NEWS

La Opel Calibra compie 30 anni

29 maggio 2019

Sobria ed elegante, la Calibra è stata fra le coupé simbolo degli Anni 90: dal 1989 al 1997 ne sono state vendute oltre 238.000 unità.

La Opel Calibra compie 30 anni

RICORRENZA - La Opel, in quasi 160 anni di attività, non ha realizzato molte coupé a 2 porte. Una di queste è Opel Calbra mostrata per la prima volta il 29 maggio di trent’anni fa, nel 1989. La casa tedesca ha deciso perciò di celebrare questa ricorrenza e rendere omaggio a una vettura di grande successo negli Anni 90, perché dal 1989 al 1997 è stata venduta in 238.647 esemplari.

SPAZIO PER 4 - La Opel Calibra deve buona parte del suo successo al look elegante, fatto di linee avveniristiche per l’epoca, pulite e senza fronzoli: la sottile mascherina anteriore, le fiancate levigate ed i fanali posteriori dalla forma geometrica conferiscono slancio e sobrietà alla carrozzeria. Gli stilisti della Opel hanno prestato grande cura all’aerodinamica, perché la Calibra ha un coefficiente di resistenza all’avanzamento fra i più bassi di tutte le auto degli Anni 90, pari a solo 0,26, che la rende assai scorrevole in velocità e quindi più efficiente. La lunghezza di 449 cm è generosa per l’epoca, complice l’utilizzo di un pianale a trazione anteriore (o integrale) derivato dalla berlina Vectra, ma questo fa si che a bordo vi siano quattro sedili comodi e un baule da 300 litri, piuttosto ampio per una coupé.

ANCHE DA CORSA - La Opel Calbra coupé era disponibile con due motori, entrambi 4 cilindri a benzina di 2.0: la versione con 8 valvole ha 115 CV, quella con 16 valvole eroga 150 CV. Poco tempo dopo arrivano la Calibra 4x4 e il motore 4 cilindri turbo 2.0 da 204 CV, mentre dal 1994 è ordinabile il 6 cilindri a benzina 2.5 da 170 CV, che regala alla Opel Calibra prestazioni assai brillanti: lo ‘0-100’ è di 7,8 secondi, la velocità massima di 245 km/h. La Calibra prende parte dal 1994 al campionato turismo tedesco (il celebre DTM) e vince due anni nel campionato turismo internazionale (l’ITC), dove il pilota tedesco Manuel Reuter si afferma al volante di un prototipo con il 4x4 e un motore V6 da 500 CV.

Opel Calibra
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
52
11
4
1
2
VOTO MEDIO
4,6
4.57143
70


Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
29 maggio 2019 - 16:21
Davvero notevole all'epoca per la pulizia delle linee, aerodinamica (il cx 0,26 è sconvolgente ancor oggi) e i fari sottili, da quell'anno Opel non ha più prodotto niente. Capite perchè all'epoca ancora le coupè erano un must, non erano tanto o solo piacevoli da guidare, ma anche un alternativa credibile ed efficente alle berline. Oggi...
Ritratto di Gwent
29 maggio 2019 - 18:32
2
La Vectra B del 95 fu ritenuta estremamente innovativa con la linea a cuneo e i retrovisori a goccia raccordati alle estremità da una bombatura alla base del parabrezza. La stessa Tigra, presentata 5 anni dopo la Calibra presentava spunti molto innovativi a tal punto da poter essere ritenuta ancor oggi molto attuale. Per non parlare della Corsa B di Kodama del 93 e la Zafira del 97. Trovo molto piacevoli anche l'Omega B del 94 e l'Astra B del 99, semmai il periodo buio di Opel è iniziato con gli spigoli della Vectra C, brutta e austera, e, in genere, per tutto il decennio 2000 dalla indecente Tigra Twin Top alla inconprensibile Signum. Unico guizzo in mezzo a tante bruttezze la Speedster basata sulla Elise, la seconda Speedster basata sulla Pontiac Solstice e la Astra GTC del 2005, un piccolo capolavoro. Questo naturalmente imho e con rispetto parlando. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Sprint105
29 maggio 2019 - 16:30
Una delle poche Opel esteticamente decenti
Ritratto di Pellich
29 maggio 2019 - 17:21
La ricordo come una coupè che, ancora a molti anni dal lancio, era capace di stupirmi sembrandomi sempre attuale per la pulizia delle sue linee.. una evergreen. Poche vetture hanno avuto, come lei, la capacità di invecchiare cosi bene.
Ritratto di Gwent
29 maggio 2019 - 18:24
2
Assurdo che un auto simile abbia 30 anni: Se nel 1989 avessi pensato alle auto del 1959 avresti immaginato l'auto dei Flinstones, la Calibra oggi non sfigurerebbe accanto a una Tesla Model 3. Incredibile il coefficiente di soli 0,26, l'efficienza dei motori (anche il 136 cv le faceva superare di slancio i 220 all'ora consumando perdipiu' anche poco. La Turbo 4x4 si dice vada addirittura meglio se convertita a metano mentre del 2.5 V6 rimane il cruccio che sia stata prodotta solo 2WD mentre la versione DTM (fu prodotta anche la Rosberg Edition) era 4x4. A ben guardare però la linea rimane, da qualunque lato la si osservi, un estremizzazione oltre che un evoluzione, degli stilemi adottati dalla Manta B. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di freaklondon
29 maggio 2019 - 18:42
Quando ero adolescente sognavo di possederne una..
Ritratto di federicos
29 maggio 2019 - 23:15
Quante riviste sfogliate, quante recensioni lette. Una macchina che è stata per anni argomento di conversazione tra amici. Lo dico anche con nostalgia.
Ritratto di alex_rm
29 maggio 2019 - 18:45
Un must degli anni 90(insieme alla Fiat coupe,alla celica gt fuor,alla Honda integra)specialmente in versione 2000 turbo 4x4
Ritratto di Gwent
29 maggio 2019 - 18:51
2
I 3 capisaldi del periodo più bello della mia vita: Calibra, BMW Serie 8 e la colonna sonora dei Queen (I Want It All).
Ritratto di bellaguida
30 maggio 2019 - 06:19
Top
Ritratto di Fr4ncesco
29 maggio 2019 - 18:56
2
Bellissima macchina, dalle prestazioni notevoli, grazie soprattutto ad un design accurato, piacevole per gli occhi e funzionale per la fisica. Uno dei fiori all'occhiello per dimostrare le capacità di ricerca e sviluppo delle case. Ancora oggi è di una presenza scenica suggestiva, forse ancora di più venendo da un'epoca ormai esotica, quando potevi scegliere se montare un turbo, forse più consono con la modernità dell'auto o un V6 aspirato più raffinato. Dovessi prendere una youngtimer terrei questa gran coupe sicuramente in considerazione.
Ritratto di Gordo88
29 maggio 2019 - 19:25
1
Da piccolo la guardavo come fosse un alieno.. fantastica!!
Ritratto di Elix69
29 maggio 2019 - 19:38
Un sogno. Anche se lavoravo non potevo comprarla. Oggi me ne comprerei due se potessi tornare a quell'epoca.
Ritratto di IloveDR
29 maggio 2019 - 19:50
3
nel 1989 le case automobilistiche si impegnavano a fare Auto con la a maiuscola, oltre a questa Calibra, in quel periodo furono lanciate la Ford Fiesta MK3, la Lancia Dedra, la Land Rover Discovery Mk1, la Citroen XM, la Peugeot 605, auto che, a mio avviso, ancora oggi attirano l'attenzione di un appassionato di auto, più di una Nuova BMW Serie 1
Ritratto di Elix69
29 maggio 2019 - 20:16
Vero, in più avevo 30 anni di meno.... :)))
Ritratto di 82BOB
29 maggio 2019 - 20:25
2
M'è sempre piaciuta! Linee semplici ma molto belle! Per me è bella ancora aggi, nonostante il rigore Opel!
Ritratto di Michiflanoalila
29 maggio 2019 - 21:37
Non a livello della Fiat Coupe per me inarrivabile ma comunque un pezzo di storia dell'automobilismo
Ritratto di remor
29 maggio 2019 - 22:08
Forse dal vivo farebbe ancora ben altra sensazione ma devo ammettere che me la ricordavo più a effetto wow. Guardandola oggi in foto invece, soprattutto di fianco o 3\4 anteriore, in maniera più razionale ci vedo molto di Vectra. È pure vero che ci sono passati da sopra 30 anni. Comunque, sarò oltremodo campanilistico e forse banale ma dell'epoca come auto preferita andrei dritto di Delta Integrale, all'opposto squadrata e tutt'altro che slanciata ma di una cattiveria ignorante forte -qui durante i weekend non è difficile vederne-
Ritratto di bridge
29 maggio 2019 - 23:09
1
Mai piaciuta, non mi ha mai detto nulla. Mi ha dato sempre l'impressione di tedesco di periferia che voleva una BMW Serie 3 coupé (E36) ma prendeva questa Opel per ripiego. Ma forse non mi è mai piaciuta perché era l'auto di un mio caro e vecchio amico sulla quale ci ha perso la vita in un incidente parecchi anni fa. Delle concorrenti dello stesso periodo ho sempre preferito la Mitsubishi Eclipse.
Ritratto di Gwent
30 maggio 2019 - 10:29
2
In realtà era un auto estremamente curata dal punto di vista della sicurezza passiva perché la cellula abitacolo offriva quasi il doppio della resistenza strutturale della Vectra in quanto pur avendo la stessa base, la Calibra aveva due porte in meno, superfici vetrate nettamente più ridotte e fiancate alte e massiccie le quali aumentavano di molto la sicurezza in caso di urto laterale. Inoltre airbags, pretensionatori e barre antintrusione nelle porte erano standard su tutte (gli airbags erano optional inizialmente e di serie dal 93). Relativamente al confronto con la BMW E36, per me la più bella e personale Serie 3 mai prodotta, ricordo bene un confronto su un 4R credo del 92, tra la 320i Coupé e la Calibra 2.0i 16V, nelle due pagine relative alla sezione "Su Strada" il titolo era eloquente "16 valvole meglio di 24", purtroppo il fascicolo è andato perso ma credo che il 4 cilindri Ecotec pur aspirato si fosse rivelato nettamente più brillante del 6 in linea della 320i (non ricordo se in quell'anno avessero già adottato il Vanos), ricordo però bene che la stessa 318iS in ripresa era assai più rapida del 320i. Un saluto. Il Gwent.
Ritratto di Paolo.bravo
30 maggio 2019 - 11:18
Sono dispiaciuto per la tua perdita. Saluti
Ritratto di marcoluga
30 maggio 2019 - 03:40
2
Diversi possessori che conoscevo la vendettero per la disperazione. Un prodotto di qualità pessima.
Ritratto di glfp
30 maggio 2019 - 07:32
Mio padre me l’aveva promessa dopo il periodo di leasing ... peccato pochi mesi prima l’ha distrutta schiandandosi contro una mucca ... da allora vivo con la voglia di ‘Calibra’ .... la adoravo ...
Ritratto di Wikowako
30 maggio 2019 - 07:38
Da ex possessore... 5 volanti, malgrado le noie all'impianto elettrico che ciclicamente si presentavano. Nessuno vede, oltre a me, una ragguardevole somiglianza del posteriore con quello dell'ultima serie 3. Quello della BMW sembra quello della Calibra dopo una cura di steroidi.
Ritratto di palazzello
30 maggio 2019 - 08:44
All'epoca il padre di un mio amico che viveva in Germania aveva la più potente in gamma di colore rosso, dalle mie parti ne passavano di più tranquille. La linea davvero bella a quei tempi e ancora adesso. Peccato che dopo la Opel ha prodotto nulla di eccelso.
Ritratto di Giuliopedrali
30 maggio 2019 - 09:00
Be dai purtroppo Opel oggi per festeggiare i suoi 120 anni crea l'orribile O-Team Zafira un orripilante furgone con gli spoiler e il rumore finto di un V8... Ascoltatevi il buon Greg su Youtube sull'argomento, è da crepare dalle risate.
Ritratto di Giulk
30 maggio 2019 - 09:38
Al tempo ho sbavato per quell'auto :D
Ritratto di studio75
30 maggio 2019 - 09:57
5
@redazione Al volante. La mettete una sezione youngtimer nella vostra rivista? basterebbero due paginette mensili per descrivere il modello di turno. Anche una/due pagine per le elaborazioni tuning sarebbe gradita. Toglierei la rubrica "ripassiamo il codice" e "consigli di guida" e "sport" (formula E? due pagine sprecate basta vedere quanti commenti ricevono quegli articoli online).
Ritratto di Gwent
30 maggio 2019 - 10:16
2
Quotone.
Ritratto di AyrtonTheMagic
30 maggio 2019 - 11:47
1
Anni 90, che anni per il settore automobilistico... all'epoca a me piaceva anche l'Astra GSI 16V, un'altra bestiola che a parte la Civic V-Tech, non aveva rivali. Un po' meno la Kadett GSI 16V che però aveva dalla sua la variante più potente di quel 2000cc, con 157 cavalli era davvero un missile! E non dimentico la Tigra che per un periodo volevo prendere, perché era davvero unica. Gwent il 320i della E36 era con il vanos che fu introdotto con la presentazione della coupé. Si in partenza era lento, ma una volta in marcia era un motore eccezionale. L'ho avuta, gran macchina, anche se una 325i o la sua sostituta 328i, sarebbe stato meglio, ma come ben sai, erano tempi in cui la cilindrata faceva la differenza con le tasse...
Ritratto di silvano 103
30 maggio 2019 - 14:30
Anche l'Astra 1° serie (5 porte e station) aveva una linea molto valida ancora oggi, migliore della Golf 3 coeva e copiata (male) successivamente anche dall'Audi A1.
Ritratto di roberix
30 maggio 2019 - 14:33
Non mi sono mai perdonato di aver acquistato la sua gemella a 4 porte, ovvero la Vectra 2.0 16v 150cv...quando avrei potuto prendere la Calibra!
Ritratto di Tecno World
30 maggio 2019 - 15:06
Una delle coupé più belle degli anni '90 (uscita addirittura a fine '80). La turbo 4x4 con cambio Getrag a 6 marce è ad oggi ancora attuale e molto prestazionale. Meriterebbe una considerazione da auto storica a tutto tondo (iniziano a vedersi esemplari perfetti, in Germania, ad oltre 20.000€, ma secondo me - dato anche che ce ne saranno ben pochi esemplari in giro - dovrebbe valere ben oltre quella cifra!).
Ritratto di mirko.10
30 maggio 2019 - 20:12
3
Con la fiat coupe' che belle auto....quanto mi piaceva la calibra con la selleria in pelle beige che sconfinava ai pannelli porta, con quelle cuciture a sbalzo marcatissime .Fantastica calibra.
Ritratto di green dream
31 maggio 2019 - 11:44
Da felice possessore di 3 calibra vi posso confermare la validità e robustezza dell'auto.I difetti congeniti si superano, come in tutte le auto. La turbo spinge davvero forte e grazie al CX ed alla 6a marcia si viaggia serenamente a medie di 12/13km/lt senza precludersi alcun sorpasso o viaggio autostradale. La V6 ha una sola grande pecca, cambio mal spaziato e volano pesante (per omologare il motore anche con le normative USA poi mai utilizzato in realtà) per il resto è una splendida cruiser. Puoi dimenticarti di cambiare marcia, va sempre. La 2.0i 8 valvole è un mulo ad affidabilità, poco scattante a causa dei "pochi" CV ma eterna, ho amici del Club che hanno superato i 400.000km sia con le 8valvole che con le 16V 150cv (stesso motore di Kadet e Astra GSI). Fiero e felice possessore
Ritratto di Nexx999
12 giugno 2019 - 02:11
Felice possessore di questa meravigliosa coupé. 30 anni e non dimostrarli. Il CCI è un Club che da ben 16 anni raggruppa appassionati e persone che vorrebbero avvicinarsi a lei. Auguri Opel Calibra!