NEWS

No ai 150 km/h obbligatori in autostrada

05 maggio 2010

Niente obbligo per i gestori autostradali di alzare il limite di velocità da 130 a 150 km/h. Ma resta pur sempre la possibilità di farlo.

NESSUN VINCOLO - Dopo due anni di tira e molla in Parlamento, la proposta di imporre il limite di 150 km/h in autostrada (nei tratti a quattro corsie controllati dal Tutor) viene bocciata definitivamente. Hanno vinto i contrari, come l’Asaps (l’Associazione amici Polstrada) e l’Associazione vittime della strada, che reputano gli attuali 130 km/h già un limite sufficientemente alto, anche sui tratti sottoposti alla vigilanza del Tutor, il sistema che calcola la velocità media e che, dove è operante, ha dimezzato la mortalità. Proprio da questo dato era partita l’idea di elevare il limite a 150 km/h.

VOLENDO... - Attenzione, però: non è vero che i gestori delle autostrade non possano alzare il limite a 150 km/h; in realtà, questa possibilità esiste da anni. Le concessionarie hanno la facoltà di far toccare quota 150 nei tratti particolarmente sicuri, con un tasso di incidentalità basso nei più recenti cinque anni, e dove le condizioni atmosferiche non sono generalmente avverse. Che poi nessuna concessionaria autostradale, almeno per ora, abbia approfittato della norma (l’articolo 142 del codice della strada), questo è un altro discorso.



Aggiungi un commento
Ritratto di Sprint105
5 maggio 2010 - 12:47
Sono favorevole ai 150 km/h sulle autostrade a tre corsie, a patto di controlli ferrei su chi sgarra. Alla fine, nesssuno vuole assumersi la responsabilità di alzare il limite da 130 km/h a 150, per non essere vittima di una caccia alle streghe che si potrebbe scatenare dopo il primo incidente a 150 km/h. Queste è la verità, altro che sicurezza. Poi fa niente se gli incidenti sono provocati anche da gente senza assicurazione, che viaggia con gomme lisce, che va troppo adagio e senza guardare negli specchietti, o da ragazzini a bordo di moto troppo potenti. Intervenire in questi settori no, vero?
Ritratto di Pinuccio
5 maggio 2010 - 12:58
i 150 non te li daranno mai. sono lì, ma nessuno li usa. i gestori si guardano bene da alzare il limite... così hanno meno problemi... io sono favorevolissimo ai 150 km/h. oggi le auto possono andare a 150 tranquillamente. dov'è il problema?
Ritratto di Fabbro
5 maggio 2010 - 14:55
Scusa ma il mio commento di risposta per te è stato allegato in basso per errori del sito
Ritratto di Alex.Z10
5 maggio 2010 - 13:15
Secondo me il problema non è tanto alzare il limite o no (personalmente sono favorevole), il problema sta nel fatto che alcune auto sono pericolose già lanciate a 110 km/h... Voi vi sentireste più sicuri in una Y10 del '99 a 110 o in una Audi/BMW/Mercedes a 150?
Ritratto di MASSIMO69
5 maggio 2010 - 13:42
Io ho una Fiat bravo del 1999 con 218000 km tagliandata è perfetta, ti posso assicurare che mi sento sicuro a 150 km/h e anche di più! Sicuramente su un'auto nuova o recente indipendentemente dalla marca o cilindrata viaggi più comodamente ma questo dipende da chi la guida l'auto!
Ritratto di Pasquale_62
5 maggio 2010 - 14:47
Capisco il tuo amore per la Bravo (io ho una Brava), un'auto può percorrere anche 500.000 km ma non è questo il punto. Immaginiamo un incidente a 150 km/h: Secondo te se la passerà meglio la tua Bravo o una nuova Volkswagen Golf ??
Ritratto di Al86
5 maggio 2010 - 16:01
Nessuna delle due, i crash test dell'euro ncap sono fatti a 64km/h, oltre i 100km/h o si ha un rollbar come quello delle auto da corsa oppure si accartocciano tutte quante, dalla citycar al SUV, perchè oltre un certo punto cede la struttura dell'abitacolo e non c'è nulla da fare (a parte mettere un roll-bar a gabbia). Credo che Massimo69 intendeva dire che certe auto vecchie sono ugualmente sicure a 150 di auto nuove (così come certe auto nuove è meglio che neanche vadano oltre i 100, come la Matiz e altre scatolette simili).
Ritratto di MASSIMO69
6 maggio 2010 - 08:52
FINALMENTE QUALCUNO CHE USA LA TESTA IN QUESTO SITO DOMINATO DALL'ESALTAZIONE E PROVOCAZIONE!
Ritratto di MASSIMO69
6 maggio 2010 - 08:49
CON QUESTI PARAGONI SENZA SENSO! NON CONTA LA MARCA LO VOLETE CAPIRE O NO! CONTA COME UNO LA CURA L'AUTO NON è DIFFICILE DA CAPIRE!
Ritratto di Pasquale_62
7 maggio 2010 - 17:05
non era tra Volkswagen e Fiat. Volevo solo intendere che più le auto sono moderne più sono migliorate in sicurezza passiva e attiva.
Ritratto di Fabbro
5 maggio 2010 - 14:21
Il problema sta nella progettazione stradale, che si basa sulle velocità di progetto. Finora per costruire una strada (DM 5/11/2001) si è tenuto conto del 95° percentile delle velocità considerando i limiti esistenti: equivale a progettare tutte le strade per velocità di 10 km/h superiori al limite generale imposto dal codice per la categoria (A-F). Se progetto una strada per 140 km/h (cat. A extraurbana) non posso permettere di andarci oltre, perché la strada stessa non è progettata per farlo e non è sicura. Il decreto si applica solo su strade di nuova costruzione (DM 22/4/2004) quindi, a parte pochi esempi (completamento A12 e tratti nuovi A1 e A4), nessuna autostrada rispetta la normativa cogente per la progettazione per circolazione a 130 km/h. Figuriamoci aumentando a 150 km/h la sicurezza quanto ne risentirebbe: una curva troppo stretta è troppo stretta per tutte le auto, idem per le pendenze longitudinali e trasverali, larghezze degli elementi ecc...
Ritratto di AleSae
5 maggio 2010 - 15:53
Gli incidenti non dipendono dalla velocità. Dipendono dalla mancata manutenzione corretta del veicolo, dipendono dal mettersi alla guida quando palesemente non in grado, dipendono dal fatto che mettetela come vi pare, un 90enne mezzo sordo e mezzo cieco e mezzo rimbambito, con tutto il rispetto, non può guidare. Dipendono da tantissime altre cose. Limitare la velocità è solo un palliativo. Sull'Isola di Man (si trova in Gran Bretagna) e sul 50 % circa dei tratti autostradali in Germania non esistono limiti di velocità e non mi pare che gli incidenti siano maggiori o peggiori rispetto ai paesi dove questi limiti esistono. Inoltre io credo che i limiti di velocità in autostrada siano inutili, perchè in una strada dritta, lunga, lontano da un centro abitato i fattori determinanti per la velocità massima possibile sono traffico, condizioni atmosferiche e stradali. Un cartello con un numero non serve a nulla.
Ritratto di fusco8
5 maggio 2010 - 16:53
tanto ormai tutti viaggiano sulla corsia di sorpasso a 150-160 kmh.e non ditemeni ke quando state nella corsia centrale non vi hanno sorpasato come se foste fermi. secondo me dovrebbero vietare ke entrino in autostrade machine come la vecchia 500 ke va massimo 60km all'ora,3 giorni fa sul'A4 ne ho incntrata una e è solo un caso fortunato ke qualcuno non la spalmato sul'asfalto(machina e autista).cmq tutti frenavano e la schivavano.
Ritratto di Al86
5 maggio 2010 - 17:23
In teoria tutti i veicoli che no possono andare ad almeno 80km/h non possono entrare in autostrada, visto che 80km/h è la velocità minima da tenere in autostrada. L'altro problema che volevo aggiungere è quello di chi va ad 80km/h sulla corsia di sorpasso costringendo chi arriva a sorpassare da destra con tutti i rischi che ne seguono
Ritratto di Fabbro
5 maggio 2010 - 20:18
Al è 60 km/h il limite inferiore, anche se in realtà il concetto è lo stesso ;)
Ritratto di fusco8
7 maggio 2010 - 02:12
UNA SANZIONE MINIMA E IN PIU UNA PERCENTUALE CALCOLATA IN BASE AL REDITO.PERKE C'E' CERTA GENTE KE 5'000 EURO è COME TOGLIERGLI LE CARAMELLE!
Ritratto di herbie_53
5 maggio 2010 - 17:26
...bisogna inasprire moltissimo le pene, nel senso che se vieni trovato ubriaco vai in carcere 1 o 2 anni, oppure se superi di un tot la velocità massima ti fanno una multa di 5.000 - 6.000 €, così voglio vedere se vuoi continuare ancora a bere o a correre
Ritratto di trap
5 maggio 2010 - 18:26
Mi sento più sicuro se i veicoli viaggiano a 130. A 150 basta prendere una buca in curva per rischiare di invadere la corsia a fianco. Questo obbligherebbe altri conducenti a reazioni improvvise (e magari poco ragionate). Facile che la situazione si tramuti in un tamponamento a catena. Nei 100 metri in cui da 130 ci si ferma, da 150 si rallenta solo fino a 65km/h!! (ho considerato un tempo di reazione di mezzo secondo e un'intensità di frenata di 8 m/s^2). Piuttosto sarebbe più necessario il 70 nelle principali arterie della città (dove gli attraversamenti pedonali sono regolati da semafori)
Ritratto di Celsius2
5 maggio 2010 - 21:45
Perchè non restiamo tutti a casa così non rischiamo (quasi) niente???? La gente muore a piedi, si paralizza scivolando, cadendo dalle scale.....Una volte certe auto da piu di 100 km/h erano insicure eppure vedo che oggi molta gente lo racconta ed in ottima salute!! Questo non esclude che all'epoca non ci siamo state vittime o magari che pochissime persone potevano permettersi un'auto da 100 e passa km/h, ma al giorni d'oggi, rappresentanti con BMW, Mercedes,Audi, Alfa Romeo, Saab, Volkswagen per non parlare dei pensionati sui suv in autostrada non scendono sotto i 150!! Allora se uno ha una macchina da 250 km/h magari autolimitata) e si schianta a quella velocità non penso che riamnga molto ne di lui ne della macchina... Ma se la stessa vetture subisce un urto a 150 o a 130 la situazione non cambia molto..... Poi dipende se ti schianti contro un Guard-Rail o su una Punto di 20 anni fa....(a 130 o a 150 puo fare la differenza ma non rilevante, la frenata è un'altra cosa...)Ma questo è un altro discorso........
Ritratto di Malkariss
5 maggio 2010 - 23:33
Non sono favorevole. Già adesso si va a 150 e oltre e le multe sono poche e l'unico disincentivo sono tutor e autovelox. Se alzassero il limite a 150 fino a 190 Km/h non dico che la patente è salva ma l'esborso di punti è minore che con il mimite a 130. Io sinceramente non mi fido dei pazzi che ti si incollano a 180 adesso, figuriamoci se alziamo il limite.
Ritratto di Zack TS
6 maggio 2010 - 08:48
1
e te pareva......così non lo alza nessuno sto benedetto limite
Ritratto di marco.bosi
6 maggio 2010 - 10:33
A mio avviso prima di dire si ai 150 Km/h bisognerebbe essere seri sia nel dare la patente che nel fare passare le revisioni alle auto! Andando in giro sulle autostrade si vedono catorci a 120Km/h(vorrei propio vedere come hanno passato la revisione ) e gente incapace (uno se ne accorge ad esempio da come si immettono e dal modo in cui tengono il volante tra le mani)! Sono gli atteggiamento alla guida pericolosi e le condotte irresponsabili che creano incidenti non la velocità di 150 km/h! Sistemiamo prima questo e poi tutti coome in germania che dove si può si va! P.S. La roma napoli è tutta dritta , ha il tudor e 3 corsie la proporrei come autostrada per sperimentare i 150
Ritratto di fusco8
7 maggio 2010 - 02:19
TU SULLA ROMA-NAPOLI CI PASSI SPESSO.CMQ SN D'ACCORDO COL DISCORSO.
Ritratto di marcellorollo
8 maggio 2010 - 19:09
hai ragione.la gente pensa che avere esp asr abs airbag siano immuni da incidenti
Ritratto di Dany_M
6 maggio 2010 - 15:10
Dove sto io anche i 130 sono praticamente un miraggio. Ogni uscita il limite scende a 80, a volte anche a 60. In alcuni tratti la vel max è 110. Insomma i 130 ci sono è vero, ma cambiano il limite con una frequenza spaventosa. 2 Corsie senza corsia di emergenza... una schifezza pagare una strada così cara senza che sia agli standard qualitativi delle altre. Però quando vado su a Milano che è tutta dritta a 3 corsie + quella di emergenza i 150 ci starebbero eccome. Tanto vanno tutti più forte, non cambierebbe nulla per noi, tanto per le casse dello stato.
Ritratto di davi_serie3
7 maggio 2010 - 01:08
non lo alzeranno mai sto benedetto limite e intanto continiuamo a passeggiare a 130 km/h in autostrade stralarghe con auto che a 130 km/h devono ancora inserire 2 marce.....ma questa è l'italia x queste cose bisognerebbe prendere spunto dai tedeschi
Ritratto di marcellorollo
8 maggio 2010 - 19:00
guarda che in germania se un tedesco incontra un limite da 50 km/h inchioda e si porta alla velocita' indicata. noi italiani quel limite non lo vediamo neanche e se lo vediamo pensiamo ad uno scherzo o a qualche autovelox ''improprio''
Ritratto di davi_serie3
9 maggio 2010 - 12:52
che ci educassero allora a rispettare tali limiti...ma che poi in autostrada ci lasciassero in pace senza limiti assurdi.....perchè 130 km/h con le auto di oggi è ridicolo...
Ritratto di TotoDani
7 maggio 2010 - 15:05
Ma chi è che viaggia a 130 km/h ????...... nessuno se non sui tratti con il tutor. Oggi giorno chi vuole viaggiare sopra il limite basta che sta attento ai velox mobili e al tutor e poi non ha problemi. io personalmente ritengo che, viaggiare ai 150 su una bella autostrada e con una macchia decente, non comporti un rischio enorme poi se sei un pò furbo e attento alle piazzole di sosta non hai problemi .... basta alzare il piede e ti ritrovi entro il limite e poi se ti beccano paghi x tutte le (tante) volte che ti va bene..... cmq ne sei consapevole
Ritratto di marcellorollo
8 maggio 2010 - 19:04
se con il limite a 130 viaggiano con una certa ''regolarita' a 180 e oltre, portare i limiti in autostrada a 150 significherebbe far viaggiare con ''regolarita' a 200 km/h (media da formula 1)
Ritratto di emy82vts
7 maggio 2010 - 15:44
a 150 si puo andare in autostrada, dov'e il problema?? non sono mica 300 bo.........

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 02 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser