NEWS

Mole Urbana: arrivano nuovi fondi

Pubblicato 19 dicembre 2024

L’aumento di capitale servirà all’azienda in questa delicata fase di avvio della produzione in Italia del quadriciclo elettrico, che verrà proposto in ben 11 varianti.

Mole Urbana: arrivano nuovi fondi

MOMENTO DECISIVO - Dopo aver presentato i prototipi, che abbiamo guidato lo scorso anno (qui per saperne di più), il progetto del quadricilo Mole Urbana va avanti con la fase più delicata, quella del passaggio alla produzione in serie. Per questo la startup italiana, che si chiama MU-Fabriano, ha completato un aumento di capitale da 3,5 milioni di euro che serviranno anche per completare i due siti produttivi che sono stati scelti. 

DUE SITI PRODUTTIVI - Il primo è alle porte di Torino, deriva dal recupero degli ex stabilimenti Blutec ed è dotato di un impianto fotovoltaico da 8.000 metri quadri. Il secondo, in costruzione a Fabriano, in provincia di Ancona, è destinato alla ricerca e sviluppo, oltre a essere la sede legale dell’azienda. La quale specifica che nella produzione saranno coinvolti una rete di fornitori locali, con l’obiettivo di valorizzare le competenze manifatturiere del territorio.

MATERIALI SOSTENIBILI - I quadricili Mole Urbana, progettati Umberto Palermo (nella foto qui sopra), si caratterizzano un design decisamente fuori dagli schemi e si distinguono per l’uso di materiali riciclati: alluminio da lattine, acciaio inox recuperato, ABS per i componenti termoplastici e legno riciclato per gli interni. La struttura della vettura è progettata per agevolare il riciclo, evitando l’impiego di collanti e schiume. 

CI SARANNO MOLTE VARIANTI - Il costruttore dice di voler proporre una gamma di ben 11 varianti di carrozzeria della Mole Urbana, tutte basate sullo stesso telaio e sulla stessa base meccanica. I componenti sono prodotti in Italia a eccezione delle batterie, di origine cinese. La gamma prevede modelli per due o quattro persone, e quattro versioni specifiche destinati agli usi commerciali (trasporto merci). Ne sapremo di più entro febbraio del 2025 quando verrà organizzata una conferenza stampa per dare maggiori dettagli sul progetto.

