NEWS

Peugeot: definito il prezzo della iOn

25 novembre 2010

La monovolume da città ad alimentazione elettrica è in vendita a 35.960 euro. Ha un'autonomia dichiarata di 150 km e una dotazione di serie completa. La casa francese sta mettendo a punto anche una proposta di noleggio.

Peugeot: definito il prezzo della iOn

UN PREZZO "SALATO" - La Peugeot ha annunciato il prezzo della iOn, la citycar elettrica gemella della Citroën C-Zero, entrambe derivate dalla Mitsubishi i-MiEV (leggi qui il primo contatto). L'auto viene proposta a  un prezzo di 35.960 euro. Una cifra elevata, ma allineata a quella richiesta dalla Citroën per la C-Zero (35.960) e attesa anche per la i-MiEV: la Mitsubishi comunicherà il prezzo al Motor Show di Bologna, in programma dal 4 al 12 dicembre. Le Peugeot sta anche studiando una formula di noleggio che potrebbe essere non molto diversa da quella proposta dalla Citroën per la C-Zero: 3.216 euro di acconto, 47 rate da 466 euro ed eventuale riscatto da 11.900 euro.


Peugeot ion 2010 06


PER LA CITTÀ - La Peugeot iOn è lunga 348 cm, ed è in grado di ospitare quattro passeggeri. Per non rubare spazio all'abitacolo, le batterie agli ioni di litio sono poste sotto il pavimento, mentre il motore elettrico da 64 CV è sotto il bagagliaio, che ha un volume di 168 litri. Secondo la Peugeot, la iOn ha un'autonomia di 150 km, raggiunge i 130 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 15,9 secondi. Le batterie si ricaricano in 6 ore con una presa della corrente domestica da 220 V, ma con una industriale da 380 V, basta mezz'ora per riportarle all'80%.


Peugeot ion 2010 11


TUTTO QUELLO CHE SERVE - La Peugeot iOn non costa poco, ma la dotazione è completa. Di serie ci sono l'Esp, gli airbag frontali, laterali e a tendina, la chiusura centralizzata con telecomando, il climatizzatore, gli attacchi Isofix per fissare i seggiolini dei bambini, i quattro alzacristalli elettrici, gli specchietti retrovisori regolabili e ripiegabili elettricamente, il computer di bordo, i cerchi in lega di 15 pollici, i fendinebbia e le luci posteriori a led. A pagamento ci sono solo il “Pack  Freddo” (200 euro) che comprende il sedili lato guida e gli specchietti retrovisori riscaldabili e la vernice metallizata (350 euro) o bianco e nero “perla” (420 euro).


> IL PRIMO CONTATTO DELLA ION



Aggiungi un commento
Ritratto di okorop
26 novembre 2010 - 10:48
euro per quel botolo seppur a energia elettrica con una limitatissima autonomia? maddai stan scherzando
Ritratto di Emiliano974
26 novembre 2010 - 11:29
ragà, ditelo, non volete che la gente compri queste auto ad energia alternativa al grasso petrolio, fate più bella figura credete
Ritratto di xspray
26 novembre 2010 - 14:20
36.000 per questo schifo(sia dentro che fuori) di auto grande 3.50m! oltretutto l'elettricità nelle nostre case è al 98% tratta dal petrolio. quindi è una presa per i fondelli e quest'auto, oggi come oggi,senza petrolio non potrebbe camminare come ogni altra auto. Il tutto per un' autonomia di 150km(dichiarati!!!Ne farà si e no 30)
Ritratto di xspray
26 novembre 2010 - 14:21
36.000 per questo schifo(sia dentro che fuori) di auto grande 3.50m! oltretutto l'elettricità nelle nostre case è al 98% tratta dal petrolio. quindi è una presa per i fondelli e quest'auto, oggi come oggi,senza petrolio non potrebbe camminare come ogni altra auto. Il tutto per un' autonomia di 150km(dichiarati!!!Ne farà si e no 30)
Ritratto di Al86
26 novembre 2010 - 14:50
Per quel prezzo dico ciao ciao all'ecologia e mi prendo una Dodge Charger R/T del'69 (oppure una Pontiac Firebird del '79 e un'altra auto euro 5 o GPL per girare quando ci sono i blocchi), ma per un macinino elettrico con un'autonomia ridicola e tempi di ricarica lunghi 36000€ sono veramente troppi, queste auto oggi sono solo costosi giocattoli per ricchi ecologisti e basta
Ritratto di bigshaft
26 novembre 2010 - 22:12
Ma xkè invece di accanirsi sulle auto pensassero un po' come diminuire l'inquinamento provocato da: 1. le industrie; 2.Le caldaie; 3.Il traffico aereo. Soprattutto quest'ultimo citato...xkè nessuno parla mai degli aerei?. Da quello che leggo in giro un(1) aereo inquina quanto 500 auto Euro 0. Facile ostinarsi sugli automobilisti con blocchi del traffico inutili. Infine un commento sull'auto in articolo ######## mi sono censurato da solo.
Ritratto di gio_the_boy
28 dicembre 2010 - 18:51
ma xkè le auto sono cento volte di più rispetto agli aerei...