NEWS

Opel Frontera: in Germania parte da circa 24.000 euro

Pubblicato 14 maggio 2024

La nuova Opel Frontera rimpiazza la Crossland. Si tratta di una pratica crossover mild hybrid (da 100 e 136 CV) ed elettrica (da 113 CV). 

Opel Frontera: in Germania parte da circa 24.000 euro

ORA A 5 POSTI, IN FUTURO ANCHE A 7 - La nuova Opel Frontera è una crossover compatta lunga 438 cm (17 in più della mini-crossover Crossland che va a sostituire). Il nome riprende quello della fuoristrada venduta dalla casa tedesca fra gli Anni 90 e i primi 2000. L’auto è offerta con motori 3 cilindri 1.2 turbo mild hybrid 48 volt da 100 o 136 CV o in versione elettrica (da 113 CV) con un’autonomia media dichiarata di 300 km (400 km per la futura “long range”). In Germania, l’ibrida da 100 CV costa indicativamente 24.000 euro, mentre la variante a “pila” da 113 CV 29.000 euro. Per ora la Frontera è proposta a cinque posti, ma prossimamente arriverà anche a sette posti.

LOOK RIVOLUZIONATO - La nuova Opel Frontera ha un aspetto “pulito” che si differenzia da quello della “vecchia” Crossland. Il frontale è bombato, con la mascherina nera che incorpora le sottili luci diurne a led e i passaruota pronunciati. Il posteriore invece è praticamente verticale, con i fanali posizionati su due livelli e al centro del portellone è riportato a grandi lettere il nome del modello. La plancia ha linee tese e nella parte superiore c’è della plastica morbida. Su tutto svettano lo schermo dell’infotainment di 10” (che nelle versioni meno “ricche” è rimpiazzato da un supporto per lo smartphone, che con una specifica app si trasforma in sistema multimediale) abbinato a un cruscotto digitale anch’esso di 10”. 

CARICA IN SCIOLTEZZA - Nella Opel Frontera cinque persone ci stanno senza problemi e i sedili sono comodi per via dell’imbottitura soffice delle poltrone e del divano. Il bagagliaio ha una forma regolare e la capienza minima è di 450 litri (diventano 1.600 abbassando lo schienale). In aggiunta, su richiesta, si possono avere le barre sul tetto che reggono fino a 240 kg di carico. Per quanto riguarda invece gli allestimenti, per il momento, sono state annunciate due versioni: la Frontera “standard” e la GS. Sappiamo che quest’ultima disporrà dell'infotainment maggiorato e del navigatore satellitare, nonché della telecamera di parcheggio. Nessuna informazione invece sulla data di arrivo dell’auto nelle concessionarie italiane.

VIDEO
Opel Frontera
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
23
7
21
27
83
VOTO MEDIO
2,1
2.130435
161


Aggiungi un commento
Ritratto di Miti
14 maggio 2024 - 15:34
1
Vediamo...tre cilindri si ...tre cilindri no ... fatemi pensare... tre cilindri siiiiiiiiii!!!!!!!
Ritratto di FollowMe
14 maggio 2024 - 15:55
Evvai di mille e due...
Ritratto di AndyCapitan
15 maggio 2024 - 19:49
4
tre cilindri si...tre cilindri no...la terra dei cachi..... : )
Ritratto di RaptorF22Stradale
14 maggio 2024 - 19:13
1
Auto da 15.000 euro full optional venduta a 24.000 .
Ritratto di AndyCapitan
15 maggio 2024 - 19:50
4
il frontera era un fuoristrada serio....questa e' una ciofeca!
Ritratto di Miti
15 maggio 2024 - 20:59
1
Assolutamente vero, Andy... assolutamente vero.
Ritratto di Ilmarchesino
16 maggio 2024 - 08:17
3
ragione a tutti tondo .dillo ad alta voce che il Frontera era in signor fuoristrada e lo hanno mortificato con questo SUV
Ritratto di Al Volant
14 maggio 2024 - 15:45
Come filosfia secondo me ha senso. Peccato per i motori. Anzi IL motore. Odio il nero lucido dentro le auto, ma anche fuori, la mascherina non mi piace. Vediamo che combinano con la multipla.
Ritratto di pierfra.delsignore
15 maggio 2024 - 12:23
4
Guarda tutti usano un solo motore, semmai è la scelta del motore che è sbagliata, pure il downsizing come concetto per me è sbagliato. Toyota tanto per citare una casa ha un solo motore uno, mica 200, 4 cilindri in linea aspirato a ciclo Atkison-Miller studiato apposta per far parte di una power train ibrida, vera, full e plugin, dopo lo vendi in varie taglie: 1.5 1.8 2.0 e 2.5 a seconda del segmento in cui la componente termica è venduta all'interno della power train, di recente anche Mercedes è tornata al V8 sulle sportive AMG dopo il passaggio al 4 cilindri turbo, non vedo tutti questi vantaggi a parte il minor peso, in un motore piccolo con meno cilindri che poi deve però avere maggior potenze, quindi essere sovralimentato ed avere un regime di rotazione, quindi vibrazioni maggiori, anche in termini di inquinamento ed emissioni non ci sono particolari vantaggi tra un 1.5 turbo da 220 CV ed un 2.5 aspirato che ha gli stessi CV
Ritratto di bluset
14 maggio 2024 - 15:57
Avenger marchiato Opel. Solita minestra ribollita.
Ritratto di The Boss of cars
14 maggio 2024 - 16:21
Solo 30 cm di differenza e piattaforma differente, ma si dai.
Ritratto di Ronbo
14 maggio 2024 - 16:52
Beh, non Avenger, è letteramente identica alla nuova Citroen C3 Aircross.
Ritratto di ormonello
14 maggio 2024 - 23:04
Non è l’avenger.. più precisamente la c3 aircross indiana..
Ritratto di Volpe bianca
14 maggio 2024 - 16:33
Un tre cilindri o elettrica con un'autonomia ridicola. È quasi 4,4 mt due proposte piuttosto sottodimensionate direi
Ritratto di alex_rm
14 maggio 2024 - 16:58
Trattasi della Citroen c3 aircross già in vendita da un anno in India,Brasile e sud est asiatico che tra un po portano anche nel sud Europa come “nuova” c3 aircross
Ritratto di LINARRoma
14 maggio 2024 - 17:05
un famigerato motorino francese su tutte le vetture: fiat, alfa, lancia , opel .....i galletti ci hanno colonizzat0
Ritratto di Oxygenerator
15 maggio 2024 - 09:37
No. Gli abbiam venduto le aziende. È diverso.
Ritratto di marcoveneto
15 maggio 2024 - 09:44
Svenduto.
Ritratto di probus78
14 maggio 2024 - 17:17
È meno peggio di quanto pensassi, con 24/25 k almeno ci vien fuori una decorosa auto da famiglia, cosa ormai quasi utopistica.
Ritratto di Quello la
15 maggio 2024 - 10:26
Sto tentando in tutti i modi - anche controllando le virgole, la punteggiatura, i modi e i tempi dei verbi - di dare torto al carissimo probus, ma proprio non ci riesco. Cià proprio ragione il caro probus.
Ritratto di Ilmarchesino
16 maggio 2024 - 08:20
3
Ci dobbiamo accontentare,vedi come ci siamo ridotti. Apprezzare un veicolo di questo genere a 25k..nel 93 io presi una calibra full optional con 38milioni di lire
Ritratto di Maximilian-92
14 maggio 2024 - 18:05
2
Marca Stellantis, può fare la muffa per me.
Ritratto di giocchan
14 maggio 2024 - 18:21
Mi sfugge una cosa: dall'articolo sembra che a 24k ci sarà il MHEV... quindi sarà anche col cambio eDCT? Oppure ci sarà un Puketech MHEV ma col cambio manuale? E in questo caso: catena o cinghia?
Ritratto di Alfiere
14 maggio 2024 - 18:25
2
Catena solo sul edct7 a prescindere dal modello. I manuali e vecchi mhev non sono stati aggiornati.
Ritratto di giocchan
14 maggio 2024 - 19:54
Su 4ruote dicono che l'ibrida è col sequenziale quindi dovrebbe avere la catena PS: 24k è il prezzo della 208 base con eDCT, praticamente questa Frontera costerebbe la stessa cifra... apparentemente in Stellantis sono in vena di regali, poi però i conti tornano quando scopri che la Frontera base (sempre su 4ruote) non ha l'infotainment (come le base di Duster 2024 e Citroen C3 2024)
Ritratto di Gordo88
14 maggio 2024 - 21:30
1
Esatto, appartiene a quel filone di auto economiche come la nuova c3 progettate su piattaforma smart car (simil cmp), con fornitori in paesi a basso costo e dotazione di serie scarna..
Ritratto di giocchan
15 maggio 2024 - 00:15
Più la vedo e più mi sembra la "risposta" alla Dacia Duster... ok, è molto meno "suv", però hanno entrambe l'allestimento base senza infotainment, e dimensioni simili... immagino il motore "base" verrà montato su C3 Aircross (a un prezzo di 20k o poco più, come la Duster...)
Ritratto di ormonello
14 maggio 2024 - 23:05
In teoria quel motore è solo dct
Ritratto di giocchan
14 maggio 2024 - 18:22
Costa quasi troppo poco per essere Stellantis... è una vera auto da famiglia (438cm), questa piattaforma indiana Smart Car stà facendo miracoli. Specialmente (sempre considerando che parliamo di Stellantis), impressiona la versione elettrica - di questi tempi 29k sono quasi "pochi"... visti i numeri (potenza motore, autonomia, ecc...), suppongo sotto al vestito ci siano i componenti di eC3
Ritratto di giocchan
14 maggio 2024 - 18:22
Se non la importeranno direttamente in Italia: garantito che verrà ri-brandizzata "Fiat Grande Panda" o qualcosa del genere...
Ritratto di Flynn
14 maggio 2024 - 18:35
2
E non sarebbe così male, se non avessero usato come piattaforma un TuK TuK
Ritratto di vr
14 maggio 2024 - 18:40
Solito giochino del mktg Stellantis per il naming delle vetture: utilizzano un nome di una vettura, che era stata apprezzata in passato, e lo appiccicano ad una vettura attuale che neanche lontanamente si può atteggiare a figlia di quello storica . Pensano che un nome , qualche gadget e qualche minimo richiamo estetico possano giustificare un prezzo oltremodo esoso.
Ritratto di Tistiro
14 maggio 2024 - 19:58
Pensano che i babbioni non ne sanno nulla e la compreranno lo stesso... e hanno ragione.
Ritratto di Danza
14 maggio 2024 - 20:24
Ennesimo prodotto inutile in quell'accozzaglia di marchi che gestisce stellantis. Una C3 che si fa chiamare Frontera in ricordo di quel fuoristrada che non aveva niente da condidere con questa ciofeca ma che rappresenta bene il fuori strada totale dell'attuale management francese.
Ritratto di giocchan
15 maggio 2024 - 00:16
C3 Aircross 2024, ovvero una C3 2024 allungata di 30-40cm
Ritratto di alex_rm
15 maggio 2024 - 16:17
Questa c3 é del 2023 data di uscita in India e Brasile
Ritratto di Goelectric
14 maggio 2024 - 21:17
Ormai sto 1.2 lo metteranno pure nelle motozappe
Ritratto di Tistiro
14 maggio 2024 - 22:04
Arriva da lì e lo metteranno sugli iveco stralis
Ritratto di 19andrea81
14 maggio 2024 - 23:17
Ci sta meglio il nome Mustang su un SUV elettrico che Frontera su questo cesso a cilindri
Ritratto di BZ808
14 maggio 2024 - 23:43
Me la ricordavo diversa... :-/
Ritratto di ziobell0
14 maggio 2024 - 23:49
qualche tocco di design per mascherare il nulla automobilistico...
Ritratto di Rav
15 maggio 2024 - 02:35
4
Credo sia l'unica Opel che un po' mi piace. Peccato che dentro tradisca fin troppo la parentela con Citroen.
Ritratto di Jimgoose
15 maggio 2024 - 07:09
altra auto inutile,ha il solo pregio di non avere lo stile citroen,quello che guardandola ti fa pensare che sia di una donna incinta con 2 merdoni al seguito,i vestiti comodi e i calzini spaiati
Ritratto di Oxygenerator
15 maggio 2024 - 09:43
Stellantis è il risultato dell’unione di marchi in stato di fallimento o quasi. Diciamo al collasso. E vedendo i prodotti in vendita, e le marce in avanti e poi indietro e poi i forse, i si farà, i sicuramente si e poi no, le richieste di aiuto economico e i dividendi per gli azionisti, direi che la risultante è perfettamente in linea con i marchi che la costituiscono. Sperando non faccia la stessa fine. Auguri
Ritratto di Giribildo
15 maggio 2024 - 09:48
In stellantis si può scegliere qualunque auto di qualunque segmento ma l'importante è che abbia il mitico 1.2 puretech 3 cilindri!
Ritratto di Faraone72
15 maggio 2024 - 09:58
Motorizzazioni giuste per i pensionati che fanno 5000 km l'anno
Ritratto di Santhiago
15 maggio 2024 - 15:34
Solo a me da l'impressione di plasticona dura primi anni 2000?
Ritratto di alex_rm
15 maggio 2024 - 16:20
È un auto per i paesi in via di sviluppo(India,Brasile,sud est asiatico)da dove é in vendita dall anno scorso é normale che abbia plasticone dure. Anche la C5 AIRCROSS nata originariamente per la cina(da dove é stata ritirata subito per bassissime vendite) ha plasticoni duri negli interni
Ritratto di Lorenzoagasolio
15 maggio 2024 - 16:35
dai ke a breve arriverà anche la nuova kadett. 1.2 a 3 cilindri. ovviamente.
Ritratto di AZ
15 maggio 2024 - 20:23
Nome vergognoso: la Frontera era una fuoristrada.
Ritratto di LINARRoma
15 maggio 2024 - 22:01
quindi la panda sara' un clone della citroen c3 col motorino pegio'?
Ritratto di LINARRoma
15 maggio 2024 - 22:06
comunque e' oltraggioso verso l'industria automobilistica, utilizzare questo tre cilindri in tutte le marche stellantis: vergognoso In Fiat i motori li sapevano fare 1.5 ibrid e' di una ingegneria magistrale
Ritratto di Illuca
16 maggio 2024 - 07:26
La Crossland é veramente brutta brutta
Ritratto di Claudio Tolli
16 maggio 2024 - 19:32
Meccanica francese ahahahahha! Un altro giocattolo.
Ritratto di maxroma
26 giugno 2024 - 06:48
3
Semplice bella e sembra molto spaziosa nonostante sia appena sotto i 440 cm di lunghezza. Non vedo l ora di vederla dal vivo