NEWS

I quadricicli visti a EICMA 2024

Pubblicato 11 novembre 2024

Alla rassegna milanese i quadricicli elettrici stanno conquistando uno spazio sempre maggiore. Vediamo i modelli più interessanti presenti quest’anno.

I quadricicli visti a EICMA 2024

UN MERCATO VIVAVE - Il mercato dei quadricicli si conferma molto vivave e in continua evoluzione, con nuovi modelli che si affacciano costantemente sul mercato. Ne abbiamo avuta conferma vistando EICMA 2024 la rassegna internazionale che si è tenuta presso la Fiera di Milano, nella quale abbiamo scovato alcuni modelli interessanti, tra nuove proposte e vecchie conoscenze. Ricordiamo che i quadricicli si dividono in due categorie, che si differenziano per peso e potenza: i quadricicli leggeri (L6e), che possono essere guidati dai quattordicenni in possesso della patente B1, e i quadricicli non leggeri (L7e, comunemente detti pesanti) che invece richiedono il possesso della patente B1, accessibile dai 16 anni in su.

SWAPA ZIP


Nelle due foto qui sopra la Swapa Zip.

Swapa Tech, l’azienda con sede a Singapore, ha mostrato la versione definitiva della sua microcar pronta a essere prodotta in serie. La compagnia ha inoltre scelto Milano come il proprio quartier generale europeo, da cui gestisce la distribuzione delle vetturette, che dovrebbero essere consegnate a partire da novembre 2024. La Swapa Zip è un quadriciclo leggero (conforme allo standard L6e) lungo 252 cm, largo 134 e alto 141 cm, con un passo di 173. Per mantenere la carrozzeria stretta i due posti sono in linea (uno dietro l’altro), ma l’elemento più interessante è che ha una carrozzeria portante proprio come quella delle automobili (foto qui sotto).

La Swapa Zip è mossa da un motore elettrico asincrono che assicura una velocità massima di 45 km/h alimentato da una batteria agli ioni di litio da 6,45 kWh (due moduli che pesano singolarmente 18,5 kg). Per agevolare il trasporto dei moduli batteria, che possono essere rimossi, viene fornito un carrellino. L’autonomia dichiarata è di circa 100 km. Gli interni sono molto curati e prevedono climatizzatore, servosterzo, sistema di navigazione e un display del sistema multimediale da 12 pollici. Prevista la compatibilità con Apple Car Play e Android Auto.

SILENCE S04

La Silence 04 è un quadriciclo elettrico lungo 228 cm, largo 127 cm e alto 157 cm. Molto capiente il baule, che è di 247 litri. È disponibile sia come quadriciclo leggero che come quadriciclo pesante.  La Silence S04 L6e (quella guidabile dai quattordicenni) è mossa da un motore a corrente da 8 CV e raggiunge una velocità massima di 45 km/h. Si può scegliere con una batteria da 5,6 kWh, oppure con una “pila” in più della stessa taglia: nel primo caso l’autonomia promessa è di 80 km, nel secondo sale a 175 km. La Silence S04 L7e è disponibile con due motori: da 9,5 CV, sempre abbinato a una batteria da 5,6 kWh (70 km/h e 70 km di autonomia), oppure con il doppio della potenza e degli accumulatori (85 km/h, 149 km). 

Una delle peculiarità di questa microcar è infatti quella di poter installare fino a due accumulatori (la singola unità pesa 41 kg), che sono rimovibili e trasportabili attraverso il carrellino fornito in dotazione. La Silence a EICMA ha mostrato degli hub di scambio che possono essere impiegati per depositare la batteria scarica e per prelevarne una completamente carica. I prezzi della Silence S04 vanno dai 12.530 euro della L6e con un solo accumulatore ai 16.980 euro della più potente L7e con una “pila” in più. La Silence, sviluppata da Acciona, viene commercializzata in Europa dalla Nissan.

BAW1

La BAW 1 è omologata come quadriciclo pesante che si distingue per le forme della carrozzeria particolarmente squadrate. È disponibile in tre diverse declinazioni: 2 posti, quattro posti e 2 posti van. La dotazione di serie è piuttosto ricca e prevede il “clima”, gli specchietti retrovisori a regolazione elettronica, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il doppio schermo da 10,25 pollici e il bluetooth. Le dimensioni sono le seguenti: lunghezza 316 cm, larghezza 149 e altezza 158, con un passo di 205 cm. La batteria da 13,7 kWh, con chimica al litio ferro fosfato, alimenta un motore da 20 CV e assicura una percorrenza di 170 km. Quattro le tonalità disponibili, tutte bicolor con il tetto a contrasto. Il prezzo di partenza è di 10.000 euro, con la vettura che viene importata in Italia dalla TC8.

XEV YOYO

La XEV YoYo, che in Italia viene importata e venduta dalla Campello, ha una gamma che prevede due diverse versioni: Yoyo e Yoyo Pro. Quest’ultima è più accessoriata, con volante multifunzione e sistema multimediale visibile su schermo touch da 10″ con compatibilità con Apple Car Play e Android Auto. L’omologazione è L7e, quindi, può essere guidata da 16 anni in poi purché in possesso di patente B o B1. Tecnicamente è dotata di una batteria da 10,4 kWh che alimenta un motore sincrono a magneti permanenti da 20 CV (è la potenza di picco) con un’autonomia di circa 150 km. Le dimensioni sono chiaramente quelle di una vettura ultracompatta, con una lunghezza di 253 cm di lunghezza, una larghezza di 150 cm e un’altezza di 156 cm di altezza, con un bagagliaio di 180 litri. Prezzi da 16.990 euro.

MOBILIZE DUO

La Mobilize ha portato a EICMA le nuove Mobilize Duo e Bento. La prima può trasportare due passeggeri, uno dietro all’altro, mentre la seconda ha un baule di 649 litri al posto del secondo sedile, ed è quindi ideale per il trasporto di merci e piccole attrezzature. La Mobilize Duo 45 Neo, la versione guidabile a 14 anni e limitata a 45 km/h, ha un prezzo di listino di 9.900 euro. Mentre la versione Mobilize Duo 80 Evo, che è omologata come quadriciclo pesante, ha una velocità di punta di 80 km/h, con un listino che parte da 12.500 euro. La batteria, con chimica NMC, ha una capacità di 10,3 kWh, e consente un’autonomia dichiarata fino a 161 km per il Duo e fino a 149 km per il Bento. Le dimensioni sono ultracompatte: la Duo è lunga 2,43 metri, la Bento 2,54 metri, per una larghezza di 1,3 metri.

CITROËN AMI

La Citroën Ami era presenta a EICMA nella sua versione ristilizzata. Si caratterizza per alcune novità estetiche, che la rendono più fresca nel look, senza perdere la caratteristica di coda e muso uguali tra loro e delle portiere anch’esse identiche per risparmiare sui costi di costruzione. Non cambiano le specifiche tecniche, con la Citroën Ami che può essere guidata dai 14 anni con patentino AM1 (è omologata come quadriciclo leggero), ha una velocità massima di 45 km/h e un’autonomia dichiarata con il protocollo di omologazione WLTP di 75 km.



Aggiungi un commento
Ritratto di NeuroToni
11 novembre 2024 - 12:38
La Mobilize Duo 80 Evo la migliore.
Ritratto di Gordo88
11 novembre 2024 - 13:32
1
Lo penso anch' io ha un' estetica accattivante ed un prezzo non esagerato..
Ritratto di Trattoretto
11 novembre 2024 - 14:06
Sarebbe perfetta se avesse i sedili sfalsati come la Ami anziché a tandem. Resterebbe anche un piccolo spazio dietro ai sedili da usare come mini bagagliaio.
Ritratto di Tistiro
11 novembre 2024 - 12:57
Tutti veicoli da 3-400km o più di autonomia secondo i calcoli di Pierfra. E questi sono adattissimi al traffico di milano o bologna. Strano che le automie dichiarate di questi veicolini siano cosi basse. La mobilize duo da 10kwh "fino a 160 km".... ma se ne fa 60 la yaris in elettrico senza termico con 1kwh questi sono paaazzzi :)))))) forse non le hanno testate nel traffico di bologna.
Ritratto di Gordo88
11 novembre 2024 - 13:33
1
Ahahahah questa storia lo perseguiterà all' infinito..:)
Ritratto di Tistiro
11 novembre 2024 - 16:40
A me basta che lo dimostri, perché le cazzabubbole son capaci tutti a dirle. Una volta dimostrato, per me è tutto a posto.
Ritratto di Gordo88
11 novembre 2024 - 18:02
1
Dimostrabile se fosse una città in pendenza partendo dal punto più alto senza pensare di tornare a monte..:)
Ritratto di Tistiro
11 novembre 2024 - 18:36
Forse Bologna è fatta cosi, vai sempre in giù
Ritratto di Sdraio
11 novembre 2024 - 13:02
ecco la taglia massima ed ideale per le vetture elettriche... BASTA fermatevi qui e non rompete le paIIe alle Auto con la A maiuscola.
Ritratto di Oxygenerator
11 novembre 2024 - 13:38
Ah, quelle che sarebbero da UOMO per lei …. :-))))))) ridicolo
Ritratto di Oxygenerator
11 novembre 2024 - 13:37
La mia preferita è la YoYo. Affittata un po’ di volte. La nuova versione ha tolto il problema dei sedili un po’ scomodi.
Ritratto di Trattoretto
11 novembre 2024 - 14:11
Preferita anche da me perché è la più sfruttabile di tutte avendo sia il condizionatore che il bagagliaio
Ritratto di Gordo88
12 novembre 2024 - 09:13
1
Peccato che costi quasi come una leapmotor o una spring..
Ritratto di giocchan
12 novembre 2024 - 11:48
Però il prezzo è arrivato a 16k... a quella cifra ha senso fare un piccolo sforzo e prendere Spring 2024 o T03 (a meno che proprio non serva un veicolo lungo 2.5 metri)
Ritratto di Alvolanaftone
11 novembre 2024 - 15:09
Ecco un esempio di metros3ssuali, che amano i giocattolini elettrici ahahahahahaha che sfigati ahahahahahaha
Ritratto di Oxygenerator
11 novembre 2024 - 15:29
Ah ecco. Mancava il sessuomane del blog
Ritratto di Oxygenerator
11 novembre 2024 - 15:31
Immagino che lei abbia una spiccata preferenza per le leve lunghe e dure del cambio manuale……chissà che emozione.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
12 novembre 2024 - 08:21
Grande Oxy! Ci sarai andato anche in camporella con la YoYo, confessa, un esperienza elettr...izzante
Ritratto di Oxygenerator
12 novembre 2024 - 08:45
:-))))) No però devo dire che in realtà mi piace molto perchè in qualche modo mi ricorda la mia smartina fortwo nelle forme e la semplicità della mia 2 cv 400cc. Che, nonostante abbia avuto un’Audi 4, un’Audi coupè, la bmw 318, e altre Audi, e la r5 turbo, sono le auto che mi sono restate nel cuore. Una 400 cc e l’altra 600 cc. Insomma diciamo che non sono interessato alla velocità …:-)))
Ritratto di roby96
11 novembre 2024 - 13:49
Lo Swapa Zip ha un qualcosa di sportivo che riprende un po' lo stile della Cupra. Non sembra male. La Citroën Ami ha perso un po' di personalità con questo facelift, prima era più particolare.
Ritratto di Lorenzoagasolio
11 novembre 2024 - 14:00
la BAW 1 quadrico pesante a 4 posti. ai 16enni è consentito trasportare 3 passeggeri?
Ritratto di Fortesque
11 novembre 2024 - 21:26
Assolutamente NO!
Ritratto di Andre_a
11 novembre 2024 - 22:18
Credevo anch'io, ma dal 2015 sembra invece che si possa.
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
11 novembre 2024 - 14:22
ecco la categoria, l'unica, dove l'elettrico ha ragione di esistere, vetture ridotte per utenti di ridotte capacità (psico-cognitive)
Ritratto di seight_v8
11 novembre 2024 - 16:15
cioè sarebbero adatte solo per chi ha disabilità mentale? spiegati meglio
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
12 novembre 2024 - 08:15
certo, hai inteso, come tutte le microcar con targa da ciclomotore che si usano con la patente AM
Ritratto di GabrieleWhite
11 novembre 2024 - 14:36
Che tristezza
Ritratto di Alvolanaftone
11 novembre 2024 - 15:08
Ahahahahahaha i giocattoli elettrici per i metros3ssuali ahahahahahaha. C'è anche la modalità vibratore? ahahahahahaha
Ritratto di seight_v8
11 novembre 2024 - 16:18
sai che hai dei problemi seri?
Ritratto di Goelectric
11 novembre 2024 - 15:10
Auto per alvolantino!
Ritratto di otttoz
11 novembre 2024 - 16:09
pazzesco...ragazzini possono ammazzare come auto vere
Ritratto di MotorG
11 novembre 2024 - 21:45
2
Ed anche questa volta il gruppo renault ci azzecca al 100% , peccato che citroen non ne abbia approfittato del restyling x aumentare un po la batteria ...
Ritratto di Andre_a
11 novembre 2024 - 22:23
Mi piace l'attenzione data dalla Swapa alla sicurezza passiva, sperando che non sia tutto marketing. Ci vorrebbero norme di sicurezza più severe per queste vetture, anche alzando i limiti di peso (o meglio ancora togliendoli e utilizzando un limite in metri anziché in chilogrammi)
Ritratto di Ilmarchesino
12 novembre 2024 - 08:24
3
Queste sono la giusta dimensione che deve avere l.elettrico. auto da città che servono solo per andare al lavoro. Ottima quella con il 2 posti van. Utile per mettere anche la.spesa. ideale per sostituire uno scooter mentre in garage si ha in auto vera
Ritratto di Ilmarchesino
12 novembre 2024 - 08:25
3
Pensandoci bene non è meglio se rifanno nla Smart due posti??.stesse misure ma almeno in autostrada ci andava ed anche veloce
Ritratto di giocchan
12 novembre 2024 - 11:46
Per fortuna, tante di queste mini-auto perdono senso ora che ci sono Spring 2024 a 18k e T03 a 19k... continuano a "essere utili" ai ragazzi ultra-benestanti minori di 18 anni e a chi realmente non ha spazio per parcheggiare una segmento A... Per dire: la Yoyo a 16k è diventata un'auto da flotte - a Roma la si vede spesso associata al car sharing (ha un po' preso il posto di Smart ForTwo con Car2Go)... Spring e T03 stanno facendo alle mini-auto ciò che Model 3 a 40k ha fatto a un po' tutta la concorrenza che vendeva BEV a quella cifra (o quasi): le ha tutte "spinte verso il basso"... anche solo a 35k-38k, ma sanno benissimo che non possono più farsi pagare una Opel e-Astra 40k (Stellantis ancora ci prova, ma le vendite sono a zero). Oggi il limite di prezzo per una mini-auto è probabilmente 12k... e deve essere un quadriciclo pesante con clima, una "quasi auto".
Ritratto di MrD
12 novembre 2024 - 16:28
1
Povera Ami, alla fine sembra che le abbiano messo un dito ne... E si che il primo prototipo era strafico!
Ritratto di AZ
12 novembre 2024 - 19:26
La XEV non era fallita?
Ritratto di Volandr
13 novembre 2024 - 14:56
Per via delle batterie facilmente rimovibili e trasportabili a casa propria con il carrellino di serie, la mia preferita è la Silence, che ha anche due posti affiancati. Se avesse avuto questi vantaggi avrei preferito la Mobilize Duo. Ma il prezzo di acquisto della Silence è troppo alto. Spero in una futura Citroen Ami L7 da 70-80 km orari o nel quadriciclo Dacia che sembra in programma. Le formule con canoni mensili intorno ai 50-100 euro sono interessanti.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser