NON SOLO ASSEMBLAGGIO FINALE - Un tempo il comprensorio industriale Fiat Mirafiori di Torino sfornava centinaia di migliaia di auto ogni anno. Oggi la situazione non è più florida come un tempo. Nell’immenso stabilimento nella zona sud del capoluogo piemontese vedono la luce solo le Fiat e Abarth 500 elettriche e le nuove Maserati GranTurismo e GranCabrio. La base per il futuro è invece il progetto Mirafiori Automotive Park 2030; lo storico impianto industriale diventerà un polo dedicato un po’ a tutte le attività riguardanti il ciclo di vita dell’auto, secondo i concetti dell’economia circolare: dalla progettazione fino al ricondizionamento dell’usato.
DESIGN E PRODOTTO - Già oggi, per esempio, Mirafiori ospita i centri stile di sei marchi del gruppo Stellantis: i cinque italiani (Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Maserati) più quello riservato alle Jeep destinate al mercato europeo. Il cambio manuale C514 (quello montato dall’auto più venduta in Italia, la Fiat Panda) viene prodotto a Mirafiori, così come le trasmissioni robotizzate a doppia frizione eDCT destinate alle vetture mild hybrid del gruppo Stellantis. Nel nuovo stabilimento eTransmissions Assembly, inaugurato oggi alla presenza di Carlos Tavares (ceo del gruppo), nasceranno fino a 600.000 cambi all’anno, in parallelo a quanto accade nella fabbrica di Metz, in Francia. A pieno regime, qui lavoreranno 500 persone.
PASSANDO PER LE BATTERIE - Il Battery Technology Center di Mirafiori è invece un centro dedicato alle tecnologie per gli accumulatori del futuro. Qui vengono progettati, sviluppati e testati pacchi batteria, moduli, celle ad alta tensione e software.
ECONOMIA CIRCOLARE - Il SUSTAINera Circular Economy Hub di Mirafiori (qui per saperne di più) comprende invece il ricondizionamento delle vetture, con il loro smontaggio e la rigenerazione dei componenti.
IL FUTURO DI MIRAFIORI - Presto entrerà in funzione il GrEEn-campus: un luogo che ospiterà i dipendenti del gruppo che si occupano delle più svariate attività, in un’ottica di collaborazione e scambio. Qui, per esempio, troveranno la propria sede i centri decisionali di Stellantis Pro One (reparto dedicato ai veicoli commerciali, rappresenta un terzo del fatturato totale del gruppo), di Drive4You by Stellantis (si occupa di logistica interna, gestendo 230 basiche) e Mobilsights (unità dedicata al potenziamento dell’attività di fornitura di dati e di servizi dedicati alle aziende e ai professionisti). Senza dimenticare il Software hub con responsabilità globale per gli aiuti elettronici alla guida, il centro di Advanced Engineering per lo sviluppo dello stampaggio a iniezione di materie plastiche, dei furgoni di grandi dimensioni, dei software e dei sistemi avanzati di assistenza al guidatore. Sempre Mirafiori, infine, ospita la sede italiana del reparto vendite.
ARRIVA UNA 500 ELETTRICA Più APPETIBILE - In occasione dell’inaugurazione dello stabilimento eTransmissions Assembly di Mirafiori, Carlos Tavares ha inoltre annunciato due novità riguardanti la Fiat: il proseguimento della carriera della Panda, che sarà prodotta a Pomigliano d’Arco fino al 2030 (“se ci saranno le condizioni”, ha aggiunto), e una nuova batteria che consentirà alla Nuova 500 elettrica di avere più autonomia e un prezzo più basso rispetto a oggi.