LEGGI ANCHEMole Urbana: abbiamo guidato il prototipo



Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
19 dicembre 2024 - 19:37
Ah si, il quadriciclo pickup per portapizze o postini. Mi autocito.
Ritratto di RaptorF22Stradale
20 dicembre 2024 - 13:48
1
Sembra una scarpa dI un pagliaccio HAHAHA .
Ritratto di Quello la
22 dicembre 2024 - 11:05
:-)) grande Raptor, ecco cosa mi ricordava.
Ritratto di Tistiro
19 dicembre 2024 - 19:39
Nella quarta foto, la rossa è la variante sportiva?
Ritratto di Goelectric
20 dicembre 2024 - 11:13
E io che cercavo quella rossa!!:)
Ritratto di Lorenz99
19 dicembre 2024 - 20:13
PER QUANTO BRUTTISSIMO QUELLO LÌ TIPO CARROZZA,È INGEGNERISTICAMENTE INTERESSANTE.L'IDEA DI UTILIZZARE PROFILI ESTRUSI,DÀ GROSSI RISPARMI,EVITANDO GLI ELEVATI COSTI DELLO STAMPAGGIO DI UN NUOVO TELAIO,CERTO NON SÒ AI FINI SICUREZZA COSA PUÒ GARANTIRE. COMUNQUE AL MOMENTO CI SONO SOLO I FRANCESI DI RENAULT E STELLANTIS COME CONCORRENTI AFFERMATI, SE NON ARRIVANO I CINESI,POSSONO RITAGLIARSI IL LORO SPAZIO.
Ritratto di Quello la
22 dicembre 2024 - 11:06
Leggo: "PER QUANTO BRUTTISSIMO QUELLO LÌ TIPO CARROZZA..." Anche io trovo bruttissimo Quello lì. Se non altro perchè mi ha clonato il nome e mi fa fare delle figure di davanti a tutti :-)
Ritratto di Kevin Alv
19 dicembre 2024 - 23:18
Riporto di seguito il testo che scrissi il 15 dicembre 2023 - 21:09 , per commentare la notizia in cui si affermava che erano già ordinabili e sarebbero state in consegna nel 2024 ! - - - « Seguo da tempo gli articoli pubblicati da AlVolante e trovo sorprendente la quantità e la qualità di spazi che vengono dedicati a questo progetto e questo personaggio: trovo singolare che un progetto che ha richiesto cosi tanto tempo (e, nota bene, non è ancora contemplata una data per consegna degli esemplari ai potenziali clienti) da non risultare industrialmente ed economicamente SOSTENIBILE! In qualsiasi altro settore se non ottieni risultati ed un ritorno dell'investimento fallisci, affondi! Dove riesce a trovare fondi per pagare mensilmente dipendenti, uffici, stabilimento, bollette, materiale, promozione su riviste di settore? (Piovono dal cielo? Qualche "angel investor" davvero crede nel successo commerciale di questi mezzi?) » - - - sono trascorsi altri 12 mesi e a mezzo stampa affermano che inizieranno a consegnarle a fine 2025! in questi 12 mesi da dove sono arrivati i soldi per pagatare bollette, fornitori e stipendi ?
Ritratto di Tistiro
20 dicembre 2024 - 07:37
Ho riletto tutti i commenti, c'è da sbellicarsi. Ogni anno si rimanda di un altro.
Ritratto di MS85
20 dicembre 2024 - 15:59
Facile, sono soldi pubblici. Europei in questo caso, ma appunto sempre pubblici.
Ritratto di ziobell0
20 dicembre 2024 - 00:02
la faccia del progettista dice tutto
Ritratto di Oxygenerator
20 dicembre 2024 - 08:58
Se dovessi guidare una di queste auto, facilmente mi sa che senza sensori, quel muso lì, lo faccio saltare. Non lo so veramente, ma mi da l’impressione che non si veda, dal posto guida.
Ritratto di Miti
20 dicembre 2024 - 14:33
1
Se ti vedessi guidare questa roba sarei capace saldarti le porte e buttarvi nella Tamigi... senza dirti nemmeno ciao Oxy !!!!
Ritratto di Oxygenerator
20 dicembre 2024 - 14:48
:-))))) Eppure la YoYo mi piace un sacco. Mi ricorda la mia adorata smartina…
Ritratto di Miti
20 dicembre 2024 - 16:36
1
Concordo, è stata la vettura di città più intelligente mai creata. Inimitabile.
Ritratto di Merletti Felice
24 dicembre 2024 - 12:01
Oxy ma è sicuro di riuscire ad antrare vista la sua altezza? e in tal caso poi per uscire dovrebbe chiamare la moglie per aiutarla? :-)))))) Tanti Auguri di Buon Natale e Anno Nuovo a lei e ai suoi cari
Ritratto di Oxygenerator
24 dicembre 2024 - 13:23
Auguri a lei e ai suoi cari
Ritratto di cla76
20 dicembre 2024 - 09:18
1
Come ci siamo ridotti qui a Torino, a produrre questi sgorbi
Ritratto di Ilmarchesino
20 dicembre 2024 - 10:40
3
Io avrei prelevato il marchio Smart solo per la fortwo.. Smart unica auto nata ed idonea per la città..
Ritratto di giocchan
20 dicembre 2024 - 11:49
Noto con piacere che in questo articolo è sparita la dicitura "kei car"... sono quadricicli, non automobili
Ritratto di Simone Pettenuzzo
20 dicembre 2024 - 15:31
Che poi le keycar giapponesi almeno sono funzionali...
Ritratto di Newcomer
20 dicembre 2024 - 11:52
Meno male, temevo di perdere questi gioiellini…
Ritratto di miclab
20 dicembre 2024 - 11:57
sono veramente inguardabili. Ottima l'idea di macchinette elettriche per la città, ma un minimo di pietà, anche l'occhi vuole la sua parte
Ritratto di erresseste
20 dicembre 2024 - 14:57
Davvero... Soldi buttati
Ritratto di Simone Pettenuzzo
20 dicembre 2024 - 15:30
Non capisco come faccia ad essere ancora in piedi sto progetto con tutto quello spazio sprecato sull'anteriore.. È pure esteticamente orrendo...( Che il made in italy mi fulmini )
Ritratto di Al_Ta21
20 dicembre 2024 - 15:38
A occhio il processo descritto rende impossibile un costo finale inferiore ai 15-16mila euro anche con batteria minuscola e motore da 3-4 kW. Ergo prodotto quasi completamente senza mercato.
Ritratto di AZ
20 dicembre 2024 - 17:44
Non solo è brutta, è anche pericolosa.
Ritratto di NITRO75
20 dicembre 2024 - 18:06
Ma i soldi non li possiamo destinare a cose più sensate? Ne ho vista una in giro, ed è un abominio......
Ritratto di Quello la
22 dicembre 2024 - 11:07
Non ho capito, caro Nitro: le vendono davvero?
Ritratto di NITRO75
22 dicembre 2024 - 11:50
era con targa prova, per fortuna non le vendono ancora......diciamo che questa fa sembrare l'Apecar, di cui si è chiusa la produzione pochi giorni fa, un veicolo avanguardistico.
Ritratto di Ralfschumacher
20 dicembre 2024 - 21:28
Ma vogliono anche venderlo sto catorcio elettrico? Si sono fatti la domanda? Chi lo compra? Sicuramente non l'ho regalano min 10k?
Ritratto di Tlcd
21 dicembre 2024 - 03:45
1
Soldi buttati
Ritratto di Fortesque
21 dicembre 2024 - 16:50
Perché tagliarla dietro la cabina come un pick-up per poi non offrire alcun tipo di piano utile come un pick-up?! Perché non sfruttare almeno quel (piccolo) volume utile nello spazio tra le ruote? Sono stupidi i giapponesi che fanno e vendono con successo scatolette per sfruttare ogni cm di spazio o sono questi dei formaggiai mancati?!
Ritratto di Quello la
22 dicembre 2024 - 11:11
I primissimi prototipi (forse erano rendering) mi piacevano parecchio. Queste... cose sono assurde. Aspetto con ansia la conferenza stampa di febbraio.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 23 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser