NEWS

A gennaio la Cayenne S con il diesel V8

12 settembre 2012

Sarà la Porsche diesel più potente capace di prestazioni elevate, ma con consumi relativamente ridotti: la casa dichiara 12 km/l. Costerà circa 77 mila euro.

DIESEL AL TOP - Motore V8 di 4.2 litri, 382 CV, 252 km/h, 5,7 secondi da 0 a 100 km/h: bei numeri, ma non stupiscono se si aggiunge che sono di una Porsche. Appaiono invece un po’ meno scontati se si pensa che sono di una vettura turbodiesel, per di più una non leggerissima fuoristrada. Sono infatti i dati salienti della Porsche Cayenne S Diesel, che può vantare il primato di essere la Porsche a gasolio più potente. 


Porsche cayenne diesel v8 3


NON SPRECA
- A stupire non poco sono anche i risultati che la Porsche dichiara per ciò che concerne i consumi, e quindi le emissioni di CO2. La Cayenne S Diesel 4.2 dovrebbe percorrere in media 12 km/l con 218 g/km di CO2 emessa. A proposito di consumi, e pensando evidentemente a chi compie viaggi lunghi magari in situazioni lontane dalla rete autostradale, la Porsche ha previsto la possibilità di dotare la vettura di un serbatoio optional da 100 litri, che sulla base del consumo medio di omologazione si traduce in una autonomia di 1.200 chilometri: verificheremo nella nostra prova su strada.

DINAMICA DA PORSCHE - Oltre alle doti motoristiche la Porsche ha lavorato molto sulle caratteristiche stradali della Cayenne S Diesel, puntando ad avere tutte le qualità della trazione posteriore in termini di precisione e controllo della vettura, ma con l’aggiunta di maggiori doti di stabilità e trazione derivanti dalla trazione anche sulle ruote anteriori. Da aggiungere che per i perfezionisti e gli incontentabili la Porsche mette a disposizione l’optional del sistema di trasmissione PTV Plus (Porsche Torque Vectoring Plus) che, a detta della casa, migliora ulteriormente le prestazioni dinamiche della vettura. L’impianto frenante è stato adeguato alle maggiori prestazioni; tra l'altro le Porsche Cayenne S Diesel saranno riconoscibili anche per le pinze dei freni color argento che fanno capolino tra le aperture dei cerchi.


Porsche cayenne diesel v8 4


DA GENNAIO PROSSIMO
- La nuova Porsche Cayenne S Diesel comincerà a essere venduta nel gennaio dell’anno prossimo, in Germania con un prezzo di 77.684 euro. Resta in listino anche la Cayenne dotata del V6 diesel da 245 CV, che costa poco più di 65.000 euro.



Aggiungi un commento
Ritratto di osmica
12 settembre 2012 - 16:37
Un diesel sportivo! Prestazioni abbinate al economo diesel... e 80.000€ di vettura.
Ritratto di Motorsport
12 settembre 2012 - 22:05
come sempre la BMW e un passo avanti nei motori.. soprattuto diesel
Ritratto di camoruitz
13 settembre 2012 - 18:28
Vero, BMW con il triturbo ha insegnato al mondo come si fanno i turbodiesel che vanno forte!Anche perchè il suo sei in linea è un unità decisamente più leggera di un V8.
Ritratto di MatteFonta92
12 settembre 2012 - 16:48
3
A me: 1) non piacciono i SUV 2) non mi piace il Cayenne (soprattutto come linea) 3) non mi piacciono i diesel su auto sportive e dintorni. Figuratevi quindi quanto mi può piacere quest'auto...
Ritratto di osmica
12 settembre 2012 - 17:14
Pensa ai 1200km di autonomia.... con 170€ di gasolio! :p
Ritratto di Challenger RT
12 settembre 2012 - 17:14
Concordo! Motore inutile su auto altrettanto inutile ad un prezzo non cosi "economico".
Ritratto di MatteFonta92
12 settembre 2012 - 17:18
3
Precisamente. In fondo, uno che spende dai 70.000 € in su per un'auto quanto gliene può fregare dei consumi? :-)
Ritratto di NicoV12
12 settembre 2012 - 18:02
2
Questo tipo di motore su questo tipo di auto non è poi così inutile. Il diesel si fa apprezzare per l'enorme coppia e piacere di guida, soprattutto se abbinato a un SUV da 2 tonnellate e mezzo... Più che altro, quando sento parlare di una M5 diesel, mi sale un brivido lungo la schiena che è indescrivibile... brrr...
Ritratto di money82
12 settembre 2012 - 18:41
1
Una porsche diesel non la comprerei, però se me la regalassero di certo non la butterei. La moda dei diesel è nata circa 12-13 anni fa quando molti erano (e sono) convinti di risparmiare comprandosi il 1.9 da 105 cv...poi il tutto si è evoluto fino ad arrivare a questi motoroni.
Ritratto di ilovemultijet
12 settembre 2012 - 19:02
2
sono favorevole ai diesel sportivi,ormai il divario dai benzina è insignificante e le vittorie dell'audi a le Mans lo dimostrano,anche il sound da trattore ormai è solo un ricordo,soprattutto su motori di grossa cilindrata come questo.il Cayenne è uno dei pochi suv che mi piacciono,insieme al Grand Cherokee e al Range rover...gli altri non li considero nemmeno.
Ritratto di giuseppe26
12 settembre 2012 - 17:15
che bellezza! i suv(insieme ai crossover) sono le auto più belle!!!
Ritratto di MatteFonta92
12 settembre 2012 - 17:21
3
Pensa che invece per me sono le categorie di auto che odio di più. Ovviamente, poi, ognuno ha i propri gusti...
Ritratto di mipola
12 settembre 2012 - 17:20
porsche sta diventando sempre più una marca per fare solo numeri per dare la possibilità a VAG di diventare N°1 al mondo.. mah..
Ritratto di JDeeeeM
12 settembre 2012 - 17:21
con un porsche in autostrada con piede costante ...fantastico! poi si sa, I RICCHI SONO I PIU TIRCHI!
Ritratto di fabri99
12 settembre 2012 - 17:47
4
Stranamente, non ho ancora capito a che serva Porsche a VW: cioè, a che tipo di funzione la "imposterà"?? Non ho ancora capito, sembra di voler diventare più accessibile e marchio premium da una parte(meno sportive e più berline\suv), mentre dall'altra esce fuori con 918 Spyder da 756.000€: quindi?!! Un po' come Ferrari, solo l'esatto contrario: ferrari è ferma e continua a produrre auto nel mezzo, mentre Porsche si muove in entrambe le direzioni... Sembrano entrambe indecise: anche Ferrari dovrebbe scegliere, se puntare su Enzo e auto esclusive, o su sportive e più accessibili. Certo, con la Enzo e il servizio Tailor Made si muove verso l'esclusività, ma con la FF, ha fatto "una falsa partenza" verso l'accessibilità... Va beh, comunque la Cayenne non mi piace: credevo fosse la Porsche più brutta di tutte, ma poi la ho finalmente confrontata con una Porsche Panamera e, beh...la Panamera fa più schifo! Comunque così in grigio, è quasi gradevole, discreta, non troppo appariscente, ma raffinata: mi sarei vergognato di salire su una Cayenne GTS color Lime, mentre su questa.. Beh, ci salirei volentieri... Ottimi risultati, se veritieri... Vedremo... Saluti e complimenti per l'abbinamento cromatico, ne smorza l'orribilità!;)
Ritratto di sportbackman
12 settembre 2012 - 17:50
Dichiarato 12 km/l poi si sa con questa cavalleria,questa cilindrata e questo peso diventano 5 km/l reali,a questo punto tanto vale andare di turbo benzina tanto fai 4 km/l ma almeno e' tutto un'altro andare
Ritratto di wiliams
12 settembre 2012 - 19:20
Un V8 4.2 da quasi 400 CV TURBO DIESEL da 12 KM/LITRO????Si certo come no...........poi nella realtà si e no farà 6-7 KM/LITRO.Se ne sentiva la mancanza di sto motore.
Ritratto di Motorsport
12 settembre 2012 - 22:09
una cayenne turbo da ben 500cv fa in media 8km/l (prova di alvolante) questa non penso che faccia meno strada!!!!!
Ritratto di Enrico Q5
12 settembre 2012 - 20:51
1
Credo che ormai i diesel così potenti (primo di tutti il V12 Tdi dell'Audi, ora non più in listino) non servono, anche se sono fatti sopratutto per far vendere modelli costosi e difficili da mantenere e che sono tempestati da tasse e controlli fiscali (c'è comunque chi se li può permettere)...resta che secondo me il 3.0 Diesel che c'è già sul Cayenne basti, non serve questo V8 diesel, e poi 12 km/l restano un miraggio come consumo rispetto quello che sarà realmente. Credo che nel 2020 mi faranno una 911 con sto diesel...anche marchi solo sportivi cercano di normalizzarsi (Lamborgini col suv Uras, Maserati col Kubang anche diesel e Bentley col Exp 9 f anche se Bentley è un marchio di lusso)...solo Ferrari e Rolls-Royce restano fedeli alla loro filosofia
Ritratto di volvo96
12 settembre 2012 - 21:53
premetto che la cayenne mi pare inutile ma finchè parlavamo della versione diesel ok ( al limite uno per dire di avere il porsche la compra diesel ) ma un diesel sportivo su una macchina da 77 mila euro è inutile primo perchè chi spende 77 mila euro ( senza optional ! ) non penso si ponga il problema "consumi"e poi perchè fa 12 km/l non 16 ... il quel caso ok ma 12 km/l o 10 alla fine se hai i soldi per il porsche V8 non fanno la differenza
Ritratto di volvo96
12 settembre 2012 - 21:54
mi sono dimenticato di dire che la porsche ci dice che fa 12 km/l io non ci credo e penso più sui 8-9 ( cosi ha ancora meno senso comprarla )
Ritratto di fogliato giancarlo
12 settembre 2012 - 23:02
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di Gino2010
13 settembre 2012 - 15:15
Sono Una Vergogna
Ritratto di SemmyRace
12 settembre 2012 - 23:06
E dichiarano 12km/l x questo... Guarda quanto dichiarano x il cayenn hybrid e quanto consuma effettivamente (tipo quasi il doppio)... Figurarsi... I test x il consumo servono solo x comparare varie auto tra loro, non vanno presi singolarmente
Ritratto di Claus90
12 settembre 2012 - 23:22
che shifezzuola
Ritratto di canebau
13 settembre 2012 - 12:04
Già i suv in generale sono inutili, questo poi... Comunque non so voi ma io ho guidato varie nuove macchine turbo diesel, e a parità di cavalli tra benzina aspirato e diesel il risparmio vero si vede solo nelle andature costanti.... questo forse arriva a 12 in andatura costante ma se cominci a fare misto, (visto il peso della macchina) arriva si e no a 5km/l...
Ritratto di emergency
13 settembre 2012 - 14:32
Ma perchè non montare un motore diesel 1.5 quadriturbo da 400cv potrebbe essere una soluzione. Saluti
Ritratto di Gino2010
13 settembre 2012 - 15:12
però in discesa............
Ritratto di MatteFonta92
13 settembre 2012 - 15:18
3
... in caduta libera, in folle e col vento a favore...
Ritratto di Cinque porte
13 settembre 2012 - 22:02
Ma se spenta non ne fa nemmeno 15!
Ritratto di vinx
13 settembre 2012 - 21:57
Splendida SUV anch'essa destinata come le sue concorrenti a tutti i mercati fatta eccezione di quello Italiano(ovvero solo per pochi)per come ci stanno riducendo,a breve nel nostro paese si circolerà solo mediante mezzi pubblici,sè non a piedi,in quanto a tasse, carburanti,assicurazioni e viadicendo UNA VERGOGNA,datosi che nessuno fa niente,anzi,peggio ancora agisce il settore automobilistico italiano posticipando l'uscita dei modelli,ed al contempo chiudendo fabbriche,mandando in strada gli operai ITALIANI,DA SCHIFO. Ebbene,tornando al suv,ritengo che il 3.0 d BMW da 381 cv al momento sia ineguagliabile,superlativo,ovvero l'eccellenza,ma la MERCEDES BENZ non starà certo a guardare,essendo unitamente a BMW e gruppo VW i migliori costruttori di auto al mondo,in continua concorrenza ed evoluzione,con modelli all'avanguardia in tutto,straordinari.
Ritratto di Bmw Xdrive
22 settembre 2012 - 16:13
PARLANDO DI MEZZI PUBBLICI.........................l'altro giorno ho dovuto parcheggiare la mia classe C e continuare il mio tragitto in centro con l'autobus. è arrivato un ATAC IVECO da dove usciva una montagna di fumo nero dal tubo di scappamento e dalle prese d'aria del motore usciva un sottile fumo bianco. secondo me era giunto alla fine della sua carriera. la domanda è questa: perchè non eliminare gli ultra inquinanti autobus e aprire le ZTL alle automobili esclusivamente euro 4,5 e 6???? in modo che la quantità di inquinamento dell'aria diminuisca??? questo è come la vedo io sei d'accordo????
Ritratto di Bmw Xdrive
22 settembre 2012 - 16:08
un nuovo TOUAREG con il vecchio 4.2 TDI audi. insomma questa auto è per chi vuole avere un motore audi V8 diesel senza però averci sopra un pulmino scolastico (Q7) ma nemmeno una banalissima VW (touareg). quindi secondo me è un auto decisamente perfetta. questo credo che sarà l'ultimo V8 diesel che vedremo in commercio visto che oggi questi magnifici capolavori di meccanica e ingegneria stanno sparendo rimpiazzati da normalissimi 3.0 diesel con 20 turbo e mezzo......................... si è vero il diesel triturbo BMW è piu potente ma la coppia di un V8 è la coppia di un V8 non ce nient'altro da aggiungere. ultima cosa è che il prezzo è relativamente basso considerando che un X6 35d con 80cv e 2 cilindri in meno costa 85000euro è un bel risparmio e inoltre si puo dire di possedere una PORSCHE che per quanto VW possa essere mantiene sempre il carattere da sportiva PORSCHE!!!!
Ritratto di vinx
23 settembre 2012 - 21:04
Condivido pienamente,caro Bmw Xdrive,altresì aggiungerei le auto a doppia alimentazione,nonchè quelle elettriche,sebbene siano poche. Purtroppo siamo in Italia,ed indipendentemente dal posto in cui ci si trova,in tutta la nazione vige il solito magna magna........Ovvero siamo rovinati... Saluti,Vinx.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser