NEWS

Rc auto: nuovi rincari, soprattutto al Sud

06 febbraio 2013

L’Ivass, l’organo di vigilanza sulle assicurazioni, denuncia aumenti generalizzati, ma più marcati nel Mezzogiorno.

Rc auto: nuovi rincari, soprattutto al Sud

UN ANNO DI FUOCO - Come già segnalato dalle associazioni dei consumatori (vedi qui), gli aumenti della Rc auto non si fermano: la conferma arriva dall’autorità di vigilanza sulle compagnie, l’Ivass. L’indagine ha riguardato le tariffe assicurative praticate in Italia al 1° ottobre 2012 da tutte le imprese: sono stati presi in esame i prezzi in 21 province per 11 profili di guidatori (automobilisti e motociclisti, di entrambi i sessi, differenziati per parametri come veicolo, età, residenza, classe di merito). Dall’analisi risulta che, in 12 mesi, gli aumenti tariffari sono stati diffusi: tra i prezzi medi, l’aumento più elevato è del 12,2% per una quarantenne con moto di 200 cm3 in classe quarta e massimale (l’importo massimo risarcibile in caso di incidente) fissato al minimo previsto dalla legge. 

ITALIA SPACCATA - Gli incrementi risultano più elevati al Sud, specie in Campania, dove incidenti e truffe sono più frequenti. In particolare, per un quarantenne che assicura un’auto di piccola cilindrata in prima classe (quella dei guidatori virtuosi, che non causano mai sinistri), si registrano, nella provincia di Napoli, aumenti del 9% nel prezzo medio, che oltrepassa ormai i 1.200 euro l’anno. A parità di condizioni, a Bolzano e Trento il medesimo assicurato pagherebbe prezzi medi inferiori a 400 euro (con aumenti dell’1%). E ancora: un cinquantacinquenne di Napoli affronta incrementi medi del 10%, per una vettura a benzina (prezzo medio pari a 1.217 euro) o a gasolio (1.573), a fronte di aumenti dell’ordine dell’1% a Bolzano e Trento (tariffe inferiori a 500 euro). Sempre al Sud, batoste per chi ha una moto, con punte nelle province di Napoli (1.009 euro, +10,4% rispetto all’anno precedente) e Campobasso (+12%). Vedremo se la liberalizzazione voluta dal governo Monti (gli agenti possono collaborare, i colpi di frusta vengono risarciti solo dietro documentazione medico-strumentale) mostrerà i suoi effetti positivi nei prossimi mesi: tutte le nuove leggi degli scorsi anni sono risultate inefficaci.



Aggiungi un commento
Ritratto di Jinzo
6 febbraio 2013 - 15:07
lo fanno apposta cosi beccano gente senza copertura assicurativa ancora di piu.... è lo stato che incita e vuole la delinquenza....si dovrebbe fare una denuncia...andrò da un avvocato e vedrò se sono penalmente imputabili....
Ritratto di Carlo Recla
7 febbraio 2013 - 07:51
Se fossimo seri, non sarebbe difficile scovare una nutrita serie di reati, molto spesso di natura penale, che subiamo. Con qualche difficoltà burocratica, ciascuno di noi può aprire un bar o una panetteria. Nessuno può aprire una banca o un'assicurazione. Ma l'antitrust latita. Fingere concorrenza mettendosi d'accordo per aumentare i prezzi non è consentito, ne sanno qualcosa i vettori aerei e le compagnie telefoniche.
Ritratto di BigBadSheep
7 febbraio 2013 - 15:14
..Perchè come si vede ultimamente è tutto contro il citadino, pure l'Antitrust - vedi prezzi del carburante (nella mia zona ci sono 4 distribuitori in un raggio di 400 m e guarda caso, tutti hanno stessi prezzi, con piccole variazioni, di circa 2 centesimi). Una soluzione sarebbe - comprare le macchine e farli una targa estera, ma sempre della UE. E poi se ci ferma la polizia troviamo qualcosa a scusarci.
Ritratto di plantini
6 febbraio 2013 - 15:13
No comment
Ritratto di studio75
6 febbraio 2013 - 17:00
5
Le assicurazioni sanno come premiarti prima di cambiare la mia assicurazione voglio regalarle un bel sinistro con danni solo a cose ma da record (tanto il massimale è di 5milioni e nemmeno puoi abbassarlo) suggerimenti per arrivare a causare danni fino a 5m?
Ritratto di ciurbis
7 febbraio 2013 - 11:00
3
bel modo di ragionare. è grazie a quelli che la pensano così come te che avete costi di assicurazione folli. a Torino in prima classe sia con l'auto che con lo scooterone, pago 400€ con un 2.000td. (RC + furto e incendio) e 440€ per un Tmax (sempre RC + furto e incendio). non mi sognerei neanche di fare delle truffe come invece capita in molte regioni del sud, e come me la pensano molti altri da queste parti. per questo motivo paghiamo tanto ma non troppo. è un problema di mentalità e di rispetto per se e per gli altri.
Ritratto di preoccupato
7 febbraio 2013 - 11:18
Continuate a denigrare il sud ,dobbiamo pagare pure le malefatte della regione Lombardia,che sono dei ladroni.A noi ci dite che siamo mafiosi,ma la vera mafia e i fatti li fate voi.Purtroppo al sud grazie ai poteri anzi ai grandi poteri,è convenuto a sotto sviluppare parte del paese,abbiamo un reddito pro capite inferiore al nord,la beffa è che dobbiamo pagare le stesse tasse,anzi sui prodotti vedi i carburanti ,le polizze auto e via dicendo.è una vergogna ad essere chiamato Italiano.
Ritratto di ciurbis
7 febbraio 2013 - 11:25
3
...purtroppo! a maggior ragione tra chi ci governa. però in questa circostanza eviterei di fare del populismo da 4 soldi, qui si parla della gente comune. quelli che per campare vivono di truffe assicurative. e queste ormai è chiaro che accadano prevalentemente al sud. in particolare in campania e calabria (così dicono le statistiche) e finchè le persone comuni accetteranno lo status quo senza denunciare il cognato, il vicino, il collega, l'amico, ecc... che truffa, dovranno accettare di pagare RC spaventose oppure si stamperanno i tagliandini in casa...
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
9 febbraio 2013 - 00:27
Innanzitutto il vicino, il collega etc che viene a fare la truffa, non lo viene a dire a te.Punto secondo ci marciano su questa cosa,è una scusa bella e buna per tenere le tariffe alle stelle!!Parlo da CALABRESE offeso e indignato!!Anche qui ci sono un sacco di persone oneste!!paghi chi fa gli incidenti, si vigili per bene sugli incidenti, si tuteli per bene il consumatore!!Chi guida accorto e bene da una vita merita una polizza equa, non la voglio regalata ma por_co Giuda, Classe di merito ereditata con legge Bersani da papà, guidatore modello e sempre assicurato, mai nessun incidente a mio carico ma nemmeno a favore e per una punto 1.3 del 2003 mi ritrovo a pagare 1000 € l'anno!! no furto e incendio, no cristalli, no assistenza stradale, garage come ricovero notturno!! lavoro part-time e 4 volte alla settimana devo farci 60km al giorno!!benedetto sia il Puntino ha 250000 km e va un orologio ma commercialmente nemmeno li vale 1000!!e io per chi lavoro??ho la macchina per lavorare o lavoro per la macchina??ma che non rompano le scatole e non le rompiate nessuno, non tutti, ma alcuni di quelli che hanno i tagliandini falsi, li fanno perchè ci devono sfamare le famiglie...è una situazione generale che non va assolutamente...
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
9 febbraio 2013 - 00:31
Innanzitutto il vicino, il collega etc che viene a fare la truffa, non lo viene a dire a te.Punto secondo ci marciano su questa cosa,è una scusa bella e buna per tenere le tariffe alle stelle!!Parlo da CALABRESE offeso e indignato!!Anche qui ci sono un sacco di persone oneste!!paghi chi fa gli incidenti, si vigili per bene sugli incidenti, si tuteli per bene il consumatore!!Chi guida accorto e bene da una vita merita una polizza equa, non la voglio regalata ma por_co Giuda, Classe di merito ereditata con legge Bersani da papà, guidatore modello e sempre assicurato, mai nessun incidente a mio carico ma nemmeno a favore e per una punto 1.3 del 2003 mi ritrovo a pagare 1000 € l'anno!! no furto e incendio, no cristalli, no assistenza stradale, garage come ricovero notturno!! lavoro part-time e 4 volte alla settimana devo farci 60km al giorno!!benedetto sia il Puntino ha 250000 km e va un orologio ma commercialmente nemmeno li vale 1000!!e io per chi lavoro??ho la macchina per lavorare o lavoro per la macchina??ma che non rompano le scatole e non le rompiate nessuno, non tutti, ma alcuni di quelli che hanno i tagliandini falsi, li fanno perchè ci devono sfamare le famiglie...è una situazione generale che non va assolutamente...
Ritratto di tomkranick
6 febbraio 2013 - 17:01
Più alzano i premi, più c'è gente che non assicura la propria auto.Più le persone non assicurareranno le auto, più si alzeranno i premi. Verrà il giorno in cui resteranno solo le grandi companie che dovranno, giocoforza, assicurarsi tra di loro. Solo a quel punto lo Stato si occuperà della questione, in quanto ci saranno due effetti devastanti: crollo del mercato dell'auto (nessuno sarà più in grado di assicurare l'auto) e 60 milioni di evasori. Ma quel giorno per il momento è ancora (purtroppo lontano)!
Ritratto di MatteFonta92
6 febbraio 2013 - 17:33
3
Complimenti, continuate pure, tanto gli italiani navigano nell'oro, a quanto pare. Così si salva un paese oppresso dalle tasse, bravi.
Ritratto di lucios
6 febbraio 2013 - 21:38
4
.....e poi ci si lamenta se la gente viaggia senza assicurazione.......VERGOGNA: prima lo stato e poi le compagnie assicurative.....VEGOGNAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Ritratto di andreaaxe
7 febbraio 2013 - 08:19
Assicurazioni, ma andate **** .. sono in 1° classe da quasi 10 anni..e AUMENTA SEMPRE !! ORA BASTA RUBARE : Venderemo la 2° AUTO !!
Ritratto di andreaaxe
7 febbraio 2013 - 08:19
Assicurazioni, ma andate **** .. sono in 1° classe da quasi 10 anni..e AUMENTA SEMPRE !! ORA BASTA RUBARE : Venderemo la 2° AUTO !!
Ritratto di preoccupato
7 febbraio 2013 - 09:26
La solita VERGOGNAAAAAAA all'Italiana,sono in 1°classe g non ho commesso mai incidenti in 38 anni che guido becco con tutte le compagnie ogni anno gli aumenti,per non parlare delle compagnie on line le più vergognose.Lo stato che fa?i politici che caz........ fanno,a dimenticavo sono in campagna elettorale!
Ritratto di Sbiellato
7 febbraio 2013 - 11:10
Finalmente si pareggia.Ora che a Firenze si debba pagare più che a Caserta mi pare un cazzotto in un occhio,noo? Invece forse ora si comincia a ragionare.Il mio è un esempio,reale,ho amici a Caserta nella stessa classe di merito con auto di simil cilindrata che hanno sconti che io mi sogno.....
Ritratto di juvefc87
7 febbraio 2013 - 11:49
avete rotto il c.a.z.z.o!! vergognoso pagare più di 1000 euro e nel resto d'europa 200!
Ritratto di Pinorg59
7 febbraio 2013 - 16:35
A cosa servono le classi di merito se poi si fa dell'erba tutta un fascio? Come si fà ad assegnare la classe di merito? Con lo stesso sistema si dovrebbe calcolare il premio assicurativo. Non è giusto far pagare a chi è onesto le truffe degli altri. Come sempre si colpisce il più debole senza che si possa difendere.
Ritratto di rokkito83
8 febbraio 2013 - 16:21
non è possibile ogni anno ci sono aumenti....ogni santo anno.Pagavo molto ma molto di meno in quattordicesima classe che ora in ottava classe...fortuna che ho un 1.4 tdi e non un 1.9tdi. E poi questi bastardoni ti mandano anche le minacce dall'avvocato se ritardi a ritirare la polizza di una settimana. saluti rocco
Ritratto di preoccupato
8 febbraio 2013 - 16:31
SONO un'associazione delinquere,sono tutti da denunciare,compresi i politici che sono e fanno parte alle azioni delle compagnie,hanno istituito le lobby valle a smontare.
Ritratto di aldo00
4 maggio 2013 - 10:57
la soluzione sarebbe semplicissima!!!.. Se il vero motivo dei premi così alti sono le truffe o comunque gli eccessivi incidenti, perché non obbligare o incentivare l'uso del gps (tipo scatole nere) su tutti i mezzi circolanti?!? In un paio di anni si dimezzerebbero i premi!!! O forse la realtà dei fatti è che questo non converrebbe alle assicurazioni? Forse perché così ci sarebbero troppi dati reali e non stimati?! E forse le compagnie poi non avrebbero più la scusante delle troppe "truffe" ecc... per aumentare i premi?...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro. Qui il primo contatto.

  • La prima elettrica della casa giapponese è una compatta suv con un abitacolo spazioso e confortevole. Nella variante con due motori elettrici per complessivi 184 CV che la rendono una 4x4 è svelta e sicura. Piccolo, però, il baule. In vendita da autunno 2025. Qui per saperne di più.

  • Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale. Qui per saperne di più.

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser