Linea aggressiva, agilità e riprese vispe: questa Renault Arkana ha un pizzico di sportività, ma più di tutto è pratica e ben equipaggiata. Discreti il comfort e i freni.
In questa prima parte della videoprova andiamo a valutare il design, le dimensioni e gli spazi interni della Renault Arkana. Vedi anche la 2a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
In questa seconda parte della videoprova le funzionalità dei comandi e del sistema multimediale della Renault Arkana. Vedi anche la 1a parte e la 3a parte della prova. Qui per saperne di più.
In questa terza parte della videoprova vi raccontiamo come va su strada la nuova Renault Arkana. Vedi anche la 1a parte e la 2a parte della prova. Qui per saperne di più.
La Renault Arkana è una crossover ibrida dall’aspetto sportivo, con interni ampi e una buona maneggevolezza. Il comfort è elevato e i consumi sono bassi, ma l’innovativa trasmissione automatica non è fatta per la guida brillante.
La suv-coupé Renault Arkana ha un abitacolo ampio e un sistema full hybrid da 143 CV efficiente e vivace. Peccato che non si possa avere il “clima” bizona.
La suv-coupé Renault Arkana offre linee filanti, tanto spazio e un certo sprint. Bene il rapporto fra prezzo e dotazione, ma l’accesso al baule è scomodo e lo sterzo non così preciso.
La suv-coupé Renault Arkana offre linee filanti, tanto spazio e un certo sprint. Bene il rapporto fra prezzo e dotazione, ma l’accesso al baule è scomodo e lo sterzo non così preciso. Qui per saperne di più.
La nuova Renault Arkana riprende nome e design da un modello venduto in Russia, ma è un’altra auto: cambiano pianale, motori e interni. In Europa arriverà nel 2021.
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Notevole il comfort con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenzioso e non pigro l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.
La crossover compatta Ford Puma ora c’è pure in versione elettrica. Davvero notevole lo spazio per i bagagli e gradevole la guida, ma le manca l’utile guida monopedale. E l’autonomia si preannuncia ridotta.