovisori in Chilli Red, contribuiscono a rendere dinamica questa Mini Cooper SE JCW Trim. Altri particolari che la caratterizzano sono lo specifico disegno delle luci dei fari anteriori, che mostrano solo due strisce orizzontali come luci diurne, e quello dei fanali posteriori che “allarga” la vettura.
ANCHE DENTRO SI DISTINGUE - All’interno della Mini Cooper SE JCW i sedili combinano la pelle sintetica con cuciture rosse e materiale a maglia multicolore nella sezione delle spalle. Il concetto cromatico nero e rosso continua nella maglia 2d che ricopre l'interno delle portiere e del cruscotto, il cui lato passeggero è ornato dal motivo specifico JCW in stile bandiera a scacchi. Debutta la specifica modalità Go Kart, selezionabile attraverso i Mini Experience Modes, che “colora” il display e l'illuminazione interna di rosso antracite, ottimizzando inoltre la risposta all’acceleratore.
MOTORE INVARIATO - Non cambiano le specifiche tecniche, che vedono la presenta del motore elettrico da 218 CV e 330 Nm di coppia massima, con uno 0 a 100 in 6,7 secondi. La batteria da 54,2 kWh consente un'autonomia dichiarata di circa 402 km.