Porsche Macan: cambia senza stravolgersi

02 ottobre 2018

La suv media Porsche Macan riceve nuove luci e migliorie alla sicurezza, oltre al nuovo sistema multimediale con schermo di 11”.

Porsche Macan: cambia senza stravolgersi

STILE DI FAMIGLIA - La “firma” comune a tutte le nuove Porsche è il motivo orizzontale ad unire i fanali posteriori, un dettaglio che si ritrova sulle Cayenne, Panamera e presto sulla nuova 911. Questo particolare viene ripreso anche dalla rinnovata Porsche Macan, esposta in anteprima qui al Salone dell'automobile di Parigi, che riceve il tradizionale aggiornamento di metà carriera per restare al passo delle più recenti rivali, come Alfa Romeo Stelvio, BMW X4 e Jaguar F-Pace. La Macan 2019 cambia però anche all'anteriore, dove la mascherina ed i paraurti ridisegnati fanno somigliare questa suv media alla Cayenne: sono previsti fari a led fin dal primo livello di equipaggiamento, mentre si pagano a parte i più evoluti fari a led Porsche Cynamic Light System Plus (PDLS), che regolano il fascio luminoso in maniera intelligente e non abbagliano chi guida in senso contrario. I fendinebbia, anch'essi a led, si trovano integrati nei fari.

SCHERMO MAGGIORATO - Sulla rinnovata Porsche Macan sono presenti inoltre nuovi cerchi di 20” e 21”, quattro colori inediti e una novità più sostanziosa all'interno, dove arriva un nuovo sistema multimediale Porsche Communication Management con schermo di 10,9” (era di 7”). Per inserirlo nel mobiletto centrale i tecnici della casa tedesca hanno dovuto spostare le bocchette del “clima” sotto lo schermo, mentre prima erano ai lati. Abbinato al sistema multimediale PCM c'è ora il modulo per la connessione ad internet Connect Plus, che arricchisce i dati della navigazione satellitare con informazioni in tempo reale sul traffico. Fra le novità della Porsche Macan 2019 ci sono anche il parabrezza riscaldabile, uno ionizzatore per migliorare la qualità dell'aria interna e il volante sportivo con integrato il pulsante Sport Response Button, una funzionalità per ottenere le massime prestazioni del motore per circa 20 secondi.

NUOVI AIUTI ALLA GUIDA - Sul fronte della sicurezza è previsto il regolatore di velocità adattativo, il sistema di assistenza alla guida in funzione fino a 60 km/h che gestisce freno, acceleratore, sterzo e controlla la marcia della Porsche Macan nel traffico e negli incolonnamenti. Visto l'abbandono dei diesel, la casa tedesca ha annunciato per ora un solo motore, il quattro cilindri turbo 2.0 portato a 245 CV (per questa versione il prezzo è di 63.763 euro). Successivamente potrebbero arrivare il V6 turbo 3.0 già visto sulla Panamera, con 330 CV, e il V6 2.9 con 441 CV riservato alla Macan Turbo.

VIDEO
Porsche Macan
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
231
164
111
73
143
VOTO MEDIO
3,4
3.369805
722


Aggiungi un commento
Ritratto di Claus90
2 ottobre 2018 - 17:04
Il posteriore lo trovo molto americano con i fari che percorrono tutto il portellone posteriore ma sono inerzie, per me l'auto è fra i pochi suv più belli,l 'auto seppur nuova è sempre un restyling del restyling, insomma è come un'iphone sempre uguale a se stesso ma ogni anno è l'iphone migliore di sempre cosi è la Macan.
Ritratto di Plexx
2 ottobre 2018 - 17:55
Porsche e iPhone. Due status symbol sempre sotto paragone che non tutti possono permettersi.
Ritratto di ELAN
2 ottobre 2018 - 18:44
1
Sono inerzie cioè sono pesanti?
Ritratto di Claus90
2 ottobre 2018 - 20:24
Si Elan in quanto gradisco una linea pulita, c'è a chi piace e a chi no, però l'auto è una delle mie preferite, che sono Alfa Stelvio e Mercedes GLC coupé.
Ritratto di dottorstrange
3 ottobre 2018 - 09:08
Avrà voluto dire inezie, ma a quanto pare non conosce la parola. Ad ogni modo, l'inezia a me sembra un pugno in un occhio e preferisco assolutamente la versione attuale.
Ritratto di federicomd
2 ottobre 2018 - 18:11
Secondo me è bellissima, si è migliorata dove era carente, cioè nel sistema multimediale che su un'auto del genere non poteva restare chiuso in soli 7 pollici....peccato che per "addobbarla" con ruote decenti bisogna aggiungere 4000 Euro...e poi pagare 268 Euro lo sterzo variabile con la velocità!!!!! Per il resto è l'unico SUV che proprio mi piace....
Ritratto di dottorstrange
3 ottobre 2018 - 09:11
Un po vecchia e datata però, non trovi? Tutti a scagliarsi contro Maserati x questo, poi Porsche fa anche peggio e nessuno dice nulla... ci sn piattaforme ben più recenti di questa, che porta il peso degli anni. Dovevano riprogettarla, non fare un semplice restyling. Con quel che costa, poi.
Ritratto di ELAN
2 ottobre 2018 - 18:45
1
Forse è attaccabile solo perchè SUV. Pensiamo che ha ancora la strumentazione normale e non s'è piegata alla moda dello schermino... (o schermone).
Ritratto di Woldemort
2 ottobre 2018 - 22:13
Bellissima,sicuramente il suv più bello di sempre,poi c’é Stelvio........Ma senza diesel non la vedemo più girare per strada,purtroppo.
Ritratto di palazzello
3 ottobre 2018 - 11:14
Bella ma non come lo Stelvio!! e senza diesel le vendite secondo me ne risentiranno...può darsi pure che mi sbaglio.
Ritratto di Rav
3 ottobre 2018 - 22:59
4
Avrei preferito una linea dei fari più simile al cayenne, qui ci sono due gobbe che mal si integrano col resto. La preferivo prima.
Ritratto di anarchico2
4 ottobre 2018 - 10:19
Brutta la vecchia come la nuova. Sembra una tartaruga con il botox.