COSTRUITA A TORINO - Tra le novità presenti al MIMO 2023 c’è anche la Mole Urbana, il quadriciclo elettrico con un design fuori dagli schemi che si presenta in veste definitiva. Due le versioni, la Sport GT, con un look più sportiveggiante, la Running, dedicata in modo specifico a chi si muove all’interno della città. La Mole Urbana è una startup fondata dal designer Umberto Palermo, che, anche grazie ai capitali pubblici, è finalmente pronta per essere prodotta in serie all’interno della fabbrica di Orbassano (Torino).
SI PUÒ GIÀ ORDINARE - Oltre alle particolari forme e proporzioni che richiamano quelle delle vecchie carrozze, la Mole Urbana può essere completamente personalizzata dall’acquirente, essendo disponibile con ben 12 declinazioni di carrozzeria. Le principali, quelle dove verrà concentrata la produzione, sono la Sport GT e la Running, che possono essere già ordinate direttamente sul sito del produttore. Basterà collegarsi, configurare la propria vetturetta e versare una caparra rimborsabile di 100 euro. Le prime 100 unità, denominate Special Edition, danno diritto ad avere una personalizzazione che prevede l’incisione del proprio nome su una targhetta, oltre ad avere alcuni specifici dettagli.
I PREZZI - La Sport GT e la Running condividono le caratteristiche tecniche e sono disponibili sia in versione quadriciclo leggero (L6e-B) sia come quadriciclo pesante (L7e-C). La prima ha un motore da 8 CV, autonomia di 150 km e 45 km/h di velocità massima, mentre la seconda ha una potenza di 20 CV e un’autonomia di 200 km, con una velocità massima di 80 km/h. Il prezzo di listino della Sport GT parte da 17.000, fino ai 21.000 euro per la variante con motore da 20 CV. Leggermente meno cara la Running, che parte da 15.200 fino ad arrivare a 18.500 euro. Tutti i modelli usufruiscono dei contribuiti statali di 4.000 euro previsti in caso di rottamazione.
IL TELAIO è IN COMUNE - Le 12 versioni della Mole Urbana hanno una lunghezza che varia da 260 ai 335 cm, una larghezza di 130 cm e un’altezza totale di 157-165 cm, e sono basate su un telaio realizzato con profilati di alluminio e acciaio.