QUASI DEFINITIVA - La
Porsche Macan è pressoché pronta: lo rivelano le foto-spia di
Carscoops, relative alla versione turbo. Le forme sono definite e svelate, ad eccezione dei fari anteriori e posteriori e dell'andamento del montante posteriore. La linea richiama quella della sorella maggiore Porsche Cayenne, con alcuni elementi (prima fra tutte la presa d'aria anteriore) che le regalano grande aggressività.
TURBO O BITURBO - Rispetto alla Cayenne, tuttavia, cambia lo stile del tetto, più spiovente, e delle portiere posteriori, il cui angolo è maggiormente accentuato. Meno imponente dovrebbe essere anche il posteriore, con la coda più rastremata e tondeggiante. Le differenze estetiche tra la Porsche Macan base e la versione biturbo sono concentrate nel frontale, con una presa d'aria maggiorata e una griglia più imponente, e nella coda, che alloggia 4 terminali di scarico.
TRA 350 E 400 CV - Ancora non ufficiali i motori, anche se l'unità turbocompressa dovrebbe essere una versione modificata del 3.0 V6 biturbo adottato dalla Porsche Panamera: dovrebbe sviluppare tra 350 e 400 CV. Più in basso, il 2.0 benzina turbocompresso (potrebbe essere quello della Golf GTI) e a gasolio: ipotizzabile una potenza prossima, rispettivamente, ai 250 e ai 200 CV. Tutti i motori prevedono la possibilità di essere abbinati con la trazione integrale.
PIANALE NOTO - La Porsche Macan, che verrà svelata al Salone di Los Angeles a novembre per essere in vendita nel 2014, nascerà sulla base della nuova piattaforma MLB del gruppo VW, che verrà usata anche per la prossima generazione dell'Audi Q5. La Porsche interviene per i cambiamenti necessari all'impronta maggiormente sportiva della propria suv. Un mezzo che, secondo la casa, deve “fare i numeri”, confrontandosi con la già citata Q5 e le BMW X3 ed X4: l'obiettivo di vendita dichiarato per il 2014, anno del debutto, è di 75.000 unità.