Il passaggio epocale non cambierà le proporzioni della futura Porsche Boxster in arrivo nel 2025. Verrà progettata per trasferire nel mondo delle elettriche i concetti delle sportive a motore centrale.
Ora che anche gli esemplari più recenti vanno per i vent’anni, la Porsche Boxster (986) sta guadagnando sempre più slancio nel mercato delle auto d’epoca. Ecco le cose da sapere prima di comprarne una.
Grazie al quattro cilindri 2.5 portato a 365 CV la Porsche 718 Boxster GTS avvicina le prestazioni della sorella maggiore 911. Su strada sfodera precisione e tenuta invidiabili, ma meno rabbia di quanto ci si aspetterebbe.
La Porsche 718 Boxster regala forti emozioni alla guida (mentre sulla dotazione è piuttosto “tirchia”…). Merito non solo del “duemila” turbo da 299 CV, ma anche di sterzo e agilità.
Come la 911, anche la più piccola fra le Porsche si converte al turbo. Adesso si chiama 718 Boxster e ha prestazioni da brivido, ma il rombo non convince del tutto.
Dallo stile al nuovo motore boxer turbo a quattro cilindri, passando per sospensioni, sterzo e freni. Partecipa al sondaggio sul rombo al termine della news.
Di fronte all’impossibilità di far fronte con i propri stabilimenti alla domanda proveniente da tutti i mercati, la Porsche ha chiesto alla Volkswagen di avviare la produzione della Boxster anche nello stabilimento VW di Osnabrück. Incredibile il contrasto con le altre realtà automobilistiche europee.
Grazie anche al generoso motore a sei cilindri boxer disposto in posizione posteriore centrale, la nuova roadster tedesca offre qualità di guida sopraffine. Il prezzo è interessante, ma attenzione: se ci si lascia allettare dai numerosi e intriganti optional tecnici, il conto finale lievita parecchio.
Tutta nuova, ha un aspetto non stravolgente e interni più ricercati. Il motore 3.4 della “S” viene affiancato da un nuovo 2.7 da 265 CV sempre a iniezione diretta di benzina. Sarà in vendita dalla prossima primavera con prezzi da meno di 50.000 euro.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.