NEWS

Quanto a lungo durano le batterie delle auto elettriche?

Pubblicato 22 novembre 2024

Uno studio tedesco ha rilevato come le batterie delle EV mantengano bene le loro capacità nel corso del tempo, anzi diminuendo la velocità di deterioramento con il passare dei chilometri.

Quanto a lungo durano le batterie delle auto elettriche?

UN CAMPIONE DI 7.000 EV - Mentre per motori a benzina e diesel abbiamo una quantità di dati praticamente infinita sulla loro affidabilità, le auto elettriche adottano una tecnologia relativamente nuova ed è quindi praticamente impossibile avere un riscontro concreto della loro durata nel tempo. Tuttavia si possono fare dei test specifici sulle vetture che hanno già percorso parecchia strada. Lo ha fatto la tedesca P3, società di consulenza tecnologica, che ha analizzato le batterie di oltre 7.000 auto elettriche per determinarne la loro durata. E i risultati vanno contro alla credenza diffusa per cui le “pile” perderebbero rapidamente la loro efficacia con l’uso: lo studio ha infatti rivelato che le batterie delle auto elettriche durano molto più a lungo del previsto e semplicemente non si rompono. E anche che l’autonomia diminuisce più lentamente dopo tanti chilometri percorsi. 

STATO DI SALUTE - Per capire l’indagine, è necessario introdurre il concetto di “stato di salute” (SoH) della batteria, che appena uscita dalla fabbrica è del 100%. Il passare del tempo e i numerosi cicli di ricarica possono abbassare questo valore, ma i costruttori di auto assicurano, generalmente con una garanzia di 8 anni o 160mila km, ma c’è chi si spinge oltre, che l’efficienza non scenda al di sotto dell’80%.

 

PIÙ VIAGGI, MENO SI ROVINA - Ebbene lo studio della P3 ha dimostrato che anche con 200.000 o 300.000 km percorsi, il SoH medio è ancora dell’87%. Tradotto nella pratica: se una batteria nuova consente di percorrere 500 km con una sola carica, se dopo 300.000 km il suo SoH è del 90% si riuscirà a viaggiare ancora per 450 km. Dalla ricerca è anche emerso che la capacità della batteria non viene persa in modo lineare, ma sono soprattutto i primi 30mila km a far scendere la SoH a circa il 95% per via di un processo chimico. Superata questa soglia l’“invecchiamento” della batteria rallenta in modo significativo. In media, dopo circa 100.000 km, le auto elettriche possono contare ancora su almeno il 90% di SoH e andando avanti con le percorrenze il deterioramento diventa ancora più lento. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
22 novembre 2024 - 15:31
interessante, me lo segno nell'elenco delle cose di cui non me ne frega un caz*o
Ritratto di AndyCapitan
22 novembre 2024 - 19:09
4
....uno studio tedesco....ahah....mica di parte no???....."Osteeee.... è buono il tuo vino? "....ahahah
Ritratto di RubenC
22 novembre 2024 - 20:49
2
I tedeschi infatti sono abbastanza contrari all'auto elettrica (intendo i costruttori e parte del governo).
Ritratto di onessela
23 novembre 2024 - 10:34
Grazie per il tuo contributo intelligente e motivato, degno del miglior pistonaro che guarda retequattro.
Ritratto di Sdraio
23 novembre 2024 - 15:39
AAAAAAAAAAAA se lo dice un articolo fatto dopo l'arrivo del bonifico per scrivere kakate vado subito a comprare un vibratore a 4 ruote... corro ciao ciao... PS: e NO !!! non posso... sono uno che usa il cervello non posso comprare un vibratore a 4 ruote... che peccato...
Ritratto di Goelectric
22 novembre 2024 - 15:46
Classico articolo del venerdi per acchiappare clic...mi accodo al tuo pensiero!
Ritratto di Balzar
22 novembre 2024 - 15:58
Mmmhh... forse ci sono stati dei movimenti bancari nei giorni scorsi... ;-)
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 16:26
4
Classico dei populisti quando i dati non ti danno contro allora sono fasulli, nella realtà basta che la durata media sia di 250.000 km, lo stesso vale per le termiche, dopo tutto quello che arriva è una lotteria ne puoi fare 100.000 in più o lasciarti a piedi dopo 2.000 km. Il vero risparmio per l'utente di EV è la costosissima manutenzione ordinaria, di un termico, tutte le auto invece sono soggette a guasti: sospensioni, clima, sterzo, freni le hanno pure le EV (anche se meno sollecitati, grazie inverter)
Ritratto di evok8949
22 novembre 2024 - 16:53
OGNI TUA PAROLA E' RIDICOLA!! DICCI CHI TI PAGA E QUANTO PERCHE' SE PARLI COSI' GRATIS ALLORA SEI MESSO DAVVERO MALE!!
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 20:04
4
Tu parli a vanvera senza argomenti che è molto peggio
Ritratto di Andre Buch
23 novembre 2024 - 08:48
Infatti è vero.
Ritratto di Mobil Eye
23 novembre 2024 - 10:37
la scie chimiche, la terra e' piatta, i vaccini con i micorchip dentro, e ora la Spectre della transizione verde che schiaccia quei poverini delle compagnie petrolifere. La democrazia sta diventando un arma molto pericolosa
Ritratto di pierfra.delsignore
23 novembre 2024 - 19:19
4
Concordo
Ritratto di Oxygenerator
25 novembre 2024 - 10:46
Vero
Ritratto di RobinAlpi
22 novembre 2024 - 16:28
Per confermare questo dato ci vuole un secondo studio, per vedere se i dati arrivano alla stessa conclusione. Ma secondo me il problema piu' grande è: quando vale una macchina quando la batteria è esaurita? Zero? Perchè comprare un usato significa comprare una batteria nuova... che costa un sacco di soldi. E quindi non vale la pena comprare un usato elettrico.
Ritratto di FG
22 novembre 2024 - 17:21
Mi sa che non hai capito il punto dell'articolo: per "esaurire" la batteria servirebbero circa 3 MILIONI di chilometri, visto che a 300.000 km in media la capacità residua è ancora all'87%. QUante auto termiche con 3 milioni di km conosci?
Ritratto di Giacomazzi78
23 novembre 2024 - 08:18
Ragiona al contrario invece: ti vendono una ev ferma in garage da 8 anni con 1000 km. Secondo te come sarà la batteria? Una termica la recuperi, una elettrica no. Adesso comincia a fare lo stesso ragionamento alzando i km 50.000, 100.000 e capirai che comunque è il tempo che influisce sulla chimica delle batterie. Per questo danno un limite di 8 anni. 160000 km non ci arrivano in tanti. Ma forse per te è più facile conoscere chi ha milioni di km sulla macchina
Ritratto di Cagivariver
23 novembre 2024 - 09:46
Lo stato della battetia é facilmente controllabile in 10 minuti con dongle e un telefono ed e un tuo pieno diritto farlo.
Ritratto di Santhiago
24 novembre 2024 - 09:56
Si ma, è attendibile? Leggi il mio commento sotto..
Ritratto di giocchan
22 novembre 2024 - 19:06
Diciamo che se compri una BEV usata con mezzo milione di km sicuramente fai una stupidaggine... ma probabilmente con quei km non comprerei nemmeno una ICE...
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 19:54
4
RobinAlpi. Quanto vale un'auto con il motore fuso? Quanto pensi di pagare una auto termica con 350.000 km? Lo stesso varrà per una EV o una ibrida.
Ritratto di nialex
25 novembre 2024 - 11:51
Quanto paghi un auto con 50-80 mila km con 15 anni di vita circa?
Ritratto di ssensi
23 novembre 2024 - 09:36
Di certo non meno di una macchina con la testata fusa
Ritratto di onessela
23 novembre 2024 - 10:35
Quanto vale un auto termica con 300.000Km ? Zero, uguale. Quindi ?
Ritratto di Santhiago
23 novembre 2024 - 21:35
A me sorge un dubbio, sulle valutazioni delle capacità delle batterie usate.. Perché ho una bici elettrica che volevo vendere, ho notato che dopo 3 anni di utilizzo nemmeno molto intenso, la batteria aveva perso capacità a vista d'occhio (nell'uso su stessi percorsi mi rendo conto che avrà perso almeno un 20-25%). Un acquirente mi ha chiesto se poteva far testare lo stato della batteria, e giustamente ho acconsentito. Risultato... Batteria ancora al 100% della sua capacità.... Bah....!!!
Ritratto di Al Volant
22 novembre 2024 - 16:29
Sì, ma come abbiamo detto più volte, anzichè propinare questi studi, mettessero una garanzia solo sulle batterie, di 200k km e venti anni per avere 80%.. Marketing, chiamatelo come volete, ma non lo fanno...
Ritratto di ssensi
23 novembre 2024 - 09:37
Chiederai anche una garanzia sul motore diesel di 20 anni?
Ritratto di Al Volant
23 novembre 2024 - 14:33
rileggi il mio intervento e riprova..
Ritratto di Santhiago
24 novembre 2024 - 09:57
È molto diverso... Un motore, benzina o diesel si ripara. Una batteria no. E i così sono estremamente diversi. Per cui l'importanza della garanzia sarebbe molto diversa
Ritratto di onessela
23 novembre 2024 - 10:35
La mia batteria ha garanzia di 8 anni / 200.000Km
Ritratto di Al Volant
23 novembre 2024 - 14:35
Già è meglio, ma 8 anni sono pochi. Visto questi risultati mirabolanti, per una questione di MARKETING ( lo scrivo maiuscolo così lo capisce pure quello di sopra) dovrebbero proporre 20 anni. L'elettrico è un mercato che stenta a decollare, anche per queste motivazioni. Una mossa del genere spiazzerebbe i dubbi, almeno sulla durata..
Ritratto di Mark R
23 novembre 2024 - 19:03
Sarebbe come proporre 20 anni su un termico... Nessuno lo fa. Garanzie di 15-20 anni sulle batterie le si hanno solo sul settore accumulo residenziale e strettamente su tecnologia LFP. Anche io nel 2006 avevo dubbi sulla durata della batteria dell'ibrida pur garantita 8 anni eppure prima di darmi un problema è durata quasi 18 anni e 302.000 km. Condivido che ad oggi, specie su tecnologia LFP, 8 anni son pochi visto che tale arco temporale era già offerto su batterie NiMH circa 20 anni fa. Secondo me un giusto compromesso sarebbero 12 anni o 250-300.000 km però solo su LFP e sicuramente utilizzata nel range 10-90% o max 5-95% (SOC reale non quello da cdb).
Ritratto di Tistiro
22 novembre 2024 - 16:40
Bene, i primi dati cominciano finalmente a emergere. Sembra quindi tutto bello ma a mio avviso si cela un dato passato in sordina: all autonomia dichiarata dalle case, oltre a togliere una % per il reale utilizzo, una % in caso di freddo o caldo, una % in caso di viaggi a velocità autostradale, una % per la riserva, occorrerà togliere un 5% che si perde velocemente anche il primo anno di utilizzo. Da tenere a mente quando si acquista una bev con tot autonomia dichiarata.
Ritratto di giocchan
22 novembre 2024 - 19:05
Verissimo. Per fortuna il costo delle batterie stà crollando velocemente: oggi tutte le auto nuove hanno un'autonomia di almeno 200 km (Spring, 225km), le auto con autonomia sotto i 200 sono sparite o cmnq sono progetti vecchi (Twingo, 500e base, Smart ForTwo, MX-30). Oramai 300km è l'autonomia base anche per una segmento B. Per dire: nel 2019 (non 100 anni fa) si vendeva la eGolf con 300km di autonomia wltp... e costava pure 40k euro (all'epoca con quella cifra forse si prendeva una Classe E...)
Ritratto di Giacomazzi78
23 novembre 2024 - 08:22
Ma se rubano le batterie delle ibride con spese che vanno dai 7000 euro in su? E sono batterie piccole. Invece su una elettrica spendi molto più del doppio. e la vita della macchina è legata alla batteria. Se dopo 8-12 anni la batteria è ko, non la cambi perchè non ne vale la pena spendere su una macchina vecchia, tenendo conto poi che la batteria che comprerai magari sarà un fondo di magazzino, dato che i modelli di auto cambiano...
Ritratto di giocchan
23 novembre 2024 - 14:09
Dopo 8-12 anni la batteria non è ko. È noto - ma è una roba che è stata anche rimbalzata da un'altro articolo. Le case non garantiscono 8 anni una cosa che dura solo poco di più. Si prendono un margine di sicurezza, e fissano lì la garanzia: per capirci, nessuna casa garantisce un motore a scoppio 8 anni... è perchè la probabilità che a 8 anni si rompa e sia da buttare è troppo alta. Faccio copia incolla da un mio altro commento: " Il fine vita è previsto, per un pacco NMC, intorno alle 1000-2300 cicli di carica, per un pacco LFP si parla di 3000-10000 cicli - a seconda di quanto le batterie sono state "maltrattate" (in campo automotive, le batterie sono trattate "con i guanti" - ad esempio, vengono raffreddate e riscaldate per farle operare sempre in un'intervallo ottimale, cosa che in uno smartphone o in un laptop non succede). Detto questo, considerando un'utilitaria con 300km di autonomia, anche nel caso peggiore (pacco NMC e 1000 cicli), si parla di 300000km. Nel caso di una eC3 (pacco LFP e 300km), parliamo di una vita praticamente infinita (900000km)." Le batterie che sono veramente andate ko negli anni sono quelle delle vecchie BEV, che avevano il pacco batteria non climatizzato (ad esempio, Nissan Leaf) e autonomia di 100-150km... ma i tempi sono cambiati. Addirittura, MG Thailandia stà garantendo la batteria A VITA... le uniche garanzie così estese in campo automotive sono quelle sulla ruggine... nessuno si azzarda a garantire così un componente che dura 8-12 anni. www.autoindustriya.com/auto-industry-news/gamechanger-mg-has-begun-to-offer-lifetime-ev-battery-warranty.html
Ritratto di Alvolantino
22 novembre 2024 - 16:50
A dimostrazione che le auto elettriche sono le migliori in assoluto! Oltre a non inquinare durano anche di più e necessitano meno manutenzione ⚡
Ritratto di evok8949
22 novembre 2024 - 16:50
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA questi in sostanza dicono che più le usi e più non si deteriorano AHAHAHAHAHAHAHA geniali AHAHAHAHAHAHAAHAHA
Ritratto di giocchan
22 novembre 2024 - 18:57
Calano molto all'inizio, poi il consumo si stabilizza fino a quasi azzerarsi. All'avvicinarsi del "fine della vita" del pacco batterie, una o più celle possono però rompersi "bruscamente". Il fine vita è previsto, per un pacco NMC, intorno alle 1000-2300 cicli di carica, per un pacco LFP si parla di 3000-10000 cicli - a seconda di quanto le batterie sono state "maltrattate" (in campo automotive, le batterie sono trattate "con i guanti" - ad esempio, vengono raffreddate e riscaldate per farle operare sempre in un'intervallo ottimale, cosa che in uno smartphone o in un laptop non succede). Detto questo, considerando un'utilitaria con 300km di autonomia, anche nel caso peggiore (pacco NMC e 1000 cicli), si parla di 300000km. Nel caso di una eC3 (pacco LFP e 300km), parliamo di una vita praticamente infinita (900000km). Le batterie sono talmente longeve che alcune nazioni (Australia ad esempio) stanno regolamentando il V2G: in pratica, l'operatore elettrico sfrutta le batterie delle BEV messe in carica per stabilizzare la rete elettrica (ad esempio, immettendo corrente di notte quando il fotovoltaico non produce nulla): basta che l'auto supporti il V2G (vehicle to grid)... ovviamente è prevista una compensazione economica a chi "mette a disposizione" l'auto youtu.be/xTMm3xw49xM?t=318
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 19:57
4
evok8949 Come le diesel se le usi poco danno un sacco di problemi, se ci fai tanti km no.
Ritratto di forfEit
22 novembre 2024 - 20:22
Sorry, ma sono teorie da profani poco avvezzi alla materia. Chi sa lo sa che le diesel meglio magari anche un giro solo settimanale ma in superstrada o autostrada (anche solo una mezzoretta), che viceversa usarla giorno dopo giorno nel traffico urbano. Voglio dire, non "chiediamo" la scienza infusa ai massimi livelli, ma almeno le basi, quelle eh...
Ritratto di forfEit
22 novembre 2024 - 20:28
* Non voglio entrare in eventuali tecnicismi troppo spinti per il contesto (non tutti sono appassionati a dovere per sorbirseli), ma è un fatto di mantenimento a tot regime (per le durate di cui ti dicevo) e non come sosterresti tu di magarli a mo' di taxi girando in lungo e largo per la città come se non ci fosse un domani, ma senza mai nemmeno magari vedere i 70 orari
Ritratto di pierfra.delsignore
25 novembre 2024 - 12:15
4
Guarda che la diesel la ho avuta e fatto 343.000 km appunto la devi usare tanto e fare tanta autostrada concetti che ribadisco sempre, non comprarla perché costa meno il carburante
Ritratto di Vinbroken
22 novembre 2024 - 22:11
No, dicono che lamtua comprensione di un testo non è da voto 6, qualsiasi sia l'argomento eh Lol
Ritratto di NeuroToni
23 novembre 2024 - 08:20
E' il criceto che hai nella crapa che è deteriorato. Vai a fargli fare una TAC.
Ritratto di ssensi
23 novembre 2024 - 09:38
Oltre che saper leggere bisogna saper capire quel che si legge
Ritratto di Dheghe
22 novembre 2024 - 17:14
Per me son già durate a lungo le auto elettriche, figuriamoci le batterie.........
Ritratto di egomax
22 novembre 2024 - 17:45
2
Beh, fosse così, praticamente una persona si compra un'auto sola nella propria vita.
Ritratto di giocchan
22 novembre 2024 - 18:36
L'auto è fatto di tanti pezzi che si possono rompere... anche le auto elettriche di pezzi ne hanno. Anche le batterie non sono indistruttibili... ma tendenzialmente sono affidabili e durature. Molto più di un motore a scoppio e di ciò che gli gira intorno PS: un motore a scoppio deve sopportare "uno scoppio" per cilindro ogni due giri dell'albero motore... a 1800rpm sono 900 "scoppi" per cilindro al minuto. Un 4 cilindri, in un secondo, subisce 900/15*4=60 esplosioni... è un miracolo che funzioni per anni.
Ritratto di Giacomazzi78
23 novembre 2024 - 08:24
Tu sei un miracolo della natura. Detto da meccanico con 25 anni di esperienza
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 20:03
4
Non c'è solo la batteria e poi funziona un pochino cosi oltre i 250.000 facciamo 300.000 tutto quello che ti accade è un terno al lotto, ossia l'auto può durare ancora 10 anni come 10 giorni. Le EV ingegneristicamente parlano sono nettamente più affidabili delle termiche e ibride una volta affinata la tecnologia minimo 40% di pezzi, ma non è che freni, sospensioni, elettronica, airbag etc. non si possano guastare, io una Tesla che dopo 12 anni e 320.000 km in un anno ha un problema alle sospensioni (2000 euro) ed airbag (1200) la cambierei subito
Ritratto di giocchan
22 novembre 2024 - 18:26
Tutta roba stra-nota. Però ricordarlo di tanto in tanto mi sembra giusto - magari qualcuno ancora non ha realizzato che siamo nel 2024 (e le batterie delle auto qualche progresso avanti l'han fatto... anche perchè sennò col cavolo che le garantivano 8 anni un po' tutti...)
Ritratto di Giacomazzi78
23 novembre 2024 - 08:28
8 anni sono pochissimi, se le garantissero per 15 ne venderebbero molte di più. Ma comunque non per l'ecologia.
Ritratto di ssensi
23 novembre 2024 - 09:39
Pochissimi, giusto il quadruplo della garanzia media di un termico
Ritratto di giocchan
23 novembre 2024 - 14:14
I motori a scoppio sono garantiti 5-7 anni nella migliore delle ipotesi... Cmnq: garantite a vita ti basta? www.autoindustriya.com/auto-industry-news/gamechanger-mg-has-begun-to-offer-lifetime-ev-battery-warranty.html
Ritratto di nialex
25 novembre 2024 - 12:07
usare sempre e per tutti i modelli di auto gli stessi moduli come le batterie per avviare il motore termico. Magari si riducono costi di produzione e facendo i vari moduli si sostituisce solo quelli rovinati. Ma per questo ci vorranno molti anni ancora
Ritratto di giocchan
25 novembre 2024 - 12:25
A proposito dei moduli "standard": purtroppo la direzione verso cui si sta andando è opposta. Per esempio, si sta passando alle batterie strutturali, che per forza di cose sono "sagomate" sul pianale dell'auto... Sarei contento almeno che, per legge, sia possibile il rimpiazzo parziale della batteria in termini ragionevoli... per dire: "l'elemento più piccolo sostituibile della batteria non deve essere più grande di N kWh, e il costo non deve superare un certo valore in euro x kWh"
Ritratto di nialex
25 novembre 2024 - 12:30
attualmente si cerca di aumentare più possibile l'autonomia riempiendo tutti gli spazi. Quando troveranno delle batterie con un rapporto peso, kwh e ingombri ragionevoli forse si andrà in quella direzione
Ritratto di JC
22 novembre 2024 - 18:46
non viene citato lo stuio, ne la base dati in particolarel'letà delle auto: dire che la garanzia è spesso di 8 anni non significa dire che le auto valutate avessero 8 anni e infatti si equivoca voluamente dicendo che linvecchiamento non dipende dagli anni ma dai km (oppure stavano citando indiana jones ?)
Ritratto di forfEit
22 novembre 2024 - 19:37
Sarà decisamente un mondo migliore quello dei prossimi anni. I clienti con le auto che gli durano 30 anni (e già solo questo), ma nel contempo poi i produttori che ci camperanno benissimo a vendergliene una ogni 30 anni di auto; e non di meno pure chi sta investendo mlrd nel "sicuramente proficuo" settore del riciclo e che "a quanto pare" le prime batterie (in numeri degni di tale nome) su cui mettere mano le vedrà fra una ventina d'anni. O c'è qualcosa che mi sfugge ?
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 19:59
4
Ti sfugge qualche decina di milioni di vetture ibride a batteria vendute nel mondo che hanno già molte 7-8 anni, sono appassionato di auto storiche, ci sono le prime Prius targa Oro, le GS 300 diventano storiche il prossimo anno, le Civic non le farà mai nessuno o quasi poco valore, ma pure loro hanno oltre 20 anni e qualche centinaia di migliaia le hanno vendute, le prime Model S hanno 12 anni
Ritratto di forfEit
22 novembre 2024 - 20:13
Esattamente come quelle testate nel caso in esame: 7-8 anni. Cioè staranno magari a una percentuale di stato batteria quasi pari al nuovo. il che (alla famosa media di 30km al dì per l'automobilista "nostro") significa che ci passano ancora quella 20ina d'anni prima di vederle poi arrivare per lo smaltimento.
Ritratto di forfEit
22 novembre 2024 - 20:15
Forse fra poco gli inizia arrivare qualcuna delle primissime Prius (annata 1997), in tutto
Ritratto di forfEit
22 novembre 2024 - 20:16
** Non che la cosa mi dispiaccia, anzi; sono estimatore delle cose che durano / da tenersi a lungo
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 20:32
4
Guarda quando ho cambiato auto tra i modelli visionati c'era pure la Model 3, quella con meno km ne aveva 126.000 in 4 anni, sarà anche vero che chi le compra poi le tiene in garage e non le usa, ma da quello che ho visto sul mercato dell'usato direi proprio di no.
Ritratto di forfEit
22 novembre 2024 - 20:38
Non prendertela con me: è la statistica che domina qualsiasi confronto. Per tutte le auto che hai visto tu con 130.000km in 4 anni ce ne saranno tot altre con statistiche d'uso talmente "avverse" (all'iperkilometraggio) da riportare la media a 30km*(365+1)giorni*4anni = circa 44.000km
Ritratto di forfEit
22 novembre 2024 - 20:40
Pardon, il +1 giorno in più va aggiunto dopo 4 anni. ossia 30km*(365giorni*4anni+1giorno). Comunque sempre circa 44.000km restano
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 20:45
4
Probabilmente chi fa cosi pochi km tende a tenersi l'auto, quello che mi ha sopreso è che mediamente una EV in vendita di 4 anni ha minimo 60.000 km in più di un ibrida
Ritratto di forfEit
23 novembre 2024 - 14:31
Alla fine in molti casi ci potrebbe stare come discorso che chi ha preso un'elettrica giustamente utilizzi soprattutto quella n faccia fruttare i vari aspetti positivi. Io la termica in famiglia ce la vedo più per una questione di sicurezza e fruibilità quando uno debba fare il viaggio veramente tale
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 20:35
4
PS l'auto non la cambi solo per la batteria, come la termica non la cambi solo per il motore. E' vero che concettualmente le EV una volta affinata la tecnologia hanno meno pezzi -40% che si possono rompere, ma sospensioni, airbag, abs, clima lo hanno pure loro. Dopo 13 anni e 350.000 km batteria mettiamo al 84% tu una auto BEV che lo stesso anno ha un guasto al clima da 800 euro ed alle sospensioni da 1500 la ripari, io magari il clima lo riparo ci sta, al guasto alle sospensioni passo..
Ritratto di forfEit
22 novembre 2024 - 20:46
Mmmmhhhh.... alla "mia" Model S (magari una di quelle che carica gratis ai supercharger) che di batterie (e motore?) mi potrebbe ancora assistere per altri 15 anni ci metto 1500€ per le sospensioni da rifare, o ne prendo una nuova a 100.000€? Tu dici che finiscono per sembrare circa la stessa cosa, anzi anche piuttosto facilmente propendere per la seconda?...
Ritratto di forfEit
22 novembre 2024 - 20:49
Fra l'altro non manda a farsi benedire pure tutto il discorso green, cestinare l'intera auto per (su una superlimousine poi, mica sulla citycar da battaglia) alla fine 1500€ di "risistemazione" ?
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 23:02
4
forEit mi sono spiegato male certo che su una Model S da 150 k li spendi 1500 ma guarda te lo dico perché conosco proprietari di queste auto, cambi pure una batteria da 6000 euro su una GS300 ibrida del 2006 auto che da nuova costava come un appartamento, non lo fai però su una Civic 1.3 Full Hybrid dello stesso anno, come su una butto lì R5 che abbia 13 anni e 320.000 km magari di seconda o terza mano non vai a spendere 1500 euro di sospensione e 700 di clima ho fatto un esempio teorico ovvio
Ritratto di pierfra.delsignore
22 novembre 2024 - 20:49
4
Infatti le Model S demolite come le Taycan o le SU7 saranno pochine, io parlo di una esempio R5 o di una Ioniq 6 o Model 3 non la Plaid, essendo appassionato di auto storiche è giusto il discorso che fai tu, ma vale per auto di qualità, ai raduni ho visto Maserati, Jaguar non Panda (salvo la 4x4) e Uno (salvo la Turbo) cioè ripari quello che economicamente ha senso riparare se esempio compro una Model 3 usata a 24.000 euro e dopo 9 anni e 220.000 km ho quei guasti la mollo in demolizione.
Ritratto di RubenC
22 novembre 2024 - 20:50
2
Corrisponde perfettamente a quanto riscontrato con la mia Model 3: percorsi 230.000 km circa e la batteria è ancora intorno al 90%.
Ritratto di forfEit
22 novembre 2024 - 21:05
In che stato si trovano le sospensioni? Fossero fra poco da sostituire preferiresti piuttosto cestinare l'intera auto e prenderne una nuova? (non per troppo curiosare, ma giusto per avere un primo input statistico sull'argomento)
Ritratto di RubenC
23 novembre 2024 - 09:01
2
Le sospensioni erano l'unico problema serio dell'auto. Per un difetto di produzione ad un certo punto (~90.000 km) hanno iniziato a fare rumore e le ho sostituite completamente (tanto il costo di riparazione è incluso nel noleggio a lungo termine). A gennaio, comunque, il contratto di noleggio scadrà e abbiamo appena comprato l'auto che sostituirà la Tesla. Dopo un processo di scelta difficile abbiamo preso una Polestar 2 Performance usata (con 10.000 km) che la casa costruttrice ci ha offerto ad un'ottimo prezzo di 45.000 euro. Per quanto riguarda il resto, io non butterei un'auto per il resto perfettamente funzionante se le sospensioni fossero da sostituire.
Ritratto di RubenC
23 novembre 2024 - 09:04
2
Aggiungo una cosa: le Model 3 recenti usano delle sospensioni diverse da quelle che ha la mia, e pare non abbiano più il problema che si presentava relativamente di frequente fra le prime.
Ritratto di forfEit
23 novembre 2024 - 14:28
ah, Non è la mia specifica intenzione focalizzare sul fatto delle sospensioni di cui far altro non ero manco al corrente era solo per riallacciarmi al precedente discorso di valga o meno la pena una sostituzione giunti a una certa. A prescindere il discorso sarebbe decaduto in quanto la macchina non è di proprietà, comunque
Ritratto di RubenC
23 novembre 2024 - 14:59
2
Tranquillo, ho capito cosa volessi dire. Alla fine la batteria dura più di altri componenti dell'auto...
Ritratto di telemo
22 novembre 2024 - 22:54
la mia Model 3: percorsi 230.000 km circa e la batteria è ancora intorno al 90%. Certo, è gli asini volano.
Ritratto di RubenC
23 novembre 2024 - 08:50
2
Su Instagram (@rubencomitini) pubblico tutti i viaggi che faccio con la macchina nelle storie in evidenza e se ricordo bene c'è anche qualche screenshot dello schermo dell'auto che indica km percorsi etc. Ma poi è abbastanza ovvio che se uno va in auto per quattro volte nell'Artico e in mille altri posti, la macchina dopo quasi 5 anni avrà fatto un bel po' di strada...
Ritratto di RubenC
23 novembre 2024 - 09:07
2
Sottolineo anche che è pure abbastanza ovvio che se questi viaggi li ho fatti fino all'ultimo (fra poco mi scade il noleggio) è perché la batteria dell'auto ha continuato a funzionare, e ha mantenuto una capacità più che buona.
Ritratto di Marcorder
22 novembre 2024 - 21:48
Il problema non sono i km ... sono gli anni ...
Ritratto di RubenC
23 novembre 2024 - 15:01
2
Il problema sono i cicli di carica-scarica, soprattutto. I quali sono correlati ai km percorsi.
Ritratto di Mark R
23 novembre 2024 - 19:49
Per mia esperienza, con le attuali tecnologie, è più un problema temporale che di cicli... Il problema della scarsa vita in termini di cicli poteva esserci con le prime BEV (Ion, Leaf, etc)
Ritratto di RubenC
23 novembre 2024 - 20:39
2
Boh, a me sembrava che i vari studi parlassero più di cicli di ricarica...
Ritratto di Mark R
23 novembre 2024 - 22:38
@RubenC: Oggigiorno, specie sulle batterie al litio, si ragiona/analizza troppo spesso in termini di cicli ma non in arco temporale. Esempio nel caso delle NCM, cosa ce ne facciamo di oltre 2000 cicli al 100%? Quando un'automobilista compirà l'equivalente di oltre 2000 cicli? Penso mai. Se poi parliamo di LFP il valore aumenta anche di 3-4 volte. Mettiamo giù 2 numeri... Ad oggi una BEV ha mediamente una batteria da 50 kWh, ipotizziamo un consumo medio di 15 kWh/100km. Ipotizziamo pessimisticamente che dopo 1.500 cicli la batteria sia al 70%, quindi (lasciando da parte eventuale buffer) l'autonomia media tra inizio e fine vita si attesta sui 280 km... Su 1500 cicli completi significano 420.000 km. Quando un pendolare medio fa 420.000 km? Secondo la media italiana in circa 35 anni. Una batteria può durare 35 anni? No, ecco che basarsi solo sui cicli ha poco significato per il guidatore medio.
Ritratto di Mark R
23 novembre 2024 - 22:45
Aggiungo la mia esperienza diretta oltre a confronti con altri che hanno sempre la 500e... Io in 3 anni ho fatto circa 120.000 km (la batteria effettivi ne ha quasi 4 poichè era ferma dal conce come km0). Io senza badare a come usare/ricaricare (addirittura circa un 15% dell'energia caricata proviene dalle fast) la batteria dopo 120.000km (equivalenti circa 470 cicli completi) e poco meno di 4 anni ha un SoH del 89,2%. Un conoscente a pari età però con 37.000 km (equivalenti circa 160 cicli completi), pochissime cariche fast ha un SoH del 90%... Come vedi il degrado temporale è un fattore più presente dei cicli almeno sulla batteria della 500e... Ma leggendo delle altre BEV il degrado temporale fa più di quello che si pensa.
Ritratto di RubenC
24 novembre 2024 - 15:04
2
Probabilmente hai ragione... Io sono abituato a fare tantissimi km e quindi la mia esperienza è "anomala".
Ritratto di Mark R
24 novembre 2024 - 16:11
Anche io sono "abituato" a fare tanti km, ora circa 40.000 km/anno di media... Ma tale percorrenza o addirittura superiori non sono la "normalità" per un pendolare medio. Guardare la sola propria esperienza è un po' limitante e non può far statistica. Ognuno di noi dovrebbe dire le condizioni di utilizzo sulle quali poi fare considerazioni. Io capisco benissimo la differenza dei più date le garanzie di "solo" 8 anni perchè chi fa meno di 20-25.000 km/anno si presenterà prima la scadenza temporale che dei km. Ad oggi, come già scrissi in altri interventi, se mettessero garanzie di almeno 12 anni sulle BEV con batterie LFP sicuramente cambierebbe tanto.
Ritratto di telemo
22 novembre 2024 - 22:53
Studio eseguito sotto il cospicuo compenso delle lobby dell'elettrico, che stanno palesemente perdendo terreno. Tra l'altro questa società che eseguito questa farsa ricerca, è riconducibile ad una multinazionale che si occupa di energia rinnovabile.
Ritratto di ilariovs
22 novembre 2024 - 23:06
Personalmente i Km non mi hanno mai impensierito. Con 370 Km a ciclo vado sereno che i primi 500K vanno tranquilli. Sugli anni vedremo che dicono i dati. Penso che anche lí 10 di farli tranquillamente. Comunque da qui a 5 anni cominceremo ad avere statistiche ampie con basi di 70 o 700K auto con 10 anni e centinaia di migliaia di Km sulle spalle. C'è inoltre un fatto interessante, l'intercambiabilità della batteria. Nel senso che i prezzi dei pacchi batteria sono in discesa per cui uno dopo 10 anni potrebbe decidere, visto che le BEV hanno molti meno pezzi e moltaenoeccanica di sostituire il pacco batteria, magari con uno più performante, cambiando la macchina con un solo componente.
Ritratto di Giacomazzi78
23 novembre 2024 - 08:13
Copio l'articolo: "credenza diffusa per cui le “pile” perderebbero rapidamente la loro efficacia con l’uso" no caro mio, perdono l'efficienza nel tempo, molti non fanno 40.000 km l'anno. Io ho clienti che si e no ne fanno 10.000. Significa che in 10 anni ne faranno 100.000, e la batteria come sarà? Fuori garanzia non per km ma per il tempo, (come specificate che dura 8 anni )È quello che impensierisce. Possibile che tutti gli articoli sulla durata siano espressi in km e non in anni? Si vedono già da tempo annunci di Tesla che hanno cambiato il pacco dopo pochi anni.
Ritratto di Marcooooo
23 novembre 2024 - 09:43
1
Sü milioni di tesla ci sono notizie di chi ha superato i 500mila km e di qualcuno che ha cambiato il pacco batteria... Mai nessuno evidenzia però che se in 10 anni ti tocca cambiare la batteria per esemplare sfortunato, i 10k da spendere non sono altro che i 1000 che con una termica equivalente (non della panda ovviamente) avresti speso ogni anno di vita con i tagliandi. E capita solo a pochi sfortunati mentre a tutti gli altri è stato solo risparmio a vita. Inoltre a fine vita le batterie si riusano ancora x accumulo in coppia a fotovoltaico e solo dopo altri 10 anni e più si riciclano al 95%...la benzina bruciata nei motori termici invece si ricicla allo 0%
Ritratto di Tistiro
23 novembre 2024 - 12:48
Mille euro a tagliando ogni anno? Ma dove?
Ritratto di forfEit
23 novembre 2024 - 14:24
Sto in macchina che mo' vado a fare il giro-pellegrinaggio per andare a ringraziare di persona uno per uno i meccanici che negli anni mi hanno fatto spendere un'infinità meno. Un anno (in casa madre fra l'altro) ne feci uno a 80-90€ totali di tagliando
Ritratto di dEUS
23 novembre 2024 - 08:29
Si parla sempre di km ma mai di anni, io che ne faccio pochi vorrei sapere la durata nel tempo... con un uso medio di 10000km l anno ed una ricarica a settimana, come si comporta dopo 10, 15 e 20 anni?
Ritratto di Tistiro
23 novembre 2024 - 12:49
Affari di chi se la compra
Ritratto di Cagivariver
23 novembre 2024 - 15:58
Si comporta come adesso , i consumi resteranno tali e la macchina non perderà in prestazioni , semplicemente se avrà perso il 30% di capacità ti troverai con un "serbatoio" del 30% piccolo. In parole povere ricaricherai più spesso ma non avrai ( come tanti dicono ) la macchina da buttare. Poi giustamente ognuno compri quello che più gli aggrada.
Ritratto di Marcooooo
23 novembre 2024 - 09:36
1
La notizia conferma in realtà quello che già si sapeva da anni e solo i no watt e i terrapiattisti continuano a negare per autoreferenzialismo e che continueranno a fare nonostante l'ennesima riprova (vedi il 90% dei commenti qui sotto e quelli che ribatteranno sono certo anche a questo commento, a cui sappiate non risponderò e ignorerò bellamente). Al Volante non si smentisce mai nel coltivare la propria schiera di no watt, inserendo sempre negli articoli venature di dubbi e perplessità, oltre che imprecisioni volute (la garanzia di 8 anni consiste proprio nel garantire che il soh non scenda sotto l'80%,non che qualche costruttore si spinge a tanto mentre gli altri ti cambiano la batteria solo se totalmente devastata). Bye
Ritratto di Mobil Eye
23 novembre 2024 - 11:01
Un aspetto che si trascura in tutta questa discussione e' il seguente: Se compri un auto a batteria oggi e dovessi avere problemi di perdita di efficienza, tra 15 anni, versosimilmente, sostituire una batteria costera' molto meno di quanto non costi sostituire un motore a scoppio. Gia' oggi le batterie al sale costano il 40% in meno di quelle al litio, ma tra 10 anni, avranno una densita' energetica simile a quelle a litio di oggi. non sono mie teorie. Basta guardare i trend in termini di costi e di efficienza delle batterie negli ultimi 7/8 anni...
Ritratto di Tistiro
23 novembre 2024 - 12:50
Te lo garantisce qualcuno che tra 10-15 anni potrai sostituire la batteria con un altra spendendo poco?
Ritratto di forfEit
23 novembre 2024 - 14:19
Tra 10-15 anni semplicemente potrebbe essere NON ammesso/permesso A PRESCINDERE avercela un'auto, visto l'evolversi ultimo di certe cose
Ritratto di Mobil Eye
23 novembre 2024 - 14:40
Piu' che altro potrebbe essere non conveniente avercela...viste le ultime cose
Ritratto di Mobil Eye
23 novembre 2024 - 14:39
te lo garantisce qualcuno che tra 10/15 anni ci sara' evoluzione tecnologica??....la tua mi pare la domanda di San Tommaso. Come detto basta guardare le curve di aumento di efficienza e di riduzione dei costi delle batterie negli ultimi 78 anni per avere una idea di dove saremo tra 10/15; anche in considerazione che pur essendo le batterie una "invenzione" molto datata, gli investimenti e gli sforzi per migliorarle sono cominciati solo pochi anni fa e quindi si possono considerare a tutti gli effetti una tecnologia nuova con elevati margini di evoluzione. Giusto per dirne una, gia' diversi "colossi" (honda, Samsung, e tanti altri) hanno annunciato le batterie allo stato solido entro un paio d'anni. Per rispondere alla tua obiezione la stessa batteria che oggi performa "x" costera' una frazione di quanto non costa oggi perche' ampiamente superata dalle nuove tecnologie e da metodi di produzione molto piu' efficienti.
Ritratto di Mobil Eye
23 novembre 2024 - 14:41
...7/8 anni
Ritratto di Tistiro
24 novembre 2024 - 10:28
Mobil eye, il mio ragionamento è: te lo garantisce qualcuno che se ti butti dal 3 piano sopravviverai? E tu: te lo garantisce qualcuno che morirai? Quindi tu ti butti. Ok. Non sono contrario alla gente che si butta, io non mi butto :))
Ritratto di Mobil Eye
24 novembre 2024 - 10:50
Tistiro, il problema e' che il tuo non e' un ragionamento. E' l'azione di mettersi due belle fette di salame sugli occhi per non vedere quello che invece e' evidente. Non lo dico io che non ho la sfera di cristallo; lo dice l'analisi delle curve di evoluzione dei prezzi delle batterie e di quelle della loro efficienza energetica....e di quello che gia' molti costruttori hanno annunciato o avviato in fase di pre produzione. e' giusto una questione di affacciarsi dal balcone e non rimanere rinchiuso nelle 4 mura di casa con le tapparelle abbassate
Ritratto di Tistiro
24 novembre 2024 - 11:41
Ti sei dimenticato di nominare le inferriate e la porta blindata
Ritratto di Mobil Eye
24 novembre 2024 - 15:08
Non mi permetterei mai di pensare di limitare le tue liberta' personali..:)....semmai ambirei soltanto a cercare di farti emancipare da quell'oscurantismo tecnologico che caratterizza tutti voi termotalebani (come li chiama DelSignore).
Ritratto di Tistiro
24 novembre 2024 - 15:58
Il termotalebanismo è un movimento ben specifico. Indicare le dichiarazioni che ti fanno sentenziare che ne sono un appartenente
Ritratto di Mark R
23 novembre 2024 - 19:57
@Tistiro: GIà oggi trovo pacchi batterie per la 500e 42 kWh da un autodemolitore a 1.500; vero non ho certezza e quant'altro ma è tale e quale il costo di un motore termico 1.0-1.5 dallo stesso demolitore con le stesse "non certezze".
Ritratto di probus78
24 novembre 2024 - 09:49
Peraltro lo sviluppo delle batterie non è spinto solo dall' automotive ma soprattutto dallo storage di energia fondamentale per accumulo di energia fotovoltaica che è e sarà sempre più centrale sul pianeta. Ed anche in questo settore investimenti su batterie con ioni di sodio stanno prendendo piede visti gli enormi vantaggi (costi estrazione e produzione, sicurezza, smaltimento etc..)
Ritratto di Mobil Eye
24 novembre 2024 - 10:45
Vaglielo a spiegare a Tistiro...
Ritratto di Mobil Eye
24 novembre 2024 - 10:55
Aggiungo a Probus che quello e' un settore ancora piu' importante delle batterie per auto per le implicazioni che porta con se
Ritratto di probus78
24 novembre 2024 - 11:33
Concordo, ormai energia elettrica prodotta con fotovoltaico è quella a più basso costo e necessita dell' accumulo/batterie.
Ritratto di Newcomer
24 novembre 2024 - 15:46
Quelle che durano di più sono quelle non utilizzate. Sempre che non prendano fuoco da spente come accade almeno una volta al giorno
Ritratto di pierfra.delsignore
25 novembre 2024 - 12:17
4
Certo questo nei vostri deliri social, nel mondo reale le termiche anche spente prendono 66 volte più fuoco
Ritratto di AZ
25 novembre 2024 - 00:17
Bene.
Ritratto di Oxygenerator
25 novembre 2024 - 10:51
Bene. Un’altra kazzata di teoria termotalebana che va a farsi fotteere. E la figlia di fico è sempre piü piccola, dietro la quale nascondersi, per continuare a inventare minkiate a nastro contro le elettriche. :-))))))
Ritratto di atos
25 novembre 2024 - 11:55
.. faccio sono un esempio .. è notte, hai una emergenza ma ti accorgi che sei in "riserva", hai dimenticato di fare "rifornimento"! nel caso di una termica non hai fatto rifornimento prima di rincasare (pensavi di farlo la mattina dopo), per l'elettrico, rincasato, hai da poco messo sotto carica la vettura (e qui già sei tra i fortunati che hanno questa possibilità perchè sono veramente pochi). Chi risolverà al meglio questa emergenza?
Ritratto di atos
25 novembre 2024 - 12:06
ma non vi accorgete di come ci "sfottono", ti illudono, ti fanno sognare .. con l'elettrica andrai dappertutto, non pagherai i parcheggi, non pagherai tasse un costo assicurazione ridotto .. poi ti svegli, e questo accadrà non appena il numero auto elettriche sarà sufficiente per fare cassa, ti accorgi che pagherai di più di bollo , di assicurazione, di rifornimento! tutto già fatto per le ibride! .. e già cominciano per il costo alle colonnine di ricarica.
Ritratto di Stolto
25 novembre 2024 - 14:39
ora ti danno del termotalebano retrogrado e non che meno terrapiattista!!!! auguri....
Ritratto di atos
26 novembre 2024 - 11:45
e che ci vuoi fare .. è dai tempi delle critiche ai "vacchini" che vengo (anzi venivo) considerato "terrapiattista", oggi che piano piano emergono sempre più "verità" e "problemi" i non "terrapiattisti" stanno riconoscono il loro errore .. la loro superficialità. .. Quindi .. dai tempo al tempo, quando emergeranno anche qui "verità" e "problemi" capiranno di aver affrontato con "superficialità" la materia. Il fatto è che per ogni "imposizione" mascherata da "benevolenza" sono uso approfondire la materia, per esempio, prima che venisse "falsamente" approvata la "miracolosa cura" ho letto trattati scientifici, tesi di laurea, storia della metodologia mRNA e tutte le perplessità e pericolosità riscontrate nell'uso (in sostanza non si è mai riusciti a controllare gli effetti del siero una volta immesso nel corpo); tutto questo fino al 2018 è documentato, .. poi "miracolosamente" (ma vero solo politicamente) tutto per l'mRNA andava bene. Vedrai la stessa cosa accadrà per il "green". Quando si dovranno affrontare le problematiche di "rottamazione" e "discarica" di pannelli fotovoltaici esausti, di torri eoliche, di bonifica dei terreni invasi dalle microplastiche rilasciate dall'uso, quando verranno certificate le variazioni climatiche e di fertilità dei terreni e il principio di desertificazione di quelli posti a valle dei campi eolici allora forse si comincerà a capire. Ma davvero credete che con le auto si risolvano i problemi che ci vogliono fare credere quando in giro ci sono ogni giorno decine di migliaia di aerei e navi ogniuna delle quali inquina come una media città? Consultate le movimentazioni civili (quelle militari sono escluse) .. flightradar24 o il data dase delle imbarcazioni .. e ne avrete una idea.
Ritratto di maximax
25 novembre 2024 - 14:30
dopo 200.000 km l'auto la maggioranza delle persone la cambiano, e a chi la rivendono e come si smaltiscono le vecchie batterie se l'auto logicamente non ha più mercato e sarà magari data in permuta, come si rottama? sicuramente non dalla sfasciacarrozze....nessuno sa rispondere e intanto le fabbriche chiudono gli operai si licenziano e i cinesi invadono il mercato prima con le elettriche adesso con le termiche, complimenti europa vi hanno fregato
Ritratto di Binez
25 novembre 2024 - 14:41
A tale proposito porto il mio esempio negativo: Lexus IS300h, 10 anni di vita, 125000 km Non posso sapere quale fosse il livello di efficienza in percentuale, ma per l'auto erano da cambiare con il conseguente "spegnimento" dell'intero powertrain ibrido e quanto collegato ad esso. Per Lexus "un caso isolato" e comunque batterie da cambiare, preventivati in 4000€ di spesa (e soli 12 mesi di garanzia) per un'auto con pochi KM ed un valore residuo di soli 12000€ Ho cambiato auto scegliendone una tradizionale endotermica senza nulla di ibrido
Ritratto di atos
26 novembre 2024 - 11:03
il fatto è che di endotermiche tradizionali ne sono rimaste veramente poche .. per di più quasi tutte con "motorini" 1.000 tre cilindri sovralimentati e con cambio automatico. questo vuol dire avere motori strutturalmente molto più "fragili", più "complicati" e molto più "sfruttati" nell'uso, e, soprattutto per il cambio automatico, significa dover ricorrere alla "casa" per tutte le eventuali riparazioni.
Ritratto di Luccichio
26 novembre 2024 - 12:38
Se fanno uno studio giustamente qui ce gente più preparata che da contro. Ottimo, allora cosa facciamo a fare gli studi, il benzina non inquina ed buono da respirare studio fatto da Cacioppo in IS.
Ritratto di atos
26 novembre 2024 - 15:24
.. chi dice che il benzina non inquina .. ma ad oggi quasi ogni componente e riciclabile .. il fatto grave è che qui dicono che l'elettrico è "santo e benedetto", perchè non inquina e non inquinarà! see .. lallero .. basta andare a vedere i siti di estrazione delle terre rare e l'inquinamento prodotto dalla loro trasformazione e .. per lo smaltimento futuro poi si vedrà. Ma davvero credete che con le auto si risolvano tutte le problematiche come ci vogliono fare credere? .. in giro ci sono ogni giorno, ad ogni ora del giorno decine di migliaia di aerei e navi ogniuna delle quali inquina come una media città? Consultate le movimentazioni civili (quelle militari sono escluse) .. flightradar24 o il data dase delle imbarcazioni .. e avrete una idea della presa in giro!.