UN MERCATO VIVAVE - Il mercato dei quadricicli si conferma molto vivave e in continua evoluzione, con nuovi modelli che si affacciano costantemente sul mercato. Ne abbiamo avuta conferma vistando EICMA 2024 la rassegna internazionale che si è tenuta presso la Fiera di Milano, nella quale abbiamo scovato alcuni modelli interessanti, tra nuove proposte e vecchie conoscenze. Ricordiamo che i quadricicli si dividono in due categorie, che si differenziano per peso e potenza: i quadricicli leggeri (L6e), che possono essere guidati dai quattordicenni in possesso della patente B1, e i quadricicli non leggeri (L7e, comunemente detti pesanti) che invece richiedono il possesso della patente B1, accessibile dai 16 anni in su.
SWAPA ZIP
Swapa Tech, l’azienda con sede a Singapore, ha mostrato la versione definitiva della sua microcar pronta a essere prodotta in serie. La compagnia ha inoltre scelto Milano come il proprio quartier generale europeo, da cui gestisce la distribuzione delle vetturette, che dovrebbero essere consegnate a partire da novembre 2024. La Swapa Zip è un quadriciclo leggero (conforme allo standard L6e) lungo 252 cm, largo 134 e alto 141 cm, con un passo di 173. Per mantenere la carrozzeria stretta i due posti sono in linea (uno dietro l’altro), ma l’elemento più interessante è che ha una carrozzeria portante proprio come quella delle automobili (foto qui sotto).
La Swapa Zip è mossa da un motore elettrico asincrono che assicura una velocità massima di 45 km/h alimentato da una batteria agli ioni di litio da 6,45 kWh (due moduli che pesano singolarmente 18,5 kg). Per agevolare il trasporto dei moduli batteria, che possono essere rimossi, viene fornito un carrellino. L’autonomia dichiarata è di circa 100 km. Gli interni sono molto curati e prevedono climatizzatore, servosterzo, sistema di navigazione e un display del sistema multimediale da 12 pollici. Prevista la compatibilità con Apple Car Play e Android Auto.
SILENCE S04
La Silence 04 è un quadriciclo elettrico lungo 228 cm, largo 127 cm e alto 157 cm. Molto capiente il baule, che è di 247 litri. È disponibile sia come quadriciclo leggero che come quadriciclo pesante. La Silence S04 L6e (quella guidabile dai quattordicenni) è mossa da un motore a corrente da 8 CV e raggiunge una velocità massima di 45 km/h. Si può scegliere con una batteria da 5,6 kWh, oppure con una “pila” in più della stessa taglia: nel primo caso l’autonomia promessa è di 80 km, nel secondo sale a 175 km. La Silence S04 L7e è disponibile con due motori: da 9,5 CV, sempre abbinato a una batteria da 5,6 kWh (70 km/h e 70 km di autonomia), oppure con il doppio della potenza e degli accumulatori (85 km/h, 149 km).
Una delle peculiarità di questa microcar è infatti quella di poter installare fino a due accumulatori (la singola unità pesa 41 kg), che sono rimovibili e trasportabili attraverso il carrellino fornito in dotazione. La Silence a EICMA ha mostrato degli hub di scambio che possono essere impiegati per depositare la batteria scarica e per prelevarne una completamente carica. I prezzi della Silence S04 vanno dai 12.530 euro della L6e con un solo accumulatore ai 16.980 euro della più potente L7e con una “pila” in più. La Silence, sviluppata da Acciona, viene commercializzata in Europa dalla Nissan.
BAW1
La BAW 1 è omologata come quadriciclo pesante che si distingue per le forme della carrozzeria particolarmente squadrate. È disponibile in tre diverse declinazioni: 2 posti, quattro posti e 2 posti van. La dotazione di serie è piuttosto ricca e prevede il “clima”, gli specchietti retrovisori a regolazione elettronica, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il doppio schermo da 10,25 pollici e il bluetooth. Le dimensioni sono le seguenti: lunghezza 316 cm, larghezza 149 e altezza 158, con un passo di 205 cm. La batteria da 13,7 kWh, con chimica al litio ferro fosfato, alimenta un motore da 20 CV e assicura una percorrenza di 170 km. Quattro le tonalità disponibili, tutte bicolor con il tetto a contrasto. Il prezzo di partenza è di 10.000 euro, con la vettura che viene importata in Italia dalla TC8.
XEV YOYO
La XEV YoYo, che in Italia viene importata e venduta dalla Campello, ha una gamma che prevede due diverse versioni: Yoyo e Yoyo Pro. Quest’ultima è più accessoriata, con volante multifunzione e sistema multimediale visibile su schermo touch da 10″ con compatibilità con Apple Car Play e Android Auto. L’omologazione è L7e, quindi, può essere guidata da 16 anni in poi purché in possesso di patente B o B1. Tecnicamente è dotata di una batteria da 10,4 kWh che alimenta un motore sincrono a magneti permanenti da 20 CV (è la potenza di picco) con un’autonomia di circa 150 km. Le dimensioni sono chiaramente quelle di una vettura ultracompatta, con una lunghezza di 253 cm di lunghezza, una larghezza di 150 cm e un’altezza di 156 cm di altezza, con un bagagliaio di 180 litri. Prezzi da 16.990 euro.
MOBILIZE DUO
La Mobilize ha portato a EICMA le nuove Mobilize Duo e Bento. La prima può trasportare due passeggeri, uno dietro all’altro, mentre la seconda ha un baule di 649 litri al posto del secondo sedile, ed è quindi ideale per il trasporto di merci e piccole attrezzature. La Mobilize Duo 45 Neo, la versione guidabile a 14 anni e limitata a 45 km/h, ha un prezzo di listino di 9.900 euro. Mentre la versione Mobilize Duo 80 Evo, che è omologata come quadriciclo pesante, ha una velocità di punta di 80 km/h, con un listino che parte da 12.500 euro. La batteria, con chimica NMC, ha una capacità di 10,3 kWh, e consente un’autonomia dichiarata fino a 161 km per il Duo e fino a 149 km per il Bento. Le dimensioni sono ultracompatte: la Duo è lunga 2,43 metri, la Bento 2,54 metri, per una larghezza di 1,3 metri.
CITROËN AMI
La Citroën Ami era presenta a EICMA nella sua versione ristilizzata. Si caratterizza per alcune novità estetiche, che la rendono più fresca nel look, senza perdere la caratteristica di coda e muso uguali tra loro e delle portiere anch’esse identiche per risparmiare sui costi di costruzione. Non cambiano le specifiche tecniche, con la Citroën Ami che può essere guidata dai 14 anni con patentino AM1 (è omologata come quadriciclo leggero), ha una velocità massima di 45 km/h e un’autonomia dichiarata con il protocollo di omologazione WLTP di 75 km.