GEMELLA TEDESCA - La Opel Rocks-e, un quadriciclo leggero pensato per la città. Al momento è confermata la disponibilità in Germania, dove la vetturetta potrà essere ordinata a partire dal prossimo autunno. L’eventuale arrivo su altri mercati verrà annunciato nel corso del 2022. La Opel Rocks-e potrà esse guidata a partire da 14 anni con la patente AM, e di fatto è la vettura gemella della Citroën Ami.
PICCOLA E MANEGGEVOLE - Lunga 241 cm, larga 139 e alta 152, con un peso di 471 kg, la Opel Rocks-e si rivolge a un pubblico giovanile che cerca un mezzo agile per gli spostamenti urbani più comodo del classico scooter. Maneggevolezza che è assicurata grazie alle ruote da 14 pollici e al raggio di sterzata di soli 7,20 m.
POSTI SFALSATI - La Opel Rocks-e può ospitare due persone su due sedili sfalsati l'uno rispetto all'altro in modo che il passeggero anteriore abbia un comodo spazio per le gambe e il guidatore possa spostare il sedile in senso longitudinale. L’apertura delle porte è asimmetrica; la portiera del passeggero si apre controvento, mentre quella del guidatore, essendo incernierata dietro, si apre in maniera tradizionale. Secondo la compagnia tedesca, lo spazio per la testa è sufficiente anche per le persone alte più di 1,90 m. Il volume di carico è di 63 litri, disponibili nel vano piedi del passeggero; è poi presente un gancio per trasportare una borsa della spesa di grandi dimensioni.
ABITACOLO ESSENZIALE - L'abitacolo, pur essendo semplice e spartano, presenta un display dove è possibile tenere sotto controllo la velocità, la modalità di guida (Drive, Neutral, Reverse), lo stato di carica della batteria, l’autonomia residua e i chilometri percorsi. Non mancano il supporto per lo smartphone, situato sulla console centrale, e la compatibilità con i servizi offerti dall'app "myOpel". Una particolarità della Opel Rocks-e è la presenza del tetto panoramico in vetro, che è di serie. Saranno disponibili tre diverse linee di equipaggiamento: Rocks-e, Rocks-e Klub e Rocks-e TeKno.
CARICA IN 3,5 ORE - La base tecnica della Opel Rocks-e è in comune con la Citroën Ami e prevede un'autonomia fino a 75 km secondo il ciclo WLTP, garantita dalla batteria da 5,5 kWh, e una velocità massima di 45 km/h. L’accumulatore può essere ricaricato completamente in circa 3,5 ore tramite qualsiasi presa domestica standard. Il cavo di ricarica, lungo tre metri, è alloggiato in modo permanente nella vettura e, quando serve, può essere estratto dalla portiera del passeggero. La casa tedesca metterà a disposizione un adattatore per la ricarica presso le stazioni di ricarica pubblica.