NEWS

Renault Arkana: è tempo di restyling

Pubblicato 12 luglio 2023

La Renault Arkana si aggiorna con leggeri ritocchi estetici, dotazioni più ricche e il nuovo allestimento Esprit Alpine.

Renault Arkana: è tempo di restyling

FUORI CAMBIA POCO - Gli aggiornamenti alla Renault Arkana si concentrano nel frontale, dove troviamo il nuovo logo della casa, direttamente integrato nella mascherina che presenta una trama ad effetto 3D che replica il tema delle losanghe in miniatura. In funzione degli allestimenti la trama è disponibile in nero, cromo satinato o cromo nero. L’altra novità riguarda il paraurti anteriore della Renault Arkana, dove la lama aerodinamica, che distingueva gli allestimenti R.S. Line ed E-Tech Engineered, ora si trova anche negli allestimenti Techno ed Esprit Alpine (in tinta carrozzeria nella Techno e grigio satinato nell’Esprit Alpine). Il nuovo logo della Renault lo ritroviamo anche al posteriore, al centro del portellone, che, come all’anteriore, si caratterizza per un color cromo nero. Con l’aggiornamento scompaiono anche le cromature che in precedenza erano presenti su mascherina e cornice dei finestrini, sostituite dal nero, nero Satinato o nero lucido (dipende dagli allestimenti).

DENTRO PICCOLI RITOCCHI - La gamma della Renault Arkana è composta da tre allestimenti: Evolution, Techno ed Esprit Alpine (nelle foto). Debutta la nuova tinta di carrozzeria Blu Notturno. L’allestimento base Evolution si arricchisce con il navigatore, di serie nel sistema multimediale Renault Easy Link, e della connettività wireless compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Il cruscotto ha sempre una diagonale di 7”, ma ora visualizza le informazioni su una superficie più ampia. La Techno si differenzia per i cerchi ripresi dai precedenti allestimenti R.S. Line ed E-Tech Engineered, per il logo e le scritte posteriori in cromo satinato, oltre che per la lama aerodinamica del paraurti in tinta carrozzeria.

LA NUOVA ESPRIT ALPINE - Al top della gamma si posiziona l’allestimento Esprit Alpine, che si differenzia per la presenza della lama del paraurti in grigio satinato, per il badge specifico in grigio scisto con bordo nero lucido posizionato sui coprimozzi dei parafanghi, per i nuovi cerchi da 19” con motivo traforato e per il nuovo spoiler posteriore con il doppio taglio. All’interno, i sedili sono un mix di Eco Tep (10% dei materiali provengono da fonti biologiche) e similpelle, con una percentuale maggiore di similpelle rispetto alle precedenti versioni, e cuciture orizzontali blu e dal logo Alpine sullo schienale. I pannelli delle porte e il volante sono caratterizzati da cuciture blu-bianco-rosse.

I MOTORI - Non cambiano i motori della Renault Arkana, che sono sempre l’E-Tech Full Hybrid 145 CV e il mild hybrid 1.3 TCe da 140 o 160 CV. L’E-Tech Full Hybrid 145 prevede la presenza di due motori elettrici, uno da 49 CV che muove le ruote anteriori, insieme al 1.6 a benzina, collegati tra loro da una trasmissione a quattro marce priva di frizione e di sincronizzatori; un’altra unità elettrica da 20 CV fa invece da motorino d’avviamento per il 4 cilindri, da generatore e anche da “sincronizzatore” per l’innesto automatico degli ingranaggi delle quattro marce. La batteria agli ioni di litio di 1,2 kWh è posizionata sotto il piano del baule. Mentre i powertrain mild hybrid abbinano il 1.3 TCe con un sistema ibrido leggero a 12 volt. La versione da 160 CV è associata al cambio automatico Edc.

Renault Arkana
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
48
25
48
43
110
VOTO MEDIO
2,5
2.48175
274


Aggiungi un commento
Ritratto di Tistiro
12 luglio 2023 - 16:44
Ho fatto in tempo a vederne una prima del restyling... e ieri ho visto il primo id.buzz. carino bianco verde
Ritratto di lovedrive
13 luglio 2023 - 18:01
forse ne ho vista una, ma senza accorgermene. si vede qualche ds 4 ( però d'autonoleggio).
Ritratto di francogriffini
12 luglio 2023 - 16:55
Macchina anonima, su cui continuano a trovare poste quelle orribili "virgole" luminose sui paraurti.
Ritratto di Commendatore
12 luglio 2023 - 17:25
Le Renault sono auto per poveri che si vergognano a farsi vedere su una Dacia ma vogliono farsi vedere comunque su qualcosa di grosso, possibilmente con cerchi da 19/20”. Sono un po’ gli stessi acquirenti che adesso stanno riempiendo le strade con crossover cinesi di ogni tipo perché costano poco e sembrano dei macchinoni. Lol poveri.
Ritratto di - ELAN -
13 luglio 2023 - 00:09
1
Metto sullo stesso livello quelli coi suv basso gamma ma premium, magari tre cilindri.
Ritratto di Commendatore
13 luglio 2023 - 02:29
Quelli sono ancora peggio perché spendono volutamente più soldi unicamente per avere il marchio “giusto” sulla calandra e poi vanno in giro su automobili che l’unica cosa di premium che hanno è la rata mensile del finanziamento. Potrebbero avere auto generaliste o near premium praticamente full optional e con motori degni, ma preferiscono seguire la via tutta Italiana dell’apparenza e della moda facendo la figura dei vorrei ma non posso. Purtroppo questa gente vota e si riproduce.
Ritratto di Flynn
13 luglio 2023 - 08:25
2
In effetti con il full optional riesci a darti un certo tono al bar, poi pazienza se al 90% questi accessori sono gingillini inutili.
Ritratto di Blueyes
13 luglio 2023 - 10:27
1
queste persone sono la fortuna di quelli come me che acquistano i loro mezzi dopo un anno pagandoli molto meno. Con le moto il fenomeno è ancora più accentuato.
Ritratto di Quello la
12 luglio 2023 - 17:33
Non mi dispiace. L'ho vista varie volte, anche quel rosso di serie e ha un suo perchè. Ora, se mi scusate, vado a misurarmi la febbre, perchè non sono convinto di essere al 100%.
Ritratto di JC
12 luglio 2023 - 17:53
in effetti alla luce dei mostri costosi e pesanti che stanno uscendo la sto rivalutando parecchio: è spaziosa, è leggera (1411kg con l'automatico per 140/150/160 cv di potenza ha molto più senso di certi cassoni sportivi da 1600kg con 130 CV ), la linea pur non facendo gridare al miracolo è decisamente meglio degli ultimi orrori e parte da 32k
Ritratto di Rush
12 luglio 2023 - 19:38
Concordo con voi. La trovavo carina già dall’inizio. Se guardiamo anche il prezzo è tra le più oneste sul mercato.
Ritratto di Quello la
12 luglio 2023 - 20:40
OT Ti è poi arrivata la GLC, caro Rush?
Ritratto di Rush
12 luglio 2023 - 21:30
Macché caro Quello la. Ho ricevuto una lettera di scuse da parte di Mercedes ed ho scoperto che la GLE non è mai stata messa in produzione. Mi hanno dato due opzioni che sono: 1 avevano trovato una simile da un concessionario ma il prezzo era un po’ più elevato. 2 avrei potuto ordinare il restyling con uno sconto (miserabile) ed i tempi d’attesa sarebbero comunque stati un anno abbondante oltre ad un rincaro del listino pari a 16k. Ovviamente li ho mandati a quel paese e circa 3 settimane fa ho ordinato la X5. Mi hanno rassicurato che in 6/7 mesi dovrei riceverla. Spero…
Ritratto di Quello la
12 luglio 2023 - 21:46
Sono basito, caro Rush. Ormai fanno quello che vogliono, tanto hanno il coltello dalla parte… della gola! Una lettera di scuse? Avrebbero dovuto regalartela! PS Scusa, mi ricordavo GLC, ti facevo più misero di quanto non sia!
Ritratto di Rush
13 luglio 2023 - 09:29
-:)))
Ritratto di lovedrive
13 luglio 2023 - 18:07
gle mai entrata in produzione? non mi risulta.
Ritratto di Rush
13 luglio 2023 - 19:33
La mia non è mai stata messa in produzione.
Ritratto di realista
17 luglio 2023 - 01:28
1
@Rush capisco la tua frustrazione. E' proprio per evitare queste cose che io compro solo veicoli in pronta consegna. Un po' di ricerca su autoscout24.ch e trovi quello che ti piace pronto per te. Non ordino più nulla.
Ritratto di Rush
17 luglio 2023 - 11:35
Realista in effetti il pronta consegna è il più semplice. Però a me piace personalizzarla ed è difficile trovarla come la vorrei io quindi posso solo ordinarla sperando che i tempi siano brevi. Di solito è sempre andata bene dato che me la cavavo in 5/6 mesi di attesa…salvo in questa circostanza. Ad esempio per la X5 che ho ordinato ho scelto un colore individual oltre ad altri optional ed una l’avrei trovata in pronta consegna ma “vecchio” modello e motorizzazione benzina. Di nuove al momento non ce ne sono disponibili.
Ritratto di realista
18 luglio 2023 - 00:17
1
Si non è facile trovare in stock l'auto che si desidera con tutto quello che si vuole, ma se si accettano piccoli compromessi (io ad esempio ho rinunciato ai sedili a regolazione elettrica, ma ragionando, quante volte li usi??), per il resto era tutto come volevo: pelle chiara Connoly, display su parabrezza, matrix led, navigatore, hifi stellare, tetto panoramico etc etc... anche di più... :)
Ritratto di giocchan
13 luglio 2023 - 14:44
Esteticamente, non dispiace nemmeno a me. Però non posso fare a meno di pensare che è una Captur glorificata... che a sua volta è una Clio glorificata. La precedente Arkana costava oltre 31k... questa da quanto partirà??? Sempre più convinto che di questi tempi la Mazda 3 a 27k sia un affarone (in altre ere avere un 2.0 sotto al cofano sarebbe stata la norma a quelle cifre...)
Ritratto di Quello la
13 luglio 2023 - 14:52
Vero, caro giocchan, inoltre in altre ere un 2000 a benzina su una segmento C (ma la 3 lo è ancora?) era una rarità. Anche adesso, a dirla tutta.
Ritratto di JC
13 luglio 2023 - 20:00
tutto vero, però per cortesia fatemi degli esempi di SUV che non condividano la piattaforma meccanica con altri, che abbiano dimensioni esterne inferiori , ma dentro siano ALMENO altrettanto spaziosi , che abbiano un rapporto peso/potenza migliore, che abbiano linee ancora più pulite, e con un prezzo paragonabile: la cx5 ? è la mia preferita però proprio perchè è un ottimo motore sportivo 165 @6000 (e volendo 184 @7000) non lo vedo adatto a muovere un SUV
Ritratto di Al Volant
12 luglio 2023 - 17:51
Hanno cambiato poco, ma in peggio. Non mi piace quella mascherina 3d con tanti rombi losanghe.. Già c'è la gabbia sotto... Troppo metallica! A parte questo, ne ho incrociate sempre solo bianche o nere, ha una bella presenza in strada, rispetto alle foto.
Ritratto di Francesco Pinzi
12 luglio 2023 - 18:26
Ci sono salito, enorme. Mi da l'idea di un ingombro esagerato in strada. L'abitabilità comunque non è male.
Ritratto di Illuca
12 luglio 2023 - 18:47
Viste tutte nere o arancioni subito dopo il lancio. Poi il nulla più assoluto
Ritratto di Luca F
12 luglio 2023 - 21:58
Se ne vedono poche, molto poche e come detto sopra prevalentemente bianche o nere (in effetti passo ogni giorno davanti ad una concessionaria Renault e l'Arkana esposta è di quell'arancio scuro oggettivamente orripilante). In generale neppure mi dispiace, concordo con chi dice sia una macchina abbastanza onesta: quello che proprio non mi piace è la linea del posteriore che mi sa di incompiuto: o lo fai più vistoso e "ignorante" (con uno pseudo-estrattore più marcato e sfoghi finti con effetto meno posticcio), oppure togli un po' di inutili orpelli e lo fai che continui con una linea più morbida verso l'interno nella parte inferiore: per me così ne avrebbe guadagnato.
Ritratto di BZ808
12 luglio 2023 - 23:30
Non è che se la "ristilizzi" poi migliora eh...
Ritratto di ziobell0
12 luglio 2023 - 23:53
La goffaggine fatta auto. Poi il fatto di avere gli stessi interni della clio su un'auto di segmento superiore, no grazie
Ritratto di - ELAN -
13 luglio 2023 - 00:10
1
Un po' come Formentor VZ5 con interni SEAT Leòn
Ritratto di ziobell0
13 luglio 2023 - 09:31
Leon segm.C Formentor C Suv. da clio ad arkana cambia il segmento
Ritratto di Road Runner Superbird
13 luglio 2023 - 10:29
Dove sono gli stessi scusa? Cambiano plancia, pannelli, quadro strumenti. Insomma, sono diversi.
Ritratto di cami71
13 luglio 2023 - 01:30
7
Non ritengo Renault una casa scadente come leggo in alcuni commenti Oggi tutti devono proporre un brand o prodotti di livello e altri associati di livello minore per coprire più clientela possibile offerta più ampia. Quindi come fece VW con Skoda e Renault con Dacia questo penso. Ho avuto varie Renault (R5, R19, Megane, Megane Coach, Megane 3)... la megane 4 non la sopporto per la linea dei FARI LED, quella virgole sono imbarazzanti perchè non donano ne lusso ne cattiveria al veicolo, lo rendono ancor più smorto. Era meglio le luci posizione della Megane 3 in basso sempre a virgola. Sul frontale di tutti i modelli non li trovo accattivanti. Attendo sperando in un cambio di progetto. Non amo nemmeno i 3 graffi della peugeot al posto del piacevole unico che aveva. Arkana è una macchina che può piacere, ma non ha una sua anima è un misto di cose per catturare più clientela. Per Renault resterei sempre su una megane. Clio se proprio più piccola e meno dispendiosa. Arkana, mi spiace nemmeno il nome è così accattivante.
Ritratto di nik66
13 luglio 2023 - 10:17
ad essere sincero all'inizio non mi piacevano queste suv-coupè, ma col passare del tempo, vedendo c4, x4 e la stessa arkana, ho cominciato a farci un po' l'occhio, e devo dire che non sono così male a differenza di tanti suvvoni xlarge sgraziati da 2 tonnellate e 130 cv, quindi secondo me niente male
Ritratto di Road Runner Superbird
13 luglio 2023 - 10:25
A me non dispiace. Ha una linea pulita e la coda da berlina. Un po' goffa per l'altezza ma come anche le SUV "coupé" BMW, Mercedes. Però in genere mi sembra una vettura fatta bene, leggendo prove ecc.
Ritratto di andrea10
13 luglio 2023 - 11:34
Sarà perché le vendo , ma concordo che su strada è molto meglio che in foto. I Suv coupé mai capiti , un controsenso assoluto , però con la furbata di usare il pianale Captur offre tanto spazio , un motore ibrido molto buono ad un prezzo molto più basso rispetto alla concorrenza. Hai pure la guida autonoma di livello 2. Chi trova interessante questo tipo di vetture è la miglior scelta al momento , qualità/prezzo
Ritratto di fastidio
13 luglio 2023 - 13:03
8
Restyling? L'ho giusto vista per la prima volta ieri...
Ritratto di AZ
14 luglio 2023 - 09:20
Che tamarrata.
Ritratto di realista
17 luglio 2023 - 01:24
1
Ma cosa fanno tutti i costruttori? A gara per fare auto sempre più brutte e prive di appeal? Ma che pena...
Ritratto di Luciana Misso
20 marzo 2025 - 13:01
Ho una full Hybrid 1.6. 145 CV allestimento RS line. Ottima auto !!!, Allestimento sportivo e Cruise control da favolacon ottimo rapporto qualità prezzo. Percorro giornalmente tracciati misti con consumi effettivi dai 4,6 ai 5 l/100 km. Comfort assoluto di guida, in città vado praticamente solo in elettrico fino a 65/70 km/h. In montagna imposto guida sport e mi trovo benissimo. È un' auto affidabile e fortunatamente ancora con una linea elegante stile " europeo", la consiglio anche perché abbatte del 30% il fattore inquinante CO2 .

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 27 marzo
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser