NEWS

Quando i costruttori ci hanno stupito con auto fuori dagli schemi

Pubblicato 27 luglio 2024

La BMW produce berline, l’Aston Martin auto sportive, la Volkswagen vetture accessibili a tutti, la Ferrari e la Lamborghini solamente supercar. Giusto? Non sempre.

Quando i costruttori ci hanno stupito con auto fuori dagli schemi

AUTO UN PO’ PAZZE - Le case automobilistiche agiscono in modo razionale e realizzano automobili pensate per un pubblico ben preciso. Ognuna ha la sua identità costruita in decenni di lavoro di marketing e miliardi di investimenti. I numeri devono sempre quadrare, e su questi vengono giudicati i manager. Ma non sempre le cose sono andate in questo modo. Ci sono stati momenti in cui alcuni costruttori hanno agito più d’impulso e realizzato auto fuori dai loro schemi. Ecco quando ci hanno lasciato a bocca aperta (in positivo o in negativo) con qualcosa di totalmente inaspettato.

SFOGLIA LA GALLERY E POI VOTA LA TUA PREFERITA

Tra queste auto "fuori dagli schemi" vota la tua preferita
FERRARI PUROSANGUE
16%
  • FERRARI PUROSANGUE
    16%
  • FIAT MULTIPLA
    15%
  • LAMBORGHINI LM002
    15%
  • FORD GT40
    9%
  • RENAULT AVANTIME
    8%
  • LEXUS LFA
    8%
  • TESLA CYBERTRUCK
    7%
  • MERCEDE CLASSE A
    5%
  • PEUGEOT RCZ
    3%
  • KIA STINGER
    3%
  • SMART ROADSTER
    2%
  • RENAULT TWIZY
    2%
  • AUDI R8
    2%
  • LOTUS ELETRE
    2%
  • VOLKSWAGEN PHAETON
    1%
  • ROLLS-ROYCE CULLINAN
    1%
  • FORD MUSTANG MACH-E
    1%
  • ASTON MARTIN CYGNET
    1%
  • PORSCHE CAYENNE
    1%
  • JEEP AVENGER
    1%
  • BMW SERIE 2 ACTIVE TOURER
    0%

Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
27 luglio 2024 - 12:43
Fuori dagli schemi c'è solo multipla e cybertruck. Le altre sono molto negli schemi
Ritratto di v458
27 luglio 2024 - 16:52
Con fuori dagli schemi penso intendano qualcosa che non ti saresti mai aspettato da quel marchio. Da questo punto di vista, quando l'Aston Martin ha annunciato la Cygnet mi ha completamente spiazzato. Anche dalla Kia non mi sarei mai aspettato una berlina a trazione posteriore e v6 biturbo.
Ritratto di Tistiro
27 luglio 2024 - 20:20
Puo essere che sia cosi
Ritratto di Simone Pettenuzzo
28 luglio 2024 - 10:08
Verissimo. Anch'io ero indeciso tra le 2, ma siccome il cybertruck non è "di serie" non la considero nemmeno
Ritratto di Flynn
27 luglio 2024 - 12:52
2
Ogni tanto riaffiora il ricordo di Schumacher che pubblicizza quel catafalco della Multipla, auto che non ho capito e non voglio proprio capire. Lambo spaziale, oggi come ieri !!
Ritratto di chinaobbrobri
28 luglio 2024 - 09:09
Non hai capito perché non hai mai avuto la fortuna di guidarla o possederla, anche solo per un viaggio. Furba, spaziosa, godibile, con una tenuta di strada fantastica e uno sterzo top per il tipo di auto. Il tutto con dimensioni "particolari" che in lunghezza tu permettevano di parcheggiare in un fazzoletto in città. Non l'avessero fatta in Fiat ma in Giappone, sareste stati così indignati e critici? Ti faccio una confidenza...io ad oggi la riacquisterei! Perché avrebbe ancora più senso nella marea di ciofeche (cinesi e non) che vedo in giro e perché sarebbe ancora attuale nella sua versione full metano (con le bombole che la progettazione "furba" posizionava sotto il pianale, e che oggi come oggi potrebbe ospitare batterie). Pensaci bene, non ti fermare alle apparenze.
Ritratto di Flynn
28 luglio 2024 - 13:11
2
Erano gli anni della guerra Subby-Mitsu. C'erano le effervescenti Clio Rs e le sempreverdi Golf GTi. La serie 3 E46 sbancava i botteghini e la SLK era un must per i fighetti. Persino le Boxster non erano così rare. Girava la moneta e potevi andare in vacanza con l'Impreza, perché aveva le 4 porte. Me la sono persa si, la Multipla, e se siamo, o meglio sono , stato indignato e critico e perché ho potuto snobbarla e passare oltre.
Ritratto di chinaobbrobri
29 luglio 2024 - 08:19
Buon per te, cosa vuoi che ti dica. Io quella (o giù di lì) potevo permettermi e, sinceramente, per come ci ho viaggiato, con figli piccoli e bagagli al seguito, la Multipla ad oggi non la cambierei con nessun'altra. Saluti.
Ritratto di Andre_a
28 luglio 2024 - 13:48
L'anno fatta anche i giapponesi: la Honda Frv. E non mi sembra sia stata particolarmente elogiata.
Ritratto di Plk_123
29 luglio 2024 - 19:09
L'unico difetto della Multipla l'aveva a suo tempo evidenziato un amico che l'acquistò all'epoca: divenne subito l'auto privilegiata per gli spostamenti di gruppo, visto che permetteva di spostare 3 coppie anziché 2 o 2,5. Ma era talmente comoda che più di una volta si è trovato al guidare l'auto piena... di passeggeri addormentati ;-) Credo che avrebbe volentieri sostituito i sedili con delle panchette di legno
Ritratto di francescolot
27 luglio 2024 - 13:48
LFA pazzesca, ma anche la LM002 veramente qualcosa di incredibile 40 anni fa.
Ritratto di NeuroToni
28 luglio 2024 - 07:03
La LFA soprattutto nella versione Nürburgring edition è l'auto che ho sempre sognato. Il sound del suo 10 cilindri è qualcosa di unico.
Ritratto di Goelectric
27 luglio 2024 - 14:12
Avantime, talmente brutta, strana, scomoda, sensa senso, che mi piace e ci ho pure viaggiato molto comodamente qualche tempo fa
Ritratto di Quello la
27 luglio 2024 - 14:17
Concordo con il caro Goelectric: alcune auto sono talmente brutte da diventare "belle" (non a caso ho votato Multipla). Io, però, non trovo Avantime brutta, anzi, al contrario la trovo assurda, inspiegabile, direi: il che, se non devi comprarla, diventa un pregio :-)
Ritratto di giocchan
27 luglio 2024 - 15:48
Quindi sei tu che hai votato Avantime!
Ritratto di Rav
27 luglio 2024 - 23:46
4
Beh non è che tutto debba essere per forza bello, il design puó anche assolvere ad una funzione senza preoccuparsi della linea. La Multipla ne è un chiaro esempio. La Avantime sondava il terreno su come si potesse avere un crossover tra una monovolume e una coupè in un periodo dove le monovolume andavano per la maggiore. Dopo l'hanno fatto coi suv coupè che sono piaciuti di più.
Ritratto di Andre_a
28 luglio 2024 - 14:57
La Multipla non è solo forma che assolve ad una funzione. Certo, un'auto con quelle caratteristiche difficilmente sarebbe stata bella, ma le scelte di design invece di provare a renderla gradevole l'affossano. Vedi soprattutto le mammelle da lottatore di sumo per cui tanto è stata sfottuta, e che infatti sono scomparse col restyling.
Ritratto di Balzar
28 luglio 2024 - 00:24
L’Avantime è brutta e sgraziata come le suv-coupè odierne. La differenza però è che queste ultime non sono a 3 porte, altrimenti col piffero le comprerebbero.
Ritratto di v458
28 luglio 2024 - 21:01
Almeno l'Avantime si avvicinava molto di più al concetto di coupé. Le cosiddette SUV-coupé, di coupé hanno solo il nome.
Ritratto di NeuroToni
28 luglio 2024 - 07:05
Hai scritto scomoda, ma ci ha viaggiato comodamente. Qualcosa non mi torna.
Ritratto di Quello la
27 luglio 2024 - 14:14
Moltissime a loro modo uniche e strabilianti (anche in negativo: Cygnet su tutte). Tentato da LM002, indeciso su Avantime, alla fine voto Multipla, auto eccezionale sotto molti aspetti, anche quello estetico. Non ho capito perchè inserire Avenger, mentre ho capito perchè la serie 2: brutta, anonima, la meno BMW tra le BMW.
Ritratto di giocchan
27 luglio 2024 - 15:51
Avenger non è fuori dagli schemi... più che altro è triste figlia dei suoi "tempi Stellantis"... dove anche Alfa Romeo può fare un B-SUV...
Ritratto di BZ808
28 luglio 2024 - 08:35
Nooo Quello la!!! Pure tu sei voluto andare fuori dagli schemi votando Multipla come me? E ora come faccio a distinguermi!?! ;-) X-)))
Ritratto di Quello la
28 luglio 2024 - 09:01
E pensa, caro BZ, che non siamo nemmeno stati gli unici
Ritratto di BZ808
28 luglio 2024 - 11:51
Ma infatti... "sorprendentemente" in testa!
Ritratto di Gordo88
27 luglio 2024 - 14:32
1
Ford gt40 in onore del mitico carrol shelby che è risucito in un' impresa incredibile generando un' icona del motorsport..
Ritratto di BZ808
27 luglio 2024 - 15:08
Voto la Multipla, così... per andare fuori dagli schemi! ;-)
Ritratto di Road Runner Superbird
27 luglio 2024 - 15:43
Le più fuori dagli schemi secondo me sono l'Avantime, la Multipla e la Cybertruck, sia per soluzioni che estetica. Anche la Cayenne in un certo senso, in tempi non sospetti. La Cygnet l'ho persino vista qualche volta.
Ritratto di giocchan
27 luglio 2024 - 15:48
Chi è il buontempone che ha avuto il coraggio di votare l'Avantime?
Ritratto di Goelectric
27 luglio 2024 - 16:53
Io, l ho pure dichiarato, ma mi avvalgo della facoltà di non rispondere!:P
Ritratto di giocchan
27 luglio 2024 - 15:51
Ho votato la Smart Roadster... "vorrei un'Elise ma non posso"...
Ritratto di Quello la
27 luglio 2024 - 16:02
Mi ha sempre incuriosito molto , caro giocchan. Auto minuscola, leggera, motore e trazione posteriore: dev’essere divertente.
Ritratto di fastidio
29 luglio 2024 - 13:09
8
@Quello la Avuta anche io. Molto divertente, come si sa il cambio era molto lento ma una volta che lo conoscevi sapevi "anticiparlo". Tenuta di strada eccezionale, prestazioni incredibili considerando la cilindrata ma allo stesso tempo parca. Esteticamente poi (sopratutto la coupè) secondo me era ed è molto bella. Io la rimpiango parecchio :o)
Ritratto di Balzar
28 luglio 2024 - 00:36
Macchinine come la Smart Roadster e Coupè, dovrebbero essere per i quattordicenni, ovviamente depotenziate. Altro che quadricicli imbarazzanti.
Ritratto di Andre_a
28 luglio 2024 - 13:50
Peccato non le abbiano mai messo un cambio decente
Ritratto di Volpe bianca
27 luglio 2024 - 16:36
Le tre più fuori dagli schemi sono Avantime, Multipla e Cybertruck, tanto brutte e sgraziate quanto originali. Ma voto Lambo e il mostruoso LM002
Ritratto di Lele_1998
27 luglio 2024 - 16:37
3
Delle "recentissime" la Stinger è quella più anomala di tutte. A mio parere è stata molto sottovalutata e snobbata, sia in termini di dinamica/propulsore, che nel suo stesso segmento.
Ritratto di v458
28 luglio 2024 - 21:13
Infatti Kia ci ha abituati con auto semplici e senza particolari caratteristiche fuori dal comune. All'improvviso si presenta con una berlina v6 a trazione posteriore di buona qualità. Ho sentito dire che è una berlina che punta più sulla comodità che sul divertimento (pesa molto), ma in quel segmento è la reputazione del marchio a farla da padrone.
Ritratto di - ELAN -
29 luglio 2024 - 12:27
1
Pensiamo alle 420d infatti, col motore della 2AT.
Ritratto di Lorenzoagasolio
27 luglio 2024 - 17:17
c'è da considerare anche il periodo in cui venne presentata. oggi niente stupisce, come i brand premium che per campare producono auto 3 cilindri ma una volta non era così. per me quindi è la Lamborghini. se fossimo nel 1982 e la vedrei su una rivista automobilistica penserei: che è sta roba?!
Ritratto di Kappa18
29 luglio 2024 - 03:19
Concorco con il caro Lorenzo. Pensate all'82 vedere uscire un mostro del genere.
Ritratto di puccipaolo
27 luglio 2024 - 18:27
8
Fuori dagli schemi si intende anche tecnicamente e la Ferrari Purosangue ha in cambio differenziale ad l posteriore- motore longitudinale e sospensioni elettroidrauliche che ls rendono unica… la Cayennd non è nusnche minimamente confrontabile
Ritratto di roby96
27 luglio 2024 - 21:03
La Citroën C4 Cactus è stata un'auto pazzerella! Simulava le piante grasse con gli airpbump ai lati, che proteggevano l'auto dagli urti, sembrava un'auto da guerra.. era particolare!
Ritratto di v458
28 luglio 2024 - 21:15
Se l'avesse presentata la Mercedes, sarebbe stata fuori dagli schemi. La Citroen ha sempre fatto queste cose strane.
Ritratto di Lorenz99
27 luglio 2024 - 22:48
IN REALTÀ LA LM002 NON ERA NESSUNA RIVOLUZIONE VOLUTA, SICCOME AVEVANO PROGETTATO UN VEICOLO PER L'ESERCITO DI QUALCHE DITTATURA, MA ALLA FINE L'AFFARE SALTA E HANNO L'IDEA DI RICICLARLA COME IL PRIMO SUPERSUV DELLA STORIA E COME L'AUTO CON I CONSUMI PIÙ ELEVATI MAI CREATA( GRAZIE A PESO AERODINAMICA E V12). GT40,LFA E PHAETON SONO ECCELLENZE UNA TANTUM CHE HANNO CERCATO DI ELEVARE IL MARCHIO COME LA BMW M1 A SUO TEMPO. AVANTIME E MULTIPLA LE VEDO COERENTI ALLA PERSONALITÁ DEL LORO MARCHIO. CLASSE A CREDO CHE É STATA LA PIÙ RIVOLUZIONARIA INSIEME ANCHE ALLA 190 E CITAN (KANGOO CON LA STELLA A 3 PUNTE), PER UN MARCHIO DI GROSSE AUTO DI LUSSO E SPORTIVE. IL RESTO DEI SUV DI BRAND SPORTIVI,SEGNANO SOLO IL PASSAGGIO DI AZIENDE PRODUCT ORIENTED A MARKETING ORIENTED A DISCAPITO DI TUTTO IL RESTO. P.S. AVREI INSERITO LA RENAULT SPIDER
Ritratto di Alfa1300
30 luglio 2024 - 04:39
Renault Sport Spider, l'ho avuta e la rimpiango. Era a parte i freni, no servo, lo sterzo, idem, da guidare una goduria .Ci aggiungerei anche l'Opel Speedster.
Ritratto di Balzar
28 luglio 2024 - 00:28
La Cygnet, l’unica con un senso, chi possiede Aston Martin ha bisogno anche di un veicolo per il quotidiano. Vista tempo fa una tutta cromata, spettacolo!
Ritratto di Andre_a
28 luglio 2024 - 01:44
Difficile stabilire quale sia la più fuori dagli schemi. Tra quelle già citate e motivate da altri utenti aggiungerei solo la Mach E: affiancare un nome storico come Mustang a un suv elettrico mi ha decisamente stupito (in negativo, ma comunque mi ha stupito). Fortunatamente il sondaggio ci chiedere di votare la nostra preferita, ed in questo caso la scelta è molto più facile, fin troppo facile: LFA
Ritratto di AZ
28 luglio 2024 - 08:22
La Lamborghini è la più innovativa: ha anticipato quest'epoca suvcentrica nel bene e nel male. Ma lei lo ha fatto bene. Incredibile la Multipla, peccato fosse bruttissima. Correggo il giudizio troppo severo sulla Aston Martin: lo scopo era quello di abbassare le emissioni generali del marchio.
Ritratto di Fede_VTEC
28 luglio 2024 - 12:04
Non c'è nemmeno una Honda?.. :-DDDDD
Ritratto di Andre_a
28 luglio 2024 - 12:09
In effetti la prima Nsx ci poteva stare. C'è però già la GT40 a rappresentare la categoria delle supercar prodotte da un marchio generalista
Ritratto di - ELAN -
28 luglio 2024 - 19:49
1
Sono fuori categoria sia la NSX che la GT40, le definizioni premium e generalista servono per distinguere prodotti di massa.
Ritratto di Andre_a
28 luglio 2024 - 20:02
Perché, Ford e Honda non producevano auto per le masse?
Ritratto di - ELAN -
29 luglio 2024 - 12:25
1
? ...sono supercar e basta. La definizione che citi serve per distinguere fasce di prezzo di prodotti per le masse. Non per nulla la NSX è brandizzata, identica, anche con marchio ACURA, che fa parte della Triade premium giapponese insieme a INFINITI e Lexus.
Ritratto di Andre_a
29 luglio 2024 - 12:38
E io che ho detto? Supercar prodotta da un marchio che fino ad allora faceva auto generalista. Premium l'hai tirato fuori te.
Ritratto di Fede_VTEC
29 luglio 2024 - 18:47
A mio giudizio la Honda Civic EG6 è stata abbondantemente fuori dagli schemi. Sia come design che come caratteristiche tecniche. Non credo di esagerare, era 15-20 anni avanti.
Ritratto di stefano.zoppi56
28 luglio 2024 - 14:50
Non ho votato nessuna perché è difficile scegliere. Ma "fuori dagli schemi" ha un significato ben preciso e quindi le tre vere fuoriclasse per me, rigorosamente in ordine alfabetico. sono: Avantime, cybertruck e multipla.
Ritratto di Lupo mannaro
28 luglio 2024 - 15:08
Tutti a elogiare questa cazso di Multipla quando era una normalissima monovolume come tante dell’epoca, ma a 6 posti. Se fosse stata così perfetta non avrebbero smesso di produrla, ai tempi non c’erano nemmeno le stringenti norme antinquinamento. Anziché la 500L (altro aborto) potevano continuare con una nuova versione, e invece no chissà perché? Vedo ancora vecchie Multipla (rigorosamente ammetano) viaggiare solo con l’anima da quanto sono messe male. Rottamatele ridicoli!
Ritratto di fastidio
29 luglio 2024 - 13:12
8
Normalissima no. In 4 metri trasportava 6 persone e i bagagli e dentro dava un senso di spazio esagerato. Ci sono salito come passeggero e mi stupì davvero. Chi l'ha posseduta di solito l'ha cambiata sempre con una multipla, conosco persone che le cercano tuttora usate..
Ritratto di Plk_123
29 luglio 2024 - 21:50
Se gli fai un bonifico secondo me molti sarebbero felicissimi di cambiarla. Facile ridere dei problemi altrui.
Ritratto di fastidio
30 luglio 2024 - 12:30
8
Un conto se mi dici quelle superscassate che si vedono in giro mezze bozzate e con pezzi di altri colori, un conto quelle ancora in buone condizioni. Un amico tempo fa ne cercava una per il suocero che doveva sostituire la seconda multipla acquistata e che ormai aveva un chilometraggio alto. Ne trovò un paio con chilometraggio sotto ai 60000 km ma a cifre vicino ai 10k, tempo di richiamare per andare a vederle e le avevano già vendute.
Ritratto di Plk_123
30 luglio 2024 - 13:03
Non ho mai avuto una Multipla, ma ne sono un estimatore avendo avuto amici e parenti che ne hanno avute varie, diesel e a metano. Auto geniale. Ma io stavo rispondendo a Lupo mannaro che insulta chi gira con vecchie auto scassate e non le cambia. Facile prendere in giro chi fa fatica ad arrivare a fine mese e si arrabatta come può.
Ritratto di fastidio
31 luglio 2024 - 13:43
8
@Plk_123 ok, il fatto che non si possa commentare direttamente sotto l'interessato a volte crea problemi :o)
Ritratto di GAS69
31 luglio 2024 - 23:17
Multipla, tutto tranne che una normalissima monovolume ma purtroppo era tutt'altro che perfetta e in Fiat hanno spesso mollato l'osso troppo in fretta dopo aver avuto idee geniali. In un mondo razionale la Multipla avrebbe successo anche oggi, invece siamo sommersi da SUV tutti noiosamente uguali in una gara a chi ce l'ha più grosso e lungo (ogni riferimento al maschio non è casuale). Comunque ognuno ha diritto di avere le sue idee e fare le sue scelte in piena libertà.
Ritratto di - ELAN -
28 luglio 2024 - 19:47
1
Honda Civic 8
Ritratto di v458
28 luglio 2024 - 21:19
Anche la Kia Elan era fuori dagli schemi per i parametri di Kia (soprattutto all'epoca).
Ritratto di - ELAN -
29 luglio 2024 - 12:26
1
Quale KIA?
Ritratto di v458
29 luglio 2024 - 13:08
Quella che si basa sulla Lotus Elan. La differenza principale era il motore.
Ritratto di Fortesque
29 luglio 2024 - 22:08
Si ma quella Kiotus non uscì mai dai confini coreani…purtroppo!
Ritratto di Oxygenerator
29 luglio 2024 - 11:21
Nell’ordine 1 Tesla Cybertruck, ( visto sembra venire direttamente dallo spazio ) 2 Renault Avantime ( bellissima e comodissima. Auto di un collega col quale ho viaggiato ) 3 Fiat Multipla ( auto intelligente e comoda, anche questa di una collega ) 4 Renault Twizy ( affittato al mare, non scomodissimo come temevo ).
Ritratto di GAS69
31 luglio 2024 - 23:04
Multipla. Geniale, tenuta fino all'accanimento terapeutico. Spazio interno esagerato in soli 4 m, aria, luce, vita. 13 anni e 300.000km passati insieme. Difetti tanti ma ci si sarebbe potuto lavorare a partire dal motore a metano spompo, con un motore come il Volkswagen 1.5 TGI magari col DSG, la storia poteva essere diversa. Sarebbe anche già pronta per una versione elettrica o plug-in usando lo spazio sotto il pianale.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 03 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser