NEWS

Nissan Juke 2020: un primo assaggio

Pubblicato 15 luglio 2019

La nuova Nissan Juke sarà svelata il 3 settembre, potrà contare su uno stile sbarazzino e sulla stessa piattaforma della Captur.

Nissan Juke 2020: un primo assaggio

TUTTA NUOVA - La Nissan Juke, sul mercato dal 2010, che ha fatto dell’originalità del design il suo punto di forza, è in procinto di essere completamente rinnovata. Il 3 settembre la casa giapponese, poco prima del Salone di Francoforte, toglierà ufficialmente i veli alla nuova generazione. Quest’ultima sarà completamente diversa rispetto a quella attuale; si vocifera, infatti, che ciò sarà possibile grazie all’adozione della piattaforma CMF-B in comune con nuova Renault Captur. Un passaggio che permetterà un aumento del passo e quindi un miglioramento dello spazio interno.

STILE JUKE - Pur mantenendo le sue iconiche proporzioni, per la Nissan Juke che sarà nelle concessionarie nel 2020 sono previste molte novità estetiche, così come visibile dall’immagine teaser ufficiale (qui sopra). La caratteristica griglia frontale a forma di V, nello stile richiama quella della Leaf. I fari anteriori sono sdoppiati, come in passato: la parte superiore è una sottile "virgola" di led, mentre la parte inferiore è un ovale che contiene la luce vera e propria a forma di stella a tre punte. Rivoluzione anche per gli interni, che saranno completamente rivisti con l’adozione di nuovi materiali ed un diverso design della plancia. Certa la presenza di un grande display touchscreen, compatibile con Android auto e Apple Carplay.


La foto spia del sito Motoring svela le proporzioni della nuova Juke, qui ancora camuffata.

COME LA CAPTUR - La nuova Nissan Juke avrà inoltre gli avanzati sistemi di assistenza alla guida presenti sugli altri modelli del costruttore, come la telecamera a 360 gradi, la frenata d'emergenza, il sistema di mantenimento della corsia e l’assistenza attiva al parcheggio. Per quanto riguarda i motori, ci si aspetta la quasi totale condivisione con quelli presenti nella seconda generazione della Renault Captur, e in particolare i turbobenzina TCe 1.0 da 100 CV e 130 CV e 1.3 da 155 CV. Successivamente potrebbero arrivare il Gpl e l’ibrido E-Tech, analogo a quello atteso per la Clio ma con batterie maggiorate da 9,8 kWh di energia per un’autonomia fino a 45 km a emissioni zero.



Aggiungi un commento
Ritratto di VirginioG
15 luglio 2019 - 20:13
Sarebbe bello che disegnaste un rendering....
Ritratto di otttoz
15 luglio 2019 - 22:25
avrà un bagagliaio degno di questo nome?
Ritratto di Dr.Torque
16 luglio 2019 - 08:29
Appena provato il 1.0 100cv benzina sulla Captur. Davvero fiacco, svogliato e rumoroso. Il 1.0 116cv montato su T-Roc al confronto è un gioiello.
Ritratto di GeorgeN
16 luglio 2019 - 09:38
T(a)-roc, "gioiello" stra-pieno di rogne che dura pochissimo per l'obsolescenza programmata.
Ritratto di Dr.Torque
16 luglio 2019 - 12:29
Boh, forse. Io l'ho provato e per i 500km che ho fatto è andato bene.
Ritratto di GeorgeN
16 luglio 2019 - 15:50
e tu pensi che bastano i 500 km per stabilire la qualità di un auto??? Prova a superare i 2-3.000 km senza problemi, senza andare dal meccanico... E soprattutto senza rabboccare continuamente l'olio motore come un r*meno....
Ritratto di Dr.Torque
16 luglio 2019 - 16:12
Ho forse detto che in 500 km ho preteso di stabilire la qualità?!? No. E allora??? Ho detto che ho avuto occasione di provarla per 500km ed il motore è andato molto bene. E considera che non amo le VW. In ogni caso anche 2/3.000km sono niente. Secondo me ci vogliono i 100.000 per capire davvero com'è fatta un'auto.
Ritratto di carletto86
20 agosto 2020 - 23:18
e pensi che bastino le tue boiate a stabilire la durata di una T-ROC?
Ritratto di Dr.Torque
26 agosto 2020 - 15:13
non rispondo a chi palesa la propria maleducazione. Si vergogni.
Ritratto di german-
16 luglio 2019 - 09:39
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di GeorgeN
16 luglio 2019 - 10:31
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Moreno1999
16 luglio 2019 - 15:36
4
Per violazione della policy del sito.