NEWS

Mini: nel 2021 un nuovo restyling

Pubblicato 17 settembre 2020

Dopo quello del 2018, sta per arrivare un secondo aggiornamento per la Mini, come testimoniano le foto spia.

Mini: nel 2021 un nuovo restyling

SECONDO RESTYLING - La terza generazione della Mini è stata introdotta nel 2014 e ha ricevuto un restyling nel 2018. Ma, stando alle foto spia che sono circolate nelle scorse settimane (qui sopra quella di Cochespias che sorprende per strada un esemplare senza camuffature), nel 2021 vedremo un ulteriore aggiornamento di questo modello.

UN FREGIO CHE SI NOTA - Dall’immagine, che ritrae una Mini Cooper S 3 porte, si nota una mascherina ridisegnata con un bordo esterno di maggiore spessore e di colore nero anziché cromato. Inedito anche il fascione, nel quale sono presenti prese d’aria di diverso disegno inserite nella parte bassa, dove mancano anche i fendinebbia, integrati nei fari principali. Ai lati compaiono nuove prese d’aria verticali.  

ARRIVA L’IBRIDO? - Gli aggiornamenti della Mini dovrebbero riguardare anche i motori, che attualmente sono il 3 cilindri 1.5, aspirato e turbo, e il 4 cilindri 2.0 litri, tutti a benzina, per adattarli alla normativa anti-smog Euro 6d, obbligatoria da inizio 2021. In più, secondo le indiscrezioni, è probabile l’arrivo del motore ibrido plug-in attualmente offerto per la crossover Mini Countryman.

Mini Mini
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
176
115
70
54
90
VOTO MEDIO
3,5
3.461385
505


Aggiungi un commento
Ritratto di domila
17 settembre 2020 - 13:34
Almeno sparisce l’enorme calandra che l’aveva resa davvero impersonale; adesso ha un po’ più di originalità. Ma la sostanza non cambia: non mi piace molto l’attuale generazione della Mini, sa sempre di un qualcosa di troppo giocattoloso (almeno per i miei gusti).
Ritratto di paolo cremonesi
17 settembre 2020 - 14:41
ormai raschiamo il barile
Ritratto di irgeometra
17 settembre 2020 - 16:30
Lento e inesorabile declino....
Ritratto di Elix69
17 settembre 2020 - 16:46
Povera Mini....
Ritratto di Hondista99
17 settembre 2020 - 16:55
Questa generazione non mi ha mai convinto più di tanto e questo restyling non migliora le cose.
Ritratto di paopark
17 settembre 2020 - 16:56
Qunado la base è un Must degli anni 60 sei progettualmente limitato e lo sviluppo ha degli ovvi limiti basta pensare agli interni il tachimetro al centro che da icona è diventato un problema, con quelle tre o quattro "sveglie" messe un po' a caso sopra il volante, insomma ha raggiunto il limite e adesso con la trazione anteriore sdoganata dovrebbero ripensare il progetto
Ritratto di NITRO75
17 settembre 2020 - 17:11
Secondo me è cresciuta troppo. L'ultima serie ha il cofano eccessivamente lungo rispetto al corpo vettura, e poi, capisco le regole del mercato, ma versioni tipo la Countryman, la 5 porte o (per fortuna) predefunta Paceman, non avrebbero nemmeno dovuto esistere. Io lascerei in listino la 3 porte con declinazioni sportive o meno, la cabrio e la Clubman. Basta, tutto il resto è superfluo ed allunga troppo il brodo. Si fa la fine di FCA con la 500 (berlina, L, Living, X).
Ritratto di neuropoli
18 settembre 2020 - 06:04
sono d'accordo, 3 porte, cabrio e clubman.
Ritratto di Miti
17 settembre 2020 - 17:14
1
Di Mini normali ho visto qualcuna ...più spesso quella specie di SUV. Avevo una volta fatto un pensierino ma, come al solito , solo per il nome pretendono sui mille euro in su ... Infatti per questa non vendono. Trasformare la Mini in una specie di vettura esclusiva per me è stato sbagliato. Questa auto ha avuto successo in quei anni, come tutte le auto di quelle dimensioni, perché ogniuno se la poteva permettere. Togliendola da quel segmento e inserendola in una specie di classe esclusiva può vendere per un po' ...per il nome o la qualità o altro. Ma prima o poi tutto andrà a pezzi. Complice anche la situazione economico sociale o emergenze sanitarie tipo questa che passiamo. Come la Smart di Benz anche la Mini non la vedo bene. Poi ovviamente i cinesi sono la , sempre dietro l'angolo con i loro soldi. Perché invece di prendere tre auto e fare una scialba non è meglio comprare le aziende intere ?! Chiamali scemi . Probabilmente con questo trend sarà presto in acque basse e ceduta. E così il Regno Unito avrà vinto un altra battaglia nel disfarsi della propria industria automobilistica. Che con il no deal le daranno il colpo di grazia. Grande Boris.
Ritratto di flavio84
17 settembre 2020 - 21:20
Ormai è passata di moda
Ritratto di marcoveneto
18 settembre 2020 - 11:20
Mi sa anche a me...Come Maggiolino ha cessato la produzione, Smart è stata ceduta, la prossima a cui punterei per una svendita è proprio Mini.
Ritratto di Ale94
17 settembre 2020 - 23:20
Moda vecchia ormai troppo costosa e poco modaiola rispetto alla vecchia linea sgraziata e muso da pescionino bollito. La 5 porte poi sproporzionata. Ci sono delle cose peró che non deludono mai nel brand come la qualità interna e le doti alla guida specialmente delle versioni sportive che sono dei kart e divertono.
Ritratto di Salvo6569
18 settembre 2020 - 00:47
un progetto cotto e ricotto
Ritratto di opinionista
18 settembre 2020 - 08:15
3
Trovo strano un secondo restyling, una soluzione del genere mi pare di averla vista solo sulla grande Punto, punto evo e Punto
Ritratto di Zucchini
18 settembre 2020 - 10:06
Buona auto... Prezzi troppo alti...
Ritratto di andi9
18 settembre 2020 - 10:33
Chissa' perchè in giro ce ne sono molte, nonostante il prezzo; certi commenti mi sembrano proprio fatti da chi non se la può permettere
Ritratto di Carlo 63
18 settembre 2020 - 13:12
Parlano di moda...non hanno nemmeno idea delle qualità di guida evidentemente. Compratevi le auto alla moda...
Ritratto di flavio84
18 settembre 2020 - 14:49
Piu che altro non spenderei quella cifra x quest auto, penso ci sia di meglio, non discuto le doti di guida pur sempre notevoli!
Ritratto di Paolo-Brugherio
18 settembre 2020 - 14:59
6
Chissà se (finalmente...!) sparirà quell'oblò da lavatrice al centro della plancia. D'accordo i richiami al passato (con gli attuali utenti che allora manco esistevano), ma c'è da sperare che i designer si sveglino a proporre plancia e cruscotto più in linea coi tempi attuali.
Ritratto di Adso da Melk
18 settembre 2020 - 17:02
Auto da aperitivo tutta estetica e con contenuti tecnici non certo scadenti ma ordinari. Carrozzerie multicolori.. stickers e arlecchinate varie...ma a chi interessa se sono disponibili 1615 varianti di colore e la tua sarà probabilmente unica ? Logo Mini ovunque financo stampigliato all ' interno dei fari sulle parabole riflettenti...la bandiera inglese come matrice dei fari led posteriori...tutte cose che formano un' accozzaglia disarmonica e poco pulita. Il troppo stroppia..strumenti a sbalzo fatti apposta per accumulare polvere. Sotto casa vedo sempre una mini 5 porte SD diesel ..costosissima con lo scarico centrale. A guardarla dentro viene la claustrofobia ancora prima di salirci.
Ritratto di mynagioja
6 ottobre 2020 - 11:42
La strategia commerciale BMW sul brand MINI è incomprensibile. Poco mi importa dell'eterno confronto col passato e riconosco che sia una delle poche auto iconiche sportiveggianti che spiccano in sosta tra la media di vetture grigie insignificanti. Quel che vedo però è una gamma pasticciata: escono continuamente nuovi modelli, penalizzando chi è già cliente.. I nuovi modelli con questi listini sono privi di dotazioni che ormai anche le utilitarie offrono (ADAS questi sconosciuti). Penso alla countryman - di cui è appena uscito un restyling. Penso alla gamme 3/5p che potevano già essere dotate di motori mild hybrid. Penso a quella incomprensibile scelta di mettere a listino una Cooper elettrica (perché chiamata S...?), pesante, costosa e con un'autonomia ridicola. Penso alle occasioni perse ogni qual volta in concessionaria vedi sempre modelli di compromesso per cercare di risultare concorrenziali, contro natura per un'auto con questa storia e caratteristiche. Puntare di più su Cooper, Cooper S benzina, quelle iconiche, pepate, con strisce e tetto a contrasto, quelle che ormai si vedono solo sul catalogo o sito web. Quelle che fanno voltare le persone quando passano per l'aspetto ma anche per il suono dello scarico, che nelle ultime versioni (FAP) Mini ha mortificato. Io pago ma fatemi divertire!
Ritratto di magrilli
26 ottobre 2020 - 23:28
LA MINI COUNTRYMAN IBRIDA NEL 2021 RAGGIUNGERA' L'AUTONOMIA ELETTRICA 72 km DELLA MERCEDES CL A/B ? SI PARLAVA DI 80 KM DI SOLA PROPULSIONE ELETTRICA....AVETE INFORMAZIONI NEL MERITO?
Ritratto di Mercedes Class V
7 novembre 2020 - 15:29
E' prevista versione cambio automatico per neo patentati. Grazie
Ritratto di David777
17 novembre 2020 - 11:01
Allora io preferisco il design di quest'ultima generazione, che trovo meno giocattoloso delle precedenti, apprezzo i fari posteriori più grandi e con una forma più regolare (la mini del 2001 li aveva più piccoli e triangolari, non mi sono mai piaciuti, ma sono gusti), apprezzo i fanali anteriori che (se alogeni) ricordano molto di piu gli anni 60 e danno alla macchina uno sguardo più serio, come più serio è il frontale...guardate da davanti la JCW 2a serie e quella attuale e capirete...il muso, che con la cornice cromata ingloba presa d'aria e targa, ricorda maggiormente la mini classica come dimensioni e forma rispetto a quella più sottile delle scorse generazioni. Di questo futuro restyling 2021 non mi piace la sostituzione del fendinebbia tondo sotto il fanale con una banale presa d'aria, magari finta. Personalmente se dovessi ridisegnare la gamma mini farei cosi: la mini 3 porte(hatch e cabrio) la farei più compatta nelle dimensioni, ritornando ai 3,70 della seconda gen., terrei la 5porte come segmento B, e la Clubman. E invece nei prossimi anni vedremo la scomparsa della cabrio sostituita da un suv elettrico, e la sostituzione della Clubman con un suv di medie dimensioni...
Ritratto di Mercedes Class V
17 novembre 2020 - 11:56
Buongiorno sarà prevista la mini tre porte con cambio automatico per neo patentati. Cordiali saluti

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 04 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser