UN MENU RICCO - Due versioni speciali dedicati a Panda e 500, un aggiornamento tecnico per la neonata 500X e un allestimento che richiama tempo libero e avventura che completa la gamma della Doblò: è questo il menu di casa Fiat per il Salone di Ginevra.
LOOK SGARGIANTE - La Fiat Panda K-Way (qui sopra), versione realizzata in collaborazione al marchio di abbigliamento che le fornisce il nome, ha mascherina, calotte degli specchi e profili laterali verniciate in colore titanio; i copricerchi e le calotte riportano il logo K-Way e sono disponibili anche in colore giallo, arancione e blu. I colori disponibili per la carrozzeria sono bianco, nero, rosso, giallo blu e arancione. Specifica la cromia degli interni: la plancia è blu al pari dei tappeti, la strumentazione grigio silver; sedili e pannelli porta sono blu e grigi, con uso di ecopelle. A bordo c'è anche il giubbino Visibag, ad alta visibilità, realizzato ovviamente dalla K-Way. Questa Panda arriverà in concessionaria a maggio.
RITORNO AL PASSATO - La
Fiat 500 Vintage '57 (
foto più in alto) riprende un'analoga versione lanciata lo scorso anno per il mercato statunitense: è contraddistinta da una tinta azzurro pastello, completata da tetto, calotte degli specchi e spoiler posteriori bianchi. I cerchi sono in lega: bicolori e privi di razze, ulteriore richiamo al modello originario presentato nel 1957. Gli interni prevedono inserti color avorio e selleria Poltrona Frau di sicuro effetto; completano la personalizzazione i badge in stile rétro per l'esterno e per il volante. I motori previsti sono i benzina a 4 cilindri (1.2 da 69 CV), bicilindrici Twin Air da 85 o 105 CV, e il diesel 1.3 Multijet II da 95 CV.
PIÙ AUTOMATICA - Sulla
Fiat 500X arriva il cambio robotizzato a sei marce in abbinamento al motore 1.4 Multiair II a benzina da 140 CV: la trazione è anteriore, e la soglia di prezzo (non ancora definita) verosimilmente più bassa rispetto all'altra automatica in gamma, la 2.0 Multijet Cross da 140 CV, con motore a gasolio, trazione integrale e lo stesso automatico a 9 marce della cugina Jeep Renegade.
VUOLE ESSERE AVVENTUROSA - Dopo Panda, 500L e Qubo anche l'appena rinnovato
Fiat Doblò diventa
Trekking (
qui sopra): la trazione è anteriore, ma la coppia viene ripartita elettronicamente tra le ruote motrici dal sistema Traction Plus, il che può essere d'aiuto su fondi viscidi. L'aspetto ammicca alle suv e ai fuoristrada: vi sono profili laterali con logo Trekking, paraurti più ampi, assetto rialzato e protezione sottoscocca. I cerchi sono da 16”. Sulla plancia compaiono rivestimenti in ecopelle: lo stesso materiale usato, insieme alla stoffa, per pannelli porta e sedili.