TEDESCA CON ACCENTO FRANCESE - Dopo sette anni di presenza sul mercato nel 2024 arriverà la nuova generazione della Opel Crossland, crossover compatto del marchio tedesco che condividerà molte componenti con altri modelli simili appartenenti al Gruppo Stellantis. I primi prototipi hanno già iniziato i test su strada, immortalati dai fotografi di Carscoops. Da queste prime immagini, la prossima Crossland sembra condividere gran parte dei lamierati con la Citroën C3 Aircross che il marchio francese ha lanciato da pochi mesi sul mercato indiano, del sud est asiatico e sud americano.
COME SI DIFFERENZIA - La Opel Crossland del 2024 si distinguerà dalla cugina francese probabilmente nella parte anteriore e posteriore. Davanti non dovrebbe mancare l’ormai classica mascherina Opel Vizor, già presente sugli ultimi modelli della casa tedesca, con un pannello nero che collega i gruppi ottici (che non sono sdoppiati come sulla C3 Aircross indiana), un cofano a conchiglia e un paraurti con due prese d’aria centrali. Al centro del frontale la nuova Crossland sfoggerà il nuovo logo della Opel, recentemente rivisitato. Anche i fanali posteriori sono leggermente diversi, mentre il portellone verticale sembra essere del tutto simile a quello della cugina d’oltralpe.
DIMENSIONI IN AUMENTO - La C3 Aircross nei mercati emergenti viene offerta anche con 7 posti. Non sappiamo se anche la futura Opel Crossland prevederà questa opzione, ma le dimensioni dovrebbero crescere rispetto al modello attuale, arrivando attorno ai 4,32 metri, vale a dire una decina di centimetri in più dell’attuale Crossland. Ciò la farà allontanare ulteriormente dall’altra B-suv della Opel, la Mokka, e si tradurrà in uno spazio maggiore sia per i passeggeri che per i bagagli.
ELETTRICA E A BENZINA - La prossima Opel Crossland verrà costruita su una versione allungata dalla piattaforma CMP/eCMP. Il prototipo fotografato è elettrico, come si evince dai fulmini sulla livrea e dalla mancanza dei terminali di scarico, ma accanto a una versione elettrica, presumibilmente con un motore singolo da 136 o 156 CV, dovrebbero essere disponibili anche varianti con motori a combustione. Possiamo aspettarci le stesse unità presenti sulla Opel Corsa, che è disponibile con i propulsori benzina a 3 cilindri da 100 o 136 CV.