NEWS

Adventure 1, il camper elettrico super compatto

Pubblicato 20 settembre 2022

La startup canadese Potential sta sviluppando un camper elettrico, adatto anche al fuoristrada, con 604 CV e un’autonomia di circa 160 km.

Adventure 1, il camper elettrico super compatto

CANADESI AVVENTURIERI - Con l’avvento della mobilità elettrica sono diverse le startup nate con l’ambizioso obiettivo di commercializzare veicoli a batteria. Una di queste è la canadese Potential Motors, che sta realizzando un piccolo camper adatto all'avventura in off-road che si chiama Adventure 1.

UN PICCOLO CAMPER - L’Adventure 1 si presenta come un piccolo multispazio con ampie superfici vetrate, dal design pulito e relativamente compatto (è lungo 452 cm, largo 162 cm con un passo di 266 cm). Dimensioni che lo rendono un mezzo potenzialmente molto efficace nel fuoristrada (la larghezza ridotta aiuta a passare nei sentieri più stretti e impervi), anche in virtù del suo angolo di attacco di 40 gradi e di uscita di 45. Dal sapore decisamente fuoristradistico anche il tetto piatto, che alla bisogna può diventare area di stivaggio.

SPAZI BEN SFRUTTATI - Essendo un camper i progettisti dell’Adventure 1 sono stati molto attenti nello sfruttare al massimo lo spazio interno: da grande portellone si ha l’accesso a un vano dove è possibile trovare un letto matrimoniale, una cucina a scomparsa e uno spazio di stivaggio. L'Adventure 1 offre quattro posti a sedere e due posti letto. La plancia è semplice e lineare, con uno schermo che si estende in verticale e un quadro strumenti digitale.

4X4 CON 604 CV - Il Potential Adventure 1 è ingegnerizzato su una piattaforma dedicata alle elettriche che prevede un doppio motore per garantire la trazione integrale con dei differenziali. Eroga 604 CV e la batteria è da 70 kWh, in grado di garantire un'autonomia di circa 160 km.

COSTA CARO - Il prezzo del camper fuoristrada Adventure 1 parte da 136.600 dollari e attualmente l’azienda accetta le prenotazioni, che possono essere effettuate versando una caparra di 1.000 dollari. La Potential ha intenzione di produrre una piccola serie dell’Adventure 1, probabilmente appoggiando la produzione a un’azienda terza.



Aggiungi un commento
Ritratto di Alvolantino
20 settembre 2022 - 19:15
Davvero un fulmine ⚡ molto interessante, più stretto più pratico.
Ritratto di PONKIO 78
20 settembre 2022 - 20:00
Waoh!!! 604 cv per un’autonomia di 160 km, avrei preferito il contrario…. Per quanto riguarda “più stretto più pratico….più facile che si ribalti alla prima curva”…. Sempre il furgone ti Tango e Cash (il film)
Ritratto di nik66
22 settembre 2022 - 07:10
consordo, sarebbe stato meglio il contrario
Ritratto di Meandro78
21 settembre 2022 - 05:24
Rammento il richiamo per vaccino Covid in Autunno.
Ritratto di Nondicobugie
22 settembre 2022 - 15:26
solo un bischero come te poteva gradire sta cazzzzzzata inumana
Ritratto di giulio 2021
20 settembre 2022 - 19:19
Ste start up propongono sempre veicoli più interessanti delle multinazionali, però somiglia molto alla Canoo (altra start up) ha 600 cv e davvero qua mi sembrano quasi pericolosi vista la strettezza e altezza della carrozzeria rispetto anche al passo quasi da utilitaria, e poi 136.000 dollari... Be dai con 600 cv sarà divertente vederle ribaltate sulle rotatorie come un tempo le Reliant Regal a 3 ruote di Mr Bean in UK
Ritratto di Rav
20 settembre 2022 - 21:54
4
Un Camper con 600cv e 160km di autonomia (dichiarata) lo trovo tutto fuori che interessante. Solitamente uno che compra un Camper lo fa per viaggiare e non ha gran velleità corsaiole. Avessero fatto un Camper elettrico con 100cv e 600km di autonomia avrebbe avuto più senso.
Ritratto di manuel1975
20 settembre 2022 - 19:21
600cv e 160 km di autonomia è una buffonata, le batterie inquinano di piu dei motori termici
Ritratto di Ricci1972
20 settembre 2022 - 19:28
3
Un camper con 160 km di autonomia.....al ridicolo non c'è limite, pensavo fosse un refuso ed avessero invertito CV e Km di autonomia.
Ritratto di Road Runner Superbird
20 settembre 2022 - 22:26
Ma poi 70kwh dovrebbe avere almeno 4-500 km di autonomia, come fa ad averne solo 160?
Ritratto di NITRO75
20 settembre 2022 - 19:31
L'idea è buona ma l'autonomia da utilitaria lo rendono inutile.....ma poi sinceramente, 600 cv....ma cosa devi farci? Vincere ai tornei dei campeggi?
Ritratto di giulio 2021
20 settembre 2022 - 19:35
600 cv : strettissima così è facile ribaltarsi in curva, soli 160 km di autonomia, e alla fine: 136.000 Euro di prezzo per un camper minuscolo, non riesco a trovarci un mercato: eppure il design sarebbe carino e tutto, che ne dite: di solito mi sembra che siano sempre le start up non cinesi a imbarcarsi in cinesate vere.
Ritratto di Meandro78
21 settembre 2022 - 05:26
Ribaltarsi con stile alla prima curva
Ritratto di realista
21 settembre 2022 - 22:52
1
O meglio, ribaltarsi dormendo dietro, alla prima curva... Ma che senso ha 'sto coso???
Ritratto di Meandro78
21 settembre 2022 - 22:54
Ah, hanno già siglato accordo con Tesla per autopilot?
Ritratto di realista
22 settembre 2022 - 23:01
1
:))))
Ritratto di BZ808
20 settembre 2022 - 19:39
Gita fuori porta, più o meno nrl giardino... però carino!
Ritratto di studio75
20 settembre 2022 - 20:40
5
Da un camper mi aspetto spazio e comodità. Autonomia per lunghi viaggi. prezzo adeguato. Non mi frega di avere 600cv elettrici.
Ritratto di alex_rm
20 settembre 2022 - 20:58
Con 136000 € sai quanti viaggi in comodi hotel a 4 stelle
Ritratto di Trattoretto
20 settembre 2022 - 21:03
ehehehehehe quel coso è simpatico
Ritratto di Meandro78
21 settembre 2022 - 05:27
Un'elegante traslitterazione
Ritratto di S_Bianc0
20 settembre 2022 - 21:56
Ma perché 604cv e 160km e non 604km e 160cv? 604cv per un camper (compatto oltretutto) sono inutili, e 160km di autonomia sono quelli di una Citroën C-Zero
Ritratto di S_Bianc0
20 settembre 2022 - 22:00
Però devo ammettere che con questo stile super-ultra-futuristico potrebbe essere venduto tranquillamente, senza alcun lifting fino al 2040, o magari anche oltre...
Ritratto di Meandro78
21 settembre 2022 - 05:29
Certo che può vendere. Come diceva Barnum nasce un pollo ogni minuto. Oggi ci sono gli allevamenti in BATTERIA.
Ritratto di ziobell0
20 settembre 2022 - 22:43
uno sano di mente si terrebbe a distanza da questa bara elettrica (160 km non faccio nemmeno milano - val vigezzo)
Ritratto di Andre_a
20 settembre 2022 - 23:20
Curioso di vedere, se davvero avessero invertito i cavalli con l'autonomia, ho dato un'occhiata al sito ufficiale, ma niente. I cv sono davvero 604 e l'autonomia di 100 miglia di autonomia. Quel che si sono dimenticati di riportare è che le 100 miglia di autonomia sono in fuoristrada: non ho idea di come questo dato sia stato calcolato, ma potrebbe essere interessante
Ritratto di Lorenz99
21 settembre 2022 - 00:04
SAREBBE INTERESSANTE CON 600KM DI AUTONOMIA, A 36000€. MA CON QUESTI VALORI SARÁ UN FLOP, CHI SPENDE 136000 LO FA PER UN VEICOLO SPAZIOSO CON BGNO E DOCCIA. POI IN CANADA CON SPAZZI IMMENSI DOVE VAI CON 160 KM DI AUTONOMIA? A BLOCCARTI NEL NULLA SENZA LINEA TELEFONICA....
Ritratto di pokemon64
22 settembre 2022 - 13:33
3
In effetti sembra una barzelletta, i canadesi sono famosi per il loro umorismo. Si saranno detti: facciamo un mezzo inutile, facciamolo strapagare, vediamo quanti ci cascano. ;=)
Ritratto di Mucho
21 settembre 2022 - 00:08
Avventura solo potenziale come per il nome. in pratica fai una partenza da sparo, dopo duecento metri o ti ribalti o finisci la carica e ti accampi
Ritratto di pikkoz
21 settembre 2022 - 00:42
Ma va là , quello che serve è la coppia non la potenza su un mezzo che molto probabilmente sarà anche limitato in fatto di velocità massima. E 500-600Nm di coppia a 0 giri , (roba da pickup americano da lavoro ), li hai anche montando due motori elettrici tipo quelli montati su EV modeste da 130 cavalli.
Ritratto di CR1
21 settembre 2022 - 06:17
Siete tutti fuoristrada nei commenti , con questo coso ti doti di pannelli sul tetto e quando dopo tantissima strada ti fermi .. ecco ti fermi e resti ad aspettare che si ricarica la pila _ per veri camperisti _ tutta la vita X 1 viaggio__vs_ 1 vacanza x tutta la vita
Ritratto di pikkoz
21 settembre 2022 - 21:19
Scusa te lo chiedo ma se mai stato in un camper? con quelle dimensioni il massimo massimo che riesci a piazzare sopra il tetto e' qualcosa al intorno ai 300/400W di picco che anche su un camper di grosse dimensioni (europee) e' grasso che cola e ci andresti a generare in situazioni ottimali fino a circa 1.5-1.6kWh che o vengono usati in autoconsumo nei servizi oppure dopo le varie conversioni sono poco piu' di 3km di autonomia in piu' se lasciata tutto il giorno sotto il sole .
Ritratto di Volpe bianca
21 settembre 2022 - 06:55
L'idea di base di un camper super compatto sarebbe anche ottima, in effetti soprattutto in estate se ne vedono di multispazio o furgoni camperizzati. Realizzazione, dati e prezzo purtroppo lasciano alquanto a desiderare. Forma e autonomia escludono qualsiasi velleità fuoristradistica e poi a quel prezzo mi prendo un camper vero e proprio, magari compatto, ma molto più comodo e ben rifinito con trazione integrale e autonomia di molto superiore. Ottima idea pessima realizzazione.
Ritratto di carletto86
21 settembre 2022 - 08:03
l'Oggetto più inutile, grottesco e ridicolo che abbia messo piede in questa pagina. Impossibile concepire qualcosa di più stupido.
Ritratto di Co-Bra
21 settembre 2022 - 09:11
Camper. 160km di autonomia. E questo è tutto, signor giudice.
Ritratto di alex_rm
21 settembre 2022 - 09:18
Di camper non ha niente,avendo pochissimo spazio interno ed é senza un bagno,e al massimo simile al vw california o il vecchio furgone vw degli hippy
Ritratto di Oxygenerator
21 settembre 2022 - 09:31
Assurdo.
Ritratto di Sdruma
21 settembre 2022 - 09:53
3
Un camper deve, DEVE, poter garantire almeno almeno 600 km di autonomia. Con 160 (reali quindi quanti, 100? 120?) non ci arrivo alla prima oasi verde con autorizzazione per camper. Che schifezza immonda
Ritratto di Volandr
21 settembre 2022 - 10:41
Ma 604 cv per fare che? Tutti questi cavalli spropositati a disposizione delle elettriche che vedo ultimamente in vendita, non incidono sulle tasse automobilistiche e sulle polizze di assicurazione?
Ritratto di pokemon64
22 settembre 2022 - 13:38
3
@volandr. Per ora no. Per ora.....ne riparliamo tra un paio di annetti. ;=)
Ritratto di federicos
21 settembre 2022 - 11:52
L avessero fatto con €1200 cavalli e 80 km di autonomia l'avrei preso di sicuro. Molto pratico per il campeggio.
Ritratto di CIABATTA
21 settembre 2022 - 12:03
Ohhhh, si. Questo e` davvero un mezzo perfetto per fare le ferie...sotto casa.
Ritratto di Probabilmente
21 settembre 2022 - 12:19
2
Mi pare ormai chiaro che la parte difficile nel progettare veicoli elettrici sia tutta nel dare autonomia (leggasi, capacità delle batterie) e non nel progettare elettroniche in grado di comandare adeguatamente motori dalle potenze stratosferiche.
Ritratto di fastidio
21 settembre 2022 - 13:24
8
Così stretto e alto in fuoristrada è un attimo che ribalti..
Ritratto di ziobell0
21 settembre 2022 - 17:23
zio camper!
Ritratto di pokemon64
22 settembre 2022 - 13:25
3
Ahahahah...... Ma che cosa è? Non è un camper vista l'autonomia da ridere, voglio vedere qualcuno farsi la Dalton highway, oppure similari che tra Canada e Alaska trovi a profusione. Non è un mezzo per giovani che vogliono girare magari l'Europa visto il prezzo e tralasciando l'autonomia ridicola. Non è un'auto, vista la potenza rapportata ad altezza e carreggiata. Penso di aver capito: è uno scherzo di qualche buontempone canadese! Personalmente volessi un camper prenderei un bel turbodiesel da 2500 cc con ruote gemellate.
Ritratto di Luc106
21 ottobre 2022 - 16:39
Un camper da 604 CV ? Più adatto ad una gara di drag racing che al camping