ARMA STRATEGICA - Nel corso di una conferenza stampa internazionale convocata per illustrare le proprie strategie e aspettative (ambiziose) nel settore dei veicoli commerciali, la Renault ha svelato la concept car Alaskan, specificando che si tratta della anticipazione del modello di serie la cui presentazione definitiva è prevista nel corso della prima metà del 2016. Il pick-up Renault Alaskan guarda ai mercati di tutto il mondo, tant’è che la produzione è prevista in tre diversi stabilimenti di Cuernavaca in Messico, Cordoba in Argentina e Barcellona in Spagna. La nuova proposta della Renault avrà le due usuali configurazioni dei pick-up: a cabina singola e cabina doppia.
UN’IMMAGINE MODERNA - La carrozzeria è moderna, con il frontale che ospita il marchio della Losanga Renault di grandi dimensioni al centro della mascherina, mentre i gruppi ottici danno personalità al veicolo grazie alla configurazione a “C” realizzata con gli elem,enti luminosi a led. Il
Renault Alaskan, che vedremo anche al
Salone di Francoforte, è stato progettato per fornire un risposta adeguata a chi cerca nel pick-up la risposta alle proprie esigenze lavorative, ma anche a chi vuole un veicolo che lo assecondi nelle sue attività di tempo libero. Da ciò nasce la linea curata ed espressione dello stile Renault contemporaneo.
1.000 KG DI PORTATA - La Renault non ha comunicato le dimensioni del pick-up Alaskan ma nella conferenza stampa di presentazione è stato affermato che le capacità di carico dell’Alaskan saranno elevate, con un carico utile di oltre mille chilogrammi e un vano di carico ampio sia in lunghezza che in larghezza. A muovere il Renault Alaskan è il 4 cilindri turbodiesel di 1,6 litri twin turbo. C’è infatti un piccolo turbocompressore per le fasi di avvio della marcia e per le basse velocità, assieme a un altro più grande che entra in funzione quando si raggiungono le velocità più sostenute. La potenza erogata è di 190 CV. Il propulsore è collocato in posizione longitudinale.
SINERGIE E COLLABORAZIONI - Il pick-up Renault Alaskan è frutto della collaborazione con la Mercedes, che ha presentato anch’essa un nuovo modello di pick-up. E alla base di tutto c’è però il pick-up NP 300 Navara della Nissan, servito da punto di partenza sia per il modello Mercedes che per il Renault Alaskan. Va infine segnalato che nel corso della conferenza stampa parigina della Renault per illustrare i programmi della casa nell’ambito dei veicoli commerciali, è stato anche illustrato il piccolo pick-up prodotto con i marchi Renault e Dacia e chiamato Duster Oroch, presentato nello scorso giugno a Buenos Aires. Il Renault-Dacia Duster Oroch ha la doppia cabina, cinque posti e un generoso vano di carico.