QUATTRO CILINDRI - I paraurti sono mascherati, così come i fari (coperti da una pellicola che riproduce le fattezze di quelli del modello attuale) e gli unici indizi che questa sia la
Porsche Boxster ristilizzata sono i diversi specchietti e le prese d'aria leggermente modificate dietro le porte. Le foto-spia arrivano dall'inglese
Car e ritraggono un esemplare pressoché definitivo di quella che sarà la Boxster in vendita nel 2016. La vera novità, però, è nascosta alla vista: sotto il cofano, infatti, non troverebbero più posto i motori boxer a sei cilindri bensì dei nuovi quattro cilindri con la stessa architettura e turbocompressi. Il passaggio al turbo, legato principalmente a questioni di emissioni e consumi, sarà anticipato dalla “sorellona” 911 che, al Salone di Francoforte di metà settembre, dovrebbe debuttare in versione aggiornata con, sotto il cofano posteriore, un nuovo sei cilindri 3.0 turbo.
SOLO 2.0 E 2.5 TURBO - Secondo le indiscrezioni, per la Porsche Boxster e la sua versione coupé Cayman (che dovrebbe essere “riposizionata”, con un prezzo inferiore alla Boxster per non fare “ombra” alla 911) i motori saranno un 2.0 e un 2.5, rispettivamente con circa 240 e 300 cavalli. Per le versioni sportive GTS, invece, il 2.5 boxer dovrebbe arrivare a erogare ben 370 CV; scontata la doppia scelta per il cambio: manuale a sei rapporti o robotizzato a doppia frizione PDK con sette marce. La versione GT4, pensata per la pista e appena lanciata sul mercato, dovrebbe essere l'unica “baby Porsche” a mantenere il motore a sei cilindri e non sovralimentato.