FUORI CAMBIA POCO - Gli aggiornamenti alla Renault Arkana si concentrano nel frontale, dove troviamo il nuovo logo della casa, direttamente integrato nella mascherina che presenta una trama ad effetto 3D che replica il tema delle losanghe in miniatura. In funzione degli allestimenti la trama è disponibile in nero, cromo satinato o cromo nero. L’altra novità riguarda il paraurti anteriore della Renault Arkana, dove la lama aerodinamica, che distingueva gli allestimenti R.S. Line ed E-Tech Engineered, ora si trova anche negli allestimenti Techno ed Esprit Alpine (in tinta carrozzeria nella Techno e grigio satinato nell’Esprit Alpine). Il nuovo logo della Renault lo ritroviamo anche al posteriore, al centro del portellone, che, come all’anteriore, si caratterizza per un color cromo nero. Con l’aggiornamento scompaiono anche le cromature che in precedenza erano presenti su mascherina e cornice dei finestrini, sostituite dal nero, nero Satinato o nero lucido (dipende dagli allestimenti).
DENTRO PICCOLI RITOCCHI - La gamma della Renault Arkana è composta da tre allestimenti: Evolution, Techno ed Esprit Alpine (nelle foto). Debutta la nuova tinta di carrozzeria Blu Notturno. L’allestimento base Evolution si arricchisce con il navigatore, di serie nel sistema multimediale Renault Easy Link, e della connettività wireless compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Il cruscotto ha sempre una diagonale di 7”, ma ora visualizza le informazioni su una superficie più ampia. La Techno si differenzia per i cerchi ripresi dai precedenti allestimenti R.S. Line ed E-Tech Engineered, per il logo e le scritte posteriori in cromo satinato, oltre che per la lama aerodinamica del paraurti in tinta carrozzeria.
LA NUOVA ESPRIT ALPINE - Al top della gamma si posiziona l’allestimento Esprit Alpine, che si differenzia per la presenza della lama del paraurti in grigio satinato, per il badge specifico in grigio scisto con bordo nero lucido posizionato sui coprimozzi dei parafanghi, per i nuovi cerchi da 19” con motivo traforato e per il nuovo spoiler posteriore con il doppio taglio. All’interno, i sedili sono un mix di Eco Tep (10% dei materiali provengono da fonti biologiche) e similpelle, con una percentuale maggiore di similpelle rispetto alle precedenti versioni, e cuciture orizzontali blu e dal logo Alpine sullo schienale. I pannelli delle porte e il volante sono caratterizzati da cuciture blu-bianco-rosse.
I MOTORI - Non cambiano i motori della Renault Arkana, che sono sempre l’E-Tech Full Hybrid 145 CV e il mild hybrid 1.3 TCe da 140 o 160 CV. L’E-Tech Full Hybrid 145 prevede la presenza di due motori elettrici, uno da 49 CV che muove le ruote anteriori, insieme al 1.6 a benzina, collegati tra loro da una trasmissione a quattro marce priva di frizione e di sincronizzatori; un’altra unità elettrica da 20 CV fa invece da motorino d’avviamento per il 4 cilindri, da generatore e anche da “sincronizzatore” per l’innesto automatico degli ingranaggi delle quattro marce. La batteria agli ioni di litio di 1,2 kWh è posizionata sotto il piano del baule. Mentre i powertrain mild hybrid abbinano il 1.3 TCe con un sistema ibrido leggero a 12 volt. La versione da 160 CV è associata al cambio automatico Edc.