NEWS

Tutti i “segreti” della Volkswagen Golf VII

23 agosto 2012

La Volkswagen anticipa alcune caratteristiche della nuova Golf: più leggera di circa 100 kg, avrà consumi in media inferiori del 23% e tanta elettronica per essere più piacevole e sicura da guidare. Secondo la casa ha anche un abitacolo e un bagagliaio più spaziosi.

Tutti i “segreti” della Volkswagen Golf VII

CALANO PESO E CONSUMI - Verrà presentata a Berlino il prossimo 4 settembre e poi farà il suo debutto ufficiale al Salone di Parigi, in programma dal 27 settembre. Nel frattempo la Volkswagen ha diffuso le prime informazioni ufficiali sulla settima generazione della Golf. Come anticipato nei mesi precedenti, anche la nuova Golf sarà costruita sulla piattaforma modulare MQB che ha fatto il suo debutto con l'Audi A3. Questa architettura, secondo il costruttore tedesco, grazie all'utilizzo di acciai altoresistenziali e nuovi materiali, contribuisce a rendere la nuova Golf complessivamente più leggera di un centinaio di chilogrammi rispetto all'attuale modello, con significativi vantaggi sui consumi: si annunciano ridotti in media del 23%, mentre le emissioni di CO2 saranno “tagliate” del 19%.


volkswagen_golf_7_render.jpg


PIÙ SPAZIO DENTRO - La nuova Golf (qui sopra in una nostra ipotesi) manterrà proposzioni simili all'attuale modello anche se crescerà un po': 426 cm di lunghezza (+5,6) e 180 cm in larghezza (+1,3). L'altezza, invece, scenderà di 2,8 cm per un totale di 145. Per quanto riguarda invece la distanza tra le ruote anteriori e posteriori (passo), rispetto all'attuale modello sarà maggiore di 5,9 cm, a tutto vantaggio dello spazio a bordo. A tal riguardo, la Volkswagen dichiara che per le gambe dei passeggeri posteriori ci sono 1,5 cm in più, 3 cm per le spalle e 2 cm per la testa. Più spazio anche per i passeggeri anteriori, grazie alla plancia ridisegnata: la distanza tra il sedile del guidatore e i pedali aumenterà di 1,6 cm, mentre la leva del cambio sarà in una posizione più alta di 2 cm: così è più vicina al volante (vanta maggiori escursioni di regolazioni) e si limita il movimento del braccio per azionarla.

PENSA ANCHE ALLE VALIGIE - Per quanto riguarda la capacità di carico, il volume del bagagliaio crescerà di 30 litri raggiungendo i 380 litri. La larghezza del fondo sarà superiore di 2,3 cm (127 cm in totale), mentre la soglia di carico più bassa di 1,7  (68,5 cm da terra) e con una “bocca” di accesso al vano di carico più larga di 4,7 cm (102 cm), per agevolare lo stivaggio di oggetti voluminosi. Infine, grazie all'utilizzo di un freno di stazionamento di tipo elettronico, la Volkswagen dichiara di avere ricavato vani portaoggetti più capienti sul tunnel centrale dell'abitacolo.


Volkswagen golf 7 spy 1
Qui e sotto, un esemplare ancora camuffato della nuova Golf impegnato in alcuni test di sviluppo al Nürburgring.


PROMETTE MAGGIORE DINAMISMO - Lo schema di sospensioni della nuova Golf prevede un “tradizionale” McPherson all'anteriore e un sistema multi-braccio al posteriore. Grazie all'utilizzo di nuove componenti in alluminio, le sospensioni saranno più leggere di 26 kg rispetto a quelle dell'attuale modello. Inoltre, in base alle versioni, i clienti potranno richiedere gli ammortizzatori a controllo elettronico per adattare l'assetto della Golf alle diverse condizioni della strada e stile di guida. A tal proposito, su tutte le versioni ci sarà uno sterzo “attivo”, cioé in grado di variare il rapporto di sterzata in base alla velocità della macchina, e regolabile su cinque diversi settaggi. Infine, su tutte, ci sarà un differenziale autobloccante elettronico il cui compito è quello di evitare, soprattutto in curva, lo slittamento della ruota anteriore interna, limitando il sottosterzo (la tendenza dell'auto ad allargare con il "muso" in curva).


Volkswagen golf 7 spy 3


COME IN UNA BOTTE DI FERRO - L'elettronica la farà da padrona sulla nuova Golf anche per innalzare i livelli di sicurezza. Oltre ai “soliti” Esp, controllo di trazione e a una dotazione completa di airbag, sulla nuova Golf ci sarà un sistema che rende più “pronti” i freni, per avere una maggiore decelerazione nelle frenate di emergenza, regolatore di velocità “adattivo” che rallenta l'auto automaticamente per mantenere le distanze di sicurezza, il sistema che frena da solo l'auto sotto i 30 km/h per evitare i tamponamenti e quelli che avvisano della presenza di un veicolo nell'angolo cieco degli specchietti retrovisori se si cambia involontariamente corsia. Non mancano il dispositivo che consiglia al guidatore di fare una pausa “leggendo” il suo stato di stanchezza, i fari “intelligenti” che seguono con il fascio di luce la traiettoria delle curve o accendono e spengono automaticamente gli abbaglianti, e un evoluto sistema di parcheggio automatico.

DUE MOTORI AL LANCIO - Tra i motori a benzina della nuova Golf c'è il nuovo 1.4 TSI da 140 CV con disattivazione temporanea di due cilindri, già in uso anche sull'Audi A3 (leggi qui il primo contatto). Secondo la Volkswagen, se abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione e sette rapporti DSG, permette alla Golf di percorrere in media 20,9 km/l ed emettere solo 112 g/km di CO2. Mentre per quelli con alimentazione a gasolio la parte del leone dovrebbe farla il 1.6 TDI da 105 CV, per il quale vengono dichiarati ben 26,3 km/l e soli 99 g/km di CO2 emessa.
 

Volkswagen Golf
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
342
232
192
130
314
VOTO MEDIO
3,1
3.13058
1210


Aggiungi un commento
Ritratto di Klaus Notingang
23 agosto 2012 - 13:03
non stava a passo con la vechia golf e imagina un po adesso.... e vai gofl.. presto diventerai lauto piu venduta di tutta la storia.......
Ritratto di madeinitaly73
24 agosto 2012 - 16:01
...mi fate quasi pena... Vi siete mai chiesti perché continuano a chiamarla GOLF??? (vedi Opel prima KADETT poi ASTRA) Perché tempo fa avevano provato con la cabrio inventandosi un'improbabile EOS!? Ma, visto le vendite(15 in europa) sono tornati sui loro passi, suggeritogli dai vari De Silva, De Meo ecc..ovvero ITALIANI!!! La morale è che il livello culturale è medio basso(golfisti) e quindi non importa cosa ...l'importante e che si chiami Golf...stereo a manetta e gomito fuori il finestrino!!! ...E VAAAAIIII!!!! CONVINTI.
Ritratto di enrico pizzuto
24 agosto 2012 - 18:45
La Golf e' una delle auto migliori esistenti sul mercato e sicuramente e' meglio della Fiat che si ostina a produrre macchine di bassissima qualita',sempre la stessa minestra e si salvano solo un po' con i motori ma il resto e' da buttare....NON SIA MAI UNA FIAT.....PIUTTOSTO VADO A PIEDI........
Ritratto di komoguri
4 settembre 2012 - 14:50
Mi sembra che anche la Fiat abbia sempre cambiato nome ai suoi modelli...Tipo, Bravo, Stilo, di nuovo Bravo, etc etc. La Golf è sempre la Golf perché icona identificativa di una categoria alla quale tutti si ispirano. E le vendite parlano chiaro: leader europea indiscussa davanti alle utilitarie di prima fascia. In più la VW i pianali se li costruisce da sola e in casa sua! Non chiede aiuto alla Dodge o alla Chrysler per fare SUV e berlinone. Sono patriottico...di fatti adoro, venero e sostengo le Ferrari, Maserati e quella parte di Lamborghini che è ancora in casa nostra. Ma sono anche CONVINTO che le Fiat, le Alfa e le Lancia (che poi son tutte la stessa cosa al giorno d'oggi, vedi Bravo-Delta-Giulietta) non siano al pari della qualità delle tedesche. Mi spiace! Finché ci vendermo agli stranieri come ha fatto Marchionne sapremmo solo fare (che poi FARE è una parola grossa) la Fiat Panda, Panda 4x4 & Climbing, 500L, XL, e XXXXXXXL. Ma fammi il favore và! Domandati piuttosto perché De Silva e compagnia han scelto la Germania anziché restare in Italia, Paese dei Balocchi!
Ritratto di madeinitaly73
24 agosto 2012 - 16:01
...mi fate quasi pena... Vi siete mai chiesti perché continuano a chiamarla GOLF??? (vedi Opel prima KADETT poi ASTRA) Perché tempo fa avevano provato con la cabrio inventandosi un'improbabile EOS!? Ma, visto le vendite(15 in europa) sono tornati sui loro passi, suggeritogli dai vari De Silva, De Meo ecc..ovvero ITALIANI!!! La morale è che il livello culturale è medio basso(golfisti) e quindi non importa cosa ...l'importante e che si chiami Golf...stereo a manetta e gomito fuori il finestrino!!! ...E VAAAAIIII!!!! CONVINTI.
Ritratto di poyel38
24 agosto 2012 - 17:12
Mi sa che ti sei confuso con i tuoi amici mandarini/truzzi con le Alfa!
Ritratto di madeinitaly73
24 agosto 2012 - 16:01
...mi fate quasi pena... Vi siete mai chiesti perché continuano a chiamarla GOLF??? (vedi Opel prima KADETT poi ASTRA) Perché tempo fa avevano provato con la cabrio inventandosi un'improbabile EOS!? Ma, visto le vendite(15 in europa) sono tornati sui loro passi, suggeritogli dai vari De Silva, De Meo ecc..ovvero ITALIANI!!! La morale è che il livello culturale è medio basso(golfisti) e quindi non importa cosa ...l'importante e che si chiami Golf...stereo a manetta e gomito fuori il finestrino!!! ...E VAAAAIIII!!!! CONVINTI.
Ritratto di poyel38
24 agosto 2012 - 18:14
Ma quanti anni dovranno passare per vedere un motore Fiat/Alfa che spegne due cilindri in caso di necessità come il nuovissimo TSI 1,4 della nuova golfVII??? Se i tempi sono quelli del cambio doppia frizione passeranno ben 7 anni!!!!
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 18:19
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di oraziofiume
24 agosto 2012 - 19:49
ma se Marchionne si è ribellato contro la politica di sconti di VW!!!! AlVolante ha fatto passare pochi numeri fa la grandenovità della deattivazione dei cilindri. del 1959 è questo brevettino di General Motors http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=US&NR=2875742A&KC=A&FT=D&ND=7&date=19590303&DB=EPODOC&locale=en_EP insomma....notizie fresche fresche!!!
Ritratto di Porsche
23 agosto 2012 - 13:11
Non vedo l'ora che arrivi !!!
Ritratto di francesco alfista
23 agosto 2012 - 13:15
ha il prefill x la frenata come la giulietta....il differenziale elettronico...come la giulietta....!!cosa ha di innovativo??nulla....il telaio modulare ce la lo stesso la giulietta...!!
Ritratto di Klaus Notingang
23 agosto 2012 - 13:24
intendevo le vendite.... mi capisci adesso????
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 15:18
la giulietta non ha questo telaio modulare ,un cambio come il dsg , traz. integrale , non ha i motori della golf e soprattutto non vende nenache 1/7 della golf ...
Ritratto di francesco alfista
23 agosto 2012 - 15:24
sulle trazione di base sempre anteriore e'...e poi nn e' detto che alfa nn faccia una giulietta con il q4...no quella m...a di trazione elettronica "4x4"della passat...!!
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 15:29
si certo il c evo è migliore dell'mqb , ma stai zitto che se ne capissi qualcosa non diresti queste idiozie .... la giulietta è TA e basta e i se e i ma non la rendono a TI , in secondo luogo bella schifezza il q4, non a caso quello nuovo dovrebbe svilupparlo jeep...
Ritratto di francesco alfista
23 agosto 2012 - 15:46
stranamente la bmw come tutte le crucche si impatanano sempre...fatti a trovare i video su youtube che postarteli e parlarti mi annoia....!!combacia i telai(https://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_giulietta-153946) e poi parli crucco...trovami le differenze e le uguaglianze meccaniche tralasciano i motori...!!
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 15:47
si il sistema q4 è talmente avanti che non lo montano da nessuna parte, eh si il meglio del meglio, non metterlo neanche a confronto con il quattro di A4 in su....
Ritratto di francesco alfista
23 agosto 2012 - 16:06
no quello elettronico...guidala prima di parlare....tu parli troppo come tutti i crucchi...!!
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 16:51
ah bene quindi non sai la differenza tra il sistema quattro dell'a3 e quello dell'a4? sei proprio un pi.rl.a alfiattaro
Ritratto di francesco alfista
23 agosto 2012 - 19:12
sei solo un fissato ....bimbominkia...gioca a gt5 che e' meglio...x te tutto quello che e' crucco e' superiore tanto superiore che bmw in f1 ha vinto zero...come capisci tu di auto....!!!ciao crucco...e svegliati...!!p.s.sto aspettando la tua risposta sulle differenze di telaio.....!!
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 20:51
ehi pir.lone non sai ancora le differenze tra l'mqb e il c-evo , leggi un pò e fatti una cultura somaro
Ritratto di cervuz
23 agosto 2012 - 17:38
l'alfa ha un cambio migliore del dsg cioè il tct e lo hanno studiato e creato in italia non come la vw che lo compra in america già fatto. Facile fare le auto in quel modo
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 17:39
ahahah è arrivato l'altro comico ,si vorrebbe il tct a livello del dsg!!
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 17:40
ahahah è arrivato l'altro comico ,si vorrebbe il tct a livello del dsg!!
Ritratto di m1a2
23 agosto 2012 - 18:29
O.o Comprato in america? Il DSG deriva dal PDK di Porsche, usato negli anni '80 sulle Porsche da corsa, poi sulla storica Audi Quattro e pian piano evolutosi fino a diventare il cambio a doppia frizione per antonomasia. Non per niente, un tipo come Jeremy Clarkson che odia i cambi automatici non si lamenta (o si lamenta moderatamente) solo quando usa auto del gruppo VW...
Ritratto di cervuz
23 agosto 2012 - 18:32
Ti sbagli....il dsg è costruito e studiato dalla borg warner e poi venduto alla vw
Ritratto di cervuz
23 agosto 2012 - 18:32
Ti sbagli....il dsg è costruito e studiato dalla borg warner e poi venduto alla vw
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 20:54
il dsg è sviluppato parallelamente da borg warner e vw visto che è venduto in esclusiva proprio a quest'ultima e fatto apposta per i suoi motori , il tct anche se progettato in italia non è minimamente all'altezza del dsg!!
Ritratto di m1a2
23 agosto 2012 - 21:24
Ah, avete ragione. Credevo che il cambio a doppia frizione di Audi e Porsche fosse un antenato dell'attuale DSG...
Ritratto di poyel38
24 agosto 2012 - 17:28
A parte il fatto che il dsg è fatto dalla getrag ti ricordo che su Vw ha debuttato a gennaio2004 mentre sulle Alfa solo l'anno scorso!Come sempre le Alfa arrivano dopo! Voi alfisti siete sempre i soliti frustrati e nostalgici ma perdete solo tempo e travasi di bile a ettolitri dalla rabbia
Ritratto di francesco alfista
23 agosto 2012 - 23:50
che nn sei altro..!!!crucco dei miei c....i..!!
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 00:09
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di francesco alfista
24 agosto 2012 - 01:28
li ho chiesto le differenze tra c evo fiat ed mbd..vw.. e nn ha risp...come mai??chi e' l incopetente...vw superiore solo di assemblaggi...e stop..!!i tdi brucia testata il tsi mangia olio....questa e la tecnologia vw che fa fumo di cui qualcuno e talmente preso...di nn accorgersi...del resto...!!vendono questi bidoni..come oro...tanto chi lo compra capisce di auto zero e se ne vista la dimostrazione...ciao giancarlo!!!
Ritratto di Giovanni calabrò
25 agosto 2012 - 08:48
Scusate, ma quando si esagera, è troppo. È vero insultare è decisamente sbagliato ma purtroppo non vi siete accorti che il tono della discussione non lo ha cambiato Francesco Alfista ma il gentile "Signore" che lo ha ripetutamente Chiamato"p.i.r.l.a"e varie declinazioni. tornando al mondo vw sicuramente si è evoluto e probabilmente qualche tecn. L'avrà anche anticipata ma non è la sola. Ci sarebbe anche da dire che è facile investire e spendere dei soldi quando ti ritrovi signor clienti come i tedeschi che negl'anni hanno supportato fino a far crescere esponenzialmente il Made in Germany e diventa ancora più semplice se ti danno una mano anche abitanti di altre Nazioni (Italiani) che purtroppo tendono storicamente e per Natura a criticare e disprezzare ciò che frutto del proprio lavoro, ingegno, estro e passione portandolo alla distruzione e il mondo dell'auto è solo un esempio. Infatti ai tempi che in Italia si comprava Italiano, meravigliosi anni 70/80/90 Fiat, Lancia e Alfa Romeo producevano macchine che onestamente la vw la lasciavano indietro anni luce, mi piacerebbe ricordare che quando hai clienti e puoi spendere soldi allora si che sei tu a fare anche le super CAR, cito solo alcuni esempi, Lancia Thema 8.32 con motore Ferrari e alettone elettrico a comparsa automatica, lancia delta hf integrale (non vi era storia per nessuno) anche oggi quel dinosauro darebbe il filo da torcere alla nuovissima Audi R8. Purtroppo il popolo Italiano invece di valorizzare e far crescere queste realtà ha preferito favorire altri e habbiamo dato un senso al detto che "l'erba del vicino è sempre più verde" . pertanto è già un miracolo che ancora realizziamo signore macchine come la Giulietta, data L'utenza che purtroppo ci ritroviamo e dati gli Italtedeschi come tanti che si vedono scrivere su questo blog. La colpa non è delle macchine o della Fiat è degli Italiani che non hanno saputo mantenere un eccellenza di competenza. Ora continuate ad elogiare il Made in Germany e continuate a riempirgli il popò loro vanno avanti prendendo i nostri soldi e noi ci distruggiamo. Si fanno certe risate .
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 02:44
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di liinkss
24 agosto 2012 - 10:27
9
Ma ti sei riletto? "OK che ALCUNI motori possono dare noie, ANCHE in VW, ma qui si parla di un eccessivo CONSUMO e RUMORE sia dello 0.9cc. che dell' 1.3cc diesel, mi sembra un po + grave". Stai veramente dicendo che conta più il rumore dell'affidabilità? Beh, contento te... io, quando la mia VW a bruciato la testata i mezzo all'autostrada, non ero tanto contento, quando la Focus mi ha lasciato a piedi ad Assago, non ero molto a mio aggio nemmeno e quando l'Audi 100 a spacato il cervosterzo e i freni insieme, mi son cacato a dosso. Per quanto riguarda i consumi, dipende come guigi, consumi con qualsiasi auto, pure con una Prius... Io, ho sempre avuto consumi contenuti con tutte le mie auto, pure avendo una guida "brillante"
Ritratto di NicoV12
24 agosto 2012 - 17:54
2
Fino ad adesso potevo anche darti ragione (ma non troppo) ma quando mi parli di rumore nell'abitacolo... Sali su un' Audi A1 1.6 TDI e vedi dopo i 2500giri che concertino! E si parla di un'auto premium! Il "RUMORE" come lo chiami tu di un benzina no, non è grave, soprattutto se montato su una macchina che costa la metà da quella sopracitata. Ti posso dire inoltre si, il gruppo FIAT fa altrettanto, ma si sa, dipende dai concessionari/officine non dal gruppo VW o FIAT che sia... Per i consumi dichiarati stendiamo un velo pietoso che è meglio va... e VW invece? Dichiara i 15 con un litro? Ma per favore. Ah, vedremo il 23% in meno di consumi sulla nuova Golf! Si si!
Ritratto di wesker8719
24 agosto 2012 - 09:01
è molto semplice .il c-evo è solo un pianale derivato da quello della stilo/bravo, è un normalissimo pianale che non porta nessuna innovazione e al cliente e alla casa visto che monta i classici motori di sempre e usa giusto una manciata di alluminio ...al contrario l'mqb è un pianale molto più leggero, con la possibilità di montare i motori inclinati di 15° verso l'abitacolo e soprattutto in posizione più bassa dato che lo scarico si trova nella parte posteriore del motore con vantaggi per distribuzione del peso e spazio nell'abitacolo , è un pianale già pronto per l'ibrido e al costruttore permette un gran risparmio sui componenti condivisi...insomma è migliore in toto
Ritratto di liinkss
24 agosto 2012 - 10:59
9
Per quanto ne so, l'unico vantaggio di questi pianali, messo a parte un po' più di rigidità torsionale, è solo di essere più economici dato che si posso allungare e allargare per essere montati su diversi modelli...
Ritratto di poyel38
24 agosto 2012 - 17:33
Ecco invece il solito Alfista t.e.r.r.o.n.e ti sei presentato per bene caro Francesco Alfista.Tutto torna adesso!
Ritratto di poyel38
24 agosto 2012 - 17:18
Come il cambio doppia frizione che Vw fece debuttare a gennaio2004 mentre sulle Alfa è uscito solamente lo scorso anno ???ah già gli alfisti dimenticano presto!!!
Ritratto di maxante
23 agosto 2012 - 13:16
In gran parte mi pare che i dispositivi annunciati sono già presenti su auto della concorrenza, non sarà che la WW è costretta ad adottarli per non perdere il passo? Mi piacerebbe confrontare adesso i post dei molti detrattori di tanti dispositivi reputati inutili quando applicati alle auto della concorrenza se non dannosi, visto che ora vengono adottati anche dalla vettura di punta del marchio tedesco.
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 00:12
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di totus
23 agosto 2012 - 13:19
ma devo ammetterlo: nel suo segmento è la migliore. E questo nuovo modello (purtroppo) promette molto bene.
Ritratto di MatteFonta92
23 agosto 2012 - 13:18
3
Stanno facendo una pubblicità pazzesca alla Golf VII... comunque le auto troppo imbottite di elettronica non durano tanto: auto come BMW, Audi, Mercedes, VW, ma anche Lexus, Infiniti, ecc., che sono zeppe di elettronica, dopo 10 anni sono da buttare, perché l'elettronica non ha la stessa affidabilità della meccanica. E dato che al giorno d'oggi un'auto senza elettronica non funziona, tutto viene da sè...
Ritratto di Porsche
23 agosto 2012 - 13:25
quindi rinunciamo all'innovazione ? Sono anni che gli ingegneri dibattono su questo. Prima o poi arriva.
Ritratto di MatteFonta92
23 agosto 2012 - 13:32
3
Volevo dire che l'elettronica sulle auto va bene, a patto di non esagerare. Se si continua di questo passo, un giorno le auto saranno talmente piene di elettronica che guideranno da sole... è questo che vuoi?
Ritratto di Porsche
23 agosto 2012 - 13:42
perchè il futuro secondo te come sarà ? A Francoforte sta debuttando un sistema di controllo iper informatizzato e iperelettronico che le auto possono essere bloccate in automatico. Non so se lo voglio o no, ma le strade in europa sono un bagno di sangue, e questo va fermato !!!
Ritratto di MatteFonta92
23 agosto 2012 - 13:47
3
Il fatto che certa gente non sappia guidare e causi incidenti mortali è un altro discorso. Certamente è una piaga da eliminare, ma se fai delle auto dalla guida iper-assistita, allora togli tutto il piacere di guidare. La lotta agli incidenti va fatta responsabilizzando gli automobilisti, anche se riconosco che non è semplice.
Ritratto di Porsche
23 agosto 2012 - 13:50
secondo me tutta la tecnologia di cui l'uomo dispone deve essere messa in campo. TUTTA !!!
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 00:34
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Chris94
23 agosto 2012 - 14:33
ce ne sono già tre: sono in nevada e sono della google che sta sviluppando il sistema di guida (sono toyota prius)
Ritratto di osmica
23 agosto 2012 - 13:38
Presumo che non conosci tale marchio e il grado di affidabilità dell'elettronica anche dopo 20 anni.
Ritratto di MatteFonta92
23 agosto 2012 - 13:50
3
Ok, forse sulle giapponesi l'ho sparata un po' grossa... ma sulle altre il problema c'è. Basta confrontare le auto tedesche di vari anni fa (es. la Opel Kadett, che era un mezzo indistruttibile) con quelle di oggi. Le attuali saranno anche di qualità e più comode, ma l'elettronica è tremendamente fragile...
Ritratto di osmica
23 agosto 2012 - 13:55
Non so per tutte le altre giapponesi, ma la Lexus è nota per l'elettronica affidabile :) Anche la Toyota è affidabile (ma complessivamente). Cmq sull'elettronica concordo con te e H. Ford. Non era solo la Kadett ha essere indistruttibile, ma molte altre vetture (es. Panda). Oltre all'elettronica le vetture odierne sono più fragili in quanto sono già concepite per rompersi dopo tot tempo/km... altrimenti potresti tenere la tua vettura 20 anni :)
Ritratto di MatteFonta92
23 agosto 2012 - 14:03
3
È lo stesso concetto che applicano per le lampadine: così come in teoria si potrebbero fabbricare delle lampadine che non si fuminano mai, si potrebbero anche costruire delle auto molto più robuste e durature, ma in entrambi i casi non lo fanno, perché così, una volta che l'auto o la lampdina si è rotta, sei costretto a comprarne una nuova, e i produttori ci guadagnano, perché ti hanno venduto due o più prodotti quando poteva bastarne uno ma fatto apposta per durare!
Ritratto di Cinque porte
23 agosto 2012 - 13:37
Chissà che fantasia...
Ritratto di ImAlphaMan
23 agosto 2012 - 13:40
solita golf, venderà tantissimo e probabilmente anche con merito... ma a me non dice nulla
Ritratto di Robx58
23 agosto 2012 - 13:48
13
alla VW si adeguano alla concorrenza, altrimenti rimangono indietro, ora vedremo i prezzi, solo loro potranno determinarne il successo. Tutti gli accorgimenti che sono elencati sopra, la nostrana Lancia Delta li ha, e non va rompendo le scatole a tutti e tutto per farlo sapere. L'attuale Golf, vende molto per il prezzo attuato, poi quale modello vende di più? il 1.4 United a €.15.200 che miseria!!! La nuova Golf, credo sia una bella vettura, ora non possiamo azzardare nulla, non conosciamo nulla di lei, solo le dimensioni, vedremo, sicuramente sarà superiore al modello che va a sostituire.
Ritratto di Williams
23 agosto 2012 - 14:04
e fanno male a non sbandierare le innovazioni, ma alla Lancia pensano più a inventarsi slogan e spot froceschi, e all'Alfa pure. Dovrebbero farsi furbi col marketing e puntare più sulla tecnologia invece di "io sono fatta della stessa materia di cui sono fatti i sogni".. "Io sono la purezza, io sono la potenza".. "Io sono Giulietta provami.. trombami.."
Ritratto di osmica
23 agosto 2012 - 14:06
In Italia 2200 Golf su 2300 sono diesel... e a luglio si è confermata la diesel più venduta (al 2o posto la Punto).
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 15:22
cos'ha la delta? non ha niente di questo che monterà la golf 7,l'attuale delta non può competere con la serie attuale ,figuriamoci con la nuova!! la versione united da 15k € rappresenta forse il 5% delle sue vendite ed è proposta in determinati periodi ....
Ritratto di Robx58
23 agosto 2012 - 15:37
13
Persino la nuova Y ha il sistema che parcheggia l'auto da sola, la Delta ha tantissime cose, informati, prima di sparare a zero su un marchio italiano.
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 15:43
ma cosa stai dicendo?? ma ti devo ricordare chi ha utilizzato per prima il sitema automatico di parcheggio?...la delta di questi dispositivi di sicurezza non ha niente, di sicuro sono più informato di te!! poi vabbè del resto della macchina manco parlo
Ritratto di Robx58
23 agosto 2012 - 17:13
13
nulla, ti indico un sito http://www.youtube.com/watch?v=EcBpHX2Yl0c&feature=player_detailpage
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 17:43
oh accidenti questo essere scrive a con la "h" ...somaro torna a scuola
Ritratto di carlo1967
23 agosto 2012 - 15:53
La golf vende anche la 1.4 United certo ma non solo quella. che io sappia la piu' venduta e' la 1.6 tdi e costa 22.000 eur. D'altronde la versione piu' venduta della Giulietta e' la 1.4 turbo gpl mica la quadrifoglio verde o la 20 multijet da 170 cv. E comunque e' l'auto piu' venduta in Europa! Ci sara' un c---o di motivo o tutti hanno preso un colpo in testa?
Ritratto di Robx58
23 agosto 2012 - 17:09
13
Se la Golf è la più venduta in Europa, a me a te cosa ne viene? sei tedesco? sei contento per loro così diventano sempre più str@@zi? ... Io sono italiano, e difendo l'operato italiano quando è all'altezza di quello straniero, e lo critico o lo boccio se è inferiore. Secondo me, come avrai letto il mio 1° intervento, la nuova Golf sarà una buona auto, vedremo, ma vedremo pure la risposta dei mercati. Per ora, secondo me, Giulietta e Delta, sono all'altezza della Golf 6°, per il resto sono affari LORO, io non ci guadagno un Cent.
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 00:46
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di carlo1967
24 agosto 2012 - 08:59
Qui non si tratta di tifo! E' questo che vi rende quantomeno goffi. Si devono solo giudicare e commentare le auto. La golf e' una buona macchina e i mercati di tutto il mondo la premiano. La bravo e la delta al contrario sono state bocciate dai mercati di tutto il mondo. Non penso che piazzarne 15.000 in Italia sia sufficiente a non consderarli Flop.
Ritratto di liinkss
24 agosto 2012 - 11:22
9
Concordo sul fatto che la Golf sia una buona macchina, anche se non mi piace (questione di gusti). Ma su delta e bravo, non penso sia cosi semplice... te lo dico per vissuto, negli altri paesi d'Europa, la Fiat si è bruciata tanti anni fa! E oggi ancora, paga per quello... difficilmente, la gente compra auto italiane, perché ritenute poco affidabile, fuori dall'Italia. Quando abitavo in Belgio, ero anch'io convinto fosse così... mi son dovuto ricrede per le esperienze personali, ma questo è un altra storia...
Ritratto di BIALBERO
23 agosto 2012 - 14:17
speriamo che nel crasch test non faccia come la sua cugina audi a4 2012 visto che è andato molto male,basta vedere youtube,adesso voglio propio vedere i titoli dei giornali.....voglio propio vedere
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 15:24
scusa da quando una segmento C è cugina di una segmento D?? poi posta le prove di quello che dici , non sparare cretinate!!
Ritratto di ImAlphaMan
23 agosto 2012 - 16:45
prima di parlare ci si informa... http://www.youtube.com/watch?v=Ob7BhzpPvNY
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 00:58
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di ImAlphaMan
24 agosto 2012 - 11:51
ti dirò, secondo me la maggior parte degli incidenti avviene proprio in quel punto dell'auto... i crash test sono solo delle situazioni indicative, non si possono riprodurre tutte le variabili di un incidente in laboratorio, e cmq io ho solo postato quello a cui si riferiva l'altro utente così da poter essere capibile il discorso, per una maggiore completezza di informazione...
Ritratto di osmica
24 agosto 2012 - 10:38
Ma pur di spararle sulle case che non vi piacciono dovete proprio inventarvi di tutto? http://it.euroncap.com/it/tests/audi_a4_2008/320.aspx
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 18:30
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di JDeeeeM
23 agosto 2012 - 14:53
al lancio, quando vedrò girare le prime mi dirò che è una bellissima auto e magari ci farò un pensierino per prenderla in famiglia...so già che dovrò desistere perchè dopo 2 anni comincerà a darmi il voltastomico...
Ritratto di Gordo88
23 agosto 2012 - 15:06
1
I contenuti tecnici ci sono tutti e la riduzione di 100kg anche aumentando le dimensioni non possono che giovare alle doti di guida ma anche a prestazioni e consumi. Sarà la nuova bestseller d' europa, come adesso lo è la mk6, resta solo da conoscere la linea ed il prezzo di lancio!!
Ritratto di alberto1992
23 agosto 2012 - 15:06
La Vw è furba..fà modelli tutti uguali perchè tanto sà che vendono lo stesso perchè kla Golf è un marchio sorico e pieno di successi....quindi d questo punto devo dire che la VW è stata BRAVA
Ritratto di Enrico Q5
23 agosto 2012 - 15:16
1
Promette bene, ma queste"innovative tecnologie" le ho già viste da qualche altra parte
Ritratto di EasterRuben
23 agosto 2012 - 15:34
Sarà una fra le auto migliori e dai consumi veramente bassi. Ma io prenderei comunque una Giulietta.. Innanzitutto per non dare soldi ai crucchi... Poi perché è bella, e in più è un'ottima auto.
Ritratto di money82
23 agosto 2012 - 15:57
1
100 kg in meno sono un peso incredibile, sono riuscite ad affinare un prodotto già tra i migliori pur aumentando le dimensioni della vettura e migliorandone l' abitabilità. Anche lo spazio nel baule è aumentato come la sicurezza e i dispositivi elettronici di serie. Con questi presupposti si preannuncia l' ennesima vittoria. Non vedo l' ora di vedere la nuova gti al ring e speri vivamente abbia sotto il cofano 260 cv, alcuni capiranno ahahahah
Ritratto di Darkfocus
23 agosto 2012 - 17:11
ha un gran telaio, tanto che la Bmw pubblicamente disse che un telaio di quella qualità non se lo sarebbe aspettato, "come avranno fatto a farlo?" queste sono state le parole di un manager della casa bavarese. Voglio ricoradare che la Giulietta dietro monta un trilinke all'anteriore un Mcpherson modificato (lo stesso schema sospensivo della nuova audi S3). Ai più vorrei ricordare che la Giulietta doveva uscire nel secondo semestre del 2008 poi rinviato di 6 mesi per via dei primi timori economici, arrivati a metà 2009 si optò il rinvio di un anno, infatti uscì nel maggio del 2010, tutto questo per dire che se il progetto è tuttora valido pensate quanto sarebbero stati avanti se si fosse rispettata la prima data di lancio della vettura. Ovviamente noi esterofili compriamo l'erba del vicino pagandola per cioccolata. P.s. ovvio che i motori vw non sono Fiat altrimenti non spaccherebbero la testata.
Ritratto di francesco alfista
23 agosto 2012 - 18:59
spiegaglielo tu....al crucco...(Wesker).che nn capisce...!!se l ha detto un manager di una casa rivale di Alfa...parlando dinamicamente...ovvero sportivamente...!!
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 20:57
1) il fatto che lo dica una persona di bmw ( se è vero ) non rende la giulietta fenomenale 2)la giulietta ha perso ogni confronto con le rivali ,che ricordo non sono serie 1 e a3 ma golf ,astra ,focus ecc ecc
Ritratto di francesco alfista
23 agosto 2012 - 23:55
le ha battute tutte....nei confronti diretti..tu cosa leggi...o ti fumi...!!!ametti l evidenza e stai zitto...!!
Ritratto di osmica
24 agosto 2012 - 10:41
Il premio delle minor vendite. p.s. ma perchè vi ostinate a dire che è la miglior vettura del mondo, che è stratosferica, che questo e quell'altro e poi... vende così poco? Non lo trovate strano? (strano = incoerente)
Ritratto di ImAlphaMan
24 agosto 2012 - 11:57
perchè nonostante possa sembrare assiomatico asserire che la giulietta sia un'ottima auto nonostante le vendite scarse, non c'è una relazione fra numero di auto vendute e la qualità di tale auto, a questo punto la 600 di cui hanno venduto caterve di modelli sarebbe un'ottima auto, la saab riconosciuta da tutti come ottima auto, dato che tutti piangevano su questo forum quando ne è stata decisa la chiusura, non mi sembra fosse detentrice di record di vendite lo stesso vale per la volvo, ciò non toglie che la golf, sia a livello qualitativo che di vendite sia un'ottima auto.
Ritratto di osmica
24 agosto 2012 - 15:19
Hai ragione, non sempre la vettura più venduta è la migliore. Ma quella più venduta è il miglior prodotto. Ma non puoi paragonare la Saab, la quale vende poco da anni, e ha problemi da anni. Sfido chiunque a scegliere una vettura senza chidersi se la Casa tra 2 anni sarà ancora in vita (e si entra in un circolo virtuoso, negativo). Possono essere anche ottime (e lo erano), ma le avrei prese solo per l'impostazione della plancia e il tastino notturno (che spegne tutte le lucine salvo il tachimetro). Per il resto preferirei un'altra vettura.
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 01:22
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di liinkss
23 agosto 2012 - 18:13
9
buono il contenuto, per adesso: bella riduzione di peso e sono curioso di sapere cosa intendono per "ammortizzatori a controllo elettronico", saranno mica le sospensioni magnetoreattive?
Ritratto di m1a2
23 agosto 2012 - 18:36
Sono curioso di vedere come rinnoveranno il sistema di infotainment... Ormai le altre case, ad esempio BMW, hanno navigatori all'avanguardia nel settore, mentre VW ancora monta sui modelli top navigatori con schermi capacitivi. La cosa triste poi è paragonare l'RNS510 da 2000€ ad esempio, (che è tra i più antiquati della categoria) con un iPad da 400€ (che già di suo surclassa anche il miglior navigatore in commercio) e constatare come il mercato dell'automobile abbia decisamente bisogno di un po' di innovazione.
Ritratto di Darkfocus
23 agosto 2012 - 18:52
del design dei propri prodotti. Ahahha
Ritratto di lespaul56
23 agosto 2012 - 19:37
Viva il progresso, viva la tecnologia...per carità. E' stata sempre un best seller tra le più affidabili..solo che se verrà confermata l'immagine di AL VOLANTE...la linea comincia un'pò a stufarmi. Capisco che non vogliono stravolgere il progetto precedente e mantenersi sul "classico", ma un pizzico di fantasia in più potrebbero metterlo.
Ritratto di evilwithin
23 agosto 2012 - 19:41
è molto semplice: via il multilink e al suo posto un più economico interconnesso (almeno sulle motorizzazioni più tranquille). Ecco che il peso diminuisce come per magia. Solo che è una mossa per risparmiare quattrini, non certo per favorire il cliente... :(
Ritratto di francesco alfista
24 agosto 2012 - 01:44
su x qualcuno qui "super telaio"...gia da qui e' inferiore x nn parlare del resto...!!e se nn ci si crede potete trovarvi le info e confrontare....
Ritratto di wesker8719
24 agosto 2012 - 09:06
ma quale interconneso ?lo dovrebbero usare al massimo sulle versioni base della leon , le altre montano il multilink in alluminio , ma che razza di cose leggete?
Ritratto di francesco alfista
24 agosto 2012 - 11:55
lo usano..e' una soluzione economica e lo montano pure su e "nuova" golf 7..!!
Ritratto di evilwithin
25 agosto 2012 - 00:22
A dire il vero già sul configuratore dell'Audi A3 appare l'interconnesso per alcune versioni (1.6 TDI per esempio), quindi immagino lo useranno anche sulla più economica Golf...
Ritratto di Darkfocus
23 agosto 2012 - 20:15
vuol sentire o meglio spero per lui che sia lui a non voler sentire. Io sono uno che pensa che tutte le auto si possano rompere e/o avere difetti ma parlando con le persone (e son un bel pò) sembra che siano solo le italiane a rompersi e strapiene di difetti e problemi ma così non è. Ti potrei raccontare la storia di un mio amico che la pensava così, ma dopo aver acquistato nel settembre 2004 una audi a3 2.0 140 cv ambition (auto non di importazione, ma poi che significa neanche se audi le producesse in una fabbrica italiana) +6/7000€ di optionals, li ha dato un sacco di problemi, dagli ammortizzatori dietro, al sensore di pioggia che non ha mai funzionato come dovevo, riprogrammata la centralina + volte continuo col sole a far andare i tergicristalli invece con la pioggia sono fermi, volano bimassa rotto, valvola egr, a 1200000km si è spaccata la testata, in garanzia una farfalla è rimasta bloccata e quelli dell'officina volevano sbloccarla con un cacciavite invece di cambiare il pezzo (poi sono solo le autofficine italiane ladre), adesso si sta per rompere il cambio anche se li hanno detto in officina che prima che lo lasci a piedi ce ne vuole ancora. Il proprietario di questa auto è uno preciso, fa fare i controlli all'auto sempre non andando fuori i range stabiliti dalla casa e dall'auto, ci sta attento eppure l'auto è così, non oso pensare se fosse stata un'auto italiana, avrebeb detto peste e corna. Questi sono i problemi che mi ricordo ma sicuramente ce ne saranno stati degli altri, la cosa strana è che se vai su internet ne troverai di fatti analoghi anche se quelli che hanno le auto tedesche non sono poi così avvezzi a confessare i problemi avuti con l'auto. Un aneddoto, il padre ha una bravo del 2007 di seconda mano 1.9 120cv, quell'auto adesso ha più di 200000km si è rotto il cambio ma c'è da dire che il padre non è proprio uno che ci sta attento all'auto i tagliandi li fa quando li gira, eppure l'auto va che è una bellezza. Traete voi le conclusioni.
Ritratto di francesco alfista
24 agosto 2012 - 01:40
si fanno pagare quel catorcio almeno 10 mila euro di pari segmento ...x poi avere tutti quei problemi...!!a si i 10 mila euro sono x la linea noiosa da anni e le plastiche migliori...!!poi ne metti altri 10 x la manutenzione e rotture della auto "premium" solo nel prezzo che x il resto nn ce' nulla...!!
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 01:42
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di AnniAddietros
23 agosto 2012 - 20:20
Un papiro di descrizioni per le innovazioni della golf. Km di frasi per dire..... un bel niente -.- Riescono sempre a far sembrare le loro macchine le più avanzate e all'avanguardia, facendo passare le concorrenti per delle vetture arretrate di anni. Seriamente, cos'ha di incredibile e di nuovo? Tralasciando, ovviamente, la nuovissima, rivoluzionaria e originalissima estetica... stomachevole!
Ritratto di Darkfocus
23 agosto 2012 - 20:47
ho scritto erroneamente con uno 0 in più, come avrete capito la rottura della testata si è verificata a 120000km.
Ritratto di Darkfocus
23 agosto 2012 - 21:19
le generalità per ovvi motivi. Che la Giulietta abbia perso tutti i confronti (se è vero) non rende le altre auto del confronto superiori all'italiana. Wesker che ha interessi nel parlare bene del gruppo vag (dato che ci lavora, mi sembra abbia concessionaria) non è imparziale, dice le stesse cose su autoblog. Lui fu uno dei tanti a criticare la Giulietta, trazione anteriore, Mcpherson (modificato) al posto del quadrilatero alto e multilink dietro(è un tri-link), però non ho letto nessuna sua critica per es. all'audi s3 nuova che è anch'essa trazione anteriore, Mcpherson (normale credo) all'anteriore, e multilink posteriore (non so se è anch'esso un tri-link).
Ritratto di wesker8719
23 agosto 2012 - 21:59
con la differenza che la a3 ha un multilink 4 bracci e un mcpherson dal 2003 , la giulietta arrivava da una macchina con sofisticati quadrilateri anteriori ed è passata ad una soluzione più economica , ma poi mi vuoi confrontare davvero la a3 con la giulietta? la vecchia intendo ,perchè la nuova è 2 generazioni avanti
Ritratto di AnniAddietros
24 agosto 2012 - 01:41
Ma la smettete di dire che a3 e golf sono molto più avanti (addirittura di generazioni) della giulietta, della c4, della 308, della ds4, delle giapponesi... ma dove? Sono tutte allo stesso livello queste case, da anni ormai. Se fate una scelta di gusto è un conto, ma se parlate di qual'è meglio... allora la vedo dura. Ognuna ha i suoi difetti (della stessa gravità). Cavolo, queste macchine volete farle passare per più avanzate tecnologicamente di un elicottero Apache... magari affermando che riescono anche a volare!
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 01:51
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di francesco alfista
24 agosto 2012 - 01:56
...vw auto del popolo...forse 20 anni fa ora la paghi oro ed e' m...a....!!audi premium..??in cosa...??nello sport zero..(da qui ti fai il blasone..)..no dalle 4 plastichette che nn scricchiolano...ma lo fanno cmq..solo che x qualcuno ammetterlo...e' xdere la faccia come si e buttato i soldi...x sti...c.e.s.s.i..!!ma sai e' premium...(ahahahahh)...la mercedes e' l unica auto premium..x me..e bmw volendo..ma anche li se andiamo indietro..."alfa dei poverI"..ora e' x ricchi..ma nn sara' mai un ALFA!!
Ritratto di wesker8719
24 agosto 2012 - 10:21
audi sport zero? ma tu sei posseduto ...vai da un bravo esorcista alfista da strapazzo
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 18:36
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di money82
24 agosto 2012 - 11:54
1
Anniaddietros quando uscì la golf 6 nel 2008 era la più sicura della categoria (superata dalla giulietta per pochi decimi di punto nel 2010, quando è uscita), 7 airbag di serie e per le ginocchia del guidatore (molte auto non lo hanno nemmeno a pagamento), lo spazio a bordo è maggiore rispetto a tutte le concorrenti e anche la visibilità a 360° non ha eguali, Meccanica raffinata soprattutto nei motori a benzina, tutt' ora (dopo 4 anni dal lancio) molte concorrenti con la stessa potenza non raggiungo le stesse prestazioni, alcuni sono inferiori anche del 20%, cambio dsg tra i migliori automatici in circolazione e precursore del doppia frizione sulle auto da 300.000 euro che lo montano da 4-5 anni quando sulla golf è presente dalla R32 del 2002...mi sembra che i presupposti per un buon prodotto sopra la media ci siano, nessuno dice che le tedesche non si rompono ma è vero che le italiane non brillano certo per qualità, lo dimostrano i vari rapporti che alvolante ci mostra ogni tot mesi.
Ritratto di AnniAddietros
24 agosto 2012 - 16:05
La golf è sicuramente un'ottima auto, ma non è la migliore della sua categoria in tutto, non è esente da difetti, non è l'auto progettata da Dio sceso in terra... al massimo dal nipote di hitler XD E dai rapporti vari di AlVolante si puö leggere che tutte hanno difetti, gravi e non, con la differenza che l'assistenza Fiat risolve i problemi la maggior parte delle volte... l'assistenza delle case tedesche (tranne mercedes) quasi mai. Se non mi credi, guarda su AlVolante.
Ritratto di osmica
24 agosto 2012 - 16:23
prima non era il migliro prodotto, seppur è il prodotto che vende di più (la solita coerenza). Adesso si passa a parlare di Dio che non proggetta automobili... Ma riuscite a fare commenti con le gambe per terra? Mostrami dove Alvolante scrive che tutte le golf hanno problemi (gravi e non)... (la solita coerenza) - sbaglio che non mosterai nulla??? Parli per sentito dire o hai qualche ricerca sull'affiadbilità delle vetture? (la solita coerenza). L'assistenza della Casa? Dopo una Polo 1.2tsi in azienda abbiamo comprato ancora una 1.2tdi. Sia perchè ci ha soddisfatti sia per l'assistenza della casa (risolti e sempre con vettura di cortesia gratuita). E forse a breve arriva una seconda tsi da 86cv.
Ritratto di AnniAddietros
24 agosto 2012 - 16:40
Guarda che non ero mica ironico, la Golf è davvero un'ottima auto, non ho mai detto il contrario. L'esmpio di Dio era per dire che la golf non è l'auto perfetta, non esiste l'auto perfetta (ok al massimo la Ferrari XD). Io leggo AlVolante da anni e nelle rubriche "ditelo alVolante" e "richiami", si susseguono sempre problemi di modelli di tutte le case (fiat, vw, psa, renault, toyota, nissan...). È normale, nessuna auto è perfetta... se poi tu credi ai miracoli e alle leggende... Comunque non parlare di coerenza con me, io lo sono sempre in tutti i commenti. Tu invece usi troppo quella parola, ma non sempre la applichi.
Ritratto di osmica
24 agosto 2012 - 19:35
Nessuno vettura è perfetta. Dopo per ognuno avrà altri difetti. Stai sicuro che anche la Ferrari non è perfetta (troverai anche quello che ti dirà "si, bellina, ma consuma troppo")... (è ironico, ma neppure tanto distante dalla realtà, purtroppo). Anchio leggo AlVolante, dal primo numero. La rubrica sui problemi, dice solo quali case risolvono più problemi. Non dice quante vetture hanno problemi su quelle vendute/circolanti. Dici che sei sempre coerente, nel precedente commento hai detto che tutte le golf hanno problemi, gravi e non. A me pare che esageri un tantino. La "classifica" sull'assistenza migliore può essere anche vera (e non la metto in dubbio), ma nel mio guardo anche l'assistenza che ho sul mio territorio (dove abito/circolo abitualmente). Per esperienza non comprerò 2 case (una tedesca e una francese), seppur per la lista di AlVolante sono "tra i più bravi".
Ritratto di AnniAddietros
24 agosto 2012 - 21:34
Non stravolgere le mie parole. Ho scritto che "tutte le auto" hanno dei problemi, non tutte le "golf", il che è ben diverso. Non è che gli altri modelli sono esenti da difetti. Come puoivedere la coerenza la mantengo sempre. Per il fatto della rubrica che ti ho detto, lo so che dice solo quali case rispondono e quali no (nella tabella riassuntiva), ma, se leggi davvero ogni numero, non puoi non aver mai letto di clienti che lamentano anomalie alle loro volkswagen in quella rubrica, mentiresti! Non c'è un elenco di quali e quante vetture abbiano riscontrato anomalie e quali no.
Ritratto di osmica
24 agosto 2012 - 23:33
Scusa, prima parlavi della Golf e dopo pensavo che ti riferivi ancora alla golf. Incomprensione. Francamente, non ho mai sostenuto che le Golf (o qualsiasi altra vettura) è esente da problemi. Anzi, le classifiche parlano che le toyota sono le più affidabili, ma non ho tutta la classifica (e magari per modello) per conoscere meglio le vetture. p.s. nel mio caso, abbiamo ricomprato una Polo per l'assistenza avuta (= la vettura aveva problemi). Potrebbe anche essere che altrove l'assistenza sarebbe la medesima o migliore, ma visto l'ottimo servizio e disponibilità siamo rimasti soddisfatti e ci siamo "fidelizzati" (customer satisfaction)
Ritratto di Nicolò Lunardi
24 agosto 2012 - 08:23
ok x le tecnologie, innovative ma alcune già viste, gli interni: fateli moderni,un po' meglio di quelli attuali. Per la linea so che la VW non la stravolge mai la Golf, ma almeno un pochino diversa e moderna. Era meglio la ricostruzione di 4R.
Ritratto di osmica
24 agosto 2012 - 10:49
La Golf è la solita schif..ezza, la Giulietta è la miglior vettura del mondo di tutti i tempi. La Giulietta vanta gli stessi accessori della Golf (ma la gente normale non può comprarli, sulla Giulietta naturalmente), ecc ecc. Però, caso strano, la miglior vettura del mondo vende nettamente di meno... Per le vendita della Super Giulietta di 12 mesi, alla pessima Golf (ma cosa dico pessima, straiperultapessimissima Frigolf) bastano 3 mesi. Soliti commenti coerenti e sensati. Saluti. E mi raccomando, rispondete con frasi del genere "ma come ti permetti", "la golf è inferiore a tutto", "la giulietta è straottima", "la gente compra frigoriferi", "la gente è ignorante", ecc ecc. Soliti commenti ironici.
Ritratto di AnniAddietros
24 agosto 2012 - 15:11
Giulietta e golf sono auto della stessa qualità. Se uno le sa tenere, durano a lungo e senz problemi. Se uno non le sa tenere, si guastano entrambe dopo 2 anni. Le vendita vanno in base ai gusti e alla pubblicità fatta sul prodotto, non certo per la qualità. Non sempre il prodotto migliore è quello più venduto...
Ritratto di osmica
24 agosto 2012 - 15:24
"Non sempre il prodotto migliore è quello più venduto" Ma dove le andata a parare??? Forse non sarà la vettura migliore, ma il prodotto più venduto è quello migliore... P.s. le vendite vanno in base hai gusti? Generalmente, i prodotti si costruiscono in base hai gusti/desideri/necessità/pretese... E non viceversa "si fa il prodotto e si spera che venda"...
Ritratto di AnniAddietros
24 agosto 2012 - 15:48
Te lo ripeto, non sempre il prodotto più venduto è il migliore. C'è poco da controbattere, non sono dati che vanno obbligatoriamente insieme e non sono uno la conseguenza dell'altro. Sono dati indipendenti. P.S.: i costruttori non sono degli indovini, non possono sapere con certezza se quello che piace potrà piacere il mese dopo... almeno non finchè c'è gente che cambia idea ogni 5 minuti. Il prodotto che vende di più è quello he va più di moda. La golf è una moda (come le suv).
Ritratto di osmica
24 agosto 2012 - 15:55
a) il prodotto più venduto è il miglior PRODOTTO! Vai a dire il contrario a qualsiasi professore alla facoltà di economia... Il resto che hai scritto non ho capito a cosa ti rifersci. b) i costruttori non sono indovini, ma se vogliono fanno ricerce di mercato. E la Vw sa fare ricerche di mercato e fa un ottimo lavoro di marketing (che vuol dire anche ricerche per come fare il marketing) c) la Golf è di moda? Ma da quando una moda dura 30 anni? Meno male che i gusti cambiano ogni 5 minuti!
Ritratto di AnniAddietros
24 agosto 2012 - 16:16
Davvero i professori di economia dicono che il prodotto migliore è sempre quello più venduto? Che ignoranti, allora posso andare anch'io a insegnare in Università ;-) A parte gli scherzi, spero che non dicano davvero cavolate simili. Le indagini di mercato non sono sicure al 100%, è statistica, non una scienza esatta. Sono supposizioni, non verità certe. E poi, in questi 30 anni, in Italia, la golf non è sempre stata l'auto preferita da tutti... forse la tua, ma in percentuale ;-) non è stata sempre preferita da tutti.
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 18:44
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
24 agosto 2012 - 19:42
Il prodotto più venduto può non essere la migliore vettura (del segento naturalmente), ma è il miglior prodotto. Il prodotto non è la mera vettura, ma include il marketing, pubblicità, il prezzo, la percezione del prodotto, la percezione della qualità (vera e presunta), lo status symbol (almeno per la golf), l'immagine (vera, presunta, attesa...) ecc ecc, mettiamoci pure la musica nell'autosalone e l'odore del nuovo. Ma il prodotto più venduto è il miglior prodotto.
Ritratto di AnniAddietros
24 agosto 2012 - 21:58
NO. Allora, la miglior "vettura" e il miglior "prodotto" sono la stessa cosa. La vettura finita è il prodotto, l'oggetto è il prodotto, il bene è il prodotto. E questo riguarda il reparto Tecnico (disegno, progettazione, sviluppo, assemblaggio, prove, controllo qualità, produzione). Il come viene smazzato e pubblicizzato il "prodotto finito" riguarda il marketing ed è un'altra cosa. Riguarda il reparto commerciale (pubblicità vendite, acquisti, assistenza clienti, gestione magazzini). Questi due reparti collaborano solo per la progettazione (per il calcolo dei costi). Il reparto commerciale si occupa degli acquisti di tutti i materiali necessari e delle vendite dei BENI PRODOTTI. Quando la vettura arriva nei magazzini è già il prodotto finito. Quindi prodotto e marketing del prodotto sono cose separate. Quindi il prodotto migliore può non risultare il prodotto più venduto. Per fogliato giancarlo: se la giulietta ha venduto così tanto, (in Italia) è perché è andata molto di moda, per fortuna.
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 23:11
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di osmica
24 agosto 2012 - 23:40
Ok, le distinzioni sono anche corrette, ma se guardi il prodotto dal punto di vista del cliente non è proprio così. Il cliente non fa tutte quelle distinzioni... compra il prodotto (in questo caso la vettura, alla quale si aggiunge l'immagine, qualità percepita e quant'altro). Questo rende il prodotto più venduto anche il miglior prodotto. Che dovrebbe essere attentamente studiato dalla concorrenza per capire i motivi delle maggiori vendite (e agire di conseguenza, nel caso). Dopo all'interno dell'azienda ci puoi fare tutte le divisioni che vuoi. Folgiato Giancarlo: la 500 in Usa non ha raggiunto gli obiettivi prefissati all'inizio solo perchè non ha aperto tutti i conce prefissati... e ha avuto un inizio con vendite solo modeste. Dopo che sono stati aperti i restanti conce ha avuto un incremento di vendite e sta vendendo quanto prefissato.
Ritratto di Darkfocus
24 agosto 2012 - 11:07
supponiamo per assurdo che ciò che dici corrisponda a realtà perchè nelle prove tutta questa superiorità teutonica non si evince nei risultati? Ricordo autobild, la sua prova metteva a confronto la golf e la bravo, dopo aver fatto percorrere alle 2 auto 100000km le smontarono interamente. Notarono che oltre alla meccanica anche la qualità degli interni era superiore all'auto di casa, quindi mi chiedo tutte queste generazioni di superiorità tedesca dove siano andate? Io penso che tutto le auto possono esser buone o avere dei difetti non ragiono o per interessi o per altro che un dato marchio sia così superiore agli altri
Ritratto di panda07
24 agosto 2012 - 11:09
1
mio padre ha un golf 3 1.9 tdi 90cv movie air del 96, si che è una gran bella macchina,in 16 anni e 170.000km e passa non ha dato mai noie solo ora la turbina a tot giri 3.000 fischia, ma per il resto è un'auto ok bella, sportiva e elegante quella si poteva definire golf! no queste tutte una uguale all'altra interni tristissimi......... :(
Ritratto di panda07
24 agosto 2012 - 11:09
1
mio padre ha un golf 3 1.9 tdi 90cv movie air del 96, si che è una gran bella macchina,in 16 anni e 170.000km e passa non ha dato mai noie solo ora la turbina a tot giri 3.000 fischia, ma per il resto è un'auto ok bella, sportiva e elegante quella si poteva definire golf! no queste tutte una uguale all'altra interni tristissimi......... :(
Ritratto di panda07
24 agosto 2012 - 11:09
1
mio padre ha un golf 3 1.9 tdi 90cv movie air del 96, si che è una gran bella macchina,in 16 anni e 170.000km e passa non ha dato mai noie solo ora la turbina a tot giri 3.000 fischia, ma per il resto è un'auto ok bella, sportiva e elegante quella si poteva definire golf! no queste tutte una uguale all'altra interni tristissimi......... :(
Ritratto di panda07
24 agosto 2012 - 11:09
1
mio padre ha un golf 3 1.9 tdi 90cv movie air del 96, si che è una gran bella macchina,in 16 anni e 170.000km e passa non ha dato mai noie solo ora la turbina a tot giri 3.000 fischia, ma per il resto è un'auto ok bella, sportiva e elegante quella si poteva definire golf! no queste tutte una uguale all'altra interni tristissimi......... :(
Ritratto di panda07
24 agosto 2012 - 11:09
1
mio padre ha un golf 3 1.9 tdi 90cv movie air del 96, si che è una gran bella macchina,in 16 anni e 170.000km e passa non ha dato mai noie solo ora la turbina a tot giri 3.000 fischia, ma per il resto è un'auto ok bella, sportiva e elegante quella si poteva definire golf! no queste tutte una uguale all'altra interni tristissimi......... :(
Ritratto di panda07
24 agosto 2012 - 11:09
1
mio padre ha un golf 3 1.9 tdi 90cv movie air del 96, si che è una gran bella macchina,in 16 anni e 170.000km e passa non ha dato mai noie solo ora la turbina a tot giri 3.000 fischia, ma per il resto è un'auto ok bella, sportiva e elegante quella si poteva definire golf! no queste tutte una uguale all'altra interni tristissimi......... :(
Ritratto di panda07
24 agosto 2012 - 11:10
1
XD ci sono un po di doppioni hheehehh
Ritratto di Darkfocus
24 agosto 2012 - 11:42
fino alla quarta versione. Quinta e sesta versione (attuale versione) sono realizzate sul medesmo telaio, alla faccia delle generazioni di vantaggio sulle altre case.
Ritratto di francesco alfista
24 agosto 2012 - 11:51
ma sai x loro la piu' venduta significa migliore....peccato chi la compra nn capisce un ca...o x loro e' un assegno.!!poi x affidabilita' fanno pena...e in stile pieta'...!!
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 18:55
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di francesco alfista
24 agosto 2012 - 11:48
le versioni base lo montano ti piaccia o no....e sempre una cosa economica...!!su audi e' inutile parlarti ha vinto si e no 10 titoli compresi....3 volte la 24 ore di le mans...xche' era da sola e se vince nel dtm ora lo fa senza auto...nn crucche..quindi fattene una ragione i titoli che ha alfa li puoi solo sognare...come li sogna bmw..!!!
Ritratto di wesker8719
24 agosto 2012 - 12:00
10 le mans contro ogni genere di concorrente , 6 campionati dtm negli ultimi 12 anni , ogni 24h alla quale partecipa e solo quest'anno le 2 più importanti al mondo , svariati campionati gt e turismo in giro per il mondo , la tua sportivissima alfa non vince qualcosa dal 2004 e parliamo di un solo campionato al quale partecipava!! l'attuale motorsport audi è forse il più completo in assoluto a detta di chi vive il motorsport non di un babbeo che si crede alfista!!
Ritratto di fogliato giancarlo
24 agosto 2012 - 19:00
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di wesker8719
24 agosto 2012 - 12:00
10 le mans contro ogni genere di concorrente , 6 campionati dtm negli ultimi 12 anni , ogni 24h alla quale partecipa e solo quest'anno le 2 più importanti al mondo , svariati campionati gt e turismo in giro per il mondo , la tua sportivissima alfa non vince qualcosa dal 2004 e parliamo di un solo campionato al quale partecipava!! l'attuale motorsport audi è forse il più completo in assoluto a detta di chi vive il motorsport non di un babbeo che si crede alfista!!
Ritratto di wesker8719
24 agosto 2012 - 12:02
ah e non esiste una golf 5 o 6 che abbia l'interconnesso e tantomeno sarà la 7 !!! mica sono antiquati come bravo e delta!!
Ritratto di francesco alfista
24 agosto 2012 - 14:57
devi mettere tutti e 3 i marchi tedeschi e nn ci arrivi quindi stai muto..!!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di sabato 10 maggio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser