NEWS

Peugeot 106: la piccola del Leone compie 20 anni

25 agosto 2011

L’utilitaria francese nacque come auto da città e finì per sostituire, per un certo periodo, la mitica Peugeot 205, non solo sui maggiori mercati europei ma anche in campo agonistico.

GLI INIZI - Nel 1991 Peugeot introdusse la 106, piccola utilitaria con carrozzeria a 3 porte lunga 356 cm con un passo di 239 cm. La vettura condivideva la piattaforma con la Citroën AX, anche se opportunamente rivista per poter avere un abitacolo adatto a 5 passeggeri. In Italia fu proposta negli allestimenti XN, XR e XT, mentre la gamma era composta dai motori 1.0 da 44 CV, 1.1 da 60 CV e 1.4 da 75 CV, quest’ultimo proposto anche nella versione Targa Verde con la marmitta catalitica. Al top si poneva la versione 106 XSi con il propulsore 1.4 da 98 CV che spingeva la vettura fino a 190 km/h di velocità massima. Il prezzo base, invece, fu quantificato in 10.990.000 lire.


Peugeot 106 01 mod


SOSTITUTA DELLA 205
- L’anno seguente al debutto, la Peugeot 106 fu disponibile nella variante a 5 porte, mentre la potenza del motore 1.0 fu incrementata a 50 CV e la gamma fu allargata al propulsore 1.4 diesel da 50 CV, in abbinamento agli allestimenti XND e XRD. Inoltre, la dotazione di serie fu ampliata alla marmitta catalitica e fu reso disponibile il pacchetto Plus per gli allestimenti XN e XND. Nel 1993, invece, debuttarono l’allestimento XS e le versioni speciali Palm Beach, Kid e Italian Open. A partire dal 1994 diventò l’unica utilitaria della casa del Leone, dato che la Peugeot 205 uscì da tutti i principali mercati europei, Francia esclusa.

TANTE VERSIONI SPECIALI - Intanto, la Peugeot 106 fu oggetto di numerose novità, come l’introduzione della versione speciale Tacchini e del motore 1.5 diesel da 58 CV, nonché delle versioni sportive Rallye con il propulsore 1.3 da 98 CV e XSi con il motore 1.6 da 103 CV. Queste ultime furono impiegate in varie competizioni, soprattutto nel Gruppo N di rally. Tuttavia, non sostituì mai la 205 nel campionato mondiale rally perché Peugeot era impegnata in quegli anni in Le Mans prima e Formula 1 poi. Nel 1995, invece, debuttarono altre versioni speciali come Hollywood, Lee e Open, mentre il propulsore 1.6 da 88 CV fu abbinato al cambio automatico.


Peugeot 106 06


TRA RESTYLING E 206
- Nel 1996, la Peugeot 106 fu sottoposta al restyling di metà carriera che incrementò la lunghezza fino a 368 cm. Inoltre, a seconda delle versioni, la dotazione di serie fu ampliata a servosterzo, climatizzatore e airbag conducente. La versione Rallye fu abbinata al motore 1.6 da 101 CV, mentre al top di gamma si poneva la GTI con il propulsore 1.6 16V da 118 CV che spingeva la vettura fino a 205 km/h. L’anno seguente, la versione speciale Las Vegas rappresentò l’unica novità. Con il debutto della Peugeot 206 nel 1998 cominciò la fase calante della 106, la cui gamma fu rivista e declinata negli allestimenti Sketch, Open, Sport e Rallye.


Peugeot 106 02


FASE CALANTE
- In seguito, debuttò la versione speciale Quicksilver con climatizzatore nel 2000 e l’anno successivo la dotazione di serie fu allargata al doppio airbag. La Peugeot 106 abbandonò i listini nel 2004, ormai schiacciata dalla concorrenza interna della 206. Nel nostro Paese sono stati immatricolati circa 390.000 esemplari di Peugeot 106, apprezzata soprattutto per il design accattivante e la maneggevolezza di guida, veri e propri punti di forza dell’utilitaria francese.

Peugeot 106
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
0
0
VOTO MEDIO
0,0
0
0


Aggiungi un commento
Ritratto di Mister Grr
25 agosto 2011 - 15:26
già 20 anni...incredibile.
Ritratto di Claus90
25 agosto 2011 - 15:34
Auguri alla 106 che insieme ad altri modelli hanno contribuito a scrivere la storia della peugeot.
Ritratto di Alex_feat_KITT
25 agosto 2011 - 15:40
Auguri al mio 106 allora :DD
Ritratto di audi94
25 agosto 2011 - 15:41
1
auto fantastica, e particolarmente legata al garage della mia famiglia: la saxo fu la sua gemella (più sfìgata però... xdxd) e la 306 venne sviluppata seguendo il corso stilistico imposto dalla 106 e parecchio gradito dal pubblico comprante... bhe che dire, 20 anni di una grande macchina... auguri 106!!
Ritratto di 508
25 agosto 2011 - 15:41
mio nonno ce l'ha da più di 10 e non ha mai avuto problemi
Ritratto di TurboCobra11
25 agosto 2011 - 15:45
non conoscevo questa storia, ma gli auguri gli e li faccio. ...Ciao!
Ritratto di metacril
25 agosto 2011 - 16:32
comprai la gti 1.6...mai avuto il minimo problema e oltretutto consumava anche poco...auguri peugeottina
Ritratto di mustang54
25 agosto 2011 - 16:36
2
ultime vere Peugeot. Sembra strano ma è stata una dei primi miei amori automobilistici... Ricordo gli spot ancora...
Ritratto di marlon84
25 agosto 2011 - 16:48
4
al massimo 13.. da mo che è uscita fuori produzione.. cmq si la 106 fece da paracadute tra la 205 e la 206, ma fece cosi successo che il progetto 206 lo ritardarano parecchio.. ma ve lo ricordate lo spot della versione jeans, ossia il tipo in america sotto al sole che si buttava nell'oasi nudo lasciando i vestiti sul ciglio, che venivano rubati da una ragazza e che poi veniva fermato dalla polizia e gli trovava solo i jeans addosso? metafora del tipo l'auto ti è cucita addosso.. mazza il tempo che è passato però!
Ritratto di MattPierg
25 agosto 2011 - 18:23
Ne abbiamo avuta una in famiglia. Auguri a questa piccola grande macchina!
Ritratto di Limousine
25 agosto 2011 - 19:24
Più volte, in passato, ho auspicato che la ns. amata rivista d'auto introducesse una rubrica periodica - magari in forma di "schede monografiche" come questa sulla piccola francesina - dedicata alle vetture d'epoca. Spero proprio, quindi, che questa sulla 106 sia la prima d'una lunga - e piacevole - consuetudine. Quanto all'auto in oggetto, è stata davvero una piccola icona che seppe ritagliarsi uno spazio importante tra il pubblico. Peccato solo che, per i miei gusti, è troppo "giovane" per far parte della mia collezione. :)
Ritratto di Tidus
25 agosto 2011 - 19:43
Avrà anche 20 anni ma a me piace ancora quel musetto accattivante!
Ritratto di condor1
25 agosto 2011 - 21:45
se è uscita di serie nel 2004 vuol dire che la sua anzianita si è fermata a 13 anni.
Ritratto di Davide Parente
26 agosto 2011 - 03:57
20 anni di anzianità significa che dalla prima 106 prodotta sono passati 20 anni... allora anche la prima 500 con motore bicilindrico avrebbe dovuto compiere 30 anni, perché è uscita di scena.. e invece nel 2007 ne ha compiuti 50 (1957-2007)
Ritratto di luigi sanna
13 marzo 2014 - 07:01
5
Ciao, l'anzianità di un veicolo è dovuta all'anno di nascita, non c'entra nulla la cessata produzione. In questo caso si festeggia, la nascita del modello. Cmq. è stata la mia prima, vera macchina. 1997, 106 nx 1100, Percorsi, oltre 200.000 km, mai problemi rilevanti. Sempre fedelissima, in tutti i lunghi viaggi, percorsi. Svenduta a malincuore.....
Ritratto di luigi sanna
13 marzo 2014 - 07:02
5
Ciao, l'anzianità di un veicolo è dovuta all'anno di nascita, non c'entra nulla la cessata produzione. In questo caso si festeggia, la nascita del modello. Cmq. è stata la mia prima, vera macchina. 1997, 106 nx 1100, Percorsi, oltre 200.000 km, mai problemi rilevanti. Sempre fedelissima, in tutti i lunghi viaggi, percorsi. Svenduta a malincuore.....
Ritratto di Fede97
25 agosto 2011 - 21:52
allora tanti auguri vecia :DD
Ritratto di odineidolon
25 agosto 2011 - 22:19
Quest'auto era davvero staordinaria. Maneggevole, pratica, interni spaziosi per le dimensioni, e luminosi. Tenuta di strada eccellente (migliore di tante auto che da allora ho guidato) e motori benzina dei Rallye che ancora oggi van forte nelle competizioni. Io avevo il 1.5 diesel e facevo in media più di 25 con un litro, con punte di 28-29 (misurato a mano naturalmente, nessun computer di bordo imbroglione!) E questo trattandola veramente da cani e facendole vedere il meccanico ogni morte di papa. Grande auto, ecorottamata con più di 300000km, sempre che il concessionario che ce l'aveva venduta a 130000 non avesse tirato indietro il chilometraggio, cosa più che probabile.
Ritratto di Pierluigi89
26 agosto 2011 - 10:51
Una bellissima auto, la mia versione era la Rallye, con quei cerchi verniciati di bianco erano un spettacolo.
Ritratto di Alessandro
26 agosto 2011 - 12:58
A pensare che è stata sostituita con la 107,la cosa mi fa rabbrividire,questa vetturetta non era solo una macchina da città guidata per lo più da donne come la 107,la 106 accontentava tutti anche gli sportivi,le versioni Rallye erano fantastiche,e costavano poco.......La linea molto equilibrata e slanciata quindi bella,se confrontata alla 107!!!!!......Le Peugeot di quegli anni avevano un bel design,speriamo ritorni una linea stilistica decente......
Ritratto di nello13
26 agosto 2011 - 16:21
7
Anch'io la preferivo... oltre ad esser superiore in estetica e contenuti alla nuova aveva un ampia gamma di motori dalla 954,1100,1400 poi le Rallye 1300 poi 1600 e il 1500 diesel...e poi infinite versioni.. La 107 che secondo me è nettamente inferiore è offerta solo con un 1000,prima c'era il 1.400 hdi depotenziato a 54cv,ma potevano lasciarlo com'era (68cv),magari avrebbe avuto più successo!!
Ritratto di Big Skynet
26 agosto 2011 - 16:47
L' ultima "vera" sportiva Peugeot mai realizzata. Le versioni sportive della Peugeot di oggi sono "classiche": sono solamente delle auto quotidiane che, a differenza delle versioni meno "pepate", offrono solo qualche cavallo in più e un pizzico di piacere di guida, per affrontare qualche curva. La Rallye era un' altra cosa...
Ritratto di peugeot93
26 agosto 2011 - 19:37
tanti auguri 106!!!! avrà pur vent'anni ma quando vedo passare il mio vicino con la sua 106 1.6 gti a manetta resto ogni volta di stucco!!! e troppo bella e sportiva sarebbe un sogno anche se il mio sogno più grande è la 205 1.9 gti da 130 cv!!! la voglio!!! pensate che alcuni esemplari con quasi 25 anni valgono ancora dai 4 ai 7 mila euro
Ritratto di Brigate Rossonere
27 agosto 2011 - 12:02
Io ne possego una del 1999 con su 110.000 Km e preticamente indistruttibile mai un difetto al motore o parti elettriche fantastica il motore e il 1.0 55 cv in allestimento Las Vegas grande auto da lavoro.
Ritratto di Niki98
27 agosto 2011 - 23:06
auto fantastica,meravigliosa!!!molto amata anche nei videogiochi:veloce e leggera!!!AUGURONI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di lukas76
28 agosto 2011 - 01:28
chi ha guidato queste auto ha imparato a guidare,io avevo la fiestaxr2 e anche se avevo poco piu di 100 cavalli mi divertivo ogni volta che salivo:-)oggi con servosterzo e abs la gente viaggia troppo sicura come se gli aiuti elettronici potessero fare miracoli...mha...ricordo le corsette con la 205 gti 1.9 e 405mi16 dei miei amici e chi le ha provate sa di cosa parlo:-)
Ritratto di azzeccagarbugli
28 agosto 2011 - 13:08
hai perfettamente ragione: mi dici qualche altro nome di auto simili: piccole, leggere e potenti?
Ritratto di fogliato giancarlo
29 agosto 2011 - 14:57
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di IchLiebeCorsa84
29 agosto 2011 - 22:57
La Suzuki Swift 1.3 GTi: 1300, 16V, 101 HP (!): una bestia!!! http://pdfresh.com/wp-content/uploads/2011/06/1989-suzuki-swift-gti-ex-automobile-image.jpg
Ritratto di Sash
28 agosto 2011 - 19:33
della mia prima auto... una 106 1.0 XN 3 porte restyling, verde metallizzata, comprata e mantenuta con i miei risparmi di due anni, con lo sticker di Kenny sul portellone posteriore e il subwoofer montato nel bagagliaio... anche se la mia Jazz di oggi è di tutt'altro pianeta, il mio Kenny avrà sempre un posto nel mio cuore, con tutti i suoi pregi e difetti... (quasi quasi quando ho tempo scrivo una prova)
Ritratto di lukas76
28 agosto 2011 - 22:39
...la uno turbo 1 e 2 serie,la renault 5 alpine e la 5 turbo sempre 1 serie...il clio williams,vw golf g60 2serie,escort rs turbo..astra gsi16..106 rally..
Ritratto di IchLiebeCorsa84
29 agosto 2011 - 22:59
la Suzuki Swift 1.3 GTi: 1300, 16V, 101 HP (!): una bestia!!! http://pdfresh.com/wp-content/uploads/2011/06/1989-suzuki-swift-gti-ex-a...
Ritratto di lucios
30 agosto 2011 - 00:56
4
... a me non è mai piaciuta! Dimensioni da auto anni 70/80 (stile 104 per intenderci). Un approccio economico per chi voleva fare dei rally!